Menu

Historica 62, I Medici – Dall’oro alla croce: recensione: I Signori di Firenze

 1510338465COPHISTORICA63L

“Uno dei punti forti della tirannia riposa nelle ingannevoli apparenze che ammantano i suoi misfatti di giustizia”.

L’affascinante e travagliata epopea dell’Italia dei Ducati e delle Signorie rivive in I Medici, straordinario affresco storico rievocato dalla penna del francese Olivier Peru, pubblicato in patria da Soleil Productions e presentato nel nostro paese da Mondadori all’interno della sua pregevole collana Historica.
L’opera è strutturata in cinque tomi, di cui i primi tre sono contenuti nel volume Dall’oro alla croce della fortunata iniziativa da edicola dell’editore milanese. Ciascun capitolo è dedicato a un importante esponente della prestigiosa famiglia fiorentina, a partire dall’uomo che diede origine alla fortuna politica della stirpe medicea, Cosimo il Vecchio.

I Medici erano una potente famiglia di banchieri fiorentini, la più solida dal punto di vista finanziario. Ciò nonostante, non poteva godere del prestigio delle altre famiglie nobili della città. Questo non crucciava Giovanni, il patriarca, che si limitava a redditizie attività commerciali che avevano portato benessere e prosperità alla famiglia, tanto da farla diventare la principale finanziatrice della Chiesa di Roma. Ma suo figlio Cosimo era fatto di un’altra pasta. Scaltro e ambizioso, non è sbagliato considerarlo come il precursore della classe sociale che avrebbe spodestato la nobiltà dagli altari della Storia, la borghesia. Il rampollo dei Medici era un uomo ambizioso, a cui non bastava il successo nel commercio, che peraltro conseguì con grande abilità riuscendo ad aprire filiali del Banco di famiglia in città come Londra, Parigi e Bruges, esportando così il prestigio del proprio nome al di fuori dei confini nazionali. Cosimo puntava al potere politico, che riuscì ad ottenere con grande astuzia. Tramite il matrimonio con Contessina de’ Bardi si legò ad una delle famiglia più antiche di Firenze e, usando sapientemente i suoi ingenti capitali, piazzò uomini di sua fiducia in Palazzo della Signoria. Diventò così a tutti gli effetti il dominus di Firenze senza sovvertire le tradizioni repubblicane, consolidando il suo potere nell’ombra e eliminando con la diplomazia, ancor prima che con la violenza, avversari insidiosi come Rinaldo Albizzi, esponente di una potente famiglia fiorentina. Ma Cosimo era soprattutto un uomo colto, amante della cultura e delle belle arti e mecenate di artisti come Donatello e Brunelleschi: a quest’ultimo commissionerà la realizzazione della cupola del Duomo, la più grande tra tutte le meraviglie da lui donate alla sua città, che alla sua scomparsa lo celebrerà col titolo di Pater Patriae.

medici-1

Il secondo tomo dell’opera è dedicata a Lorenzo, nipote di Cosimo passato alla storia come “Il Magnifico”. Terzo signore della dinastia dei Medici dopo la breve parentesi del padre Piero, Lorenzo seppe proseguire l’era di splendore umanista inaugurata da Cosimo, traghettando Firenze nel suo periodo di massimo fulgore, il Rinascimento. Se l’amore per le arti e il suo mecenatismo lo avvicinavano al nonno, da questi si allontanava per il suo carattere impetuoso: incarnò infatti l’ideale del principe umanista e decise i destini della Repubblica in prima persona, governandola senza intermediari. Capace di reprimere senza pietà rivolte come quelle delle vicine Prato e Volterra, fu amatissimo dai fiorentini che vedevano in lui la garanzia di un futuro luminoso per Firenze. Botticelli fu solo uno degli artisti da lui finanziati; la sua spregiudicatezza politica fu, se possibile, superiore anche a quella del nonno. Durante il suo governo, Firenze si trovò ad essere minacciata dalle mire espansionistiche di Papa Sisto IV, che sosteneva l’opposizione a Lorenzo all’interno della Signoria, rappresentata dalla famiglia dei Pazzi. Il tutto sfociò nella famigerata “congiura dei Pazzi”, che costò la vita a Giuliano, fratello del Magnifico. Il Papa ottenne un effetto contrario a quello desiderato: Lorenzo denunciò pubblicamente la congiura e la città si strinse intorno a lui, aiutandolo a punire i colpevoli. Deciso a distruggere i Medici e ad annettere Firenze, il Papa strinse alleanza col Re di Napoli, Ferdinando d’Aragona, ma anche in questa occasione Lorenzo seppe ribaltare con astuzia le carte in tavole: si presentò a Napoli chiedendo di essere ospitato da Ferdinando, e durante il suo soggiorno, seppe conquistare il sovrano con il suo spirito umanista e la città con regalie ed opere d’arte. Il piano ordito dal Papa fallì senza spargimenti di sangue, e Lorenzo poté garantire a Firenze gli anni di massimo splendore della sua storia, quelli del Rinascimento, continuando a finanziare artisti straordinari come il giovane Michelangelo.

medici-2

Il terzo e conclusivo capitolo si concentra sugli anni difficili successivi alla morte prematura di Lorenzo. Al governo della città gli succedette il figlio Piero, la cui inettitudine fu ben presto manifesta ai fiorentini che preferirono consegnare il potere al domenicano Girolamo Savonarola con conseguente esilio dei Medici da Firenze. Lorenzo aveva tollerato le sferzanti prediche con le quali il frate arringava la folla, anche contro la sua persona, perché nel profondo condivideva le idee riformatrici del monaco che denunciava apertamente la corruzione morale in seno alla curia romana, dominata dalla famiglia Borgia. Siamo quindi testimoni di un complesso gioco di inganni, di secondi e tripli giochi condotti da Giovanni e Giulio de’ Medici, rispettivamente secondo figlio e nipote di Lorenzo ed entrambi destinati alla carriera cardinalizia a Roma, per provocare la caduta di Savonarola e poter così rientrare a Firenze. I giovani si troveranno anche presi nel mezzo della sfida militare tra Carlo VIII di Francia, che nel frattempo ha varcato le Alpi per una campagna di conquista, sfruttando la divisione tra i Comuni, e papa Borgia. Il tutto si intreccerà in un complesso piano che li vedrà, dopo quasi tre lustri, non solo tornare trionfalmente a Firenze (anche grazie all’aiuto dell’astuto Machiavelli) ma anche ascendere entrambi al soglio pontificio, rispettivamente col nome di Leone X e di Clemente VII.

Non colpisce più di tanto il fatto che questo recupero dell’epopea de I Medici sia di origine transalpina, visto che il nostro paese è perennemente e tristemente alle prese con polemiche di bassa lega, piuttosto che allo studio e alla conoscenza di un passato glorioso che potrebbe anche costituire un propellente per una futura rinascita. Olivier Peru ha il merito di riuscire a rendere viva ed interessante una materia che le inefficienze del nostro sistema scolastico hanno reso noiosa e paludata: niente a che vedere con la sceneggiatura sapiente dello scrittore francese, che ha il merito di uscire dai confini austeri e soffocanti della finalità didattica per ricreare un mondo perduto e appassionante, fatto di uomini illuminati e in anticipo sulla storia, opere d’arte, battaglie, congiure, complotti e tremende vendette. Ne esce fuori un’avvincente galleria di ritratti e di caratteri, da Cosimo a Lorenzo, passando per Savonarola, Machiavelli, Cesare Borgia e tanti altri, ciascuno indagati nelle propria psicologia e motivazioni profonde. Ma soprattutto, Peru ci fa riflettere sul fatto che il destino del nostro Paese si trova nel suo passato, nelle sue ataviche divisioni che nei secoli hanno fatto le fortune dell’invasore di turno e che ancora oggi ne condizionano la vita.

medici-3

Notevole anche il comparto visivo, che può avvalersi di artisti come gli italiani Giovanni Lorusso (capitolo I), Lucio Leoni & Emanuela Negrin (capitolo II) e lo spagnolo Eduard Torrents (capitolo II), capaci di conferire all’opera una piacevole continuità stilistica pur con le proprie specificità. I quattro artisti si danno il cambio in un tripudio di illustrazioni ricche di cura per il dettaglio, dai monumenti agli interni dei palazzi, dagli arredi agli intarsi, dagli abiti alle armature. Un lavoro minuzioso, solo in parte rovinato dalle dimensioni sovrabbondanti delle vignette straripanti di testo, elemento che non pregiudica comunque la riuscita finale di un’opera di alto spessore.

L’edizione italiana de I Medici si segnala per la consueta qualità con cui Mondadori confeziona i volumi della sua collana “Historica”, corredandola dell'ormai abituale e prezioso contributo redazionale di Sergio Brancato che ci introduce al contesto storico in cui si svolge l’opera.

Leggi tutto...

I Maestri Inquisitori 1: Obeyron & Sasmaël

Anno 1150. L'Oscitania è un continente - molto somigliante geograficamente all'area di Europa, Nord-Africa e Medio Oriente - condiviso da uomini, maghi, elfi, giganti, nani, orchi, tutti marcatamente "umanizzati" e accomunati dagli stessi sentimenti, le stesse aspirazioni, istinti e debolezze.
Un mondo violento e ostile appena uscito dal "Caos", una grande guerra durata mille anni, solo grazie all'intervento dei Maghi che sono riusciti, con la diplomazia, a persuadere i vari popoli a deporre le armi e riunirsi sotto due Imperi, quello del Nord e quello del Sud.

Ma la guerra si è lasciata dietro tutta una serie di crimini impuniti, misteri irrisolti, violenze, barbarie, conflitti economici e commerciali.
Al fine di ristabilire legalità e giustizia, i Maghi hanno costituito l'Ordine dei Maestri Inquisitori. Questi, pur essendo pochi in proporzione all'estensione degli Imperi, sono dotati di armi e poteri magici; in coppia con un elfo, sono dei segugi e dei giustizieri inarrestabili.

Il numero 27 della collana "Fantastica" di Mondadori Comics, è il primo di tre volumi dedicati alla serie I Maestri Inquisitori (Les Maîtres Inquisiteurs, Ed. Soleil). All'interno i primi due capitoli: Obeyron, di Olivier Peru e Pierre-Denis Goux, e Sasmaël, di Nicolas Jarry e del disegnatore italiano Paolo Deplano.

1460999439Fantastica27 001008f1

Nel primo capitolo, il Maestro Inquisitore Obeyron non è un mago molto potente. Preferisce pertanto utilizzare la forza bruta: è il tipico "braccio violento della legge", uno che non si è mai fatto scrupoli nell'usare le maniere forti per ottenere il suo unico obiettivo: giustizia. La sua durezza e intransigenza gli hanno procurato però moltissimi nemici che, tramando nell'ombra, hanno ordito un inganno nel quale è caduto insieme all'elfo I'Jaren. Ne segue un massacro in cui perdono la vita degli innocenti, tra cui I'Jaren, la moglie e il figlio.
Dato per morto, Obeyron riesce invece a sopravvivere e, dopo 40 anni (i Maestri Inquisitori vivono per secoli), torna determinato ad ottenere giustizia con il solo metodo che conosce: la violenza.

Olivier Peru imposta questo primo capitolo come il classico racconto del "revenant", dell'uomo duro e puro, solo contro tutti, che torna dalla morte intenzionato a vendicarsi.
E lo fa molto bene, dal momento che la disperazione e la sete di giustizia del protagonista sono palpabili, pagina dopo pagina, nella sua rincorsa disperata verso la vendetta.
Un uomo duro cui il mondo sembra aver risposto con altrettanta durezza, ma che non si rassegna e continua a lottare contro le trame ordite dalle forze dell'oscurità. L'immedesimazione del lettore è pressoché inevitabile.
Lo spessore drammatico del racconto è a tratti opportunamente smussato dall'humour di alcuni passaggi di alleggerimento.
I dialoghi sono fluidi e funzionali, la trama scorre robusta e coerente. La storia procede senza didascalie e con frequenti flashback, scelti per raccontare gli antefatti.

1460999456Fantastica27 001008f7

Sporadiche, nonostante il tema e l'ambientazione, le scene graficamente cruente. Mentre è resa benissimo la dimensione psicologica e morale della violenza, della cattiveria e dell'inganno, grazie anche ai disegni di Pierre-Denis Goux che rendono bene l'atmosfera cupa e il pathos che pervade la storia e che traspare perfettamente dagli sguardi e dai volti dei protagonisti.
Peccato per certe scene cruciali relegate in vignette davvero troppo piccole e penalizzate dalla scelta di un tratto poco definito.

Protagonista del secondo capitolo è il Maestro Inquisitore Sasmaël, dai modi molto diversi rispetto a Obeyron, molto più detective e meno propenso ad usare la forza. Ma, quando c'è bisogno di usare le maniere forti, non si tira certo indietro. Il suo amico e maestro, l'Inquisitore Fendraël, ha inspiegabilmente compiuto una strage al fine di uccidere un principe, prima di perdere egli stesso la vita. Sasmaël viene incaricato delle indagini e scopre ben presto che Fendraël ha compiuto quel massacro sotto l'influsso magico di una droga che solo maghi appartenenti all'Ordine possono padroneggiare.
Sasmaël e la sua elfa Lotweën, ripercorrendo le indagini del povero Fendraël, scopriranno loschi traffici di oppio (da cui gli orchi sono ormai dipendenti), armi e un'oscura presenza che agisce da dietro le quinte. Che siano coinvolti anche i vertici dell'Ordine?

maitresInquisiteurs02-1

Nicolas Jarry è molto bravo nella scrittura di una storia che ha tutti i connotati del giallo e del noir, del classico delitto apparentemente inspiegabile, partendo dal quale si arriverà a scoprire implicazioni e oscure trame insospettabili.
A descrivere i fatti sono le frequenti didascalie, in cui a parlare è sempre la voce narrante del protagonista che presenta gli eventi e fa un racconto "in soggettiva" e in tempo reale della vicenda.
Diversamente dal primo capitolo, in cui l'azione segue sempre il protagonista, qui spesso la narrazione si biforca, seguendo in parallelo l'azione di Sasmaël e quella di Lotweën.
Non ci sono invece flashback, e la narrazione degli antefatti prende corpo contestualmente allo svolgimento dei fatti nel presente. Il che contribuisce a rendere più lineare e immediato il racconto di una vicenda piuttosto complessa e dal ritmo di per sé non proprio incalzante.
Nelle scene d'azione è concesso un po' di spazio allo splatter, comunque in misura molto contenuta.

I disegni di Paolo Deplano sono impeccabili nella resa della fisicità dei protagonisti, e alternano sapientemente vignette più grandi, per la descrizione di paesaggi, ambienti e luoghi, a vignette più piccole che si susseguono a scandire e spesso a sezionare la successione di eventi che si svolgono anche nello spazio di pochi secondi.
Contrariamente al capitolo 1, la scelta dei toni e dei colori è meno oscura e il mood meno disperato, quasi come se il protagonista ispirasse costantemente nel lettore, anche nei momenti più drammatici, la fiducia che, alla fine, la luce prevarrà sulle tenebre.

Il volume è quello classico cartonato della collana "Fantastica" Mondadori Comics. Una garanzia e un piacere per gli amanti della fisicità del fumetto in tutte le sue componenti: le dimensioni e la robustezza del volume; la qualità, le sensazioni tattili e persino olfattive della carta.

Non resta che attendere le prossime uscite, per verificare se saranno state sviluppate le potenzialità e mantenute le promesse di questi primi due capitoli.

Leggi tutto...

La Guerra degli Orchi

Il mondo del fantasy ha sempre goduto di grande fascino e la letteratura, anche quella sequenziale, e la cinematografia hanno attinto a piene mani dalla sua tipica iconografia e dai canonici elementi che lo contraddistinguono, contribuendo a loro volta ad ampliarne gli orizzonti. J.R.R. Tolkien, Steven Erikson, George R.R. Martin, T.H. White, R. A. Salvatore, Licia Troisi sono solo alcuni dei nomi più celebri di scrittori recenti di saghe fantastiche che con la loro influenza hanno plasmato, arricchito e fornito linfa vitale a questo immaginario che si può far risalire già all’epica antica o ai racconti mitologici delle diverse civiltà del passato.

In qualche modo tutti abbiamo familiarità con cavalieri, elfi, nani, draghi, orchi, vampiri, non morti e altri misteriosi popoli che compongono il set di personaggi e creature disponibili per chi si approccia a questo tipo di narrazione o produzione di sorta, come giochi da tavolo o di miniature, vedasi Magic: The Gathering o il celebre Warhammer e i suoi numerosi derivati.
Purtroppo però ultimamente si assiste sempre più a un declassamento del genere dovuto a storielle mainstream edulcorate, svuotate del contenuto epico, prive di qualsivoglia bellezza, realizzate unicamente per poter accedere a questo prolifico ambiente sapendo di far presa in questo modo sul lettore.

Fantastica14 Orchi pdf low-28

Il quattordicesimo volume della collana Fantastica di Mondadori Comics però, raccoglie per la prima volta in Italia la saga integrale de La guerra degli Orchi di Olivier Peru, composta da due capitoli, il primo disegnato da Daxiong e il secondo invece dall’artista italiano Giovanni Lorusso, che rappresenta uno dei cicli moderni di miglior fattura per quanto riguarda il fumetto fantasy. Nelle 96 pagine della storia si respira l’atmosfera di un vero racconto intriso della migliore e più tradizionale cultura di genere, sviluppata in maniera entusiasmante e coinvolgente, prendendo spunto dai grandi maestri che hanno segnato profondamente questa letteratura precedentemente.
C’è la crudeltà, la violenza, l’imprevedibilità cinica e disillusa, la tensione e la precarietà politico-diplomatica introdotta da Martin, l’incredibile e vasto immaginifico di un Tolkien o del Forgotten Realms di Ed Greenwood, e l’elemento di crescita e formazione del protagonista che abbiamo visto in Ursula K. Le Guin.

La trama di questo breve ma intenso lavoro è incentrata sulle vicende di Kil’ Tyrson, un orco disprezzato dai suoi simili per la sua anomalia fisica, il bianco dei suoi occhi, che dovrà sfruttare la sua innata astuzia e il suo intelletto per salvare la sua violenta, retrograda e guerrafondaia razza dall’estinzione, facendola evolvere al passo coi tempi per portarla a fasti mai raggiunti neanche nel glorioso passato. Ma per riuscirci dovrà stringere alleanze, macchinare sotterfugi e articolati stratagemmi nell’ombra, adattarsi all’occasione agendo più da uomo, nano o elfo che da orco, pur di sopravvivere e raggiungere i suoi scopi.

55

Per questo, in qualche modo, l’opera segna un po’ una rarità nel filone narrativo più classico. Non è un eroe il protagonista della storia, non ha particolari buoni propositi, è spietato, rude, violento e meschino. Ma Peru riesce comunque a farci immedesimare nel personaggio, mosso dalla brama di potere e dalla volontà di dominare l’intero mondo conosciuto, portando la pace una volta sottomessi tutti i popoli, essendo disposto a sradicare le millenarie tradizioni della sua specie, superando la limitata mentalità della stessa per soddisfare la sua ambizione.

Passando alla parte grafica, notiamo la grande omogeneità stilistica delle due parti della storia, che come già detto sono state realizzate da due autori diversi. Il tratto è molto preciso e riccamente dettagliato; le pose sono plastiche, fluide, dinamiche e molto scenografiche e spesso patetiche, nel senso etimologico del termine. Ma è grazie ai colori dei Digikore Studios che l’opera prende magicamente vita. La resa delle ambientazioni fantastiche è totale, altamente cinematografica che vira al videoludico in molte scene belliche vibranti e concitate. Il gioco cromatico è eccellente a livello di scelta della tavolozza, in grado di iperdettagliare la pagina dando maggior volume e risalto alla scena. Le foreste, le pianure, le fortezze, le montagne rocciose e le distese innevate vengono esaltate dai giochi di chiaroscuro e dai colori autunnali e invernali che adornano l’opera.

69

La classica edizione cartonata Mondadori della serie Fantastica è un’ottima cornice per questo interessante lavoro, risultando più che appropriata considerando il prezzo per nulla eccessivo. Unica pecca è la mancanza di un’introduzione all’opera o un apparato redazionale che approfondisca e presenti il lavoro fatto dallo scrittore francese, o dagli artisti. In particolare sarebbe stato interessante includere la bella intervista a Lorusso, disponibile sul sito della casa editrice, che avrebbe impreziosito e reso più completa l’edizione.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS