Menu

Bestie in fuga di Daniele Kong proposto per il Premio Strega 2025

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

Il graphic novel Bestie in fuga di Daniele Kong proposto per il Premio Strega 2025

Il graphic novel Bestie in fuga di Daniele Kong, pubblicato lo scorso ottobre da Coconino Press, è tra gli 80 libri di narrativa italiana proposti dagli “Amici della domenica” per la LXXIX edizione del Premio Strega, il più importante premio letterario italiano. È l’unico romanzo a fumetti tra tutti i titoli presentati.

Cover KONG Bestie in fuga OK DEF

A presentare Bestie in fuga è stata Simonetta Sciandivasci, scrittrice e giornalista per il quotidiano La Stampa, con la seguente motivazione:

Bestie in fuga è il primo romanzo di Daniele Kong, che scrive sempre, soprattutto quando disegna. Lo propongo al Premio Strega per questo suo talento così difficile da spiegare ma lampante dalla prima pagina del suo romanzo a fumetti, o graphic novel, se preferite.

Esistono parole, frasi che sono state svuotate di senso, sono diventate retoriche e nessuno le usa più, se non con mille premesse: Kong le usa tutte, nel loro senso assoluto e senza ‘forse’ o ‘tuttavia’ o ‘ma anche’, perché ha il coraggio dell’ingenuità, che è uno dei temi di questa sua storia, e riesce a farlo affidando ai disegni la carica, la tempra, l’assoluto. I disegni sono perentori quando le parole sono lasche, il tratto mette il punto quando le parole sfumano. Questa sinergia fa sì che l’energia letteraria di Bestie in Fuga sia un’energia morale.

Sono gli anni ’50, il boom economico lascia indietro chi non vive per progredire e così i poveri diventano miserabili, la ricchezza diventa la sola libertà possibile, l’emancipazione diventa un obbligo e una servitù. Siamo a Dieci, sperduta isola del Tirreno dove un villaggio di pescatori degrada nell’oblio finché non arriva una troupe cinematografica per girare un film su Gesù e tutto cambia, perché tutto peggiora. È l’inizio di quel colonialismo interno che ha snaturato il nostro Paese con l’illusione del progresso e con cui non abbiamo ancora fatto i conti. Le bestie in fuga sono i pesci di Dieci e i suoi abitanti: scappano da chi ha bisogno che loro restino poveri cristi da documentario e da attrazione turistica; scappano da chi non accetta che, per loro, vivere non è migliorare ma stare bene, poter restare, poter stare. Ci chiediamo come mai nelle società del benessere si soffra così tanto, e questo è un romanzo che risponde, e nel rispondere racconta una storia seppellita, che è di tutti, è nelle nostre famiglie, nel DNA di questo Paese che è un collage di soprusi e di dialetti, che in questa storia sono centrali, e sono tre, anzi quattro: c’è anche l’italiano”.

Sono pochissimi nella storia del Premio Strega gli autori di fumetti proposti per il concorso. Oltre a Kong quest’anno, nelle passate edizioni è toccato a Gipi (unico autore candidato due volte, con Unastoria nel 2014 e con Momenti straordinari con applausi finti nel 2020), a Zerocalcare (con Dimentica il mio nome nel 2015), alla coppia Valerio Gaglione e Fabio Izzo (con Uccidendo il secondo cane nel 2020) e a ZUZU (con Giorni felici nel 2022).

Sarà ora il Comitato direttivo del Premio Strega – composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine – a selezionare tra gli 80 libri proposti i 12 titoli ammessi a concorrere. Martedì 15 aprile sarà annunciata la dozzina durante una conferenza stampa che si terrà presso la Camera di Commercio di Roma.

Bestie in fuga: il romanzo a fumetti

Fine anni Cinquanta. Sperduta nel Mar Tirreno, al largo delle coste del Basso Lazio, l’isola di Dieci sembra impermeabile al boom economico che ha iniziato a cambiare volto all’Italia. Franco e Marcello, sulla soglia dell’età adulta, lasciano la scuola e stanno per consegnarsi a un destino immutabile che li vuole pescatori. Tutto però viene stravolto dall’arrivo della troupe cinematografica di Augusto Campagnoli, regista neorealista in declino, e di sua figlia Claretta, ragazza irrequieta in fuga dalla Capitale. L’obiettivo dei produttori è girare un film sulla vita di Gesù, ma Tito Salini, imprenditore locale che finanzia la pellicola, vuole molto di più: strappare Dieci all’oblio per farla diventare glamour come Capri, aprire le porte ai turisti e alla modernità “come nella civile Milano”...

Tra Bianciardi, Flaiano e la grande commedia all’italiana, Daniele Kong realizza un esordio folgorante, disegnando un microcosmo di personaggi indimenticabili e affamati di vita. Una storia corale di 600 pagine che alterna momenti di irresistibile comicità, carnalità e tragedia, ed è anche una satira del turismo di massa e di un modello di sviluppo che crea desideri insostenibili.  

Fumetti Coconino Press-Fandango

Daniele Kong

Bestie in fuga

Coconino Cult - Pagine: 600, in bianco e nero, formato 17 x 24 cm, brossurato con bandelle

Prezzo: 25 euro - Uscita: Ottobre 2024

L’autore

Daniele Marzo aka Kong nasce a Macerata nell’estate del 1982 e cresce a Roma70, quartiere del quadrante sud della Capitale. Qui, nei cortili tra i piani pilotis, si infatua di chitarre, distorsori e pennarelli. Dopo la laurea si trasferisce a Berlino dove, oltre a fare l’architetto, disegna fumetti e illustrazioni e realizza video animati. Torna in Italia, prima a Napoli e poi a Roma, e tra un cantiere e l’altro continua a scrivere storie. Bestie in fuga è il suo primo romanzo a fumetti, selezionato da Coconino Press attraverso la call annuale lanciata dalla casa editrice per scoprire nuovi autori.

Leggi tutto...

Zanardi di Andrea Pazienza nella linea I Tascabili di Coconino Press

  • Pubblicato in News

La linea dei Tascabili Coconino Press si arricchisce di un nuovo titolo. Dopo La terra dei figli di Gipi e Cheese di ZUZU, questa volta tocca a un grande classico: Zanardi di Andrea Pazienza. Come i precedenti volumi, anche per questo le dimensioni saranno di 15x21cm e il prezzo di 12,90€. Data di uscita prevista 25 ottobre.

461089682 979629967508058 2548442885652168811 n1

Di seguito l'annuncio fatto dall'editore sui social:

"Leggere i grandi classici del catalogo Coconino Press diventa più conveniente. È nata in casa Coconino la nuova collana dei Tascabili: nuove edizioni di opere selezionate tra quelle degli autori più amati del fumetto italiano e internazionale, in formato 15 x 21 cm, in veste curatissima e da collezione, al prezzo di soli 12,90 euro. Ciascun volume della collana Tascabili sarà pubblicato in un’unica tiratura, resterà disponibile fino a esaurimento scorte e non verrà mai più ristampato.

Dopo LA TERRA DEI FIGLI di Gipi e CHEESE di Zuzu, arriva un capolavoro assoluto del fumetto italiano e mondiale: ZANARDI di Andrea Pazienza.

Zanardi è uno studente del liceo, a un passo dalla maturità. Il naso tagliente, la mandibola allungata, gli occhi vuoti del predatore. Non ha amici, ma complici: Colas, il bello, a cui nessuno sa resistere, e Petrilli, basso e goffo, sempre inadeguato. Nel cuore di sbarbo custodisce un segreto: il freddo, quello vero. Il suo nome è Massimo Zanardi. Da Giallo scolastico a La logica del fast food, una selezione di storie brevi del personaggio più irriverente di Andrea Pazienza. Un antieroe in perpetuo conflitto con i demoni dell’ipocrisia e del perbenismo, emanazione visionaria del futuro che è qui.

Solo cose belle. Anche tascabili."



Leggi tutto...

Coconino Press lancia i Tascabili, si comincia con Gipi e ZUZU

  • Pubblicato in News

Coconino Press lancia i Tascabili
I fumetti più belli del mondo a un prezzo mai visto prima
Si comincia con Gipi e ZUZU  


Leggere i grandi classici del catalogo Coconino Press diventa più conveniente. Nasce in casa Coconino la nuova collana dei Tascabili: nuove edizioni di opere selezionate tra quelle degli autori più amati del fumetto italiano e internazionale, in formato 15 x 21 cm, in veste curatissima e da collezione, al prezzo di soli 12,90 euro.

Ciascun volume della collana Tascabili sarà pubblicato in un’unica tiratura, resterà disponibile fino a esaurimento scorte e non verrà mai più ristampato.   

La nuova collana punta a far avvicinare i lettori più giovani agli autori più significativi del panorama del fumetto. È un’opportunità anche per chi si avvicina per la prima volta al graphic novel e vuole costruirsi una biblioteca ideale fatta da titoli di riconosciuta qualità. È un’occasione preziosa, infine, per i lettori che vogliono recuperare alcuni volumi dell’ampio catalogo Coconino che finora gli erano sfuggiti, ritrovandoli in una nuova versione agile, elegante e super accessibile nel prezzo.

Nella collana dei Tascabili troveranno posto le gemme e i must have del catalogo Coconino: libri, che, per motivi diversi, hanno segnato un punto di svolta nella storia del fumetto, sono diventati pietre miliari imprescindibili per gli appassionati e col loro successo hanno saputo attirare e incuriosire nuovi lettori. Si comincia con La terra dei figli di Gipi e Cheese di ZUZU, in uscita il 23 agosto: le opere chiave di un autore e di un’autrice di generazioni diverse, entrambi amatissimi dal pubblico e apprezzati dalla critica in Italia e all’estero. La collana proseguirà poi in autunno con un classico che ha già conquistato più generazioni: Zanardi di Andrea Pazienza. Sono i primi tre titoli di un progetto che ci accompagnerà a lungo, tra scoperte e riscoperte, per formare una collezione ragionata e accessibile a tutti del meglio del fumetto mondiale.
Coconino Press: solo cose belle, per tutti i gusti e per tutte le tasche.

NOVITÀ

COVER TASCABILI 1 Gipi La terra dei figli

Collana Coconino Tascabili N. 1
Gipi
La terra dei figli
Pagine: 288, in b/n, formato 15 x 21 cm, brossurato con bandelle  
Prezzo: 12,90 euro
Uscita: Agosto 2024
ISBN: 9788876187407

La catastrofe è arrivata. L’aria è piena di mosche, l’acqua di cadaveri e di veleni. Un padre e due figli ragazzini sono tra i pochi superstiti: la loro esistenza, in una baracca in riva al lago, è ridotta a lotta quotidiana per sopravvivere. Società e civiltà non ci sono più, ogni incontro con gli altri è pericoloso. Il padre scrive qualcosa su un quaderno, tutte le sere, e i figli vorrebbero imparare a leggere, per sapere com’era il mondo di prima. Ma l’uomo non vuole… In questo futuro buio può restare accesa una scintilla di umanità? L’Apocalisse secondo Gipi: una pietra miliare del romanzo a fumetti.

COVER TASCABILI 2 ZUZU Cheese

Collana Coconino Tascabili N. 2
ZUZU
Cheese
Pagine: 272, in b/n, formato 15 x 21 cm, brossurato con bandelle  
Prezzo: 12,90 euro
Uscita: Agosto 2024
ISBN: 9788876187391

Cheese è la storia dell’amicizia tra ZUZU, Dario e Riccardo. Gli innamoramenti folli, la noia delle giornate in periferia e gli entusiasmi immotivati, la voglia di sbranare il mondo, il difficile rapporto col proprio corpo, le risate demenziali e le prime vere lacrime. La storia di tre ragazzi che si affacciano all’età adulta e cercano, ciascuno a suo modo, il coraggio di rischiare, di buttarsi, di provare a realizzare i propri sogni. Il folgorante libro d’esordio che ha rivelato il talento di una giovane, straordinaria autrice, subito diventata una stella nel panorama del graphic novel italiano.

Leggi tutto...

Hypericon, recensione: amarsi a Berlino a fine anni '90

hypericon

A vedere le numerose e disordinate file di lettori in paziente attesa di una dedica alla scorsa edizione di Lucca Comics and Games o a leggere del successo del tour promozionale che ha accompagnato l’uscita di Hypericon - il suo ultimo libro - la rivolta degli appassionati bonelliani, che avevano mal digerito le copertine con cui Manuele Fior aveva impreziosito la bella, ma effimera serie di Mercurio Loi, pare oggi un evento dimenticato, perso nelle nebbie del tempo. In realtà, il riferimento è a pochi anni fa e l’autore cesenate, a dispetto del plauso della critica e dei buoni risultati commerciali ottenuti con Cinquemila chilometri al secondo (opera che gli era valsa il Gran Guinigi a Lucca nel 2010 e il Fauve d’or al Festival di Angoulême l’anno successivo), solo di recente ha raggiunto una fama tale da garantirgli l’interesse di una platea composta non soltanto da semplici amanti della Nona Arte. Non stiamo parlando di un seguito comparabile a quello di Zerocalcare - un fenomeno unico e, per certi versi, irripetibile (almeno nell’immediato) – ma è innegabile che ogni nuovo volume che porti la firma di Fior, sia diventato un’attrattiva irresistibile per quella generazione di lettori che - cresciuta libera da antiquati cliché culturali - considera finalmente il fumetto solo un mezzo espressivo alternativo a cinema e letteratura.

In Hypericon, dopo la parentesi fantascientifica di Celestia, Fior decide di tornare a una dimensione più quotidiana, riavvicinandosi a quelle tematiche che avevano caratterizzato buona parte dei suoi primi lavori, con un esplicito richiamo nostalgico per un periodo storico che lui stesso - come ha confermato in varie interviste - ha vissuto con il medesimo ardore di Teresa e Ruben, i due personaggi principali del libro. La vicenda, infatti, è ambientata nella Berlino di fine anni Novanta, quando nella capitale tedesca, più che in altre metropoli europee, era realmente possibile assaporare l’energia e l’ottimismo seguiti alla fine della Guerra Fredda, tanto che, diventata il polo di attrazione dei giovani dell’intero continente, ansiosi di condividere con i coetanei locali libertà mai pienamente godute fino a quel momento, la città trasmetteva un’incontenibile voglia di vivere alimentando, al contempo, la speranza di un futuro aperto a ogni opportunità. Tutte sensazioni inseguite anche dal ventitreenne Fior, che ha abitato a Berlino negli stessi anni raccontati nel libro. Facile capire, quindi, perché l’autore romagnolo abbia voluto rivivere con i due protagonisti i sogni e i desideri di allora, caratterizzando entrambi con un intento dichiaratamente autobiografico.

hypericon-1

Ci saremmo aspettati, tuttavia, che fosse Ruben, con la sua esuberanza un po’ anarchica, tipica della post-adolescenza e di tutti coloro che possiedono un’anima artistica, a mostrare le somiglianze maggiori con il giovane Fior “berlinese”. Invece, ci è parsa la razionale Teresa il personaggio in cui l’autore abbia deciso di specchiarsi di più. Un’impressione che deriva non solo dal fatto che la ragazza si trova in Germania per l’allestimento di una mostra dedicata a Tutankhamen (l’archeologia è una nota passione di Fior e una delle occupazioni che hanno preceduto il suo ingresso ufficiale nella letteratura disegnata), ma anche per l’insonnia di cui lei soffre, un disturbo patito spesso dal fumettista, pure nel periodo nel quale ha concepito la trama di Hypericon. Se la nostra ipotesi si rivelasse corretta, la scelta risulterebbe senz’altro singolare, sebbene sia molto probabile che essa dipenda unicamente dalla maggior sintonia verso i character femminili manifestata dall’autore in tutte le sue opere. C’è anche da dire che i due ragazzi potrebbero semplicemente rappresentare il modo in cui egli vede sé stesso in due diversi momenti della vita, con Ruben a impersonare effettivamente la sua giovinezza e Teresa, all’opposto, la sua maturità.

hypericon-2

Comunque sia, Fior ha raccontato di aver imbastito la vicenda narrata nel libro durante il lockdown parigino seguito ai primi giorni di pandemia, pertanto, note autobiografiche a parte, l’aspetto della storia che emerge con più forza è il comprensibile desiderio di evadere da quella realtà claustrofobica. E non è un caso che – oltre ai bei ricordi passati - sia di nuovo l’antico Egitto a essere utilizzato per questo scopo. Prima di fare la conoscenza di Teresa e Ruben, infatti, veniamo catapultati negli ultimi mesi del 1922, quando nell’area del deserto egiziano nei pressi di Luxor nota come Valle dei Re, l’inglese Howard Carter fece una delle più sensazionali scoperte archeologiche del XX secolo, la tomba ancora intatta del faraone Tutankhamen (il quale diventa, quindi, l’anello di congiunzione tra gli eventi reali di inizio Novecento e le vicende fittizie dei due personaggi principali). Il suggestivo resoconto di quel memorabile avvenimento si ripresenta più volte nel racconto, attraverso periodiche digressioni, dove i dialoghi sono sostituiti da brevi didascalie contenenti alcuni estratti del diario di Carter, nelle cui ammalianti pagine vediamo perdersi la stessa Teresa, nel vano tentativo di combattere l’insonnia, ma anche allo scopo di prepararsi al meglio per il suo incarico nella capitale tedesca. Fior non nasconde la propria fascinazione per quei passaggi, che rappresentano forse i momenti di maggiore immedesimazione con la giovane protagonista, la cui difficoltà a prendere sonno fa assumere agli intermezzi nel passato pure una chiara valenza onirica. D’altra parte, sognare o fantasticare, sono i due modi più immediati per separare la mente dalla frustrazione derivante da qualsiasi tipo di malessere. Le atmosfere sognanti, tuttavia, sono anche uno degli elementi che compaiono con maggior frequenza nelle opere di Fior, tanto quanto le riflessioni sullo scorrere del tempo, al quale è inevitabile associare la rielaborazione dei suoi anni berlinesi compiuta con Teresa e Ruben, ma pure l’evento traumatico che interrompe il senso di spensieratezza che permeava fino a quell’istante la vicenda principale.  Un brusco risveglio, da cui ci si allontana nelle pagine finali tornando ancora una volta all’antico Egitto, quando l’autore – sempre aiutato dal testo di Carter - si concede una piccola licenza poetica, per unire romanticamente la trama dei due giovani immigrati italiani al malinconico gesto di addio di una regina per il suo sposo defunto.

Per quanto riguarda la narrazione in senso stretto, Fior, come di consueto, lascia che siano la naturalezza e la leggerezza a farla da padrone. I dialoghi sono semplici e sinceri, così come i comportamenti dei due protagonisti, persino nelle scene di sesso, sorprendentemente esplicite, eppure delicate e per nulla artificiose. Di conseguenza, difficile per i lettori più giovani non immaginarsi nelle vesti di Teresa e Ruben o, per i più anziani, non rammentare quelle sensazioni perdute.

hypericon-3

Inutile sottolineare, inoltre, quanto l’apporto dei disegni risulti fondamentale in questo percorso emozionale. Tolto, infatti, qualche omaggio all’architettura berlinese, il tratto sfumato di Fior non permette a chi decide di avventurarsi nelle pagine del volume di concentrare l’attenzione su qualcosa che non siano i due scenari del racconto, già a partire dalle morbide pennellate iniziali che introducono il lettore al deserto egiziano. I colori, poi, sono quasi sempre luminosi e tendono ad affievolirsi leggermente o a ingrigirsi parzialmente solo nella rappresentazione delle gelide giornate della città tedesca. Pure nelle scene notturne e nell’oscurità delle tombe egizie, i dettagli e i volti dei personaggi sono costantemente rischiarati da calde tonalità pastello. E benché le figure dei protagonisti a volte sembrino rarefarsi, mischiandosi con l’ambiente circostante, i loro occhi non perdono mai in espressività.

Un nuovo lavoro di altissimo livello per Fior, a cui la Coconino ha contribuito con una bellissima edizione del libro. Uno splendido cartonato di grande formato, realizzato con carta di ottima qualità, in grado di assicurare la massima resa possibile alle evocative tavole dell’artista romagnolo.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS