Menu
Mario Aragrande

Mario Aragrande

URL del sito web:

Shazam!: la recensione del film

  • Pubblicato in Screen

Anche i supereroi hanno bisogno di una famiglia. Lo sa bene Billy Batson (Asher Angel), quindicenne orfano di Philadelphia, che continua a scappare dai genitori a cui viene affidato per cercare di trovare la sua madre naturale, dalla quale si è allontanato da piccolo quasi per errore. Dopo l'ennesima fuga, Billy si ritrova in una casa famiglia tanto amorevole quanto popolata da bambini un po' nerd e, sebbene il suo istinto sia di scappare di nuovo, ben presto trova dei buonissimi motivi per restare: dopo aver difeso il suo nuovo fratellino Freddy (Jack Dylan Grazer), disabile con la passione per i supereroi, si ritrova trasportato dalla metropolitana locale in un mondo fatato, il cui mago (Djimon Hounsou) gli affida il potere di Shazam, poiché sa che è puro di cuore.

Molti criminali, invece, una famiglia ce l'hanno, ed è proprio questo il problema: al dott. Thaddeus Sivana (Mark Strong), infatti, anni prima era stato offerta dal mago la stessa opportunità di Billy, ma non aveva superato l'ultima prova, sopraffatto dai suoi peggiori istinti, scatenati dalla disapprovazione di suo padre e suo fratello. Divenuto ormai adulto e dopo una lunga ricerca, il dottore riesce a ritrovare il mago che lo aveva rifiutato e riesce a liberare i suoi peggiori nemici: sette demoni che simboleggiano i sette peccati capitali. Sotto la loro influenza, incomincia una vendetta verso suo padre e suo fratello e una ricerca smodata del potere assoluto.
Mentre Billy e Freddy esplorano la portata dei poteri di Shazam che, quando si manifestano, conferiscono un corpo adulto e fortissimo (con le fattezze di Zachary Levi) a Billy, il dott. Sivana decide di sbarazzarsi dell'unico ostacolo alla sua ricerca del potere: lo stesso Shazam. Billy dovrà quindi scoprire davvero cosa vuol dire essere un eroe ed un adulto, e riuscirà a farlo solo grazie all'aiuto dei suoi nuovi affetti.

c3b2f9d215e3ec98fb5a5784e269b5a0 XL

Per cavalcare l'onda del successo di Wonder Woman, ma soprattutto di Aquaman, che già si erano discostati dal genere drammatico, la DC Comics si affida al suo supereroe più solare, abbandonando - sembra definitivamente - i toni cupi di Batman V Superman e Justice League, per portare sul grande schermo una commedia dai toni dissacranti e pensata per un pubblico di giovani, ai quali è anche rivolto il significato nascosto della pellicola: l'importanza dei legami, non importa se biologici, per diventare delle brave persone da grandi

Del resto, nessun personaggio pare più azzeccato di Shazam per spingere sul pedale della frivolezza: nato nel 1939 dalla penna di Bill Parker C. C. Beck per la Facwett Comics (nel film è  presente un riferimento a questa vicenda sotto forma di easter egg) col nome di Capitan Marvel, fu al centro di una battaglia legale tra la DC Comics e i suoi creatori, perché troppo simile a Superman; passato alla Dc, perse il suo nome originario, del quale deteneva i diritti la Marvel Comics (il Capitan Marvel più famoso della Casa delle Idee, è quello interpretato da Brie Larson nel film omonimo uscito a fine marzo, per intenderci), in favore dell'attuale Shazam, (acronimo di Salomone, Hercules, Atlante, Achille e Mercurio, eroi mitologici alle cui qualità si ispirano i poteri dell'eroe). Col suo nuovo nome, Shazam si impose subito come il personaggio più buono della DC, perché ha la purezza di un bambino intrappolato nel corpo di un uomo.
I fumetti da cui il film prende spunto sono contenuti nella run di Geoff Johns e Gary Frank, inserita nel rilancio editoriale denominato New 52 del 2013, dalla quale il film si discosta solo per la scelta dell'avversario, quel Black Adam che tutti i fan sperano di vedere nel sequel interpretato da Dwayne Johnson. Partendo da questo materiale, si  può tracciare un giudizio che presenta, in definitiva, molte luci e qualche ombra.

7-Shazam

Il regista svedese David F. Sandberg, abituato in verità al genere horror dei suoi precedenti lavori, Lights Out - Terrore nel buio e Annabelle 2: Creation, concentrandosi sull'intreccio più  che sulle super-battaglie, ridotte in questo caso all'osso, riesce nell'intento sia di proporre un film a tratti esilarante grazie ad una ironia dissacrante rivolta in primo luogo ai fumetti dai quali è tratto, - si pensi alle molte battute Nei confronti di Batman e Superman, oppure ai continui giochi di parole riguardanti il nome di battaglia di Shazam, chiaro riferimento al travaglio legato alla nascita del suo nome attuale-, sia di trasmettere un messaggio positivo, di speranza, capace di arrivare non solo al pubblico teen a cui evidentemente è rivolto, che si immedesima nei protagonisti, ragazzini freak capaci di trascendere la propria condizione, ma anche ad una platea più ampia.

Tuttavia, a differenza di operazioni simili, la pellicola manca di passaggi veramente emozionanti: i momenti catartici dell'eroe e dei suoi aiutanti scivolano via davvero troppo velocemente e non creano la giusta empatia col pubblico; inoltre il film pare privo di un elemento veramente caratterizzante, che in un'opera del genere dovrebbe essere presente, come la demenzialità iperviolenta, che sfonda addirittura la quarta parete, di Deadpool, o la confezione nostalgica e citazionista dei Guardiani della Galassia.

Cosi, nonostante la buona prova di Zachary Levi, bravo nel recitare la parte dell'adulto eterno adolescente, di Mark Strong, che riesce ad essere convincente nonostante lo script non restituisca un cattivo veramente degno di questo nome, ma soprattutto di Jack Dylan Grazer, perfetto nel ruolo della spalla nerd dell'eroe, e capace di riportare alla mente un classico del cinema teen come I Goonies, il film lascia un senso di incompiutezza, poiché si ha l'idea che se si fosse osato solo un po' di più, il risultato sarebbe stato decisamente migliore. Da ultimo, consigliamo di rimanere fino alla fine dei titoli di coda: la battuta più bella, infatti, Shazam! se la tiene per la fine.

Venom Collection: Maximum Carnage 1 e 2, recensione: simbionti e botte dagli anni '90

mc2

Se ogni eroe, o antieroe, ha un arcinemico, quello di Venom non è Spider-Man, come si sarebbe portati a pensare vista l'origine del personaggio, ma sicuramente Carnage, personaggio presentato al grande pubblico nella scena post titoli di coda del film con Tom Hardy, e nato, nel fumetto, dalla fusione tra il serial killer Cletus Kasady e un simbionte discendente dell'alter ego di Eddie Brock, avvenuta per caso durante un’evasione di prigione.
È proprio la sfida definitiva tra Venom e il suo arcinemico il tema centrale di Maximum Carnage, crossover di 14 episodi tra le 4 testate di Spider-Man, (The Amazing Spider-Man, Spider-Man, The Spectacular Spider-Man e Web of Spider-Man, ed una, Spider-Man Unlimited, creata addirittura per celebrare il lancio della saga), proposto nei volumi 3 e 4 della Venom Collection, edita da Panini Comics per presentare le storie del V-Man che hanno ispirato il primo film e forse faranno lo stesso col sequel, la cui lavorazione è già stata confermata dalla Sony. 

Concepito nel 1993 per sfruttare, in termini di vendite, il momento di grande popolarità che i due villain stavano vivendo (Venom, in particolare, era già protagonista di una collana di miniserie tutta sua), l'evento fu anche un primo - a dire il vero non riuscitissimo - tentativo di inserire nelle storie di Spider-Man, una generale atmosfera di negatività in linea con la moda dei primi anni '90, che aveva portato in auge eroi oscuri e tormentati.
Maximum Carnage inizia con i suoi tre protagonisti divisi dopo il loro ultimo scontro: Spider-Man sta affrontando la morte di Harry Osborn, suo migliore amico, alcune incomprensioni coniugali e il difficile rapporto con i suoi ritrovati genitori; Venom è alle prese con la sua nuova vita come protettore letale di San Francisco; Carnage è rinchiuso nell'istituto psichiatrico del Ravencroft, dopo essere stato sconfitto proprio grazie ad un'insolita alleanza tra il V-Man e l’Arrampicamuri, nata dopo che i due avevano stabilito una tregua proprio per fermare il loro psicopatico nemico comune, per la nascita del quale si sentivano entrambi responsabili.

Maximum-Carnage-1

All’inizio della maxi saga, Carnage fugge senza grossa fatica dal Ravencroft e, nel farlo, incontra Shriek, una criminale - qui alla sua prima apparizione - dotata di poteri sonici e della capacità di far affiorare i peggiori istinti delle persone: con lei nasce un rapporto malato, una follia di coppia che ha l'unico scopo di portare il caos in città attraverso l'omicidio di massa. Nel corso delle loro scorribande riescono ad affascinare altri criminali psicopatici: Doppelganger (un doppio mostruoso di Spider-Man con sei braccia), Demogoblin (una creatura infernale con le fattezze del cattivo Hobgoblin) e Carrion (uno studente universitario trasformato da un virus in uno zombie capace di uccidere con un solo tocco). Carnage e Shriek, nel loro delirio, credono di aver formato una famiglia, e New York si ritrova ad affrontare uno dei gruppi criminali più sanguinari della sua storia, che scatena, tra l’altro, un’ondata di tumulti e di isteria tra la gente comune.
L’uomo Ragno, non tenendo fede alla promessa fatta alla moglie di prendersi una vacanza dalla vita da supereroe, decide di fermare questa minaccia ma, non potendo riuscirci da solo, è costretto ad allearsi con vigilantes di strada, come Venom (coprotagonista della vicenda, tornato a New York solo per chiudere i conti con il suo discendente), la Gatta nera, Cloak, Dagger, Morbius, Nightwatch e Deathlock. Solo nella fase finale, quando tutto sembra perduto, ad aiutare il gruppo giungono "veri eroi", come Capitan America, Iron Fist e Firestar.

Maximum-Carnage-2

La battaglia tra i due super-gruppi si sviluppa in tutte le 14 storie fino alla resa dei conti finale tra i tre personaggi principali e consente di mettere a confronto le idee opposte di eroismo di Venom e Spider-Man, costringendo quest'ultimo a dubitare dell'efficacia dei suoi metodi e ad attraversare una forte crisi di coscienza, prima di venire a capo della grave vicenda.
L'obiettivo che gli autori si erano prefissati concependo la saga (come viene mostrato in una intervista al più importante scrittore dell'Uomo Ragno degli anni '90, J.M. DeMatteis, proposta nel primo dei due volumi di Panini Comics) cioè di raccontare le avversità che il bene deve superare per sconfiggere definitivamente il male (simboleggiati in questo caso da due gruppi di superumani, uno di eroi ed uno di criminali), analizzando i tormenti, le motivazioni profonde e i metodi delle due fazioni, viene centrato solo in parte.

Maximum-Carnage-3

Per riuscire a coprire i 14 capitoli della storia, infatti, gli sceneggiatori (J.M. Dematteis, David Micheline, Terry Kavanagh, Tom De Falco e il supervisore Danny Fingeroth) si concentrano più sull'azione che sull'approfondimento psicologico dei personaggi, lo spazio prevalente è riservato ai combattimenti e alla violenza e il risultato assomiglia più ad un videogioco (un anno dopo l'uscita della serie, non a caso, verrà prodotto proprio un omonimo picchiaduro a scorrimento per Nintendo e Mega Drive) che ad un'opera drammatica. La lunghezza della storia costringe inoltre a trovare espedienti forse un po’ grossolani per tenere alta la tensione: vengono presentati personaggi (Nightwatch e Morbius ad esempio) in maniera estemporanea solo per rimpolpare le scene di azione, Venom, il coprotagonista, quasi verso la fine sparisce in modo rocambolesco, solo per tornare negli ultimi due episodi per la resa dei conti finale col suo arcinemico, mentre il dilemma morale dell'Uomo Ragno (quale limite è disposto a varcare un eroe per fermare un criminale?), vero collante dell'intera saga, viene risolto in maniera troppo semplicistica, senza creare quel pathos che la tematica meriterebbe.

Maximum-Carnage-4

La parte visiva è curata dal team titolare di disegnatori delle testate ragnesche dell'epoca: Alex Saviuk, Ron Lim, Tom Lyle, Sal Buscema e Mark Bagley. Valutando l'opera nel suo complesso, appare evidente il tentativo degli artisti di mantenere una certa omogeneità per non disorientare troppo il lettore nel passaggio da una testata all'altra. Il risultato è che l'intera storia si può leggere tutta d'un fiato senza notare particolari cadute di stile, ma neanche particolari picchi espressivi degni di menzione. Solo Sal Buscema, negli ultimi racconti, giocandosi particolarmente bene la scansione delle vignette e l'utilizzo delle splash-page, si distingue, riuscendo a rendere al meglio i momenti più emozionanti della storia (la disperazione dell'Uomo Ragno, l'arrivo salvifico di Capitan America, la lotta all'ultimo sangue tra Shriek e Dagger), mentre si avverte la maturazione del tratto di Mark Bagley rispetto alle sue prime prove su The Amazing Spider-Man, serie nella quale, tra l'altro, fu proprio lui a creare il design di Carnage.

Maximum Carnage, con tutto il suo carico di eccessività, di lunghezza e violenza, rimane quindi un prodotto di puro intrattenimento, non adatto a chi ama l'introspezione. Forse proprio per questa sua caratteristica è riuscito, ad ogni modo, ad imprimersi nei ricordi dei fan come uno dei più riusciti esempi di sfida all'ultimo sangue tra l'eroe e il suo arcinemico. C'è da giurare che sia proprio questa la saga che tutti vorranno vedere, adattata per il grande schermo, nel sequel del primo film con Tom Hardy e che, se la Sony deciderà di ispirarsi al fumetto, il successo di pubblico sarà assicurato.

Daredevil Collection: Il bacio della Vedova, recensione: l'addio di Gene Colan all'Uomo senza Paura

MDDCO022ISBN 0

Il nome di Gene Colan non può che far scorrere un brivido lungo la schiena dei fan di Daredevil: il disegnatore classe 1926, scomparso nel 2011, infatti, è stato protagonista di un ciclo storico del personaggio, durato dal 1966 al 1973, che ne ha definitivamente fissato i canoni estetici, dopo l'iniziale difficoltà della Marvel di trovare un disegnatore stabile per il supereroe cieco.
Subentrato a John Romita Sr., l’autore nato nel Bronx impiegò solo pochi numeri per imprimere il suo stile alla serie: mentre i suoi predecessori utilizzavano un tratto tradizionale, rassicurante e solare, Colan decise di cambiare registro, puntando su inquadrature d'impatto, su figure dinamiche e voluminose, disegnate in dissolvenza per meglio rendere le pose plastiche, che esaltavano le incredibili acrobazie del diavolo rosso.
Anche i volti di Colan erano lontani dalla rappresentazione tradizionale: l'autore, con i suoi lineamenti marcati, le mascelle squadrate, voleva rendere al meglio l’espressività dei personaggi, alternando sulla serie sia il registro della malinconia sia quello della comicità e, soprattutto, giocando con l'utilizzo delle ombreggiatura per sottolineare le variazioni degli stati d'animo dei protagonisti, dando vita a un chiaroscuro unico tra i disegnatori suoi contemporanei, che si personalizzò sempre più col passare degli anni andandosi a collocare - secondo il giudizio di Roy Thomas, successore di Stan Lee come editor in chief della Marvel - tra l'espressionismo di Jack Kirby e il realismo di Neal Adams.

L'autore, dopo il primo ciclo di più di 80 numeri quasi consecutivi, che gli valse il soprannome di “Decano" e gli consenti di consegnare alla storia episodi memorabili, nonché di disegnare il primo annual della testata, tornò a ritrarre Daredevil due volte: la prima, tra il 1974 e il 1979; la seconda nel 1997.

db591d4e0b986344cda9b9e7efa6a48e. SX1280 QL80 TTD

È proprio l’ultima fatica di Gene Colan sul diavolo di Hell’s Kitchen il piatto forte del numero 21 della collana antologica Daredevil Collection, pubblicata da Panini Comics per ripresentare al pubblico le storie più belle del supereroe cieco: il volume, infatti, raccoglie il ciclo dello scrittore Joe Kelly (pubblicato poco prima del grande rilancio della serie dovuto al suo spostamento nella linea Marvel Knights della Marvel e all'arrivo di Kevin Smith e Joe Quesada), nel quale, oltre a Colan, sono presenti anche altri disegnatori ospiti, come Cary Nord, autore del primo racconto dell’albo e Ariel Olivetti, autore invece del terzultimo episodio.

Discostandosi sia dalle atmosfere hard boiled di Frank Miller, sia da quelle di denuncia sociale di Ann Nocenti, sia, da ultimo, da quelle più teatrali di Dan Chichester, suoi predecessori illustri alla guida della serie, Kelly decide di dare un’impronta tradizionale alla sua gestione di Daredevil, riportando nel fumetto l'atmosfera presente agli esordi, nella gestione di Stan Lee.
L’attenzione si sposta sul lato eroico del personaggio, il tono generale è quello del fumetto di avventura e il fulcro della narrazione sono le sfide che il protagonista deve affrontare quotidianamente per proteggere la città da alcuni nemici storici, cercando di non trascurare troppo la sua vita privata che, tra la momentanea sconfitta di Kingpin, il ritorno di fiamma con la fidanzata storica Karen Page e l'entrata del tradizionale Nelson & Murdock, nell'orbita del ben più grande e famoso Studio Legale Sharp (guidato dalla spietata Rosalind, madre di Foggy), sembra godere di un periodo di serenità insolito per un personaggio come Matt Murdock, certamente non tra i più fortunati della storia dei comics.

0916a77a6c126f72127b12ed6594254a. SX1280 QL80 TTD

I personaggi di supporto sono usati per portare un tocco d comicità e per creare delle pause dalla narrazione delle avventure del protagonista: oltre agli insoliti problemi domestici di Foggy Nelson (che non riesce a convincere la sua compagna dell’epoca, Liz Osborn, di non essere un donnaiolo e si trova a dover fronteggiare la scomparsa del suo cane), possiamo goderci, mentre Daredevil affronta nemici classici come Mr. Fear e il Gladiatore, i tentativi di sue due dei suoi grandi amori, Karen Page e la Vedova Nera, di riprendere il controllo della la propria vita, la prima consolidando la sua nuova carriera come speaker radiofonica, la seconda ritornando alla sua vecchia attività di spia dello Shield, dopo la momentanea scomparsa dei Vendicatori a causa dell’evento Oslaught. Daredevil si trova quindi coinvolto nel tentativo della Vedova di consegnare alla giustizia ex alti gerarchi del Kgb intenzionati a darsi al crimine organizzato, in un’avventura divertente che assume i contorni della spy story e finisce con un lieto fine per i due supereroi ex amanti.

57247ef8d0a6b496c25b68e9c5de5fd9. SX1280 QL80 TTD

Ma la Vedova non è la sola ex amante di Matt Murdock a creargli problemi: il volume presenta infatti una storia tratta dal Daredevil/Deadpool Annual del 1997, in cui la protagonista assoluta è Typhoid Mary, la killer dalle personalità multiple che poco tempo prima, su incarico di Kingpin, era riuscita a distruggere la vita del Diavolo Rosso, facendolo addirittura allontanare da New York; al suo ritorno in città, Matt era però riuscito ad raggirarla e farla internare. L’annual, disegnato da Bernard Chang, narra quindi il ritorno della femme fatale a New York in cerca di vendetta sul nostro protagonista e ha come ospite d’eccezione il mercenario chiacchierone, personaggio particolarmente caro a Joe Kelly (che proprio negli anni '90 lo aveva trasformato, con la sua gestione, dall’assassino senza cuore della sua prima apparizione al personaggio comico e surreale attuale) e si inserisce perfettamente nel tono generale della raccolta, permettendo inoltre allo scrittore di introdurre, con un’operazione di ret-con sulle origini di Daredevil, un dettaglio nuovo sul passato del nostro eroe.

La mano di Gene Colan, nel suo ultimo lavoro sul personaggio a lui più caro, è più incerta di quella delle sue prime opere, anche a causa di problemi di salute abbastanza seri che lo colpirono alla fine della sua carriera. Le caratteristiche del suo stile sono qui portate agli estremi, facendo avanzare qualche riserva sulla resa finale: l’uso forse eccessivo delle ombreggiature, per esempio, influisce negativamente sulla caratterizzazione dei volti dei personaggi e l’utilizzo di una colorazione sfumata finisce col rendere un po’ troppo confuse le scene di azione, in cui le pose plastiche dell’eroe, marchio di fabbrica del disegnatore, sebbene meno numerose, sono comunque presenti.
Nonostante questi piccoli difetti, l’operazione amarcord messa in atto dalla Marvel nel 1997, ingaggiando l’autore simbolo di Daredevil per dare vita ad un ciclo dal sapore fortemente tradizionale, si può dire sicuramente riuscita. In questo senso, l’ultima storia dell’albo, realizzata nell’ambito dell’iniziativa Flashback, volta a mostrare momenti inediti del passato degli eroi Marvel ed incentrata sul racconto del primo giorno all’università di un giovane Matt Murdock, accompagnato da suo padre (e da uno Stan Lee in formato autista di autobus), appare essere la vera chicca del volume. Per la realizzazione di questa storia, non poteva essere scelto artista migliore di Colan, e l’autore ripaga l’affetto e la fiducia riposte in lui con una prova superlativa, malinconica e divertente allo sesso tempo, che è il miglior commiato possibile dal personaggio al quale ha più legato la propria carriera e riesce sicuramente a far scorrere quel brivido nella schiena dei fan del Diavolo Rosso di cui parlavamo all’inizio e che solo vere leggende dei comics come Gene Colan possono regalare.

Babyteeth 1 e 2, recensione: arriva l'Anticristo (ed è figlio di una nerd)

Babyteeth-1

“Immaginate una nerd di sedici anni che rimane incinta… e, come se non bastasse, il suo bambino è l'Anticristo". Per fortuna Mike Marts, editor-in-chief di AfterShocks, casa editrice americana indipendente nata con lo scopo di permettere a grandi autori di creare e sviluppare le loro idee (infatti, nella sua scuderia si annoverano artisti del calibro di Warren Ellis, Brian Azzarello, Garth Ennis, Paul Jenkis e Mark Waid) questa storia folle l'ha immaginata davvero e ha permesso al suo creatore Donny Cates, nuovo astro nascente del fumetto mondiale (ingaggiato dalla Marvel per scrivere serie come Venom, Dr. Strange e Thanos Vince, grandissimi successi di pubblico e critica) di realizzarla, con un'opera in più volumi, pubblicati nel nostro Paese da Saldapress. La casa editrice emiliana, mostrando una grande lungimiranza, ha stretto, infatti, nel 2017, un accordo per la pubblicazione esclusiva in Italia di tutto il catalogo Aftershocks.
Partendo da un’idea tipica del genere horror come la venuta dell'anticristo, Babyteeth si sviluppa nei primi due volumi in una vicenda spiazzante, a tratti grottesca, in cui tutte le convinzioni che si maturano all'inizio della lettura si ribaltano nel giro di poche vignette e nulla risulta essere ciò che sembra.

Nel primo volume di Babyteeth, dal titolo “Nato", facciamola conoscenza di Sadie Ritter, sedicenne, nerd e incinta ad insaputa della sua famiglia, che già di per sé non è per niente equilibrata: la mamma di Sadie se n'è andata quando lei era piccola, lasciandola sola con sua sorella Heather e suo padre Mike; Heather, forse proprio per l'abbandono della madre, cresce ribelle e finisce per diventare un'inconsueta picchiatrice e spacciatrice di droga. Mike, pilota di linea con un passato nell'esercito e i postumi di una ferita alla gamba con cui deve convivere, dal canto suo, è il classico americano tutto d'un pezzo e la vera ancora della famiglia. Tuttavia, non è facile giustificare una gravidanza quando si è adolescenti e per questo Sadie la tiene nascosta, fino a quando non è più possibile farlo, cioè fino al parto. Così, proprio quando il piccolo Clark (chiamato così in onore di Superman, eroe preferito della mamma nerd) sta per nascere, la situazione peggiora ulteriormente: Sadie ha delle complicazioni, con tanto di esperienza mistica ultraterrena, prima dell'arrivo in ospedale e, durante le contrazioni, nel mondo avvengono violentissimi  terremoti. Ma Clark nasce e la vita della famiglia Ritter non sarà più la stessa. Mentre Sadie cerca di abituarsi al suo nuovo ruolo di madre con l'aiuto di sua sorella e suo padre, scopre che qualcosa di inquietante si cela dietro il suo bambino: a quanto pare Clark potrebbe essere l'Anticristo, c'è un'organizzazione massonica chiamata Silhoutte che vuole ucciderlo nella culla per salvare il mondo e ci sono assassini (l’adolescente Lupo della prateria e suo padre, il veterano Coyote), stregoni (l'enigmatico DancyCherrywood) e demoni procioni con cui bisogna fare i conti per salvare il neonato, che i Ritter non possono fare a meno di amare come se fosse un bambino qualunque. Il primo volume si chiude per i nostri protagonisti con l'inizio di un viaggio verso un rifugio per il bambino e la promessa di spiegazioni sulla follia che si è manifestata dopo la sua nascita.

BABYTEETH vol 1 1

Il secondo volume, intitolato “Maleducazione", ci mostra la Via, società segreta antagonista alla Silhoutte, che si offre di dare asilo ai Ritter e al piccolo Clark. Attraverso la spiegazione del capo della Via, scopriamo che esiste un culto dell'anticristo, che ha lo scopo di attuare l’apocalisse, seguendo un'interpretazione delle sacre scritture tanto semplice quanto sorprendente. Di più non diciamo per evitare spoiler, basti dire che in un crescendo di colpi di scena adrenalinici, Mike Heather e Sadie, si troveranno nel mezzo di una vera e propria azione di guerra tra ciò che resta della Silhoutte, dopo la mossa del letale killer Coyote, già visto nel primo volume, e la Via (che si rivela non essere un porto sicuro come sembrava), e dovranno lottare con tutte le loro forze per proteggere Clark e iniziare una nuova avventura, che si svilupperà nei numeri successivi, per scoprire i misteri dietro la sua origine, mantenendo, allo stesso tempo, unita e al sicuro la propria famiglia.

Sospendendo il giudizio complessivo sull'opera e i suoi messaggi impliciti, che potranno essere analizzati solo dopo averne letto i volumi conclusivi, dei primi due capitoli del fumetto di Donny Cates e Gary Brown, si può solo parlare bene: lo scrittore texano costruisce la sua storia con colpi di scena tanto assurdi quanto credibili, dialoghi asciutti e realistici, personaggi ben delineati e un'idea di base solida che, spiegata gradualmente nei vari capitoli, deve ancora essere sviscerata completamente.

BABYTEETH vol 1 2

Attraverso l'espediente narrativo del racconto dei primi giorni della sua nascita, registrato per Clark da Sadie su uno smartphone, Cates ci narra la storia della venuta dell'anticristo sulla Terra, in una maniera del tutto verosimile. Mentre la protagonista anticipa a volte alcuni momenti salienti successivi, aumentando così l'attesa di conoscere tutta la vicenda, la narrazione ha il grande pregio di sorprendere sempre il lettore, non tanto per la presenza di un ritmo che cresce ad ogni pagina con lo sviluppo della storia, quanto per la capacità di cambiare le carte in tavola senza perdere la coerenza del racconto: la Silhoutte, che all'inizio sembra essere il male da cui difendersi, in realtà, per certi versi, lavora per difendere l'umanità e la Via, che invece dapprima sembra un’organizzazione in cui trovare riparo, insegue un fine oscuro. Nel mezzo della lotta millenaria tra queste due forze massoniche, entrambe connotata di elementi negativi, la famiglia Ritter, pur con le sue contraddizioni, rappresenta l'unico raggio di luce senza chiaroscuri, quasi a voler dire che l'amore della famiglia, è l'unico elemento in grado di costituire un punto fermo, una guida per un bambino, in mezzo alla tempesta proveniente dal mondo esterno.

L'altro grande pregio di Babyteeth è la particolarissima spiegazione data all'apocalisse e all'avvento dell'anticristo (o degli anticristi, visto che sembra ce ne siano stati tanti), che non si riduce al cliché della contrapposizione tra bene e male, tra giusti ed empi, ma si rivela come qualcosa di più complesso, inquietante, - siamo tutti certi che il giorno del giudizio non faccia parte del disegno divino? -, e sicuramente mai visto prima. Sarà interessante vedere come l'elemento trascendente influirà sulle scelte finali dei Ritter, persone comuni che lottano per conservare la propria umanità, di fronte a forze al di là della comprensione umana.

BABYTEETH vol 1 3

Quanto ai disegni, il talento di Gary Brown, autore dallo stile sporco, non appare all'altezza di quello dello sceneggiatore: il disegnatore si concentra più sui personaggi che sugli sfondi, ma a causa di un tratto troppo stilizzato, di inquadrature ripetitive, è di poca ricerca del movimento, non riesce a raffigurare al meglio le espressioni dei protagonisti e, in alcuni punti, rende più confusa una sceneggiatura che invece appare alquanto lineare. Di livello decisamente più alto è la colorazione, che riesce a riempire gli spazi dell'ambientazione lasciati vuoti dal disegnatore e conferisce all'opera il carattere horror che merita.

Babyteeth è quindi un lavoro davvero molto interessante. Se nei capitoli successivi riuscirà a mantenere gli alti livelli della sceneggiatura e a fare l'ultimo salto di qualità nei disegni, potrà sicuramente essere annoverato tra i lavori di punta del catalogo Aftershock. Un horror intelligente, sorprendente e lontano dai luoghi comuni del genere, che non può mancare nelle librerie degli appassionati del genere.

Sottoscrivi questo feed RSS