Menu
Alfredo Goffredi

Alfredo Goffredi

Simonson torna su Avengers

  • Pubblicato in News

1326220856Dopo vent'anni di assenza dalla collana vendicativa per eccellenza, e solo uno sparuto ritorno alla sceneggiatura (i numeri 8-12 dell'era Heroes Reborn), Walter Simonson torna al lavoro su The Avengers.

Questa volta lo fa nei panni di disegnatore al fianco di Brian Michael Bendis, lungo un arco narrativo di sei numeri a partire dal numero 25, in uscita ad aprile. Lo stesso Bendis ha comunicato la notizia a gran voce sulla propria pagina Facebook, prontamente affiancato da un più corposo articolo su Comic Book Resources, che riporta i momenti salienti della conferenza ufficiale.

Oltre ai consueti - e meritati - complimenti reciproci, il tributo di Simonson al lavoro di Stan Lee e Jack Kirby e l'impazienza di Simonson di ritornare al lavoro su personaggi come Capitan America o Thor, c'è stato poco tempo per addentrarsi nella storia, di cui Bendis ha illustrato la relazione con la maxitrama di Avengers VS X-Men. Questo storyarc di Avengers, nello specifico, si concentrerà sul punto di vista del team vendicativo.

Nirvana secondo i Paguri

  • Pubblicato in News

Cop.-N21Da ormai una settimana è disponibile, nelle edicole e nelle fumetterie , il secondo numero di Nirvana, la nuova miniserie Panini realizzata da Emiliano Pagani e Daniele CaluriAvevamo già parlato con i Paguri in occasione dell'uscita del primo numero della serie, che si era rivelato da subito come motivo di divisione non solo tra i lettori ma anche tra noi redattori di Comicus, al punto che vi avevamo proposto due mini-recensioni al posto di una.

Lo scarto minimo nelle due valutazioni è tuttavia indicativo di una ricezione, in generale, piuttosto fredda del prodotto; il che ci porta a stamattina, quando riceviamo un'email di Emiliano e Daniele che, senza minimamente sindacare sulle critiche negative ricevute da Nirvana sul nostro forum, ritengono che gran parte delle loro scelte sulla serie non siano state capite, o siano addirittura state travisate.

"Per questo" - ci scrivono gli autori - "abbiamo preparato un cominicato di replica, dove spieghiamo le nostre ragioni e i nostri obiettivi in maniera crediamo abbastanza chiara e molto civile".
Di seguito potete trovare, nella sua interezza, il lungo comunicato inviatoci dagli autori.

Buongiorno a tutti.
Ci hanno segnalato i commenti, sul vostro forum, a proposito del primo numero di Nirvana e li abbiamo letti con curiosità. Premessa indispensabile: massimo rispetto per quelli a cui Nirvana non è piaciuto; la nostra è una proposta il cui giudizio in merito, nel bene o nel male, spetta unicamente a voi lettori. Detto questo, vorremmo fornire un nostro contributo alla discussione, non tanto per alimentare polemiche allo scopo di sfruttarne la risonanza in fatto di visibilità, cosa che consideriamo decisamente puerile (e per questo ottima dal punto di vista del marketing!); non c’interessa. Il motivo deriva da un fatto per noi curioso e interessante: alcuni lettori che in prima battuta erano rimasti interdetti, se non addirittura disgustati dall’albo, ci hanno scritto per dirci che in realtà, col passare del tempo e magari dopo una seconda lettura, hanno superato la barriera della crudezza, hanno saputo apprezzare alcuni aspetti e alla fine lo hanno giudicato molto positivamente, dando credito alla miniserie.
Il nostro scopo non è tanto quello di giustificarci o cercare di convincere i detrattori più accaniti; è giusto e sacrosanto che siano liberi di abbandonare Nirvana. Casomai tende a illustrare in modo un po’ più approfondito la questione a chi invece non sa ancora se provare Nirvana o proseguirne la lettura.

Veniamo alle obiezioni.

Volgarità.
Dal punto di vista di molti colleghi, Nirvana è una pazzia.
È una pazzia perché è un fumetto fatto di situazioni feroci e grottesche, perché usa un linguaggio forte e diretto, perché esce dalla tradizione, perché non si preoccupa di turbare i troppo sensibili, perché prende posizione su diversi aspetti della vita sociale senza paura di disturbare chi magari la pensa diversamente.
E ha una superficie volgare, brutale e grottesca.
Potremmo spaccare il capello in quattro sul significato di “volgarità” e su cosa sia realmente volgare oggi, ma non è questa la sede, né il momento.
Diciamo che se gran parte del nostro lavoro adotta una forma espressiva urticante e provocatoria, è una nostra precisa scelta stilistica, perché se in una storia ci sono degli assassini psicopatici, devono parlare ed agire da assassini psicopatici, non da seguaci del metodo Montessori. Consideratela una nostra reazione a un linguaggio plastificato e a contenuti politicamente corretti, garbati e buonisti a tutti i costi, che a nostro avviso hanno creato un’illusione soporifera che ha contribuito non poco a devastare il panorama culturale e dell’intrattenimento italiano, per non parlare del fumetto.
È una nostra considerazione, è normale che questa scelta non sia condivisa da tutti e lo mettiamo in conto fin dall’inizio. La nostra sfida folle è quella di estendere una comicità circoscritta a un numero limitato di lettori affezionati, al grande pubblico; dalla nicchia al mainstream, con tutti i rischi del caso.
Però, però.
Se si parla di mainstream, e per fare un paragone con le serie TV, al di fuori dei nostri ristretti confini si fa Shameless e nessuno si scandalizza, qui da noi si fanno I Cesaroni; mentre The Shield o Breaking bad segnano svolte innovative nel tipo di storia da raccontare e nel modo in cui farlo, da noi imperversavano il Maresciallo Rocca e Don Matteo. Ecco, noi ci identifichiamo di più in Shameless (o The Shield  o Breaking Bad, se si vuole parlare della violenza) e vogliamo provare a usare quei toni anche nel fumetto italiano, che nessuno ha vietato di essere brutto sporco e cattivo.
Naturalmente potrete obiettare “Ehi, quelli sono capolavori, mentre voi state facendo una cazzata”. Ed è vero. Però dato che questa nostra impressione rimane e non vogliamo impantanarci con un intrattenimento che a noi appare davvero ingessato e appiattito, vale il discorso di sopra: ci stiamo provando. Potremo riuscirci oppure no, ma sarà comunque valsa la pena provarci.  Altrimenti continueremo, nei secoli dei secoli, a leggere sempre le stesse cose e fare parodie su parodie sfruttando la pigrizia del pubblico per dargli qualcosa che farà meno fatica ad apprezzare, visto che, sottosotto, conosce già.

Nirvana è raccontato in maniera complessa.....non si capisce la storia, i protagonisti, etc...
E’ possibile che una parte di pubblico, di fronte a una serie a fumetti umoristica, si aspetti una storia dall’andamento lineare, semplificato, dove tutto sia funzionale alla battuta o alla gag, perché è solo la gag quello che conta. Ebbene, noi pensiamo questo accada perché inconsciamente venga naturale associare il fumetto umoristico a qualcosa per l’infanzia, qualcosa che fa sorridere i bambini e le suorine dell’oratorio, qualcosa di innocuo, elementare e ripetitivo da sfruttare magari per lanciare poi una linea di gadgets.
La nostra domanda retorica di partenza invece è stata: “E’ possibile rifarsi al gusto – a nostro avviso contemporaneo - di un quadro narrativo che si costruisce man mano che si prosegue nella lettura, anche per una serie umoristica?” 
Intendiamoci, non stiamo certo parlando di “Finnegans wake” ma, a 27 anni da “C’era una volta in America”, a 17 da “Pulp fiction”, a 11 da “Memento” e a 3 da “The Millionaire”, per fare solo quattro esempi illustri, forse anche il fumetto umoristico può essere rinnovato nella scansione narrativa.
Per questo motivo non abbiate la premura di conoscere i retroscena dell’arresto di Ramiro e quello che sta dietro la sua testimonianza contro Ronson (e anche chi sia questo Ronson). Le cose verranno svelate man mano che si prosegue con la lettura, alla fine capirete tutto e ogni cosa avrà una sua logica e una sua spiegazione. Perfino i due extracomunitari sul barcone delle prime vignette non sono quel che sembrano.
Alla base del nostro lavoro c’è la voglia di rinnovare, e di farlo in maniera  decisa, senza mezze misure, assumendoci tutti i rischi del caso; Nirvana all’inizio (come capita spesso per qualsiasi novità) potrà sembrare difficile da seguire ma, se vi capita di dover andare in bagno più di una volta al giorno, provate a rileggerlo una seconda volta. Magari riuscirete ad apprezzare meglio alcuni aspetti che da principio vi erano sfuggiti. Se invece non vi va, potrete sempre usarlo per pulirvi.

Satira.
La satira in Nirvana non è certo Berlusconi. La presenza di Berlusconi nel primo numero e solo in quello, l’abbiamo spiegata qui: http://nirvanacomics.it/2011/12/20/black-holes-revelations/
Ma la satira di Nirvana è altra. E’ far dire a un personaggio di un fumetto mainstream, (mainstream, cercate di focalizzare il termine perché è importante. Don Zauker non è mainstream. Topolino lo è.) che Dio, Patria e Famiglia sono favole al pari di Pinocchio; la satira è mostrare (anche nei contenuti extra che non sono semplici riempitivi ma che fanno parte della storia) l’informazione sempre asservita al potere (non a Berlusconi, al potere in generale); oppure il diario di Cristy pieno di sragionamenti propri di tanti bimbiminkia o i deliri di Golem che si identifica con lo Stato di Israele. La satira si fa sul sociale (e proseguendo nella lettura ne vedrete delle belle, visto che le varie coperture di Ramiro ci consentiranno di affrontare diversi ambiti), la si fa su noi stessi e sul mondo che ci circonda, non sui politici che, dopo qualche mese (a volte, purtroppo, qualche anno) finiranno nel dimenticatoio. Potrà non essere abbastanza per voi, e va bene; ma in questo caso fateci qualche altro esempio di fumetto mainstream che abbia lo stesso coraggio.
Coraggio che vorremmo fosse riconosciuto anche a Panini. Al di là di simpatie o antipatie varie che possiate nutrire nei confronti della casa editrice modenese, ci sembra giusto riconoscere che hanno avuto un bel fegato a proporre Nirvana in tutte le edicole. Significa fare fumetti per passione, per cercare di cambiare qualche cosa e non per sfruttare commercialmente una moda, una parodia o un filone preesistente. Di questi tempi, davvero non è poco.

Ecco, queste, in sintesi, le nostre osservazioni. Naturalmente non abbiamo la pretesa di convincere nessuno. Ci piacerebbe però che chi è rimasto perplesso dal primo numero provasse a prendere anche il 2, perché è dal 2 che si decide tutto, fidatevi.
Sarà amore spassionato, oppure odio feroce, comunque due sentimenti che vi faranno sentire vivi.

Fine dell’intervento al quale non seguirà nessuna nostra replica.
Se ci volete, ci trovate qui: www.Nirvanacomics.it
Lo diciamo per eventuali domande, spiegazioni e curiosità, ma soprattutto prima di mettere in giro cazzate paurose senza essersi informati prima. Eviterete così di pestare merde clamorose, tipo accusare Panini di far pagare due volte le pagine del numero zero perché le avreste ritrovate nel numero uno, quando invece era tutto materiale inedito (che, per la cronaca, andrà a collocarsi, narrativamente parlando, tra il numero 4 e il 5).
In questi casi, magari chiedete a noi. Siamo qui per questo e siamo abituati da sempre a interagire personalmente, e volentieri, con i lettori.""

Daniele Caluri e Emiliano Pagani.

Recchioni e la mini Bonelli: esclusiva

  • Pubblicato in News

tav3Roberto Recchioni torna a parlare del progetto fantascientifico targato Bonelli e realizzato assieme a Emiliano Mammucari.

Ne avevamo accennato circa un anno fa, quando l'autore aveva annunciato lo staff che l'avrebbe accompagnato alla direzione di questa nuova storia, di cui inizialmente era noto solo che si trattasse di una storia a tematica militare e che sarebbe stata interamente a colori. 
Dopo aver pubblicato, di tanto in tanto, alcuni studi nei mesi successivi, l'autore ritorna ora a parlare della mini, mostrando una tavola in anteprima (realizzata da Emiliano Mammucari e colorata da Annalisa Leoni e che potete vedere anche qui a fianco), che si apre su uno scenario a dir poco catastrofico.

Contattato da Comicus, Roberto Recchioni ha descritto una storia articolata su due piani temporali differenti che si alterneranno durante la narrazione; una scelta che, per come verrà messa in scena, viene indicata dallo stesso autore come un primo elemento innovativo per il fumetto Bonelli tradizionalmente inteso: così nel "passato" l'azione si svolgerà immediatamente dopo un devastante attacco che ha condannato la Terra, mentre nel "presente" vedremo i personaggi catapultati nella guerra tra gli esseri umani e chi ha portato l'attacco.

"Vedremo i nostri protagonisti, quindi, tanto nel passato, da bambini, quanto nel presente, da adulti e soldati - spiega l'autore - ma non tutti saranno presenti in entrambi i flussi temporali perché l'addestramento a cui verranno sottoposti esigerà un prezzo di sangue. Questa è la base. Poi, in realtà, con il passare dei numeri, si scoprirà che c'è molto di più e la miniserie cambierà volto a causa di alcuni grossi colpi di scena che ne sovvertiranno il punto di vista, tanto sugli avvenimenti in quanto tali, quanto sui personaggi".

A condire questa sinossi potete trovare le immagini in esclusiva inviateci dall'autore: le prime due (la tavola ambientata nel bosco e il soldato in bianco e nero) sono state realizzate da Emiliano Mammucari, mentre le seguenti tre (il soldato a colori e la sequenza della corrida) da Gigi Cavenago; i colori sono opera di Annalisa Leoni e Arianna Florean.

La miniserie, di cui non è ancora stato rivelato il titolo, esordirà nel 2013 e sarà composta da 12 numeri a cadenza mensile; le copertine di ogni numero porteranno la firma di Massimo Carnevale.

Bao, Miller e il Sacro Terrore

  • Pubblicato in News

holyterror_p063-latimesCome ormai ben saprete, sarà BAO l'editore italiano di Holy Terror, l'ultimo fumetto realizzato da Frank Miller di cui tanto si è parlato negli ultimi tempi.

Appena siamo venuti a conoscenza della notizia, noi di Comicus abbiamo subito contattato Michele Foschini, direttore creativo e publishing manager, e Caterina Marietti, amministratore delegato, per sondare i motivi di questa particolare scelta editoriale. Cogliendo l'occasione della disponibilità di Michele e Caterina, abbiamo scelto di non limitarci a domandare il perché e il percome, prendendo in prestito il loro sguardo di editore, ma, prima ancora, il loro parere di lettori sul tanto dibattuto Sacro Terrore (questo sarà il titolo dell'edizione italiana). 

Su espressa richiesta dello staff Bao, scegliamo di pubblicare questo scambio solo ora, così da non alterare in alcun modo i piani di marketing previsti per il volume.

Prima di tutto parliamo della scelta editoriale di pubblicare in italia Holy Terror. Una scelta coraggiosa, considerati i tanti e ripetuti attacchi ai suoi contenuti. Cosa vi ha fatto dire "ok, lo facciamo"?

Frank Miller è un autore imprescindibile. Piaccia o no, il suo lavoro, qualunque suo lavoro, merita di essere pubblicato. Ci siamo interrogati su quanto potesse essere importante la controversia sorta attorno a questo libro e poi ci siamo resi conto che non era quello il punto: volevamo vedere quel libro in italiano, e con il nostro logo in copertina.

Perché avete deciso di tradurre il titolo?

Perché un libro va sempre contestualizzato rispetto alla cultura del paese in cui sarà pubblicato. E il titolo è il primo biglietto da visita dell'opera; deve essere comprensibile al maggior numero di lettori possibile. Siamo certi che se si fossero intitolati "Uccidere un tordo" e "Le uve della rabbia" non sarebbero stati romanzi meno geniali, ma noi siamo contenti che li abbiano tradotti in "Il buio oltre la siepe" e "Furore", francamente.

Holy Terror è forse l'opera più controversa e criticata di Frank Miller, per il suo essere strettamente legata a tematiche ancora delicate negli States, come l'11 settembre, l'islam, il terrorismo. Voi, che di certo avrete già letto il volume originale, cosa ne pensate?

A non sapere nulla delle critiche, l'opera non si discosta dal consueto narrare di Miller. C'è la coscienza sociale e politica dell'autore, ma non è una storia apologetica. Semmai, è molto lineare nel suo svolgimento.

Avete riscontrato nella  lettura i toni propagandistici a cui la maggior parte della critica statunitense (e non) fa riferimento?

È una storia narrata con rabbia e che parla di rabbia. Fixer, il protagonista, non propone una soluzione al terrorismo di stampo religioso: la sua città subisce un attacco e reagisce, con esasperata brutalità. Che è, peraltro, una modalità emotiva che Miller sa raccontare come nessun altro nel fumetto occidentale.

La visione fascistoide di Miller, in molti suoi fumetti, non è certo una novità, ma all'uscita di Holy Terror tutti hanno gridato allo scandalo. Un'esagerazione?

Secondo noi sì. Di questo libro si è parlato moltissimo prima ancora che uscisse. Se i critici volevano affossarlo, farlo passare inosservato, hanno decisamente sbagliato strategia.

Accettare gli eccessi di Miller sembrava più facile quando questi erano sostenuti da una grande storia e da buoni disegni. Gran parte dei siti statunitensi, tuttavia, affrontando Holy Terror parla di debolezza nella trama e disegni sbrigativi, solo in minima parte riconducibili a quelli del Miller che fu. Come giudicate, da editori, il lavoro di scrittura e visualizzazione svolto da Miller su Holy Terror?

La storia è, decisamente, quintessenzialmente milleriana. Si vede che diverse sequenze sono state concepite in diversi momenti, ma ci sono tavole di una qualità eccelsa e dialoghi degni di Dashiell Hammett, che si alternano a momenti in cui i riferimenti a personaggi realmente esistenti (Obama, Michael Moore, la scena liberal americana in genere) stridono, con il loro realismo caricaturale, con le sequenze più sospese e d'atmosfera.

Per concludere, torniamo all'edizione italiana: si è già detto sulla vostra pagina facebook che il volume sarà cartonato. Rispetterete il formato originario o - come è accaduto per altre vostre pubblicazioni - lo modificherete? E se sì in che modo?

Il formato sarà pressoché lo stesso. Il motivo di certe alterazioni è dovuto per lo più al fatto che il foglio macchina americano è di formato diverso da quello europeo e rispettare il formato originale causerebbe uno spreco di quasi il 40% di carta. L'opera sarà rispettata e la veste sarà, lo diciamo senza timore di offendere Legendary Comics, ancora più curata e di qualità dell'originale.

Avete in mente anche per questo una lavorazione tipografica particolare, edizioni variant e "deluxe"?

Ci stiamo pensando. Quel che è certo è che sarà un libro realizzato con tutta la cura che i lettori hanno imparato ad aspettarsi da BAO.

Sottoscrivi questo feed RSS