Menu

Le immagini stile Studio Ghibli realizzate da ChatGPT fra viralità e polemiche

  • Pubblicato in News

Negli ultimi giorni, i social sono stati invasi da immagini in perfetto "stile Ghibli", ispirate allo studio fondato dal maestro Hayao Miyazaki. Il merito va a ChatGPT, il sistema di intelligenza artificiale di OpenAI, che, grazie a poche parole, riesce a trasformare qualsiasi immagine in un fotogramma che potrebbe sembrare tratto direttamente da La principessa Mononoke o La città incantata. Non solo gli utenti comuni hanno sperimentato questa funzione, ma anche figure di spicco e aziende, come la Lega Serie A di Calcio, contribuendo a rendere il fenomeno un vero e proprio trend sui social.

L’aggiornamento del modello GPT-4o ha introdotto capacità avanzate nella generazione di immagini, raggiungendo un livello di coerenza stilistica mai visto prima. Oltre a riprodurre con straordinaria fedeltà l’estetica Ghibli, il modello corregge molti degli errori tipici delle versioni precedenti, come le distorsioni nelle proporzioni e le imprecisioni nei dettagli tipografici.

Tuttavia, all’entusiasmo del pubblico si contrappone la preoccupazione dell’industria del fumetto e dell’animazione. Le criticità sono molteplici e complesse. In primo luogo, l’uso dell’IA rischia di banalizzare il processo artistico che sta dietro la creazione di un’immagine, frutto di anni di studio e pratica. Inoltre, si assiste a un appiattimento stilistico, in cui si riproducono incessantemente stili già noti, senza lasciare spazio a un’evoluzione artistica personale. In questo scenario, la creatività umana rischia di essere messa in secondo piano.

In ambito strettamente lavorativo, sempre più aziende realizzano grafiche, pubblicità e copertine di libri con l'IA, evitando di pagare dunque gli artisti e sottraendo loro lavoro.


Esistono, poi, questioni etiche di non poco conto. L’IA si addestra sul lavoro degli artisti senza alcun consenso né compenso. Per imitare lo stile Ghibli, ad esempio, ha dovuto analizzare milioni di fotogrammi tratti dai film dello studio. È giusto riprodurre lo stile di un artista senza il suo permesso? OpenAI afferma che il suo modello può imitare "lo stile di uno specifico studio", ma non quello di "stili di artisti viventi". Una distinzione che non convince del tutto, considerando che Miyazaki è ancora attivo e ha più volte espresso il suo scetticismo nei confronti dell’uso dell’IA nell’arte.

Se da un lato l’intelligenza artificiale offre strumenti accessibili per creare immagini con facilità, dall’altro il rischio di violazioni del diritto d’autore e di una standardizzazione estetica è concreto. In tutto il mondo sono in corso battaglie legali sull’uso del copyright da parte dell’IA, e le loro sentenze potrebbero influenzare il futuro di questa tecnologia.

Per il momento, il pubblico continua a sperimentare con entusiasmo, riempiendo il web di immagini che sembrano uscite da un nuovo film dello Studio Ghibli. Ma la domanda rimane: siamo pronti per un mondo in cui il confine tra creazione umana e generazione artificiale diventa sempre più sfumato?

Leggi tutto...

Il teaser trailer de Il Ragazzo e l'Airone

  • Pubblicato in Toon

È stato diffuso il teaser trailer internazionale de Il Ragazzo e l'Airone (Kimi-tachi wa Do Ikiru ka, How do you live), ultimo film di Hayao Miyazaki, che arriverà in Italia il 1° gennaio 2024.



La storia è ambientata durante la II Guerra Mondiale.
Mahito, dopo aver perso sua madre durante i bombardamenti di Tokyo, si trasferisce a vivere in campagna insieme a suo padre. Quest’ultimo decide di risposare la sorella, incinta, della sua defunta moglie.
Mentre Mahito cerca di affronta tutti questi cambiamenti nella propria vita incontra un Airone parlante che le permette di entrare in un altro mondo per poter incontrare ancora una volta sua madre.

Miyazaki, direttore e sceneggiatore del film è stato supportato dal regista Takeshi Honda, dal compositore musicale Joe Hisaishi e dal produttore, nonché co-fondatore dello Studio Ghibli, Toshio Suzuki.

Leggi tutto...

Studio Ghibli: è uscito in Giappone il nuovo film di Hayao Miyazaki

  • Pubblicato in Toon

È disponibile nella sale Giapponesi il nuovo film del maestro dell’animazione Hayao Miyazaki.

Sono trascorsi dieci anni dalla proiezione dell’ultimo lavoro (Si alza il vento) e per questo ci si attendeva da parte dello Studio Ghibli una massiccia opera di marketing e promozione. E invece, ancora una volta, Miyazaki stupisce tutti affidandosi al silenzio e alla curiosità degli spettatori.
Nessun trailer, nessuna recensione, nessuna intervista o immagine promozionale.

L’autore si è limitato a diffondere nei giorni scorsi, a ridosso della prima odierna proiezione, un disegno promozionale e a comunicare il titolo dell’opera, traducibile in italiano come E voi come vivrete?

howdoyoulive

La storia è tratta dal romanzo How Do You Live? di Yoshino Genzaburo edito nel 1937.

Ci si aspetta una qualità visiva straordinaria: sul film hanno lavorato ben 60 animatori che a conti fanno hanno prodotto in media un minuto al mese di animazione per un totale di 12 minuti di animazione ad anno.

La distribuzione per il circuito europeo non è stata ancora annunciata.

Leggi tutto...

L'omaggio di Manuele Fior a Kiki - Consegne a domicilio di Hayao Miyazaki

  • Pubblicato in Toon

In vista del ritorno al cinema del classico dello Studio Ghibli Kiki - Consegne a domicilio di Hayao Miyazaki, il fumettista italiano Manuele Fior omaggia il film con un inedito poster. Trovate tutti i dettagli qui di seguito.

"In occasione del ritorno al cinema di Kiki - Consegne a domicilio (dal 13 al 19 luglio), il fumettista e illustratore Manuele Fior ha realizzato un omaggio per l’amatissimo film di Hayao Miyazaki, record di incassi in Giappone.

Apprezzato in Italia e all’estero, Fior è noto per la sua straordinaria tecnica e versatilità artistica. I suoi graphic novel sono tradotti in più di dieci lingue. Con i suoi libri si aggiudicato il prestigioso Fauve d’or al Festival Internazionale di Angoulême, il Gran Guinigi e lo Yellow Kid a Lucca Comics and Games, il Premio Micheluzzi a COMICON Napoli, l’Inkpot award a San Diego Comic-Con, il Romics d’oro a Romics Festival.

"Mi piace perché tra tutti i personaggi volanti di Miyazaki, Kiki è la più stupita e meravigliata di saper volare, un talento che deve riscoprire in sé stessa per poterlo usare. Kiki è una delicatissima allegoria di una bambina che diventa ragazza, si emancipa dalla famiglia e si rende indipendente. Nessuno nell'animazione aveva trattato un tema così universale in una chiave accessibile a tutti, magica e umana allo stesso tempo: Miyazaki lo fa con un film grondante di amore per la vita, per le sue manifestazioni mutevoli, trasformando la linea d'ombra di Conrad in un orizzonte sterminato spazzato dal vento" - Manuele Fior.

Kiki consegne a domicilio Manuele Fior

Kiki - Consegne a domicilio torna in sala dal 13 al 19 luglio grazie alla rassegna Studio Ghibli “Un mondo di sogni animati”, organizzata da Lucky Red. Il film è scritto e diretto da Hayao Miyazaki ed è tratto dall’omonimo romanzo di Eiko Kadono.

Per saperne di più su Kiki - Consegne a domicilio su Spotify è disponibile il secondo episodio di “Un mondo di sogni animati – Il podcast”, prodotto da Lucky Red. Dario Moccia, content creator, fondatore dello studio Peco e dell’agenzia Smile, e Gianmaria Tammaro, giornalista e critico, accompagnano gli ascoltatori alla scoperta dei classici dello Studio Ghibli e di Hayao Miyazaki. 

La rassegna “Un mondo di sogni animati” continua per tutta l’estate: dal 27 luglio al 2 agosto con Il castello nel cielo, dal 10 al 16 agosto con Il mio vicino Totoro (35° anniversario), dal 24 al 30 agosto con Si alza il vento (10° anniversario).
L’elenco delle sale è disponibile su www.studioghibli.it

KIKI - CONSEGNE A DOMICILIO: SINOSSI
Kiki è una giovane strega simpatica e un po' maldestra. Come impone la tradizione, compiuti i tredici anni deve lasciare casa e partire alla ricerca di una città in cui svolgere un anno di apprendistato, così da dimostrarsi capace di rendersi indipendente. 
In compagnia dell’inseparabile gatto nero parlante Jiji, a cavallo della scopa di sua madre corredata con la radiolina di suo padre, Kiki arriva nella grande città di Koriko, che bagnata dal mare e sovrastata da una splendida torre con l'orologio, rappresenta la città dei sogni di Kiki. 
Ma la città ha in serbo molte sorprese per la piccola strega, prima fra tutte l'indifferente freddezza dei suoi cittadini. Armata del suo unico talento magico, quello di volare nel cielo, Kiki riesce faticosamente ad avviare un'attività di consegne a domicilio. 
La conquista dell'indipendenza economica ed emotiva si mostra subito come un duro percorso di crescita per Kiki, che dovrà affrontare molte sorprese e tante difficoltà, sia fuori che dentro di lei…"

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS