Zenith 1 Fase Uno
- Pubblicato in Recensioni
Ci sono opere che, a volte involontariamente, a volte per precisa volontà del proprio autore, incarnano lo zeitgeist, lo spirito del momento storico in cui sono uscite. Opere che, quando finalmente le leggi, ti sembra di averle già lette, ma solo perché quel materiale era ispirato proprio da queste opere. Se entambe le affermazioni possono essere accolte quando si parla di un classico ritrovato come il Miracleman di Alan Moore, di cui Panini Comics da circa un anno propone la splendida ristampa rimasterizzata, lo stesso possiamo senza dubbio dire di Zenith, opera seminale di un giovane Grant Morrison raccolta dalla stessa casa editrice modenese in eleganti volumi cartonati, il primo dei quali è arrivato sugli scaffali delle fumetterie da pochi giorni.
Uscita per la prima volta a puntate nel 1987 sulla prestigiosa rivista 2000AD, vera e propria palestra per un nutrito gruppo di giovani autori inglesi che tra la metà degli 80 e i primi anni '90 tenteranno il grande salto nel fumetto americano, come gli stessi Moore e Morrison ma anche Alan Grant e Pat Mills, Zenith raccontava cosa volesse dire essere un giovane supereroe negli anni '80 dominati dall’edonismo, dall’estetica da videoclip, e dai tormentoni da classifica pop realizzati da scaltri produttori come Stock-Aitken-Waterman per idoli dei teenager come Rick Astley e Kylie Minogue. Modellato sulle sembianza del divo per una stagione Nick Kamen, one hit wonder dell’epoca, ma dotato del sarcasmo graffiante e del ciuffo ribelle di Morrissey, idolatrato leader degli Smiths, Zenith è un supereroe pigro e svogliato, lontano anni luce dal binomio power & responsability di marvelliana memoria, che si preoccupa solo di apparire sulle copertine e scalare le classifiche con i suoi album e singoli di musica pop. Non è un campione del popolo, a parte quello di MTV; non combatte per le ingiustizie, occupazione a suo modo di vedere dannosa che ha condotto ad una morte misteriosa i suoi genitori, eroi degli anni '60 appartenenti al supergruppo Cloud 9. Non potrà però sottrarsi a lungo alle sue responsabilità, quando il ritorno di una minaccia del passato lo costringerà a scendere in campo.
Morrison parte dal classico materiale della DC e Marvel delle sue letture d’infanzia e adolescenziali, omaggiandolo (il protagonista sembra essere uscito fuori da una versione anarcoide dei Teen Titans, la celebre serie DC sui sidekick, gli aiutanti dei supereroi adulti; l’antagonista, il superuomo nazista Masterman, è un omaggio diretto ai fumetti bellici di Roy Thomas, in particolare il marvelliano The Invaders), ma contaminandolo con una visione post punk fortemente anti-sistema. Sferzante la critica diretta alla politica del governo Thatcher, origine di tensioni sociali, che sembra creare le condizioni per l’invasione della nostra realtà da parte di creature demoniache di lovecraftiana memoria, ma bassa anche la considerazione per i politicanti, casta abietta dedita alla spartizione del potere, a cui partecipano anche vecchi e celebrati campioni del popolo, come il vecchio eroe Peter St. John, che una volta eletto volta le spalle ai bisogni della gente.
Deciso a non ricalcare le atmosfere plumbee del Watchmen di Alan Moore, Morrison da una parte opta per uno stile in grado di riprodurre, come da lui stesso affermato, “l’ariosa superficialità della cultura pop degli anni '80”, dall’altra non sfugge al ruolo di attento critico della politica e della società di quegli anni. Lo sceneggiatore raffigura con spietata sincerità un mondo post ideologico, in cui la speranza di un mondo migliore è fallita con la sconfitta del flower power e la contemporanea scomparsa dei supereroi degli anni '60, mentre i nuovi eroi, come Zenith, possono solo combattere per un posto nel talk show del conduttore Jonathan Ross (oggi anche autore di comics, di cui è uscito in questi giorni in Italia il primo lavoro, America’s Got Power, a chiusura di un cerchio ideale) o per conquistarsi un servizio fotografico sulla rivista The Face. Un Morrison in grande spolvero insomma, pronto a lanciarsi alla conquista degli States col suo successivo incarico, e primo per una major americana, Animal Man. Al reparto grafico ottimo lo storytelling di Steve Yeowell, che diventerà un collaboratore abituale di Morrison in avventure americane come The Invisibles e Skrull Kill Crew.
Un’opera nata negli anni degli yuppies e del liberismo sfrenato, ma mai tanto attuale.