I Maestri Inquisitori 2-3, la recensione dei volumi Mondadori Comics
- Scritto da Giuseppe Zimbalatti
- Pubblicato in Recensioni
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
- Galleria immagini
Ci eravamo lasciati, un anno fa, con la recensione del primo volume I Maestri Inquisitori, n. 27 della Collana "Fantastica" di Mondadori Comics. Dopo Oberyon e Sasmaël, facciamo ora, con i numeri 28 e 29, la conoscenza dei maestri Nikolaï, Mihaël e Aronn, per giungere quindi all'epilogo della saga.
Il continente d'Oscitania, popolato da umani, maghi, draghi, orchi, nani, elfi e altre creature magiche, è uscito da una grande, millenaria, guerra, il Caos, grazie all'Ordine dei Maghi che ha ristabilito la pace e affidato il controllo all'Ordine dei Maestri Inquisitori.
Tuttavia, come effetto collaterale della pace, la magia ha perso la propria forza. Infatti c'è una stretta connessione tra la magia e la guerra. Quando questa infuria, allora la magia risorge in tutto il suo potere per poterla arginare.
Ogni mago, in tempo di pace, conserva un solo potere, la sua "specialità", mentre gli altri divengono come sopiti e recessivi.
Come avevamo già visto nel primo volume, stanno accadendo strani, sanguinosi eventi, e pare ormai chiaro che qualcuno, molto potente, sta macchinando nell'ombra per riportare il mondo nella guerra. Qualcuno cui non va bene lo status quo stabilito dai Maghi, con l'Oscitania divisa in due Imperi, quello del Nord e quello del Sud, che convivono pacificamente guidati dall'imperatore Aquilon e l'imperatrice Assinya, fratello e sorella, educati e preparati dall'Ordine per questo compito.
Autore della storia dedicata al Maestro Nikolaï è Jean-Luc Istin, il creatore di questo universo narrativo; i disegni sono di Augustin Popescu, i colori di Èlodie Jacquemoire e Digikore Studios.
Il potente Nikolaï è stato privato della vista da giovane dal suo maestro Adrael (supremo mago dell'Ordine) ma solo per ricevere un potere tanto grande da consentirgli comunque di vedere. In tempo di pace però la sua vista è venuta di nuovo a mancare e i suoi poteri magici si limitano al controllo e all'emissione del fuoco. Lo caratterizzano una grande saggezza, una intelligenza acuta e un incredibile intuito.
Siamo nel Nappan, regione sud-orientale dell'Oscitania. Il grande fiume Ygdryl (assimilabile al Nilo), che rendeva fertile l'intera regione, è in secca, a causa di una sorta di incantesimo che, dalla fine del Caos, ne ha gelato le fonti.
Insieme all'elfo Boldween, Nikolaï si trova a scortare il pellegrinaggio dei fedeli che vanno verso la sorgente del grande fiume per ottenere il miracolo da parte del Drago Blu, nella persona che ne incarna lo spirito e che pare aver perso anch'essa tutto il suo potere magico.
Durante il cammino vengono uccisi alcuni esponenti delle tre grandi casate in possesso delle reliquie da consegnare al Drago Blu perché il miracolo possa avvenire.
Quando la discordia tra le casate esplode in tutta la sua veemenza e pericolosità, Nikolaï deve intervenire e scoprire il vero colpevole: le sorprese non mancheranno.
Jean-Luc Istin scrive una storia dal ritmo non proprio incalzante e coinvolgente; l'azione è intrecciata da frequenti didascalie che spiegano i retroscena. Il ritmo è lento e la narrazione si articola in ampiezza, componendosi dagli antefatti di cui il lettore viene a conoscenza contemporaneamente allo svolgimento dell'azione nel presente. Il personaggio di Nikolaï ne emerge unico e molto ben caratterizzato; la sceneggiatura è sì piuttosto complessa e forse macchinosa, ma coerente.
I disegni di Augustin Popescu sono di ottima fattura, sia quando stringe sui primi piani ed esalta l'espressività dei personaggi, sia quando allarga in vignette più grandi per rendere paesaggi e sguardi d'insieme sulla scena, sia per la cura dei particolari e dei piccoli dettagli degli ambienti chiusi o dei costumi.
La seconda storia, quella del maestro Mihaël, forse la meglio riuscita, richiama atmosfere da L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson.
Mihaël è un maestro inquisitore diverso da tutti gli altri, più "leggero", sbarazzino e scanzonato. Il suo singolare potere è quello di padroneggiare i semi, le piante e i vegetali in genere. Non si prende molto sul serio e il suo approccio distaccato lo caratterizza immediatamente in maniera molto precisa e definita.
Insieme all'elfo Shaween deve recarsi in missione presso le isole Enesie, dove una malattia sta distruggendo le piantagioni di riso e altri cereali. L'ordine teme un'azione dolosa al fine di far aumentare troppo il prezzo del riso, con conseguenze destabilizzanti sul piano sociale, finanziario e politico. Ma durante la navigazione sul mare di Alas (assimilabile al Mar Nero) la nave su cui viaggiano naufraga in seguito a una tempesta su una misteriosissima isola.
La storia ci farà conoscere alcuni ospiti della nave: il Capitano, sua figlia Noenn, un barone con il suo guardaspalle, un orco, un nano, un'affascinante dama, una giovane coppia. L'isola, apparentemente un paradiso terrestre, nasconde in realtà un'orrenda natura, con la quale faranno i conti, a proprie spese, molti dei naufraghi.
Anche qui ci sarà un elemento che concorre a comporre il quadro d'insieme: delle forze oscure concorrono a precipitare il mondo nella guerra e nel Caos. E, anche in questo caso, si vedrà il volto del responsabile, ma sarà una verità che ne cela un'altra ancora più grande e oscura.
La storia, di Nicolas Jarry (già autore del capitolo dedicato a Sasmaël, nel primo volume) è davvero ben realizzata. Le pagine scorrono via rapide, leggere e piacevoli. L'atmosfera magica è palpabile, i personaggi sono vivi e coinvolgenti. Il mistero è incalzante e la narrazione non annoia mai.
All'efficacia del racconto concorrono in pari misura i disegni di Jean-Paul Bordier; l'isola "stregata" e l'elemento magico sono resi magnificamente, grazie anche ai colori di Digikore Studios, che riescono a rendere l'atmosfera cupa e innaturale di uno scenario comunque fantastico.
Nel terzo e ultimo volume, facciamo la conoscenza di un altro Maestro Inquisitore, Aronn, il cui potere è quello di teletrasportare se stesso e chi gli sta vicino anche a grandi distanze.
Le forze che tramano nell'ombra alzano il tiro e ora vogliono colpire ad Ares, la città-stato indipendente (situata in una regione assimilabile al cuore dell'Europa), sede dell'Ordine dei Maghi.
Sylvain Cordurié scrive una storia agile e avvincente, forse quella più dinamica e scenicamente spettacolare, grazie anche ai disegni di Jean-Charles Pupard, autore di alcune tavole spettacolari con protagonisti draghi maestosi. Anche qui i colori sono Digikore Studios.
È il capitolo che precede e prepara il vortice di avvenimenti conclusivo, in cui si scoprirà chi si è lasciato dietro la lunga scia di sangue e qual è il suo piano: scatenare nuovamente la guerra, per ridare potere alla magia.
La scoperta del responsabile ultimo sarà sorprendente, coerente e gratificante dal punto di vista intellettivo e, anche se sotto l'aspetto emozionale probabilmente non farà sobbalzare sulla sedia, la storia si conferma nella sua validità complessiva.
Una grande forza di natura magica vuole tornare il possesso di tutto il suo potenziale e sarà necessaria una forza altrettanto potente per arginarla.
I Maestri Inquisitori, presentati nelle cinque storie precedenti, sono pertanto riuniti nell'ultimo capitolo, Alla luce del Caos, scritto ancora dal deus ex machina della serie, Jean-Luc Istin.
I venti di guerra tornano a soffiare nuovamente e i poteri dei maghi, compresi i Maestri Inquisitori, tornano in tutta la loro portata.
Il sanguigno Oberyon, il detective Sasmaël, il saggio e potente Nikolaï, lo scanzonato ma generoso Mihaël e il grintoso Aronn: ognuno di essi concorrerà a ristabilire l'ordine e la pace, in un finale splendidamente realizzato dalle eccellenti tavole di Stefano Martino, dallo stile più americano e "supereroistico" e meno europeo rispetto agli altri disegnatori fin qui impegnati, perfetto per una conclusione visivamente spettacolare.
Il cinismo machiavellico di chi detiene il potere e vuole fare di tutto per mantenerlo è la chiave di lettura conclusiva di un racconto che unisce il giallo e l'action con la magia del fantasy tipicamente nord-europeo.
È mancato forse quel tocco di vera originalità e quel cambio di marcia al momento opportuno che consentisse al racconto di svilupparsi con maggiore personalità (affrancandosi, per esempio, da un certo didascalismo che permane quasi fino alla fine) e gli conferisse reali crismi di grandezza.
Nel complesso un lavoro robusto, una lettura affatto deludente e abbastanza gratificante, pur non mantenendo per l'intero percorso i livelli di grandezza evidenziati in diversi passaggi.
L'universo narrativo c'è. Fin qui abbiamo conosciuto un solo continente, sarebbe interessante conoscere altre regioni di questo fantastico mondo.
Una lettura consigliata, impreziosita dal gradevole formato Mondadori Comics che rende merito a tavole stupende, cartonato, robusto, piacevole per gli amanti delle sensazioni tattili, visive e anche olfattive.
Dati del volume
- Editore: Mondadori Comics
- Autori: Testi di Jean-Luc Istin (Nikolaï e Alla luce del Caos), Nicolas Jarry (Mihaël) e Sylvain Cordurié (Aronn); disegni di Augustin Popescu (Nikolaï), Jean-Paul Bordier (Mihaël), Jean-Charles Poupard (Aronn) e Stefano Martino (Alla luce del Caos)
- Genere: Fantasy
- Formato: 22x29, 112-128 pp., C., col.
- Prezzo: 14,99€ cad.
- ISBN: 9788869263941
- Voto della redazione: 7,5
Galleria immagini
https://www.comicus.it/mainmenu-rece/item/65729-i-maestri-inquisitori-2-3-recensione#sigProIdfcd1f7b29d