Menu
Luca Tomassini

Luca Tomassini

URL del sito web:

Muhammad Ali - Kinshasa 1974, recensione: quando eravamo re

Muhammad Ali Kinshasa 1974

Jean – David Morvan è un affermato sceneggiatore di bandes dessinées, un autore di culto in Francia. Ha scritto storie per alcune delle riviste più popolari del fumetto franco-belga come Spirou et Fantasio e il suo best-seller, Sillage, è uno sci-fi tradotto con grandissimo successo anche all’estero. In Italia è conosciuto per Wolverine: Saudade, una storia in formato “francese” del mutante canadese realizzata con il suo collaboratore abituale Philippe Buchet che è stata pubblicata nel nostro paese da Panini Comics a metà degli anni 2000. Morvan è anche un grande appassionato di fotografia. Il suo grande sogno è quello di realizzare una collana dedicata alle imprese di alcuni tra i suoi fotografi preferiti. Nella sua mente riecheggia un nome leggendario, che raggruppa molti dei suoi idoli: Magnum Photos, la celebre agenzia fondata da numi tutelari della fotografia come Robert Capa e Henri Cartier – Bresson.

Nell’estate del 2012 Morvan decise di mettere da parte la timidezza e di scrivere all’allora direttore della Magnum, Clément Saccomani. La proposta era quella di dedicare una serie di “album” - così vengono chiamati i volumi a fumetti in Francia - ai membri storici dell’agenzia colti nel momento in cui realizzarono i loro reportage più celebrati. A ciascun fotografo sarebbe stato assegnato un artista importante e l’opera finale sarebbe stata il frutto di un’originale sintesi tra fotogiornalismo e fumetto. Lo scrittore non si aspettava nemmeno una risposta; invece nel giro di pochi giorni ricevette una mail di risposta da un’entusiasta Saccomani, che lo invitò nella sede di Magnum Photos per discuterne concretamente. Data l’alta qualità del progetto non fu un problema trovare un editore, che Morvan individuò in Therry Tinlot, vecchio redattore capo di Spirou. Data l’imminenza di entrambi gli anniversari, ad inaugurare la collezione furono due albi dedicati rispettivamente ai reportage dello sbarco in Normandia realizzato da Robert Capa e a quello sull’11 settembre ad opera di Steve McCurry. Per la terza uscita si optò invece per un evento sportivo che ebbe una enorme rilevanza politica, sociale e culturale: l’epico match di boxe tra Muhammad Ali e George Foreman che si disputò a Kinshasa nel 1974, l’incontro passato alla storia col nome di Rumble in the Jungle.

Muhammad Ali Kinshasa 1974 1

La sfida tra i due giganti della boxe venne immortalato in un reportage di Abbas, celebre fotografo nato in Iran ma trasferitosi in seguito a Parigi. Fin da giovane si era occupato, come giornalista, di guerre e di rivoluzioni. Durante la guerra di Algeria si rende conto di trovarsi più a suo agio con la macchina fotografica che con quella da scrivere, scegliendo così di investire nella forza dell’immagine. Da quel momento, oltre a continuare a recarsi in teatri di guerra,   si specializza in reportage da paesi in via di sviluppo, concentrandosi sugli eventi politici e sociali che li attraversano. Il giorno previsto per l’incontro è il 25 settembre, ma a seguito di una ferita al sopracciglio riportata da Foreman il match viene rinviato di oltre un mese, al 31 ottobre. È solo per questa fortunata coincidenza che Abbas si troverà in Zaire in tempo per l’incontro, che avrebbe dovuto essere già disputato quando accetta l’incarico del magazine Jeune Afrique. Ed è proprio il fotografo ad essere trasformato dallo sceneggiatore Morvan in testimone e voce narrante di un match storico, un protagonista a tutti gli effetti, in grado di arricchire l’evento grazie al suo particolare punto di vista. La forza dello script, infatti, sta proprio nel modo in cui la formazione culturale cosmopolita di Abbas e quella europea di Morvan riescono a inquadrare le implicazioni politiche e sociali dello scontro tra Ali e Foreman, schivando la retorica di cui è spesso intrisa la narrazione a stelle e strisce. Così, grazie al racconto di Abbas, mediato dallo sceneggiatore francese, veniamo a conoscenza dell’antefatto del match del secolo.

Muhammad Ali Kinshasa 1974 2

Gli anni immediatamente precedenti erano stati piuttosto duri per Ali, soprattutto per il ritiro del titolo di campione del mondo inflittogli dalla federazione pugilistica nel 1967 per il rifiuto di andare a combattere in Vietnam (celebre la motivazione fornita dal campione: non ho nulla contro i vietcong. Nessuno di loro mi ha mai chiamato “negro”). Al contrario di Elvis Presley, che aveva usato il servizio militare per rifarsi l’immagine, Ali polarizza il dibattito pubblico statunitense tra chi lo chiama vigliacco e tra chi, a causa della sua obiezione di coscienza, lo elegge a icona della controcultura. La sua integrità morale lo porta a perdere gli anni potenzialmente migliori della sua carriera e i relativi contratti milionari, ma la sua purezza d’animo e la sua schiettezza lo trasformano in leggenda. Quando arriva in Zaire, location scelta con un’ abile mossa di marketing dal suo manager Don King, la popolazione locale lo elegge immediatamente a proprio idolo, a discapito di Foreman. Ali è considerato il campione della gente di colore, Foreman al contrario è un boxeur ben visto dall’establishment americano. La preferenza della gente verrà sintetizzata nel celebre urlo "Ali boma ye!" (Ali, uccidilo), che risuonerà forte per le strade di Kinshasa in quei giorni.

Morvan, sempre tramite la voce di Abbas, ci porta indietro nel tempo per visitare la giovinezza di Ali, bambino in Kentucky che viene avviato al pugilato dallo sceriffo locale per indirizzare la grande rabbia suscitata dal furto della sua bicicletta. Assistiamo poi ad altri momenti chiave della sua vita, come la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma del 1960 e la grandi rivalità con altri pugili come Sonny Liston prima e Joe Frazier dopo. Per tutta la durata di questa affascinante carrellata Morvan non dimentica mai di mettere in risalto, oltre alla figura di leggendario sportivo, anche e soprattutto quella di icona culturale, le cui parole hanno sempre avuto enorme rilevanza politica e sociale, che non si è mai stancato di spendersi nella battaglia per i diritti civili.

Muhammad Ali Kinshasa 1974 3

La leggenda di Ali, raccontata con passione dello scrittore, viene visualizzata tanto dalla celebri e iconiche foto di Abbas quanto dalle matite di Rafael Ortiz, giovane artista argentino visto su Crossed, che si è trovato a dover sostituire all’ultimo momento un suo celebre connazionale, il maestro del fumetto Horacio Altuna. Il tratto grezzo e le linee sporche di Ortiz, attraversate da una grande energia nervosa, catturano alla perfezione il carisma del mitico campione, e formano con le foto di Abbas una fortunata sintesi che riesce a tradurre in immagini epiche l’epopea di un essere umano straordinario e irripetibile. Interessante notare come l’artista opti per il bianco e nero per illustrare i momenti concitati del match, entrati nella leggenda, mentre sceglie il colore, seppur virato in un accenno di seppia, per mostrarci il passato di Ali. Un esperimento felicemente riuscito, una miscela inedita tra reportage fotografico e graphic novel che fa di Muhammad Ali: Kinshaha 1974 un’opera importante da esibire con orgoglio sullo scaffale della propria libreria. Segnaliamo, a compendio della splendida edizione italiana curata da Panini Comics, i corposi extra in cui Morvan racconta la complessa genesi dell’opera, oltre alle tavole realizzate da Altuna per la versione originale dell’opera e una ricca biografia di Muhammad Ali, che amava definirsi The Greatest, il più grande, e lo è stato davvero.

Lady Killer - Complete Edition, recensione: un perfetto quadretto domestico rosso sangue

 lady killer

Negli ultimi anni il mondo del fumetto americano, tradizionalmente a trazione maschile, ha visto l’arrivo di un’ondata di creatrici di talento che si sono rapidamente affermate, meritandosi di essere assegnate a testate prestigiose. Sceneggiatrici come Kelly Thompson e Mariko Tamaki e disegnatrici come le nostre connazionali Emanuela Lupacchino, Sara Pichelli ed Elena Casagrande hanno rapidamente scalato le gerarchie, attestandosi ai primi posti nelle preferenze dei lettori. Fa parte di questa ondata di artiste anche Joëlle Jones, oggi nome di punta della DC Comics grazie ad una breve sequenza di Batman su testi di Tom King e alle prove come autrice completa su Catwoman e Wonder Girl. Ma prima di entrare a corte della major di Burbank, la Jones si era fatta notare con una serie creator-owned realizzata nel biennio 2015 – 2017 per la Dark Horse Comics: Lady Killer.

La serie è un riuscito connubio tra le atmosfere da sit-com anni ’60 e quelle di un tipico film di Quentin Tarantino: Vita da strega che incontra Kill Bill, in sintesi. La protagonista, Josie Schuller, è la tipica casalinga da sobborgo americano, moglie e madre perfetta da tipico quadretto domestico americano degli anni ’60 che vive con la sua famiglia in una zona residenziale. Le giornate di Josie passano tra la cura della casa e dei figli, la sua attività di volontariato e l’organizzazione di feste di quartiere con le altre mogli del vicinato. Il tutto mentre il marito Gene è libero di dedicarsi alla carriera, trovando sempre la cena pronta la sera al suo ritorno. Quello che Gene non sa è che Josie nel tempo libero coltiva un talento molto particolare, quello di killer prezzolato. Un lavoro che svolge con passione e dedizione, al servizio di un’organizzazione segreta. Finché, durante un incarico, qualcosa va storto perché Josie si rifiuta di uccidere un bambino, ultimo superstite di una famiglia precedentemente eliminata. Josie si trasformerà quindi da cacciatrice a preda, trovandosi a sventare i numerosi tentativi dell’agenzia di eliminarla. Il tutto mentre cerca di portare avanti la sua vita familiare, attirando le attenzioni di una suocera già molto sospettosa nei suoi confronti.

lady killer 1

Lady Killer è un’opera che si può leggere su più livelli: thriller adrenalinico con venature pulp (si veda l’apertura mozzafiato che inizia con l’innocuo cliché della vendita di cosmetici Avon a domicilio per risolversi in un sanguinoso scontro che ricorda l’incipit di Kill Bill), nonché  metafora della ricerca di emancipazione da parte di una donna della middle class americana degli anni ’60, epoca in cui il ruolo assegnato alle donne era quello prettamente domestico. È l’epoca dei melodrammi cinematografici di Douglas Sirk, in cui una muta disperazione si nasconde dietro l’apparente perfezione di famiglie con ruoli rigidamente assegnati, per poi esplodere all’improvviso. La Jones sceglie un registro diverso, virato sul pulp come dicevamo, in cui la critica sociale diventa una satira che gronda sangue. L’idea non è del tutto originale, basti pensare ad un cult come La signora omicidi di John Waters, ma è vincente l’idea dell’autrice di scegliere come ambientazione gli anni della massima sottomissione della donna nella società americana, e di inserirci un personaggio forte come Josie, erede ideale di altre donne forti della cultura pop come la Vedova Nera della Marvel o la Atomica Bionda interpretata da Charlize Theron nell’omonimo film. Un contrasto decisamente azzeccato che sancisce la perfetta riuscita dell’opera.

lady killer 2

L’idea vincente alla base di Lady Killer trova piena realizzazione grazie alle raffinate doti di storyteller della sua autrice, che mette in scena anche a livello grafico il forte contrasto tra atmosfere da sit-com familiare e violenza splatter. Lo stile pop della Jones, che a momenti ricorda la grafica angolare dei lungometraggi Disney degli anni ’60, unito ai colori volutamente pastello di Laura Allred e Michelle Madsen, contribuiscono a creare una elegante e riuscita atmosfera retrò squarciata però da improvvise esplosioni di sangue e violenza. Le notevoli capacità da “regista” dell’autrice emergono con forza dalle tavole, grazie ad una scansione delle vignette adrenalinica che imprimono un ritmo e azione alla trama. Una prova di altissimo profilo, che è giustamente valsa alla Jones riconoscimenti e incarichi di alto profilo alla DC Comics.

lady killer 3

Panini Comics ristampa in uno splendido cartonato oversize le due mini di Lady Killer finora uscite, (nella prima la Jones viene supportata ai testi da Jamie S. Rich) ,precedentemente pubblicate in due volumi separati. Un’occasione da cogliere al volo per fare conoscenza col personaggio di Josie Schuller, prima che si trasferisca sul piccolo schermo col volto di Blake Lively in un lungometraggio di prossima uscita per Netflix.

Batman: Bruce Wayne Fuggitivo, recensione: il ritorno della bat-saga di inizio millennio

batman fuggitivo 0

Tra tutti i personaggi iconici del fumetto americano, Batman è per consuetudine quello che viene rappresentato meglio in progetti speciali fuori serie che nelle proprie collane regolari. Tradizione iniziata negli irripetibili anni ’80, dove le interpretazioni del Cavaliere Oscuro fornita da grandi autori come Frank Miller e Alan Moore rispettivamente in The Dark Knight Returns e in The Killing Joke hanno contribuito a fornire una visione definitiva del personaggio molto più di quanto facessero contemporaneamente le sue collane regolari, Batman e Detective Comics. È solo tra la fine degli anni ’90, con eventi come No Man’s Land e la prima decade degli anni duemila, con l’arrivo di superstar come Jim Lee e Grant Morrison, che le testate regolari del Pipistrello vengono rilanciate in maniera convinta della DC Comics, tornando ad occupare il posto che gli spetta nelle classifiche di vendita.

Tra queste due fasi ne esiste una creativamente molto interessante, inaugurata durante il cambio di secolo, in cui le redini di Batman e Detective Comics vennero affidate a due giovani sceneggiatori provenienti dal florido panorama indie statunitense: Ed Brubaker e Greg Rucka. Due autori specializzati in atmosfere noir e urbane alla loro prima esperienza con un personaggio iconico, il primo squillo di una carriera che li vedrà diventare due figure chiave del fumetto a stelle e strisce del nuovo millennio. Brubaker era noto per una serie crime noir che aveva avuto ottime recensioni, Scene of the Crime, pubblicata dalla Vertigo, la celebre etichetta della DC dedicata ad un pubblico maturo; Rucka aveva addirittura vinto un Eisner Award con Whiteout, un poliziesco ambientato tra i ghiacci dell’Antartide disegnato da Steve Lieber, artista che lo accompagnerà durante la sua esperienza su Detective Comics. I due autori portarono nelle due collane storiche dedicate all’uomo pipistrello la propria abilità nel costruire trame thriller e poliziesche avvincenti, un tratto specifico della loro scrittura che verrà sublimato di li a breve dal capolavoro Gotham Central, scritto a quattro mani da entrambi. Bruce Wayne Assassino/Fuggitivo è la saga dove i due, nell’anno duemila, iniettano nelle storie di Batman il loro gusto per le trame investigative riportando il personaggio alle sue origini noir, che viene riproposta oggi da Panini Comics in tre volumi cartonati.

batman fuggitivo 1

Fuggitivo prende le mosse, senza soluzione di continuità, da quanto visto in Assassino: Vesper Fairchild, la fidanzata di Bruce Wayne, viene ritrovata senza vita all’interno di Villa Wayne. Tutti gli indizi di colpevolezza sembrano portare direttamente a Bruce il quale, una volta arrestato, evade dalla prigione di Gotham per poter condurre una propria indagine nei panni di Batman. Non mancherà ovviamente il supporto di una preoccupatissima Bat-Family, da Robin a Nightwing passando per Batgirl (versione Cassandra Cain) e la Birds of Prey capitanate dalla carismatica Oracle – Barbara Gordon, tutti determinati ad aiutare un Batman sempre più in difficoltà per il complotto ordito ai suoi danni.

Riletto a più di vent’anni di distanza, Bruce Wayne Fuggitivo presenta pregi e difetti di tutte le saghe che si sviluppano come un cross-over tra le tante serie di una famiglia di testate, in questo caso l’intero parco collane dell’epoca dedicato a Batman e ai suoi alleati. La conseguenza principale è la qualità altalenante dell’intera operazione, che alterna capitoli di pregevolissima fattura ad altri passaggi assolutamente dimenticabili. Le storie tratte da Detective Comics scritte da Rucka e quelle di Batman sceneggiate da Brubaker sono inevitabilmente quelli che si guadagnano la luce dei riflettori, vuoi per la centralità nell’economia generale della saga, vuoi per un nuovo metodo di scrittura che si stava affermando all’epoca, che guardava ad altri media come cinema e tv, di cui i due scrittori, insieme a colleghi illustri come Brian Micheal Bendis, sarebbero stati gli alfieri. Ecco quindi che i numeri di Robin, Nightwing, Birds of Prey e le altre serie dell’universo batmaniano presenti nel volume perdano il confronto con le due collane principali e appaiano oggi di scarso interesse. Nonostante l’apporto di ottimi professionisti come, tra gli altri, Chuck Dixon ai testi e Rick Leonardi e un debuttante Phil Noto ai disegni, si tratta di un modo datato di fare fumetto, basato più sull’azione che su una forte caratterizzazione dei personaggi. Al contrario, la scrittura di Brubaker e Rucka gioca proprio su un approfondimento psicologico di Batman e soci che ai tempi era piuttosto inedita, si pensi alla scena madre tra Batman e Nightwing nella Batcaverna nel primo episodio.

batman fuggitivo 2

I limiti si avvertono soprattutto nei capitoli in cui il comparto grafico è affidato a modesti artigiani del tavolo da disegno come Trevor McCarthy, Roger Robinson e Will Rosado che oggi faticherebbero a trovare spazio in una collana di prima fascia. Le luci della ribalta artistica vengono catturate soprattutto da Scott McDaniel, disegnatore all’epoca molto contestato per l’interpretazione estrema di Daredevil da lui fornita in un ciclo di metà anni ’90 influenzato dalla moda “Image” dell’epoca. Passato alla DC Comics, è proprio su Nightwing prima e su Batman poi che trova il suo posto al sole. Il tratto nervoso e spigoloso, la predilezione per le atmosfere notturne e per il chiaroscuro lo resero il disegnatore ideale per la collana. Le sue tavole, attraversate da spettacolari splash-page, gli fecero guadagnare l’apprezzamento dei lettori al netto di un tratto non particolarmente aggraziato. Se si pensa che il suo successore sulla collana sarebbe stato la star Jim Lee con la saga blockbuster Hush, si capisce come l’apporto di McDaniel a Batman sia stato in seguito largamente dimenticato.

batman fuggitivo 3

Rileggere oggi Bruce Wayne Fuggitivo è l’occasione per riscoprire un artista sottovalutato, e per riconsiderare questi primi passi di Brubaker e Rucka nel fumetto mainstream col senno del poi. Nel giro di pochi anni, infatti i due si sarebbero trasferiti alla corte di Bill Jemas e Joe Quesada, i demiurghi della nuova Marvel di inizio millennio e avrebbero inanellato una notevole serie di successi. Ed Brubaker, soprattutto, avrebbe dato vita ad un ciclo di Captain America epocale durato nove anni che avrebbe ridefinito il personaggio riportando in scena clamorosamente il personaggio di Bucky Barnes, trasformato in The Winter Soldier.
Panini Comics pubblica Batman: Bruce Wayne Fuggitivo in un pregevole cartonato della linea DC Evergreen, suggerito a chi voglia scoprire o riscoprire le storie che avrebbero lanciato le carriere di due futuri protagonisti del fumetto a stelle e strisce.

Patrick Zaki, una storia egiziana, recensione: una storia di lotta per la libertà

 Patrick Zaki

Il 7 febbraio 2020 Patrick Zaki, studente di nazionalità egiziana ospite dell’università di Bologna dove frequenta un master sulla parità di genere, viene fermato all’Aeroporto Internazionale del Cairo dalle autorità locali che gli contestano capi di accusa gravissimi come tra cui minaccia alla sicurezza nazionale, sovversione e propaganda per il terrorismo. L’attenzione internazionale sull’Egitto, governato con pugno di ferro dal regime di Abdel Fattah el-Sisi, è alta dopo la vicenda dell’italiano Giulio Regeni, morto in circostanze ancora avvolte nel mistero. La scomparsa di Zaki non passa quindi inosservata e viene subito denunciata dagli attivisti per i diritti umani. Ne scaturisce una mobilitazione internazionale, che vede il nostro paese in prima fila, per sostenere l’innocenza di Zaki e chiederne la scarcerazione.

La storia del giovane attivista e del suo calvario giudiziario, peraltro non ancora terminato, rivive in Patrick Zaki – Una storia egiziana, ottimo esempio di graphic journalism realizzato da Laura Cappon e Gianluca Costantini per Feltrinelli Comics. La prima è una giornalista che ha lavorato per alcune delle testate giornalistiche e televisive più prestigiose, ed è un’esperta di vicende egiziane. Il secondo è un artista attivista che combatte le sue battaglie per i diritti e per la democrazia attraverso il disegno. È sua l’immagine iconica di Zaki, realizzata dopo la cattura del ragazzo, che ha fatto il giro del mondo e che ha accompagnato la mobilitazione di massa per la sua liberazione.

Patrick Zaki 1

Il libro ci racconta la storia di Zaki fin dalla propria infanzia, mostrando momenti della sua vita sconosciuti ai più. Dalla fanciullezza a Mansoura, in una famiglia appartenente alla minoranza cristiana copta, fino agli anni giovanili spesi nella battaglia per i diritti civili nelle fila dell’ONG egiziana EIPR, la Egyptian Initiative for Personal Rights. Sullo sfondo, l’arrivo della “primavera araba” che provoca il crollo del regime di Hosni Mubarak portando il paese a libere elezioni, vinte dal movimento dei Fratelli Musulmani di Mohamed Morsi che non riesce però a gestire la transizione verso la democrazia. Si verifica così un colpo di stato che porta al potere il generale el-Sisi, che instaura un governo autoritario e repressivo peggiore dei precedenti. Patrick, insieme agli altri attivisti dell’EIPR, è sempre in prima fila per la richiesta di una maggiore democrazia e il suo impegno lo mette inevitabilmente nel mirino del regime. Agli occhi delle autorità egiziane è una colpa anche recarsi a studiare all’estero, cosa che il giovane fa scegliendo di frequentare un master sulla parità di genere all’Università di Bologna. È proprio al rientro in Egitto, dove si reca per una breve visita alla famiglia che Patrick viene arrestato dando così il via ad un caso giudiziario le cui conseguenze sono ancora lungi dall’essersi esaurite.
La prima accusa che viene mossa a Zaki è quella di aver scritto alcuni post compromettenti su Facebook, ma è talmente flebile che viene sostituita da quella di aver scritto un articolo sulla minoranza copta in Egitto. Un vero e proprio reato di opinione che chiarisce subito al lettore il clima di oppressione che si respira in una dittatura.

Patrick Zaki 2

La vicenda processuale, farsesca e tragica allo stesso tempo, ci viene raccontata con taglio giornalistico, appassionato e mai freddo, dalla coppia di autori. I due sono stati tra i primi ad essere avvertiti della scomparsa di un giovane attivista in Egitto, e riversano su carta l’ansia di quelle prime ore febbrili, e tutta la tensione emotiva che ha accompagnato la vicenda giudiziaria di Zaki, che non si è ancora conclusa nonostante la sua scarcerazione. La sceneggiatura rigorosa della Cappon tiene le fila cronologica della successione di eventi che hanno caratterizzato il calvario del ragazzo, facendo sfilare tutte le numerose personalità politiche, i giornalisti e gli attivisti che si sono occupati del caso. Non si tratta solo di una mera cronaca dei fatti, ma di un racconto avvincente che trasmette al lettore la consapevolezza di quanto i propri diritti e le proprie libertà ritenute giustamente inalienabili possano essere messe in discussione dall’avvento di una dittatura.

Patrick Zaki 3

Lo storytelling lineare e pulito di Costantini conferisce forza e vigore ai testi della giornalista, con una organizzazione della tavola classica ma di notevole suggestione e impatto, che riesce a ricreare tutte le tappe della tribolazione di Zaki. Ci troviamo di fronte quindi a un lavoro di qualità e di notevole importanza, soprattutto in questi tempi in cui la libertà individuale è a rischio in molte zone del mondo, che va ad arricchire il catalogo della Feltrinelli Comics sempre attenta ad unire intrattenimento e impegno civile.

Sottoscrivi questo feed RSS