Menu

DC Comics annuncia Batman and Robin: Year One di Mark Waid e Chris Samnee

  • Pubblicato in News

DC Comics ha annunciato una nuova serie in 12 albi per il progetto "Year One". Batman and Robin: Year One esplorerà il primo anno del dinamico duo e vederà all'opera lo sceneggiatore Mark Waid tornare a fare coppia col disegnatore Chris Samnee. Insieme a loro il colorista Matheus Lopes.

"Anche se Batman e Robin sono i protagonisti di questa storia e li vedremo in scena per la maggior parte del tempo, in sostanza questa non è una storia di Batman/Robin, è una storia di Bruce/Dick", ha affermato Mark Waid in una dichiarazione diffusa DC. "È ambientato solo un mese o due dopo che Bruce ha adottato Dick, e Bruce si rende conto di non avere idea di come essere un padre per un bambino di quell'età. Non ha un modello da seguire: suo padre era morto da tempo quando aveva l'età di Dick. Niente di quello che ha mai fatto lo ha preparato per questo, e Alfred – saggio com'è – non ha molta esperienza in questo caso".
La sinossi ufficiale della DC rivela che la serie presenterà anche un cattivo noto come il Generale e che sarà legato a Due Facce.

Di seguito trovate alcune pagine non letterate e in bianco e nero realizzate da Samnee. Le cover sono ad opera di Chris Samnee e Matheus Lopes, Mikel Janín, Matteo Scalera, Karl Kerschl.

batman robin year one 1

batman robin year one 2

batman robin year one 3

batman robin year one 4

batman robin year one 5

batman robin year one 6

batman robin year one 7

batman robin year one 8

Leggi tutto...

Fire Power 1 - Preludio, recensione: il "Pitch Perfect" di Robert Kirkman e Chris Samnee

firepower

Le opportunità offerte dallo sfruttamento commerciale di proprietà intellettuali ha radicalmente cambiato, negli ultimi vent’anni, la scena fumettistica a stelle e strisce. L’esperienza pionieristica dei sette fondatori della Image, che avevano scelto di abbandonare la Marvel all’apice della loro carriera per mantenere il copyright delle loro creazioni, ha influenzato le scelte professionali della generazione successiva di autori. Così, se prima la maggiore ambizione di un giovane autore era quella di poter scrivere Spider-Man, ora l’obiettivo diventava quello di crearlo, il nuovo Spider-Man.

La concomitante evoluzione dell’industria dell’intrattenimento forniva il terreno ideale alle aspirazioni dei creativi. Studios cinematografici, network televisivi e piattaforme di streaming cercavano nei fumetti idee fresche da traslare in film e serie tv. È in questo contesto che sceneggiatori come Mark Millar, che nel primo decennio degli anni 2000 aveva dato un contributo fondamentale al rinnovamento dei comics con opere come The Authority, The Ultimates e Civil War, decidono di diradare la loro collaborazione con le major del fumetto e mettersi in proprio. Millar, lo scrittore che volle farsi azienda, fonda Millarworld, etichetta personale con cui lancia miniserie a raffica, illustrate da alcuni tra i migliori talenti del settore. La consistenza qualitativa della maggior parte di questi progetti, però, non va oltre quella di un avvincente soggetto concepito per colpire l’interesse di un produttore esecutivo di qualche network.

fire-power-1

La parabola professionale di Robert Kirkman è per certi versi simile a quella di Millar. Dopo una collaborazione con la Marvel a metà degli 2000, che lo lascia profondamente insoddisfatto, Kirkman si concentra esclusivamente sul lavoro creator-owned. Fonda uno studio per poter pubblicare i suoi progetti personali, Skybound Entertainment, il primo ad entrare nel consorzio Image dai tempi della sua fondazione. L’inizio è col botto: The Walking Dead, primo progetto targato Skybound, una serie in b/n a tema morti viventi sulla quale nessuno voleva scommettere, diventa a sorpresa la testata più venduta della Image e viene trasposta sul piccolo schermo con una serie tv enormemente popolare che dura ben 10 stagioni e diversi spin-off. Invincible, uno dei suoi primi successi, è in procinto di debuttare come serie animata per Amazon. In entrambi i casi, parliamo di serie che hanno avuto bisogno di qualche numero di rodaggio prima di fare breccia nel pubblico.

Il nuovo lavoro di Kirkman, Fire Power, il cui primo volume è uscito da poco per Saldapress, sembra essere invece la quintessenza del "pitch" perfetto: trama, caratterizzazioni e topoi provenienti dalla grande tradizione del racconto d’avventura, unite ad una velocità d’esecuzione scoppiettante che vede l’arte della supestar Chris Samnee prendersi le luci della ribalta. Le prime pagine del volume ci catapultano immediatamente nel pieno dell’azione, seguendo le peripezie dell’americano Owen Johnson che, rischiando la vita tra le montagne cinesi innevate, cerca il tempio shaolin del Maestro Wei Lun. Il giovane è stato già allievo tra alcuni tra i più stimati sensei del pianeta e vuole completare il suo addestramento con un ultimo tassello di grande valore. Nel tempio di Wei Lun, infatti, si cerca di recuperare la tecnica del Pugno di Fuoco, arte ormai perduta che neanche il Maestro sembra in grado di padroneggiare. L’allenamento di Owen procede giorno dopo giorno tra la diffidenza dei compagni, che lo ritengono un intruso in virtù del suo essere straniero, e l’amicizia con Ling Zan, unica ragazza tra gli allievi del tempio che potrebbe costituire un interesse sentimentale per il giovane, se non fosse che le relazioni tra studenti sono proibite. Ma quando Wei Lun comincia ad intuire qualcosa sul mistero delle origini di Owen e sulla scomparsa dei suoi genitori, il tempio viene improvvisamente attaccato dal Clan della Terra Bruciata, setta rivale che vuole carpirne i segreti. L’intervento di Owen a difesa della sua nuova casa sarà decisivo ma di più non sveleremo per non rovinare il gusto di un’eventuale lettura.

fire-power-2

La lettura di Fire Power ci ha fatto ripensare ad una celebre frase di Umberto Eco, pronunciata a proposito di Casablanca, che troviamo particolarmente calzante anche nei confronti di un prodotto lontano anni luce dal classico cinematografico come il fumetto di Kirkman e Samnee: “Due cliché ci fanno ridere. Cento cliché ci commuovono. Perché si avverte oscuramente che i cliché stanno parlando tra loro e celebrano una festa di ritrovamento”. Eco vedeva il film di Michael Curtiz come un ensemble di stereotipi preesistenti e facilmente ravvisabili, ma il cui utilizzo e incastro era talmente ben congegnato da renderlo sublime. Lo stesso dicasi di Fire Power: in molti hanno giustamente notato gli echi dell’Iron Fist della Marvel, o di lungometraggi a tema arti marziali come Karate Kid o Kung-Fu Panda. Tutto vero, ma si potrebbe andare ben oltre, trovando nel lavoro di Kirkman lo stessa schema narrativo che è alla base di Star Wars  e di Matrix, del Signore degli Anelli e del mito di Superman, del ciclo della Tavola Rotonda e della storia di Mosé: quello del "viaggio dell’eroe", codificato dallo psicologo Joseph Campbell. Campbell credeva nell’esistenza di archetipi presente nell’inconscio collettivo, che hanno condizionato la struttura della maggior parte dei miti nelle varie culture del mondo. Che lo abbia fatto coscientemente o no, in Fire Power Kirkman ha attinto a piene mani dagli archetipi ancestrali svelati da Campbell. Owen condivide con i suoi predecessori tutti gli elementi e gli stadi più significativi della cosiddetta “vita dell’eroe”, dalle origini misteriose alla relazione complicata con la famiglia d’origine, dal ritiro dalla società per apprendere una lezione (aiutato da un mentore dai grandi poteri), fino al ritorno nella comunità a cui porta in dono i conseguimenti ottenuti durante il suo ritiro, simboleggiati da una potente arma che solo lui sa usare.

L’abuso degli archetipi e degli stereotipi nella cultura pop ci dice che probabilmente tutte le storie sono state già raccontate, e questa affermazione potrebbe trovare in Fire Power una conferma. Ma la bravura di Robert Kirkman consiste proprio nel prendere suggestioni ed echi di modelli del passato e rielaborarli con assoluta originalità, evitando un’imitazione pedissequa dei prototipi di partenza. L’autore di The Walking Dead ha sempre dimostrato una grande abilità nell’imbastire trame avvincenti e nella caratterizzazione dei personaggi, e questo nuovo lavoro non fa eccezione (si pensi al personaggio del Maestro Wei-Lun, irresistibile profilo di monaco shaolin diviso tra la spiritualità e le passioni secolari, prime tra tutte le scarpe da ginnastica griffate Nike).

fire-power-3

L’obiettivo del plot sembra essere principalmente un pretesto per consentire a Chris Samnee di scatenarsi, confezionando uno dei lavori più spettacolari della sua carriera. Dopo un ciclo ormai leggendario di Daredevil in coppia con Mark Waid, Samnee è assurto al ruolo di superstar della matita: mentre si mormorava di un suo passaggio in DC per disegnare Batman, ha spiazzato tutti accettando la proposta di Kirkman. L’artista, che si è fatto amare per il suo tratto rétro che tradisce l’amore per il fumetto classico, inserito però dentro uno storytelling moderno, firma uno dei suoi lavori più incisivi. Abbandonate le atmosfere noir di Daredevil, Samnee si getta in un tour de force di tavole cariche d’azione: sembra di vedere Alex Toth, di cui Samnee è sicuramente tra i discepoli riconosciuti, applicare le tecniche del montaggio di un film di John Woo. La ricerca del movimento è evidente fin dall’organizzazione della tavola, che Samnee alterna tra vignette canoniche ad altre irregolari, dalla forma trapezoidale e volutamente non convenzionale nel momento in cui parte l’azione. Il tutto per trasmetterne il ritmo, aiutandosi anche con linee cinetiche derivanti dai manga. Al piacevolissimo effetto d’insieme concorrono la consueta cura del dettaglio nella caratterizzazione grafica dei personaggi e degli ambienti da parte dell’artista, coadiuvato dall’efficace colorazione di Matt Wilson, bravo nel passare dai toni freddi delle montagne innevate a quelli caldi nelle concitate scene di combattimento.

Fire Power si segnala anche per l’insolita formula con cui ne è stato concepito il debutto: un numero “zero” raccolto in un volume di circa 170 pp che fa preludio al vero numero uno, narrandone l’antefatto. Saldapress lo propone in un cartonato contraddistinto dall’abituale cura editoriale tipica dei prodotti dell’editore, capace di valorizzare al meglio il lavoro di una delle coppie creative più “calde” del momento.

Leggi tutto...

Rocketeer - Il carico maledetto, recensione: Mark Waid e Chris Samnee raccolgono l'eredità di Dave Stevens

Rocketeer Vol2 Carico maledetto

Non sono in molti a conoscere la singolare storia editoriale di Rocketeer, eppure stiamo parlando di un personaggio, che all’inizio degli anni Ottanta, quando il circuito delle fumetterie cominciò a consolidarsi su tutto il territorio statunitense, determinando la nascita di diverse piccole case editrici, slegate da Marvel e DC, divenne uno dei più grandi successi del fumetto indipendente americano. Fu, infatti, la Pacific Comics a pubblicare nel 1982, in appendice a due numeri dello Starslayer di Mike Grell, le brevi storie di Rocketeer. Il personaggio era stato ideato, quasi per hobby, da Dave Stevens, un talentuoso disegnatore che si era fatto le ossa come inchiostratore del grande Russ Manning sulle strisce di Tarzan e come realizzatore di storyboard per cinema e televisione, ed era un omaggio a vari eroi delle matinée domenicali americane degli anni Cinquanta.

Stevens, il cui tratto morbido e parzialmente caricaturale mostrava chiare influenze frazettiane (ma erano piuttosto evidenti anche somiglianze con i lavori di Will Eisner e Lou Fine), per rendere ancora più esplicita la sua passione per quelle trame semplici e avvincenti, decise di dare alle storie una marcata impostazione da serial pulp degli anni Trenta. Protagonista della vicenda era il pilota acrobatico Cliff Secord che, a pochi mesi dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale, trova - nascosto nel suo hangar - un misterioso jet pack. Per diventare famoso e per impressionare la sua fidanzata Betty, decide di usare quel marchingegno per volare senza aeroplano, in un nuovo numero del suo spettacolo. Ben presto, però, Cliff scopre di essere finito in un intrigo che coinvolge spie naziste e magnati americani sotto mentite spoglie.

Rocketeer Carico-maledetto-01

Sebbene del Rocketeer di Stevens non esistano che una manciata di storie, i suoi bellissimi disegni, uniti a una narrazione appassionante che fondeva, sapientemente, comicità e avventura (oltre a una buona dose di malizioso voyeurismo), resero il personaggio così popolare, da convincere la Disney a trarne addirittura un lungometraggio. Il film, non così facile da reperire in Italia, se non in un’edizione estera, arrivò nei cinema nel 1991 e fu un clamoroso flop commerciale, ma, uscito a soli due anni di distanza dal Batman di Tim Burton, è da considerare uno dei primi esempi di cinecomic dell’era contemporanea. Invece di dedicarsi a tempo pieno alla sua creatura, Stevens preferì impiegare le sue notevoli capacità nella più remunerativa attività di illustratore. Sfortunatamente, però, la vita aveva in serbo per lui un tragico epilogo: ammalatosi improvvisamente di una rara forma di leucemia, il disegnatore morirà nel 2008, a soli 52 anni. Appena un anno dopo, tuttavia, la IDW Publishing (una casa editrice nota soprattutto per i suoi fumetti su licenza, come Star Trek o Transformers, ma anche per le sue riedizioni di grandi classici delle strisce sindacate) decise di riportare in auge il personaggio che lo aveva reso famoso, cominciando con il ristampare le sue, ormai classiche, storie, per poi proseguire con la pubblicazione di nuove avventure, affidate a diversi talenti del fumetto americano contemporaneo. Il carico maledetto (Cargo of Doom in originale), opera di Mark Waid e Chris Samnee, è la prima miniserie con una trama a lungo respiro dedicata a Rocketeer, prodotta dalla IDW.

Uscita negli USA nel 2013, e valsa a Samnee un Eisner Award (un riconoscimento ottenuto anche grazie al suo lavoro - sempre in coppia con Waid - per un celebrato ciclo di Daredevil, pubblicato nello stesso periodo), arriva, ora, in Italia per Saldapress (in un’edizione, al solito, elegantissima), che da qualche anno ha iniziato a riproporre nel nostro paese le avventure del personaggio di Stevens (prima dell’editore emiliano, Rocketeer era stato pubblicato dalla Comic Art di Rinaldo Traini).
La storia narrata da Waid e Samnee parte nel 1940, cioè due anni dopo il periodo in cui erano ambientate quelle originali, e Cliff Secord gestisce ancora, assieme al vecchio Peevy, una piccola azienda di aviazione civile a Los Angeles. Mentre i due devono vedersela con gli ispettori del governo, una nave attracca al porto della città, portando con sé un pericoloso carico proveniente dalla misteriosa Skull Island (sì, proprio quella Skull Island!). Ma, indossato, di nuovo, l’elmo di Rocketeer, Cliff dovrà vedersela pure con nuovi avversari, desiderosi di impossessarsi del suo prezioso jet pack.

Rocketeer Carico-maledetto-02

Così come il suo predecessore, e per continuità di stile, anche Waid decide di ricorrere a tutti i trucchi tipici della letteratura pulp, senza rinunciare, però, agli elementi caratteristici della sua scrittura: la trama è veloce e leggera, i buoni, con quel misto di ingenuità, incoscienza e buoni sentimenti, e i cattivi, contraddistinti da una malvagità fredda e calcolatrice, sembrano proprio usciti da uno di quei popolari romanzi o da uno di quei seguitissimi show radiofonici, che appassionavano i giovani americani durante gli anni del New Deal. Ecco quindi che, come da copione, a riempire la vicenda arrivano scorribande tra i cieli (inevitabili, viste le abilità del protagonista), mostri tra le strade della città, cliffhanger continui, nemici nell’ombra e, naturalmente, qualche scaramuccia amorosa tra i protagonisti. Waid, inoltre, non si lascia scappare l’occasione per piazzare anche qualche omaggio ad alcune icone dell’immaginario popolare del periodo (su tutte, come già accennato, quella evidentissima a King Kong) o di ripescare alcuni personaggi minori delle storie di Stevens (per esempio, la spia nazista Werner Guptmann), due scelte narrative utili ad accrescere ancora di più l’effetto nostalgia per l’eroe volante o per l’epoca delle sue avventure. Peccato solo che lo scrittore americano cerchi di mantenere alta l’attenzione del lettore, mettendo troppa carne al fuoco, con la conseguenza di rendere alcuni passaggi troppo rapidi e confusi, e di rappresentare qualche protagonista della storia in maniera un po’ superficiale.

Per quanto riguarda Samnee, invece, i suoi bellissimi disegni, caratterizzati da un tratto pulito e lineare, ma capaci di infondere nei personaggi un’ampia gamma espressiva, si sposano alla perfezione ai testi di Waid (come già era capitato con le storie di Daredevil e di Capitan America), contribuendo anche a ricreare quell’atmosfera retro di inizio anni Quaranta, che era sicuramente nelle intenzioni dello sceneggiatore. Bisogna dire, però, che lo stile di Samnee differisce molto da quello di Stevens, il che potrebbe far storcere il naso a qualche ammiratore dell’autore californiano. I dinosauri che appaiono nella trama, per esempio, sono troppo pupazzeschi e mal si conciliano con l’estremo realismo con cui il creatore di Rocketeer era solito rappresentare persone o animali. Questa differenza si nota ancora di più con Betty, la fidanzata di Cliff: modellata da Stevens sulle generose forme della nota pin-up degli anni Cinquanta Bettie Page (di cui il disegnatore era ammiratore e amico), nelle prime storie di Rocketeer, la dolce metà del protagonista appare come un’avvenente giovane donna in cerca di fortuna a Hollywood, spesso ritratta senza veli, in pose ammiccanti e sensuali. La Betty di Samnee, invece, è esattamente l’opposto e non ci sorprenderebbe scoprire che Waid abbia deciso di introdurre nella trama la giovane Sally (un personaggio sicuramente più nelle corde del disegnatore originario di St. Louis) proprio perché consapevole del limite del suo partner. D’altra parte, però, le qualità di Samnee vanno ricercate altrove, e non sarebbe giusto aspettarsi da lui un completo snaturamento del suo stile, solo per onorare il suo predecessore.

Rocketeer Carico-maledetto-03

Pur con i piccoli difetti che abbiamo descritto, la lettura di questo nuovo inizio editoriale di Rocketeer è più che piacevole: non possiamo, certo, metterlo allo stesso livello di altri lavori della coppia Waid/Samnee, ma è sicuramente un buon rilancio per il personaggio, in attesa di vedere se i prossimi volumi, che Saldapress ha già messo in cantiere per il 2020, confermeranno il nostro giudizio.

Leggi tutto...

Anteprima di Captain America #700 di Mark Waid e Chris Samnee

  • Pubblicato in News

Uscirà la prossima settimana il celebrativo numero 700 di Captain America. L'albo segnerà anche la fine della collaborazione di Chris Samnee con la Marvel, mentre Mark Waid, autore dei testi, proseguirà la sua run con Leonardo Romero fino all'arrivo, a luglio, del nuovo team composto da Ta-Nehisi Coates e Leinil Yu.

L'albo porterà al termine il ciclo "Out of Time" e avrà anche una storia di Waid basata sulle tavole di Stan Lee e Jack Kirby.

CBR ha diffuso un'anteprima esclusiva dell'albo che vi riportiamo nella gallery in basso.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS