Menu

Matt Fraction e Jorge Jiménez rilanciano Batman dal #1

  • Pubblicato in News

Matt Fraction e Jorge Jiménez rilanceranno la serie di Batman, che ripartirà dal numero 1 a partire dal prossimo settembre.

Fraction e Jiménez saranno affiancati dal colorista Tomeu Morey e dal letterista Clayton Cowles. Secondo quanto diffuso da DC Comics, la nuova serie presenterà storie interconnesse ma comunque autoconclusive. Al momento non sono stati rivelati dettagli specifici sulla trama, ma sono state diffuse alcune immagini in anteprima delle tavole non letterate, la copertina disegnata da Jiménez e i concept dei personaggi. Le trovate nella gallery in basso.

batman 1 1

Alcuni degli elementi di questo rilancio sono il ritorno al costume blu e grigio, un omaggio alla classica estetica del Cavaliere Oscuro e una rielaborazione visiva di Gotham City, che sarà svelata nei prossimi mesi. Anche la Batmobile subirà un restyling, ma non è ancora stato mostrato il design definitivo.

"Non sarei qui se non fosse per Batman. È stato il primo fumetto che ho letto", ha dichiarato Fraction. "Jorge e io vogliamo dare un'impronta fortemente supereroistica alla serie. Abbiamo una nuova Batmobile, un nuovo costume, nuovi personaggi e anche tanti volti già noti, sia eroi che villain. Tutto ciò che rende Batman il personaggio più cool dei fumetti sarà celebrato."

Jiménez ha aggiunto: "Per questo nuovo capitolo stiamo creando un'estetica rinnovata, riportando il costume blu di Batman in modo definitivo. Si tratta di un piccolo cambiamento che deve apparire sia classico che fresco, rimanendo fedele al design originale ma con una leggera evoluzione. Sto anche lavorando sull'identità visiva di Gotham City, dandole un approccio innovativo rispetto alle mie precedenti interpretazioni. Voglio introdurre una sottile influenza pop che strizzi l'occhio alle storie classiche, senza perdere l'atmosfera cupa e inquietante del Batman contemporaneo."

Il nuovo Batman #1 sarà disponibile a partire da settembre. Nel frattempo, l'attuale serie di Batman proseguirà con il numero #158, in uscita il 26 marzo, che vedrà all'opera un team creativo d'eccezione composto da Jeph Loeb, Jim Lee, Scott Williams, Alex Sinclair e Richard Starkings per il sequel delle celebre saga Hush.

Leggi tutto...

Adventureman Volume 1, recensione: il grande ritorno del pulp

Adventureman

Complice il gusto contemporaneo del revivial, del recupero citazionista, le letteratura pulp della prima decade del ‘900 sta vivendo un nuovo rinascimento. È giusto, comunque, sottolineare come un substrato pulp sia sempre rimasto – più o meno sottotono – nel fumetto di genere dalle sue origini, fino ad ora. Non stupisce, dunque, come Matt Fraction, Terry e Rachel Dodson scelgano di pescare a piene mani dal calderone di suggestioni che il genere pulp fornisce da quasi un secolo di vita. Gli autori, con Adventureman – sotto stessa ammissione di Fraction – recuperano l’immaginario costruito dal personaggio Doc Savage, nato sulle pagine di romanzi seriali pulp a partire dal 1933.
Il modello è dunque il racconto avventuroso e fantastico, in un ambiente, però, coevo ai lettori. Coordinate geografiche, tecnologie e setting sono quelli del nostro mondo, con l’aggiunta dell’intromissione supereroistica fantascientifica, spesso sovraccaricata, tipica del genere utilizzato come mood narrativo dagli autori.

Adventureman 1

La letteratura pulp, così come i fumetti dell’epoca, non è utilizzata come mero citazionismo, ma come vero e proprio motore dell’azione. Nella storia di Fraction e dei Dodson, Adventureman è un eroe letterario che, dalla sua torre art déco e con i suoi esagerati compagni, sventa minacce criminali, sovrannaturali o tecnologiche ed esplora luoghi lontani dalla civiltà. La sua ultima battaglia contro la sua nemesi, il Barone Bizzarre, è il centro dell’ultimo romanzo della saga dedicata alle sue gesta. Tommy, un ragazzino di New York è appassionato del personaggio e condivide questa passione con Claire, sua madre, avvenente libraria rimasta sorda a causa di un non precisato trauma. Ma ciò che pare essere oggetto di sole elucubrazioni letterarie, sembra avere radici profonde nella realtà. A cominciare da una torre art déco che si erge al centro della città e che solo Claire sembra poter vedere.

Adventureman 2

Fraction, dunque, costruisce una storia sovraccarica di personaggi bizzarri, esagerati nei costumi, irrealisticamente tipizzati ma che, proprio per questo, colpiscono e affascinano il lettore. La scrittura emula con ironia la letteratura pulp e si mette al servizio di una storia che – ad ora, dato che è previsto un secondo volume – gioca costantemente sull’equilibrio tra narrazione supereroistica contemporanea e quella avventurosa di inizi Novecento. Indubbiamente, quello di Fraction è un compito difficile che riesce, fortunatamente, a portare a termine: recuperare modalità e suggestioni narrative vecchie di un quasi un secolo senza farne il verso o parodiarle, ma adattandole al gusto moderno.

In questo interviene, in maniera decisiva, la coppia dei Dodson che sia nel disegno che nei colori e nelle chine, amalgamano epoche e piani narrativi differenti che si incastrano nel dipanarsi del racconto. I disegni di Terry Dodson sono, chiaramente, una sicurezza: straordinari scorci arditi delle strade e dei palazzi di New York, articolate composizioni delle scene che strizzano l’occhio al cinema, figure poderose fortemente espressive e ben delineate anche nella loro esuberanza dei costumi o delle personalità.

Adventureman 3

L’edizione presentata dalla Saldapress raccoglie i primi quattro albi della serie e lo fa con un edizione di lusso tipica dell'editore: un voluminoso cartonato con copertina in rilievo che racchiude anche degli extra di grande interesse che svelano la genesi del racconto e mostrano le bozze di lavorazione dei personaggi, piccole schede degli stessi e, persino, l’evoluzione grafica del logo.

L’avventura raccontata da Fraction e dai Dodson, scorre veloce alternando momenti leggeri ad altri carichi di azione, mistero e fantasy strizzano l’occhio alla fantascienza agé. E, come dovevano fare i lettori degli anni’30 appena chiuso l’ultimo numero della loro rivista pulp preferita, anche noi dovremmo aspettare per finire di leggere lo sviluppo del racconto. E lo faremo carichi di aspettative e spasmodica curiosità.

Leggi tutto...

Superman: in arrivo le serie di Lois Lane e Jimmy Olsen

  • Pubblicato in News

Lois Lane e Jimmy Olsen, personaggi comprimari di Superman, saranno i protagonisti di due serie in solitaria che faranno il loro esordio a luglio.

Lois Lane sarà di competenza del duo Greg Rucka e Mike Perkins, mentre quella dedicata a Jimmy Olsen, protagonista di una nuova incarnazione di Superman's Pal Jimmy Olsen, sarà realizzata da Matt Fraction e Steve Lieber. Entrambe le serie saranno composte da 12 albi.

"Lois Lane è il miglior reporter investigativo del DC Universe", ha dichiarato Rucka. L’attenzione sarà focalizzata sull’attività investigativa di Lois in qualità di reporter e indagherà sul suo quotidiano rapporto con il Daily Planet.

La serie su Jimmy Olsen avrà, apparentemente, un approccio molto più spensierato ma con il reale intento di realizzare un’invettiva sullo stato del giornalismo contemporaneo e vedrà Jimmy passare dalla macchina fotografica alla videocamera.

Nella gallery in basso potete vedere le prime immagini diffuse delle due testate.

(Via CBR)

Leggi tutto...

Saldapress: anteprima esclusiva di Ody-C 2 di Matt Fraction e Christian Ward

  • Pubblicato in News

Vi presentiamo l'anteprima esclusiva di Ody-C volume 2, la serie di Matt Fraction e Christian Ward edita in Italia da Saldapress. Di seguito trovate la sinossi e le immagini da sfogliare.

"Intrappolati in un mondo in cui regnano la follia e la violenza, Ene e He devono trovare il modo di fuggire. Ene deve uccidere il figlio di una divinità e He dovrà continuare a raccontare una storia dopo l’altra, giorno dopo giorno, notte dopo notte, se vuole riuscire a sopravvivere ed essere salvato dalla sua compagna.
Matt Fraction e Christian Ward danno di nuovo vita a una straordinaria versione femminile dell’Odissea. Non un semplice ribaltamento, ma un’avventura fantascientifica in cui le donne sono il cuore di un viaggio indimenticabile."

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS