Menu

4 Words About: Batman 158 - Hush 2: Chapter One

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Batman 158 - Hush 2: Chapter One


L'enorme successo del primo Hush del 2002 poggiava essenzialmente sull'incontro, fino ad allora quasi inedito, tra Batman e il disegnatore più popolare dell'industria, Jim Lee. Quello che allora era una novità assoluta, l'All In della DC per riportare il livello del Batman mensile ai tempi di Neal Adams, oggi sa inevitabilmente di dejà vu. Perché in 23 anni Jim Lee, nel frattempo diventato presidente della DC, ha disegnato Batman in decine di albi e centinaia di copertine. Hush 2 va quindi preso come un ritorno nostalgico su sentieri già battuti, ennesimo esempio del mood malinconico di un'industria dell'intrattenimento che guarda al passato perché fatica a rinnovarsi. L'incipit di Hush 2 ricorda molto quello della storia originale: la trama concepita da Jeph Loeb dipana subito un mistero che chiama in causa villain e alleati della bat-family, fornendo l'occasione a Lee di disegnarli col suo consueto stile potente, che non perde un colpo. Dejà vu, si diceva, ma un gran bel dejà vu.

Batman 158 1 min

Batman 158 5 min

Editore: DC Comics
Autori: Testi di Jeph Loeb, disegni di Jim Lee, chine di Scott Williams, colori di Alex Sinclair
Genere: Supereroistico
Formato: 17x26 cm, 36 pp, S., col.
Prezzo: 4,99 dollari
Voto: 6,5

Leggi tutto...

Comic(US) Book #3: Universo Ultimate, Venom War e Conan il Barbaro

  • Pubblicato in Focus

In questa nuova puntata di Comic(US) Book, ampio spazio per le serie Ultimate. Poi uno sguardo al crossover Venom War e a qualche altra uscita Marvel e DC. Infine, usciamo dall’alveo delle due major del fumetto americano per occuparci di Conan il Barbaro.

MUUSM012 0

Ultimate Spider-Man 12
Spider-Man - Dodici
Ultimate Spider-Man continua a mostrarci un Jonathan Hickman molto diverso dall’autore che abbiamo conosciuto finora. Amante delle trame cervellotiche e dei personaggi di portata cosmica, vederlo all’opera con ambienti domestici, rapporti umani e persone comuni, produce un effetto straniante. Tuttavia, per quanto rimaniamo convinti che una serie come questa non rientri propriamente nelle sue corde, la gestione dello scrittore americano non può certo dirsi inadeguata. Anche (o soprattutto) quando – come in questo numero - di vero e proprio supereroismo non vi è quasi traccia. Coerentemente allo spirito natalizio dell’albo, Hickman lascia spazio alle dinamiche familiari dei Parker/Watson, approfittandone pure per introdurre nuovi comprimari che, con ogni probabilità, acquisiranno un’importanza maggiore nelle storie a venire. E se lo “zucchero” sparso per gran parte delle pagine dovesse cominciare a risultare indigesto, ci pensano le inquietanti tavole finali a ricondurre la vicenda su binari più avventurosi.
Lo stesso dicasi per i disegni di Marco Checchetto, per nulla penalizzati dall’assenza di scene d’azione che, generalmente, rappresentano il vero punto di forza dell’artista veneto.
Voto: 7

MUUUL007ISBN 0

Ultimates 7
Ultimates - Sette
La serie più interessante del nuovo Universo Ultimate. Eravamo abbastanza scettici che lo sceneggiatore Deniz Camp fosse in grado di donare il giusto spessore agli “Avengers” di Terra 6160, ma ci siamo dovuti ricredere. Questo numero, in particolare, è probabilmente uno dei migliori della collana. Maggiormente a suo agio quando può approfondire la psicologia dei personaggi, o far emergere, con metafore più o meno scoperte, i temi politici e sociali di attualità, l’autore di origini filippine mostra come i diversi componenti del team reagiscono alle terribili conseguenze dello scontro con Bruce Banner, raccontato nell’episodio precedente, e alla percezione che ha di loro il resto della popolazione, in occasione dell’anniversario dell’attacco alle Stark Tower, che ha causato parecchie vittime civili.
Scrittura raffinata, scandita da dialoghi che si sposano alla perfezione alle caratteristiche dei vari protagonisti, tra i quali ci piace ricordare soprattutto Destino (una delle figure più affascinanti e sfaccettate degli ultimi anni), Occhio di Falco e She-Hulk.
Juan Frigeri, ai disegni, forse non è l’artista capace di valorizzare al meglio i testi di Camp, mancando a volte di espressività e dinamismo, ma tutto sommato la serie non ne risente più di tanto.
Voto: 7

MULIN006ISBN 0

Ultimate Universe – Un anno dopo

Ancora Deniz Camp ai testi per questo one shot che segna il giro di boa per l’Universo Ultimate a un anno di distanza dalla chiusura della Città, a Latveria, in cui è rimasto prigioniero il Creatore. Facciamo la conoscenza dell’agenzia nota come H.A.N.D., che su Terra-6160 ha preso il posto dello S.C.H.I.E.L.D., diventando una sorta di polizia segreta al soldo della versione perversa di Reed Richards, incaricata di eliminare ogni potenziale minaccia al suo regime. A guidarla il Nick Fury di questo universo alternativo. Ma sarà davvero così?
Pur se meno convincente rispetto alla sua gestione degli Ultimates, Camp approfondisce le personalità e le ambizioni di molti dei villain che abbiamo imparato a conoscere nelle nuove testate Ultimate, benché, nonostante un colpo di scena ben calibrato, non aggiunga niente di significativo alle trame in corso. 
Piuttosto bruttini i disegni di Jonas Scharf.
Voto: 6

MUUBP011ISBN 0

Ultimate Black Panther 11
Pantera Nera - Undici
Serie un po’ sottovalutata che paga il fatto di non essere, per ora, direttamente collegata alle saghe più importanti del nuovo Universo Ultimate. Ciononostante, questo T’Challa alternativo è ben caratterizzato (lo stesso dicasi per i personaggi principali che gli ruotano attorno), sebbene – tolto il matrimonio con Okoye e poco altro - non si discosti in maniera rilevante dalla sua versione “originale”. Bryan Hill è bravo a mantenere il ritmo della narrazione su un buon livello, evitando che le varie sottotrame si intreccino in modo incongruente, oltreché a far sì che questo numero serva a preparare il terreno per lo scontro tra Pantera Nera e Khonshu, preannunciato fin dall’esordio della collana.
Sul versante grafico, Carlos Nieto concede una pausa a Stefano Caselli, riuscendo a conservare parte della vigoria del tratto di quest’ultimo, ma non la stessa accuratezza nelle anatomie e nella raffigurazione dei volti dei singoli character.
Voto: 6

MUUXM010ISBN 0

Ultimate X-Men 10
X-Men - Dieci
Questa è, in assoluto, la serie Ultimate più complicata da giudicare. Dobbiamo dire che l’idea di creare un vero e proprio manga, inserito a pieno titolo nelle vicende di Terra-6160 è in sé molto intrigante. Contemporaneamente, però, risulta inevitabile chiedersi quanto a lungo un simile esperimento possa durare. Comics e manga presentano caratteristiche e linguaggi sensibilmente diversi, pertanto, sebbene una contaminazione tra le due scuole fumettistiche sia sempre possibile, più difficile è pensare che queste riescano a convivere sotto lo stesso tetto per un tempo indefinito.
A ogni modo, se facciamo finta di considerare Ultimate X-Men un prodotto del Sol Levante, la maniera in cui Peach Momoko ha sfruttato i temi di fondo dei mutanti Marvel per ricavarne un fanta-horror inquietante e suggestivo, per ora non ci dispiace affatto.
Voto: 6,5

MFQUA459ISBN 0

Fantastici Quattro 25 (459)
Fantastici Quattro – La storia in cui Johnny Storm viene soffocato da un alieno
Saremmo tentati di liquidare questo numero scrivendo semplicemente che si tratta dell’ennesimo episodio che cerca di contaminare – malamente - il supereroismo fantascientifico dei Fab Four con i toni da family comedy di un serial TV americano degli anni Ottanta. Tuttavia, pur continuando a non capire come gli editor Martin Biro, Annalise Bissa e (un evidentemente “distratto”) Tom Brevoort possano pensare che questo sia il giusto indirizzo per la serie, vogliamo provare a essere costruttivi: dato che Ryan North sembra poco incline agli scenari drammatici, cercando costantemente di risolvere ogni vicenda con ironia e leggerezza, perché non sfruttare una simile “dote” su altri personaggi maggiormente in linea con tale impostazione ed evitare questo strazio alla prima, storica testata pubblicata dalla Marvel?
Voto: 4,5

MIRNA137ISBN 0

Iron Man 2 (137)
Iron Man – La Guerra Stark-Roxxon parte 2: muoviti velocemente e rompi le cose
A quanto pare ci avevamo visto giusto e la bella impressione che ci aveva lasciato il primo numero si è subito confermata in quello successivo. Anzi, a dirla tutta, la prosa di Spencer Ackerman appare persino salita di livello: dialoghi taglienti e incisivi, intrighi ben congegnati, personaggi tridimensionali e una buona scelta dei tempi narrativi.
Peccato per i disegni: Julius Ohta non dà proprio la sensazione di essere un autore in grado di aiutare la testata a crescere ulteriormente di qualità.
Voto: 7

MMMIN286 0

Marvel miniserie 286
Venom War 3
Una precisazione d’obbligo: noi riteniamo che Al Ewing sia uno scrittore di valore. Il problema è che, non di rado, gli capita di fare scelte a dir poco farneticanti, tanto da indurci a dubitare dei nostri convincimenti. L’intera saga Venom War, a riguardo, ne è probabilmente l’esempio più lampante. Già la premessa rasenta la demenzialità, con Eddie Brock e suo figlio Dylan che decidono di darsele di santa ragione su un ring, per stabilire chi dei due debba continuare a rimanere in simbiosi con Venom e scongiurare in questo modo un futuro distopico. Come se ciò non bastasse, abbiamo anche una sceneggiatura risibile, che serve solo a giustificare l’arrivo di quasi ogni altro simbionte conosciuto e amenità varie a contorno come i cadaveri avvolti da simbionti morti, definiti – non è uno scherzo! - zombionti.
Ciliegina sulla torta, i disegni di un Iban Coello mai visto così sotto tono.
Incommentabili le pagine finali di ogni capitolo dedicate a Cavallo Venom.
Voto: 4

wolverine vendetta 1

Wolverine: vendetta 1

Inizia l’attesa miniserie realizzata da Jonathan Hickman e Greg Capullo (quest’ultimo al suo rientro in Marvel dopo parecchi anni). La storia, ambientata in un possibile futuro, vede Wolverine impegnato in una missione per salvare quello che resta dell’Occidente, dopo che l’esplosione dell’asteroide M e la conseguente morte di Magneto, ha generato un EMP di inaudita potenza, che ha fatto precipitare nell’oscurità un’area molto vasta della Terra.
Una premessa intrigante, che però, per ora, pare il classico tentativo di creare un blockbuster a tavolino, senza la giusta convinzione da parte degli autori coinvolti. Hickman si limita a imbastire una trama in cui abbondano i colpi di scena e i personaggi di contorno (molti dei quali amati dai fan dell’artigliato canadese) che, tuttavia, procede per accumulo e non con una narrazione in grado di emozionare il lettore. Capullo, invece, forse penalizzato dalle chine di Tom Townsend, sembra piuttosto lontano dall’artista che abbiamo imparato ad apprezzare su Spawn e Batman.
Evitate l’edizione Red Band. Un po’ di sangue e qualche sbudellamento in più non valgono la maggiorazione di 2€ rispetto alla versione standard.
Voto: 5,5

MWOLV457ISBN 0

Wolverine 2 (457)
Wolverine – Sangue e debito
Rispetto all’episodio iniziale della sua gestione, Saladin Ahmed aggiunge un minimo di approfondimento psicologico ai personaggi, presentandoci una versione inedita della possente creatura cannibale Wendigo, nota per essere stata il primo avversario affrontato da Wolverine, quando esordì in una storia di Hulk negli anni Settanta.
Cionondimeno, abbiamo trovato ancora una volta ripetitivo l’accostamento dell’istinto animale del protagonista alla natura omicida del mostro, per giustificare la decisione di Logan di salvarlo dagli assalti delle forze speciali canadesi. Una scelta che appare come un (velleitario) tentativo da parte dello scrittore di Detroit di nascondere la mancanza di un’idea precisa dell’indirizzo da dare alle serie.
Inoltre, benché efficaci nelle scene d’azione, i disegni approssimativi di Martin Coccolo sembrano sempre meno adeguati a una testata di questa importanza.
Voto: 5,5

M1SUPM071ISBN 0

Superman 18
Super Son – Sogni veridici
"One shot long size" legato ad Absolute Power e dedicato a Jon Kent, che racconta il difficile tentativo delle amazzoni di liberare il figlio di Superman dal controllo di Brainiac Queen, dopo che quest’ultima lo aveva trasformato in un cyborg al suo servizio. Sina Grace e Nicole Maines imbastiscono una discreta trama a incastri, in cui volutamente confondono il lettore, che spesso non è in grado di capire se sta osservando la realtà o un parto mentale del protagonista. Un po’ troppo prevedibili gli intermezzi sentimentali, benché quelli in compagnia di Dreamer regalino qualche emozione in più.
Dei due disegnatori John Timms e Travis Mercer preferiamo sicuramente il primo. Il suo tratto forse eccede in spigolosità, ma ci piace la sua iperdinamicità e la sua ricchezza nei dettagli.
Voto: 6,5
Superman – “Odio la magia”
Altro tie-in di Absolute Power, in cui Joshua Williamson si diverte (i lettori meno) a impegnare Superman in una scorribanda con Zatanna in uno dei meandri magici del cosmo DC. Storia di passaggio, in attesa di tornare alle trame in sospeso. Scialbi disegni “computerizzati” di Jamal Campbell.
Voto: 5,5

MCOFU026 0

Conan il Barbaro 8 (26)
Conan - Gelida fede parte III: gli dei del Nord – Gelida fede parte IV: il mondo nascosto
Uno dei rari albi spillati rimasti in Italia che non ospita serie Marvel o DC, ma che può contare su un personaggio che proprio la Casa delle Idee ha reso popolare nei fumetti. Ora i diritti del Cimmero sono in mano alla Titan Comics, la quale ha arruolato una schiera di autori che paiono davvero a loro agio con gli scenari fantasy dell’era Hyboriana. A partire da Jim Zub, da cui – dobbiamo riconoscerlo - non ci saremmo mai aspettati una prosa così solenne e risolutamente mirata a esaltare l’eroismo del protagonista.
In questo numero si conclude la saga – ispirata al racconto di Robert E. Howard La figlia del gigante dei ghiacci - che ha portato un giovane Conan a combattere nel gelido Nordheim.
Da nostalgici di John Buscema, confessiamo di preferire ai disegni il titolare della serie Roberto De La Torre, erede artistico del grande autore italo-americano, dato che Doug Braithwaite, che ha realizzato entrambi gli episodi, ci sembra più bravo come copertinista che come illustratore delle pagine interne.
Voto: 7

Leggi tutto...

Jeff Lemire e Dustin Nguyen raccontano i primi giorni di Jason Todd come Robin

  • Pubblicato in News
Jeff Lemire, creatore di Sweet Tooth, e l'artista Dustin Nguyen si riuniscono per creare un seguito della loro miniserie del 2022, Robin & Batman. Se la serie originale raccontava i primi giorni di collaborazione tra Batman e Dick Grayson, questa nuova miniserie di tre numeri si concentra su Jason Todd, il secondo Robin, un ragazzo problematico che ha combattuto al fianco di Bruce Wayne negli anni '80 prima di essere ucciso dal Joker.

La sinossi della serie afferma: "Batman ha un nuovo Robin, Jason Todd. Jason è un ragazzo impulsivo e spericolato con un passato difficile, ma Batman credeva che potesse diventare il prossimo protettore di Gotham. Tuttavia, può il Cavaliere Oscuro salvare Jason dalla sua oscurità interiore? E quando un misterioso nuovo villain, avvolto in un panno bianco e misterioso, mette gli occhi su Jason, Batman si rende conto che anche lui potrebbe non avere le capacità per addestrare il suo giovane protetto e fargli superare la sua rabbia e il tormento."

Jason Todd, creato da Gerry Conway e Don Newton, fu introdotto nel 1983 in Batman #357, ma dovette aspettare diversi numeri prima di assumere il ruolo di Robin (dopo che Dick Grayson diventò Nightwing nei New Teen Titans). Dopo Crisi sulle Terre Infinite del 1985, la DC rilanciò molti titoli, e la nuova origine di Jason come Robin non fu ben accolta dai fan.

Nel 1988, l'editore di Batman, Dennis O'Neil, propose un'iniziativa tramite un sondaggio telefonico che avrebbe determinato il destino di Jason Todd. I lettori scelsero di farlo morire per mano del Joker, nella storica Una morte in famiglia. Recentemente, la DC ha pubblicato la versione "perduta" che mostrava Jason sopravvivere.

Jason è rimasto morto a lungo nei fumetti, prima di ritornare ufficialmente nel 2005 come Cappuccio Rosso, diventando un alleato e avversario di Batman. Robin & Batman: Jason Todd #1 sarà pubblicato dalla DC il 11 giugno.

Di seguito potete vedere la copertina principale del primo numero realizzata dall'artista della serie Dustin Nguyen, seguita dalle variant di Nguyen, Lemire, Rafael Albuquerque e John McCrea.

batman robin jason 1

batman robin jason 2

batman robin jason 3

batman robin jason 4

Leggi tutto...

Mark Waid racconterà 90 anni di storia della DC Comics in un fumetto

  • Pubblicato in News

Il DC Universe, nato nel 1938 con Superman su Action Comics #1, avrà una cronologia ufficiale grazie a New History of the DC Universe. Scritta da Mark Waid, questa miniserie di quattro numeri ridefinirà gli eventi principali e i personaggi più iconici della storia DC.

Waid descrive il progetto come il suo “sogno”, con artisti del calibro di Jerry Ordway e Todd Nauck coinvolti nel primo numero, mentre altri saranno annunciati per i successivi. L'obiettivo è creare una linea temporale unificata, arricchita da nuovi dettagli e riferimenti per appassionati di lunga data.

La DC ha già tentato in passato di creare una storia unificata, ma i numerosi reboot e modifiche alla continuità hanno reso necessaria una nuova versione. Il racconto sarà narrato dal punto di vista di Barry Allen, Flash, la cui introduzione segnò l'inizio della Silver Age e del moderno DC Universe. Il primo numero coprirà gli eventi dalle origini del tempo alla nascita della Justice Society.

La serie includerà copertine variant di artisti come Dan Mora, Ryan Sook, Mike Cho e Stanley “ArtGerm” Lau. Inoltre, Scott Koblish realizzerà copertine panoramiche raffiguranti ogni personaggio DC in ordine cronologico.

Todd Nauck si dice entusiasta del progetto, lodando la collaborazione con Waid e Ordway, oltre alla ricerca storica svolta dal team editoriale. Anche Jerry Ordway, già coinvolto in Crisis on Infinite Earths negli anni '80, è felice di contribuire a questa nuova versione della storia DC.

New History of the DC Universe #1 uscirà il 25 giugno.

NEW HISTORY DC 1

NEW HISTORY DC 2

NEW HISTORY DC 3

NEW HISTORY DC 4

NEW HISTORY DC 5

NEW HISTORY DC 6

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS