Menu

Souzie-Q: la storia di Rocky Marciano prende vita in un fumetto Bonelli

  • Pubblicato in News

Presentato durante l’edizione 2024 di Lucca Comics & Games, Souzie-Q. Un Ritratto di Rocky Marciano ha immediatamente catturato l’attenzione degli appassionati di fumetti e di boxe. Il progetto, che vede coinvolti Francesco Colafella, Carmine Di Giandomenico e Tanino Liberatore, racconta la vita del leggendario peso massimo Rocky Marcia
no.
L’idea di narrare il mito di Marciano ha accompagnato Francesco Colafella sin dall’infanzia. Non si è trattato di un progetto improvvisato, ma di un sogno maturato nel tempo e reso concreto grazie alla collaborazione con Carmine Di Giandomenico. I due artisti hanno lavorato insieme per dare forma a una storia che potesse rendere giustizia al campione e alla sua carriera.

"Non bastava un solo punto di vista, né due: servivano tre corde per raccontare appieno la vita di Rocky Marciano," ha dichiarato Colafella. Da questa intuizione è nato il coinvolgimento di Tanino Liberatore, che ha accettato la sfida di raccontare Marciano attraverso il suo inconfondibile tratto, realizzando sia la copertina sia una serie di illustrazioni.

A testimonianza della cura e del rispetto con cui è stato realizzato il progetto, il figlio di Rocky Marciano ha dato il suo benestare alla pubblicazione di Souzie-Q.
Il fumetto, edito da Sergio Bonelli Editore, sarà disponibile in librerie e fumetterie nel 2025.

souzie q 1

souzie q 2

souzie q 3

souzie q 4

Leggi tutto...

Tanino Liberatore realizzerà la cover di Leone - Appunti di una vita di Di Giandomenico e Colafella

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

"La ManFont è orgogliosa di annunciare che Tanino Liberatore, uno dei grandi e indiscussi maestri del fumetto italiano, realizzerà la cover ufficiale della graphic novel "Leone - Appunti di una vita", di Carmine di Giandomenico e Francesco Colafella.

Il libro, ispirato ad una storia vera e ambientato tra Italia e Stati Uniti nel periodo delle guerre mondiali, avrà la musica al centro della narrazione e sarà disponibile questo autunno.
Verrà presentato in anteprima a Lucca Comics & Games insieme agli autori e la cover di Liberatore sarà svelata nei prossimi mesi.

Per tutte le novità sul progetto siete invitati a rimanere sintonizzati sui canali ManFont.
L'autore

Gaetano, detto Tanino, Liberatore nasce a Quadri, il 12 aprile 1953. Nel 1978 Andrea Pazienza lo coinvolge nell’esperienza del giornale “Cannibale”, sul quale sulla terza uscita, insieme a Stefano Tamburini danno vita a Ranx Xerox, che approderà nel 1980 sulla rivista Frigidaire. Liberatore si occupa ora interamente della parte grafica, dando al personaggio la sua caratterizzazione definitiva.
Nel 1982 si trasferisce a Parigi, lavorando a distanza con Tamburini, per realizzare le avventure di Ranxerox, che iniziano anche a essere pubblicate sulle più note testate di fumetto internazionali decretando il successo dell’autore in tutto il mondo. Tanto che anche Frank Zappa, si fa ritrarre “alla Ranxerox” da Liberatore sulla copertina di The Man of Utopia (1983). Dopo la morte di Tamburini nel 1986, Liberatore riprende il personaggio nel 1996 con l’aiuto di Alain Chabat. Lo stesso anno realizza  la storia breve In Dreams, per la serie Batman Black & White della DC Comics. Verso la metà degli anni 2000 comincia lentamente ad abbandonare gli strumenti tradizionali per il digitale, tecnica con cui realizza l’albo Lucy – L’espoir (su sceneggiatura di Patrick Norbert), storia sulle origini dell’uomo. Pubblicato in Francia nel 2007 per Capitol Editions e in Italia nel 2017 per Comicon Edizioni.
Nel 2008 disegna la copertina del romanzo storico La collina dei fuochi fatui del giornalista e scrittore Emiliano D'Alessandro.
Nel 2017 partecipa al tributo al pittore Giuseppe Fiducia col saggio incluso in Giuseppe Fiducia. I am a painter / Io sono un pittore.
Nel 2018 Comicon Edizioni pubblica Ranx (Re) Incarnazioni, un volume speciale per celebrare i quarant'anni del personaggio. E sempre nello stesso anno la Huberty & Breyne Gallery di Parigi ha esposto una serie di illustrazioni inedite di Liberatore dedicate ai supereroi."

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS