Menu
Redazione Comicus

Redazione Comicus

URL del sito web: https://www.comicus.it

Panini Comics presenta Superman: Il mondo, 15 storie inedite di autori internazionali

  • Pubblicato in News

Panini Comics presenta Superman: Il mondo, un volume che presenta 15 storie inedite di autori internazionali, fra cui gli italiani Marco Nucci e Fabio Celoni. Trovate tutti i dettagli qui di seguito e le prime immagini diffuse.

"Superman: Il mondo

Un celebrato parterre di narratori internazionali rende omaggio all'Uomo d'Acciaio della DC in un volume antologico

In Italia, Superman arriva a Firenze con la storia Superman: Inferno, di Marco Nucci e Fabio Celoni

In vendita presso le fumetterie, librerie e online da mercoledì 25 giugno

Cover Superman The World

SM The World Cvr Italy

 

SUPERMAN THE WORLD ITALY pp. 2 e 7 1 2 page 0001

SUPERMAN THE WORLD ITALY pp. 2 e 7 1 2 2 page 0001

Sin dalla nascita, nel 1938, Superman è diventato un simbolo di verità e giustizia e un’icona certificata della cultura pop mondiale. Oggi la DC ha annunciato i dettagli sui creatori e i contenuti di Superman: Il mondo, un volume di 208 pagine con storie originali che celebrano Superman dalla prospettiva di varie culture a livello internazionale. Superman: Il mondo arriverà nelle fumetterie, nelle librerie e presso gli store online dei paesi coinvolti a partire da mercoledì 25 giugno e verrà lanciato “day and date” nei seguenti paesi: Argentina (Ovni Press), Bosnia, Montenegro e Serbia (Carobna), Brasile (Panini Comics), Camerun (Zebra Comics), Repubblica Ceca e Slovacca (Crew), Francia (Urban Comics); Germania (Panini Comics); India (DC/Penguin Random House), Italia (Panini Comics), Giappone (Kodansha), Messico (Panini Comics), Polonia (Story House Egmont), Spagna (Panini Comics) e Turchia (JBC).

"Superman: Inferno", di Marco Nucci e Fabio Celoni (Italia)

Con questo racconto, gli acclamati autori di fumetti italiani Marco Nucci e Fabio Celoni celebrano l'incredibile storia dell'Ultimo Figlio di Krypton. Nel 2021, Clark Kent e Lois Lane sono a Firenze, la città natale del Sommo Poeta Dante Alighieri, nel 700° anniversario della sua morte. All'improvviso, la terra si spacca e Lois e altri astanti sono inghiottiti in un abisso che sembra condurre direttamente all'Inferno. L'unica speranza di Superman contro gli eserciti di Lucifero è legata a una formula, presente nelle visioni di Dante, che sembra perduta per sempre!

"Sciogliete i mastini della guerra", di Dan Jurgens e Lee Weeks (USA)

Quando un gigante alieno di origine sconosciuta attacca Metropolis, la risposta immediata è una massiccia azione militare che rischia di eliminare la minaccia ma anche la città stessa. Dan Jurgens (Action Comics, Superman) e Lee Weeks (Superman: Lois and Clark, Batman/Catwoman) raccontano una storia in cui Superman è messo alla prova da una minaccia extraterrestre e dai peggiori istinti del suo governo. È una sfida unica per l'Uomo d'Acciaio, che si ritrova a fare scelte difficili con poco tempo per trovare una soluzione.

"L’ultimo seme di Krypton", di Mauro Mantella e Agustín Alessio (Argentina)

Lo sceneggiatore Mantella e il disegnatore Alessio prenotano per l'Uomo d'Acciaio un viaggio in Argentina, dove, sulle tracce di una storia nei panni di Clark Kent e di potenziali problemi nei panni di Superman, l’eroe incontra un'antica minaccia legata al suo passato che incombe sull'intero pianeta e lo costringe a riconsiderare la sua stessa essenza e biologia.

"Il mantello rosso", di Jefferson Costa (Brasile)

In questa storia dello sceneggiatore/disegnatore Costa, Clark Kent è in Brasile per condurre una serie di interviste al museo nazionale, legate all'inaugurazione di una mostra che segna la restituzione al paese del mantello rosso dei Tupinambá, tornato in territorio brasiliano dopo 400 anni. Clark è incuriosito dalla storia di un manufatto dal simbolismo tanto forte e significativo che rappresenta la rinascita culturale di un popolo, della memoria e degli antenati... un simbolismo molto simile a quello del suo mantello rosso. Quando il mantello di Tupinambá scompare dal museo, Superman entra in azione, determinato a recuperarlo.

"Il carro degli dei", di Dr. Ejob Gaius, E.N. Ejob e Coeurtys Minko (Camerun)

Dopo la loro rivoluzionaria storia vista su Joker: Il mondo, torna il team della Zebra Comics, composto dallo sceneggiatore Gaius e dal disegnatore Ejob, con una storia con protagonista l'Uomo d'Acciaio. Superman affronta un insolito shock culturale quando le sue nobili intenzioni portano a conseguenze impreviste. Attraverso questo illuminante viaggio, scopre l’importanza di comprendere e rispettare le differenze culturali e che cosa significhi veramente essere un eroe per il mondo.

"Se il nichilismo è la risposta, qual era la domanda?", di Štěpán Kopřiva e Michal Suchánek

(Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca)

Superman è sempre stato un simbolo di speranza, ma cosa succede quando incontra una comunità che non crede nella speranza? Il team di narratori cechi composto dallo sceneggiatore Kopřiva e dal disegnatore Suchánek pone questa domanda all'Uomo d'Acciaio quando, in un lontano futuro, incontra "Praga", una stazione spaziale ceca con un solo occupante che non crede in assolutamente nulla (ordine, valori, speranza) né in alcun significato della vita.

"Superman a Parigi", di Sylvain Runberg, Marcial Toledano Vargas e José Manuel Robledo (Francia)

Questo racconto breve dello sceneggiatore Runberg (The Girl with the Dragon Tattoo/Millenium, Warship Jolly Roger, Under York) e dei disegnatori Toledano Vargas (Ken Games, Dominants) e Robledo (Tebori) racconta di come Lois Lane e Clark Kent sperano di lasciarsi dietro le loro avventure quotidiane per una breve fuga a Parigi, la Città delle Luci. Ma qualcosa in agguato nelle profondità della Senna potrebbe interrompere il loro intermezzo romantico.

"L’uomo di acciaio (K) Rupp", di Flix (Felix Görmann) (Germania)

Con uno stile unico, il pluripremiato sceneggiatore/disegnatore Flix (Spirou, Das Humboldt-Tier) racconta una nostalgica e affascinante storia del passato di Superman in cui l'Uomo d'Acciaio sventa le macchinazioni di un arcicattivo nella Germania del dopoguerra.

"Essere un eroe", di Rana Daggubati e Sid Kotian (India)

In questa storia di Daggubati e Kotian, Clark Kent sta seguendo una storia in India e incontra una donna che studia storia. Vengono avvicinati da un ragazzino in cerca di aiuto. Toccherà a Superman impedire ai banditi di saccheggiare il suo tempio locale trafugandone le statue e i manufatti.

"Superman vs. l’angolo ristoro del konbini", di Satoshi Miyagawa e Kai Kitago (Giappone)

Nel volume sarà incluso un estratto dal popolare manga DC Superman vs. Food, di Miyagawa e Kitago, leggibile in stile occidentale (da sinistra a destra).

"Superman: Alla sinistra del colibrì", di Bef (Bernardo Fernández) (Messico)

In questa storia dello sceneggiatore/disegnatore Bef, Clark Kent visita il Messico per un semplice articolo di cronaca… e Superman resta coinvolto in una battaglia contro gli dei aztechi.

"Marzanna", di Bartosz Sztybor e Marek Oleksicki (Polonia)

Lo sceneggiatore Sztybor e il disegnatore Oleksicki portano l'Uomo d'Acciaio a Varsavia, dove un incarico investigativo prende una piega inaspettata. Mentre Clark Kent si addentra nella tradizione locale di annegare l'effigie di Marzanna, scopre un agghiacciante mistero legato ad antiche leggende e a una minaccia che incombe sulla città. In una corsa contro il tempo, Superman dovrà affrontare forze oltre ogni immaginazione per proteggere gli abitanti di Varsavia e dimostrare che la speranza è il potere più grande di tutti.

"Ho scelto di proteggere la luce", di Stevan Subic (Serbia)

Una storia di Superman scritta e disegnata dall’autore Stevan Subic (Enigmista: Anno uno, Batman: Full Moon). Dopo una grande lotta cosmica, mentre si riprende al sole, Superman sente un debole grido d’aiuto provenire da una città in Serbia, l'unico posto sulla Terra che ha la Kryptonite, tenuta al sicuro da guardiani che impediscono che chiunque possa metterci le mani sopra. Un Superman non completamente guarito affronta una tremenda sfida: aiutare le persone che lo proteggono dalla sostanza più mortale per lui, mentre un letale avversario cosmico prova ogni arma a disposizione per impadronirsi di quel tesoro di Kryptonite.

"Superman a Granada", di Jorge Jiménez e Alejandro Sánchez (Spagna)

Questo racconto breve, scritto e illustrato da Jorge Jiménez (Batman, Superman, Justice League, Super Sons) con colori di Alejandro Sánchez (Superman, Super Sons, Justice League), racconta di come, dopo aver salvato la Terra dall'imminente impatto di un meteorite, Superman perda i poteri e precipiti nelle vicinanze dell'Alhambra di Granada. Consapevole che i suoi poteri potrebbero tornare da un momento all'altro, sceglie di vagare per la città come qualsiasi altro essere umano, indossando il proprio costume e scoprendo la bellezza e la cultura che Granada ha da offrire.

"L’eroe e il toro", di Ethem Onur Bilgiç (Turchia)

Lo sceneggiatore/illustratore/grafico Ethem Onur Bilgiç porta Clark Kent e Lois Lane a Istanbul per un reportage su un simposio archeologico. Clark e Lois incontrano uno scienziato che li introduce ai rituali associati alla celebrazione della divinità pagana Mitra, portandoli a un incontro inaspettato."

Canicola presenta Babbo dove sei? di Francesca Ghermandi, un'anteprima

  • Pubblicato in News

È in uscita per Canicola il libro Babbo, dove sei? di Francesca Ghermandi che, per la prima volta, tocca tematiche autobiografiche. Nel volume, infatti, la fumettista racconta il suo rapporto con il padre, lo scultore Quinto Ghermandi, esponente dell’arte informale.
Trovate di seguito tutti i dettagli del libro e una ricca anteprima.

babbo dove sei cover

babbo dove sei 1

babbo dove sei 2

babbo dove sei 3

babbo dove sei 4

babbo dove sei 5

babbo dove sei 6

babbo dove sei 7

babbo dove sei 8

babbo dove sei 9

babbo dove sei 10
"Francesca Ghermandi, Babbo, dove sei?

Un’autobiografia e una biografia laterali e inedite dei Ghermardi: Francesca la fumettista, e il padre Quinto, lo scultore dell’informale. Un’opera unica dove disegno, illustrazione, fumetto si mescolano in un corpo solo, per un racconto profondo, esilarante e commovente insieme. Ghermandi ci racconta il rapporto con suo padre in una narrazione familiare toccante, sulla scia di Lessico familiare, ma filtrato da un’ironia irresistibile che rimanda a John Fante.

Francesca Ghermandi, tra le più grandi firme del fumetto italiano, realizza il suo primo libro di matrice autobiografica dedicato alla figura del padre, lo scultore Quinto Ghermandi. Una figlia racconta suo padre attraverso un fiume di ricordi che prendono forma in parole, disegni, fumetti. Un viaggio nella memoria personale di una delle autrici che hanno fatto la storia del fumetto in Italia a partire dagli Ottanta.

In Babbo, dove sei? emerge il ritratto di un uomo, un artista, un padre, un “paracadutista piombato sul nostro pianeta” come lo definisce l’autrice stessa, che sfugge a facili definizioni ed è raccontato senza filtri edulcoranti o celebrativi.

Lo sguardo di una figlia, bambina, ragazza, donna, narratrice, lo racconta in tutta l’ironia e lo spirito anticonformista che lo caratterizzavano, citando artisti, fotografi, storici dell’arte che hanno gravitato attorno a lui, da Decio Camera a Giuseppe Marchiori, ma anche personaggi semplicemente familiari, con affondi sul privato e sul contesto storico talvolta seri, comici o estremamente commoventi. Tra le tante testimonianze, Leo Lionni scrive: “Ricordo la sicurezza con la quale sapeva riconoscere il preciso unico istante in cui idea e forma si sovrappongono senza lasciar contorni… Questa per me è stata la lezione di Ghermandi!”.

In occasione di BOOM! Crescere nei libri, presso lo spazio della Biblioteca MAMbo – Museo Morandi, al libro viene dedicata una mostra di originali che mette al centro il processo creativo di Francesca Ghermandi nella realizzazione di questa opera. 

Appuntamenti in occasione di BOOM! Crescere nei libri:

Domenica 30 marzo h 17 // Biblioteca MAMbo – Museo Morandi 

Inaugurazione mostra.

Da lunedì 31 marzo a mercoledì 16 aprile // Biblioteca MAMbo – Museo Morandi

Mostra di originali.

Orari: da martedì a venerdì h 14-18; lunedì 31 marzo h 14-18

Lunedì 14 aprile h 18 // Biblioteca Salaborsa - Auditorium Biagi

Incontro con l’autrice in dialogo con Fabiola Naldi.

Le iniziative sono realizzate in collaborazione con MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna | Settore Musei Civici Bologna e Biblioteca Salaborsa | Settore Biblioteche e Welfare culturale, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Francesca Ghermandi è tra le maggiori autrici di fumetto italiane. Le sue storie e illustrazioni sono state pubblicate da riviste italiane e straniere a partire dalla metà degli anni Ottanta. Tra queste ha collaborato per lungo tempo a Frigidaire, Echo des Savanes, Linus, Zero Zero, Il Manifesto, L’unità, La Repubblica e illustra periodicamente articoli per “Internazionale”. Ha realizzato diversi libri a fumetti e illustrati tra cui Grenuord, Cronache dalla palude, Un’estate a Tombstone, Pronto Soccorso e Beauty Case di Stefano Benni e Le avventure di Ulisse di Roberto Piumini. Nel 2006 ha realizzato la sigla animata per la Biennale Cinema di Venezia. Tra i suoi ultimi libri a fumetti: I misteri dell’oceano intergalattico (Eris, 2023), premiato al Treviso Comic Book Festival, al festival Lucca Comics & Games e al Festival di satira Bertoldo e Pastil - Tutte le avventure (Eris, 2024).

Quinto Ghermandi (1916/1994) è stato uno scultore italiano, esponente dell’arte informale. Negli anni Sessanta espone in mostre personali e collettive organizzate in Europa, Stati Uniti, Giappone, Brasile, Nuova Zelanda, Iran ed Egitto. Nel 1967 e 1969 vince il premio di scultura al Fiorino d’Oro di Firenze. Sue opere sono presenti in raccolte pubbliche e private in Europa, soprattutto in Scandinavia, negli Stati Uniti e in America Latina; numerosi i monumenti pubblici e le fontane realizzati in tutto il mondo. È stato titolare della cattedra di scultura all’Accademia di Belle Arti di Firenze e poi di Bologna, dove ha ricoperto anche la carica di direttore.

Francesca Ghermandi, Babbo, dove sei?
208 pp in bianco e nero, 15x21
Isbn: 9788899524814
20 euro
Aprile 2025

Canicola associazione culturale è nata a Bologna nel 2004. Attraverso un progetto editoriale di ricerca in ambito grafico e narrativo, promozione di giovani autori, esposizioni, workshop, si occupa di fumetto contemporaneo e disegno. La produzione si concentra su una rivista a progetto e libri di autori italiani a cui si affianca la traduzione di autori inediti in Italia. Canicola fa rete culturale con altre realtà estere affini, festival, gallerie d’arte, musei, istituzioni culturali e ha ricevuto per la sua attività diversi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. 

www.canicola.net ; www.canicolabambini.com"

Le immagini stile Studio Ghibli realizzate da ChatGPT fra viralità e polemiche

  • Pubblicato in News

Negli ultimi giorni, i social sono stati invasi da immagini in perfetto "stile Ghibli", ispirate allo studio fondato dal maestro Hayao Miyazaki. Il merito va a ChatGPT, il sistema di intelligenza artificiale di OpenAI, che, grazie a poche parole, riesce a trasformare qualsiasi immagine in un fotogramma che potrebbe sembrare tratto direttamente da La principessa Mononoke o La città incantata. Non solo gli utenti comuni hanno sperimentato questa funzione, ma anche figure di spicco e aziende, come la Lega Serie A di Calcio, contribuendo a rendere il fenomeno un vero e proprio trend sui social.

L’aggiornamento del modello GPT-4o ha introdotto capacità avanzate nella generazione di immagini, raggiungendo un livello di coerenza stilistica mai visto prima. Oltre a riprodurre con straordinaria fedeltà l’estetica Ghibli, il modello corregge molti degli errori tipici delle versioni precedenti, come le distorsioni nelle proporzioni e le imprecisioni nei dettagli tipografici.

Tuttavia, all’entusiasmo del pubblico si contrappone la preoccupazione dell’industria del fumetto e dell’animazione. Le criticità sono molteplici e complesse. In primo luogo, l’uso dell’IA rischia di banalizzare il processo artistico che sta dietro la creazione di un’immagine, frutto di anni di studio e pratica. Inoltre, si assiste a un appiattimento stilistico, in cui si riproducono incessantemente stili già noti, senza lasciare spazio a un’evoluzione artistica personale. In questo scenario, la creatività umana rischia di essere messa in secondo piano.

In ambito strettamente lavorativo, sempre più aziende realizzano grafiche, pubblicità e copertine di libri con l'IA, evitando di pagare dunque gli artisti e sottraendo loro lavoro.


Esistono, poi, questioni etiche di non poco conto. L’IA si addestra sul lavoro degli artisti senza alcun consenso né compenso. Per imitare lo stile Ghibli, ad esempio, ha dovuto analizzare milioni di fotogrammi tratti dai film dello studio. È giusto riprodurre lo stile di un artista senza il suo permesso? OpenAI afferma che il suo modello può imitare "lo stile di uno specifico studio", ma non quello di "stili di artisti viventi". Una distinzione che non convince del tutto, considerando che Miyazaki è ancora attivo e ha più volte espresso il suo scetticismo nei confronti dell’uso dell’IA nell’arte.

Se da un lato l’intelligenza artificiale offre strumenti accessibili per creare immagini con facilità, dall’altro il rischio di violazioni del diritto d’autore e di una standardizzazione estetica è concreto. In tutto il mondo sono in corso battaglie legali sull’uso del copyright da parte dell’IA, e le loro sentenze potrebbero influenzare il futuro di questa tecnologia.

Per il momento, il pubblico continua a sperimentare con entusiasmo, riempiendo il web di immagini che sembrano uscite da un nuovo film dello Studio Ghibli. Ma la domanda rimane: siamo pronti per un mondo in cui il confine tra creazione umana e generazione artificiale diventa sempre più sfumato?

Netflix annuncia la serie live-action di Scooby-Doo

  • Pubblicato in Screen

Netflix ha annunciato la prima serie live-action di Scooby-Doo, che ci porterà al caso che ha dato inizio a tutto. Dopo oltre cinquant'anni, tre film cinematografici e più di una dozzina di serie animate, Scooby-Doo è ancora uno dei personaggi più riconoscibili della cultura pop. La nuova serie, che vede al lavoro come showrunner Josh Appelbaum e Scott Rosenberg (e la loro società di produzione, Midnight Radio), esplorerà come l'amato cane e il suo gruppo di amici hanno cominciato a risolvere misteri.

La trama è un re-immaginazione moderna del famoso gruppo di adolescenti e del loro speciale cane. Durante l'ultima estate al campeggio Ruby-Spears, Shaggy e Daphne si trovano coinvolti in un mistero che riguarda un cucciolo di alano, testimone di un possibile omicidio soprannaturale. Insieme alla pratica e scientifica Velma e al nuovo amico, il misterioso Freddy, dovranno risolvere il caso che li trascina in un incubo che minaccia di rivelare tutti i loro segreti.

La serie sarà prodotta da Greg Berlanti, Sarah Schechter, Leigh London Redman, André Nemec, Jeff Pinkner e gli stessi Appelbaum e Rosenberg. Berlanti ha dichiarato che la storia è stata progettata per catturare lo spirito e la genialità dei creatori originali, Bill Hanna e Joe Barbera. La serie è il frutto di un accordo tra Berlanti Productions e Warner Bros. Television, con l'entusiasmo di portare la Mystery Inc. a una nuova generazione. La collaborazione con Netflix è vista come un'opportunità per rendere la leggendaria saga di Scooby-Doo accessibile in una nuova veste.

Sottoscrivi questo feed RSS