Historica 68: Fredegonda – La regina sanguinaria, recensione: scene di lotta di classe nella Francia dell'Alto Medioevo
- Pubblicato in Recensioni
L'alba dell'Europa medievale fu un periodo di faticosi tentativi per saldare ciò che rimaneva dell'Impero Romano con gli emergenti regni germanico-barbarici. Tempi di decadenza e instabilità, che la storia francese esemplifica molto bene: il re franco Clodoveo unifica i territori di quella che fu la Gallia romana, inaugurando la dinastia dei Merovingi, quindi alla sua morte lascia il regno ai suoi figli dividendolo in tre parti: Austrasia, Neustria e Borgogna. Negli anni successivi - siamo nel VI secolo - si susseguono una trentina di guerre in poco più di cento anni, alcune piccolissime, tutte però estremamente cruente. A questo va aggiunto un ricco corredo di delitti, vendette e congiure che anche gli storici più prudenti fanno fatica a inscrivere, per perfidia e sadismo, nei limiti consueti delle pur violente faide barbariche.
Niente pace e molto sangue, dunque, ed era soprattutto nei palazzi del potere che tali azioni e macchinazioni prendevano drammaticamente corpo nel condizionare la Storia: perfettamente a suo agio in questo teatro piuttosto grandguignolesco era la figura di Fredegonda, natali umili e condizione servile, ma che grazie alla sua avvenenza si era garantita il letto e la fiducia di re Chilperico di Neustria. Virginie Grenier ci presenta la sua storia (originariamente pubblicata per Delcourt nella collana Les Reines des Sang) nel numero 68 di Historica: una donna che tenta il suo personalissimo riscatto sociale, grazie all'ambizione e ad armi proprie dei tempi violenti (e alla condizione sociale) in cui viveva, ovvero crudeltà, intrighi e un uso spregiudicato del sesso come strumento di accesso al potere.
La narrazione procede su binari fluidi e riconoscibili in cui i personaggi sono delineati con poche tratti efficaci, anche se non particolarmente originali: la “nostra” Fredegonda come tutti i cattivi è dedita al vizio e alla lascivia, mentre i buoni sono ovviamente pii e cavallereschi (su tutti, la benevola regina Brunechilde, di nobili natali e quindi invisa alla protagonista). Partendo da una situazione canonica, Grenier imbastisce però un racconto estremamente avvincente, con tocchi teatrali e colpi di scena, che frustrano continuamente la convinzione del lettore che ci possa essere dietro l'angolo un esito lieto, giusto e soddisfacente per le vicende narrate. L'autrice sceglie infatti intelligentemente di non arroccarsi su posizioni moralistiche, né sembra partecipe in modo esclusivo di un unico personaggio. L'accento è sul ritmo e sulla costruzione delle suspense relativi ai complessi “giochi” di palazzo, pieni di sotterfugi, mosse e contromosse: non conosce riposo l'ostinazione e la tenacia con cui Fredegonda persegue i suoi scopi, ma alla fine la spunta; allo stesso tempo chi legge non ha sollievo, ma si ritrova “divertito” e coinvolto in un meccanismo ben congegnato.
Gran parte delle vicende sono ambientate, dicevamo, negli spazi chiusi e angusti dei palazzi dei re Franchi; poche le scene di azione, comprese le battaglie, spesso limitate a una tavola e abbastanza stilizzate. Le armi vere sono altre: quelle della parola, veicolo di onore, latrice di menzogna e sospetto. L'universo fittamente regolato della vita di corte si traduce infatti in tavole dalla “gabbia” classica, ricche di dialoghi densi e equilibrati, ma fluide per numero di vignette, formato, soluzioni di montaggio. Sono privilegiati primi e primissimi piani, il taglio orizzontale delle vignette e un uso efficace di inserti per i dettagli, spesso rivelatori degli snodi principali della storia. Un approccio del genere sacrifica “l'ampio respiro” della pagina, impegna il lettore, ma restituisce alla narrazione un grande ritmo di fronte a vicende molto “parlate” e poco ”agite”. In questo modo inoltre offre ad Alessia De Vincenzi la possibilità di intervenire con il suo tratto morbido nel disegnare le figure umane – quelle femminili sensualissime in alcuni casi – e preciso nel dettagliare abiti, arredi, armi. Uno stile versatile, a suo agio sia con volti e corpi, che nelle scene più corali, ben servito da un buon lavoro di inchiostratura: meglio quello, definito e minuzioso, della seconda parte del volume affidate alla stessa De Vincenzi.
Altro punto forte sono i colori di Jose Luis Rio e Albertine Ralenti: vividi, sgargianti ed eleganti, che giocano bene con i contrasti “emotivi” e semantici (Fredegonda con vesti rosse e verdi opposta a Brunechilde nelle tinte “regali” gialle e blu) ma si compenetrano anche con le ombre delle retinature donando alla sfarzo delle ambientazioni una nota sinistra e inquietante.
Lettura estremamente gradevole e consigliata quindi, in attesa di un sequel che il finale aperto (e le vicende storico-biografiche della protagonista) lascerebbe prevedere. Speriamo.