Menu

Topolino 3619 sarà disponibile in 4 versioni dialettali: romanesco, barese, torinese e veneziano

  • Pubblicato in News

Dopo il successo della volta scorsa, Topolino propone nuovamente una storia in 4 dialetti differenti, nello specifico romanesco, barese, torinese e veneziano. La storia, dal titolo Topolino e il ponte sull’oceano, scritta da Alessandro Sisti per i disegni di Marco Gervasio, sarà disponibile in italiano in tutta la nazione mentre, nelle edicole laziali, pugliesi, piemontesi e venete, la si troverà in dialetto. La cover del numero 3619 è disegnata da Andrea Freccero. Potete trovare tutti i dettagli qui di seguito e una ricca anteprima nella gallery in basso.

"Dopo il grande successo del primo appuntamento con la storia Zio Paperone e il PdP 6000  in catanese, fiorentino, milanese e napoletano

TOPOLINO TORNA A PARLARE IN DIALETTO!

Il numero 3619 del settimanale sarà disponibile in 4 versioni speciali con la storia Topolino e il ponte sull’oceano tradotta in romanesco, barese, torinese e veneziano

Il numero è impreziosito da un’imperdibile cover realizzata da Andrea Freccero

Dopo il grande successo del numero 3608, che con la storia Zio Paperone e il PdP 6000 tradotta in catanese, fiorentino, milanese e napoletano ha conquistato fan e collezionisti di tutta l’Italia, Topolino torna a parlare in dialetto! Oltre alla versione in italiano, il numero 3619 – in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 2 aprile – sarà disponibile in Lazio, Puglia, Piemonte e Veneto in 4 versioni speciali, con la storia Topolino e il ponte sull’oceano, scritta da Alessandro Sisti per i disegni di Marco Gervasio, tradotta rispettivamente in romanesco, barese, torinese e veneziano. Al progetto è dedicata anche un’imperdibile cover tricolore realizzata da Andrea Freccero, con protagonista Topolino. Le copie con la storia in dialetto saranno distribuite unicamente nelle edicole della zona regionale di competenza linguistica, mentre nelle altre regioni verrà distribuita la versione in italiano. Sarà però possibile trovare tutte le versioni in fumetteria, su Panini.it, e tramite il proprio edicolante su Primaedicola.it (fino ad esaurimento scorte). 

Per declinare Topolino e il ponte sull’oceano in romanesco, barese, torinese e veneziano, Panini Comics si è avvalsa nuovamente della collaborazione di Riccardo Regis – Professore ordinario di Linguistica italiana dell’Università degli Studi di Torino, esperto di dialettologia italiana – che ha coordinato un team di linguisti composto da Daniele Baglioni (romanesco), Maria Carosella (barese), Nicola Duberti (torinese) ed Enrico Castro (veneziano). «Sono molto soddisfatto del successo dell’iniziativa, non me lo aspettavo. Stiamo assistendo, ormai da 20-25 anni, a una rinnovata popolarità dei dialetti. La musica ne è senz'altro un veicolo importante, ma lo sono anche alcune serie TV, film e opere di letteratura», commenta il Professore.

«Nemmeno io immaginavo il ritorno di immagine e l'entusiasmo che si è riversato sul giornale in seguito a questa iniziativa. Chi avrebbe potuto prevedere che quello che era un piccolo obiettivo, contribuire cioè a valorizzare la varietà linguistica del nostro Paese, avrebbe avuto un riscontro e una condivisione simile. Che avrebbe scatenato un'ondata di orgoglio così forte», aggiunge il direttore editoriale di Topolino Alex Bertani.

Un’uscita da non perdere, che avvicina i lettori di tutte le età alle tradizioni linguistiche italiane. Topolino 3619, nelle sue 5 versioni alternative, attende i lettori di tutta Italia in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 2 aprile."

Leggi tutto...

Topolino festeggia i 90 anni di Paperino

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

PAPERINO 90

TOPOLINO FESTEGGIA L’ANNIVERSARIO DEL PAPERO PIÚ FAMOSO DEL MONDO

SUL NUMERO 3576 TANTE STORIE E APPROFONDIMENTI, E, IN ALLEGATO AL SETTIMANALE, L’ICONICA STATUA DI PAPERINO DA COLLEZIONE

ALLA SPECIALE COVER CELEBRATIVA IN STILE VINTAGE FIRMATA DA ANDREA FRECCERO SI AGGIUNGE LA VARIANT REALIZZATA IN ESCLUSIVAPER ETNA COMICS 2024

TOPOLINO3576

L’anniversario di uno dei personaggi Disney più iconici è alle porte e Panini Comics si prepara a festeggiare con Topolino 3576, in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 5 giugno. In questo speciale numero da collezione “100% Paperino”, un sommario di storie realizzate da un parterre di grandi autori a cui si aggiunge un ricco supporto di articoli e redazionali che ripercorrono alcune delle più significative tappe della storia di questo iconico personaggio. A rendere il numero ancora più prezioso, la strepitosa copertina in stile vintage realizzata da Andrea Freccero, ispirata al mood visivo dei corti animati degli esordi.

Le storie di questo numero hanno tutte Paperino come protagonista assoluto. Si parte con Paperino e l'ombroso, scritta da Marco Nucci e disegnata dal Maestro Giorgio Cavazzano, continuando con Paperino e la banda del lupo, di Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio che – dopo le prove già realizzate in precedenza con Topolino e Pippo – chiuderanno la loro "trilogia classica", un trittico di avventure graficamente e narrativamente ispirate alle atmosfere degli esordi. Non mancherà poi il Paperino più divertente con Tutti i lavori di Paperino, scritta da Tito Faraci per i disegni e le chine di Enrico Faccini, e I Bassotti e la missione a rovescio, sceneggiata da Alessandro Sisti e disegnata da Andrea Malgeri, con la partecipazione di Luke Papertano, omaggio di Topolino all’astronauta Luca Parmitano. Una selezione di storie, dunque, perfette per celebrare al meglio Paperino, raccontandone pregi (e difetti!).

3576 variant

Insieme a Topolino 3576 sarà disponibile anche l’esclusiva statuina da collezione – ideata e disegnata da Emmanuele Baccinelli – che ritrae Paperino sdraiato in totale relax sulla sua poltrona. Una posa iconica, irresistibilmente simpatica, in cui ritrovare uno dei suoi tratti più tipici. Ma questo amatissimo personaggio non è solo pigro: è anche irascibile e poco paziente, ma senz’altro di buon cuore, maldestro, testardo, leale e ottimista. Ed è proprio questo suo profilo caratteriale così complesso e attuale ad aver intercettato, nel corso di questi lunghi novant'anni, le simpatie del pubblico a tal punto da garantirgli ancora oggi un seguito e una riconoscibilità di dimensioni planetarie.

StatuinaPaperino90

Paperino ha finito col diventare un simbolo del nostro tempo, incarna mirabilmente il rapporto tra noi e la società in cui viviamo, è una di quelle figure che arrivano forte, scolpite ormai indelebilmente nell'immaginario della maggior parte degli abitanti di questo pianeta. Perché Paperino siamo un po' tutti noi, con le nostre fragilità e le difficoltà a integrarci col mondo attorno, ma sempre con la positività di chi non si abbatte, di chi continua a guardare tenacemente alla vita e al futuro con ottimismo e rinnovato entusiasmo, a dispetto di tutto”, commenta Alex Bertani, direttore di Topolino.

Un numero davvero ricco di sorprese, dunque, che aspetta tutti i fan di Paperino in edicola e su Panini.it, a partire da mercoledì 5 giugno, per festeggiare in grande stile. Inoltre, si aggiunge un'allegra e folcloristica variant cover firmata da Marco Gervasio e colorata da Mario Perrotta realizzata in occasione di Etna Comics 2024 – disponibile in anteprima esclusiva in fiera a Catania, dal 6 al 9 giugno, e poi in edicola e su Panini.it a partire dalla settimana successiva – con protagonista il Papero più amato a bordo della sua 313 in una versione esclusiva. Buon anniversario, Paperino!

Leggi tutto...

Il settimanale Topolino celebra i suoi primi 75 anni

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

75 ANNI INSIEME A TOPOLINO!

Con il numero 3567, disponibile da mercoledì 3 aprile, il settimanale a fumetti più amato taglia il traguardo dei 75 anni di pubblicazioni nel suo storico formato “libretto”.

Per l’occasione, una speciale cover disegnata da Andrea Freccero e una calamita da collezione in edizione limitata che riproduce la copertina del primo numero.

Un numero da collezione per un viaggio a ritroso nel tempo tra ricordi, cenni storici e curiosità.

Un anniversario davvero straordinario! Con il numero 3567 – in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 3 aprileTopolino celebra 75 anni del suo storico “libretto”.

Era infatti il 7 aprile 1949 quando arrivò nelle edicole italiane la prima uscita della pubblicazione nel formato che oggi tutti conoscono bene: la numerazione precedente venne azzerata e si ripartì da #1, con una veste compatta e tascabile, storie a fumetti e articoli. Le trasformazioni poi continuarono e nel giro di pochi anni Topolino da mensile divenne quindicinale e poi settimanale, aumentò il numero di pagine di pari passo con i contenuti, e passò dalle pagine in bianco e nero a quelle a colori.

“Ci sono scelte che sembrano folli. Avventate. Ma spesso sono la strada migliore per fare balzi in avanti. Mi piace oggi celebrare il coraggio di chi 75 anni fa, probabilmente spinto anche da contingenze, seppe osare. Rischiare. Quello che abbiamo oggi, lo dobbiamo anche a scelte che traghettarono il giornale verso la modernità” commenta Alex Bertani, direttore editoriale del settimanale, edito da Panini Comics. Topolino da allora non ha mai smesso di guardare avanti, facendosi specchio dei propri tempi e accompagnando generazioni di lettori attraverso le storie di Paperino, Topolino e dei loro eccezionali compagni di avventure.

Per celebrare questo 75mo traguardo, il numero 3567 è impreziosito da una cover speciale ispirata all’iconica copertina del numero 1 – il cui disegno fu originariamente ricalcato da autore ignoto dal retro del n.9 della collana Walt Disney's Comics And Stories del giugno 1941 – con protagonista Topolino in versione capo banda. Disegnata da Andrea Freccero – fumettista e art director del settimanale – e colorata da Andrea Cagol, la cover ha un gusto e un tratto capaci di coniugare modernità e tradizione. “È un chiaro omaggio alla copertina del primo Topolino, riproposta però con uno stile che riflette la linea editoriale di oggi. Anche il trattamento pittorico di Andrea Cagol è stato fondamentale in questa direzione!”, spiega Andrea Freccero nelle pagine di dietro le quinte che mostrano ai lettori alcuni studi e bozzetti.

All’interno del numero 3567 – oltre alle immancabili avventure inedite che rendono unica ogni pubblicazione del magazine – ci sono anche pillole di storia editoriale, approfondimenti sui personaggi che negli anni hanno debuttato su Topolino e un’intervista a due grandi collezionisti che hanno aperto le porte delle loro case, piene di tesori e di magia Disney. Inoltre solo a Topolino 3567 sarà allegata una calamita da collezione in edizione limitata che riproduce la prima copertina di Topolino.

Un appuntamento davvero immancabile, dunque, quello con Topolino 3567, per rivivere 75 anni di uscite, 75 anni di fumetti coinvolgenti, 75 anni di allegati sorprendenti e iconici… 75 anni che hanno appassionato milioni di lettori. Topolino, come sempre, è disponibile ogni mercoledì in edicola, fumetteria e su Panini.it

Cover3567

Leggi tutto...

Andrea Freccero nominato supervisore artistico di Topolino

  • Pubblicato in News

 Il disegnatore Andrea Freccero è stato nominato supervisore artistico di Topolino. A darne l'annuncio è il direttore del settimanale Disney/Panini Alex Bertani sul numero in uscita questa settimana.

Genovese, classe 1968, Freccero frequenta a metà '80 lo studio di Giovan Battista Carpi e, successivamente, nell'Accademia Disney, sotto la guida di Giorgio Cavazzano. Fa il suo esordio su Topolino come disegnatore nel 1989 con la storia "Topolino e il grosso caso", scritta da Carlo Panaro.

58380862 3176812045678103 6792575990775152640 n

(Via Papersera)

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS