L'Età del Bronzo: quando il racconto supera l'intenzione
- Scritto da Valerio Coppola
- Pubblicato in News
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa

Ciò è riscontrabile con particolare evidenza nel mito: in fondo è parte della sua stessa forza il fatto di essere adattabile, reinterpretabile in maniera continua; e la resistenza millenaria di queste narrazioni, la loro capacità di attraversare secoli e società tanto differenziati mantenendo un ruolo così centrale ne è indice indubitabile. Nonostante il mutare del contesto, venendo rielaborato e reinterpretato di continuo, il mito mantiene sempre quel suo carattere di narrazione della comunità, di racconto particolare che parla dell'universale. E tutto questo, nonostante il processo reinterpretativo, mantenendo sempre riconoscibile l'identità del racconto e i suoi elementi fondamentali.
Questi e altri ragionamenti possono venire alla mente con la lettura dell'intervista a Eric Shanower, che pubblichiamo in questo speciale, sulla sua colossale opera, L'Età del Bronzo. La rilettura che Shanower fa del mito (o meglio dei miti) della Guerra di Troia va, come l'autore stesso non manca di rimarcare, nella direzione di un'indagine sulla natura umana: aspirazioni, scelte, passioni, contraddizioni, ecc. Nel tornare a raccontare una storia vecchia di millenni e già narrata innumerevoli volte, Shanower tesse con altissima maestria questa tela sull'umano, presentandoci un punto di vista e un'ulteriore interpretazione che espandono ancora una volta la valenza e il significato di questo racconto.
Poi però è lo stesso Shanower a cadere nell'equivoco che la sua storia sia unicamente il suo prodotto, e non qualcosa di più grande. Nel sottolineare il punto di vista e le intenzioni che lo hanno guidato nella composizione dell'opera, Shanower sembra quasi dimenticare che, in fondo, la storia che sta raccontando non solo è interpretabile da ogni singolo lettore, ma soprattutto è una storia che ha già una sua precisa identità e struttura, nonostante l'impronta del suo nuovo autore sia tanto efficace e delineata.

La predestinazione, nello sviluppo del mito greco, è onnipresente e ineliminabile. E attenzione: non è una questione di credere o non credere nel fato (anche chi scrive è scettico al riguardo). Il punto è proprio che la storia si struttura sulla predestinazione, che ne è lo scheletro. Ma, di nuovo, attenzione: non è che questo sia in contraddizione con le intenzioni di Shanower di raccontare la storia della Guerra di Troia come una serie di conseguenze di scelte umane. Le scelte umane ci sono, e hanno esattamente tutta l'importanza che Shanower vuole conferire loro. Ma è proprio il loro rapporto con la necessità del Fato a renderle tragiche ed epiche.
Partiamo con un esempio fuori dall'opera ma molto chiaro: quando Laio riceve la predizione che il figlio Edipo lo ucciderà e sposerà la madre, fa la scelta precisa di abbandonare il bambino; ma in questo modo, una volta cresciuto, il figlio tornerà e ucciderà inconsapevolmente il padre. Quindi è proprio una scelta sul piano umano a realizzare la previsione del Fato necessario. Nulla costringe Laio a compiere quella scelta, sta tutto al suo arbitrio. Così pure, Achille si trova di fronte un oracolo secondo cui può vivere a lungo e umilmente, o altrimenti morire giovane nella gloria: sua soltanto è la scelta, è lui a mettere in atto il suo Fato. Oppure, Agamennone è perseguitato dalla maledizione della sua stirpe, che sempre versa il sangue dei propri congiunti: ma la scelta di sacrificare Ifigenia per poter partire dall'Aulide alla volta di Troia è tutta sua, egli non è costretto a sottostare alla maledizione fatale della sua genia.

Così, quando Shanower afferma che "in realtà non c'è Fato ne L'Età del Bronzo, indipendentemente da quello che credono i personaggi", prende un granchio. Parafrasandolo, potremmo dire che in realtà c'è Fato ne L'Età del Bronzo, indipendentemente da quello che crede Shanower. Anche se la narrazione è sua (e lo è in tutto e per tutto), e anche se questo capolavoro si distingue in quanto tale proprio per la particolare impronta del suo autore, non si può non considerare che la storia del racconto è comunque quella che da millenni si struttura sulla base di un principio fatale. Proprio questo principio ne è una parte necessaria. E comunque non nega affatto il ruolo centrale e l'importanza dell'arbitrio umano, delle scelte dei protagonisti, che anzi come abbiamo detto ne sono il perfetto contraltare: questi due poli sono tra loro legati a doppio filo, e se anche cronologicamente uno può venire prima dell'altro, logicamente è impossibile stabilire se il Fato determini la scelta umana o viceversa.
Nonostante i propositi e le intenzioni di Shanower, questo meccanismo si replica anche ne L'Età del Bronzo proprio perché non si può sfuggire a come la storia è stata costruita e concepita originariamente (altrimenti si finirebbe per raccontare un'altra storia). Quando Achille sceglie una vita breve e gloriosa, la sua scelta è libera, e lo porta incontro al Fato che gli è stato predetto (qui per altro sta la tragicità e la bellezza della vicenda): da questo meccanismo non si fugge, anche se si mette l'accento sulla scelta del personaggio piuttosto che sull'elemento di predestinazione.
D'altra parte – lo diciamo per inciso – c'è anche una piccola perversione comunicativa a giocare in favore dell'elemento "predestinazione": la maggior parte dei lettori de L'Età del Bronzo di fatto sa già cosa accadrà nella storia, sa già che Achille morirà giovane e coperto di gloria. In questo modo, l'effetto "predestinazione" sta già nel processo di lettura dell'opera. E non per questo la storia diventa scontata e priva di interesse: anzi, è proprio questo ad accentuare il pathos, la suspense e il coinvolgimento del lettore, proprio questo osservare come le libere decisioni individuali dei protagonisti si dirigono verso una risoluzione inevitabile e fatale (in tutti i sensi).
