Menu

Topolino 3619 sarà disponibile in 4 versioni dialettali: romanesco, barese, torinese e veneziano

  • Pubblicato in News

Dopo il successo della volta scorsa, Topolino propone nuovamente una storia in 4 dialetti differenti, nello specifico romanesco, barese, torinese e veneziano. La storia, dal titolo Topolino e il ponte sull’oceano, scritta da Alessandro Sisti per i disegni di Marco Gervasio, sarà disponibile in italiano in tutta la nazione mentre, nelle edicole laziali, pugliesi, piemontesi e venete, la si troverà in dialetto. La cover del numero 3619 è disegnata da Andrea Freccero. Potete trovare tutti i dettagli qui di seguito e una ricca anteprima nella gallery in basso.

"Dopo il grande successo del primo appuntamento con la storia Zio Paperone e il PdP 6000  in catanese, fiorentino, milanese e napoletano

TOPOLINO TORNA A PARLARE IN DIALETTO!

Il numero 3619 del settimanale sarà disponibile in 4 versioni speciali con la storia Topolino e il ponte sull’oceano tradotta in romanesco, barese, torinese e veneziano

Il numero è impreziosito da un’imperdibile cover realizzata da Andrea Freccero

Dopo il grande successo del numero 3608, che con la storia Zio Paperone e il PdP 6000 tradotta in catanese, fiorentino, milanese e napoletano ha conquistato fan e collezionisti di tutta l’Italia, Topolino torna a parlare in dialetto! Oltre alla versione in italiano, il numero 3619 – in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 2 aprile – sarà disponibile in Lazio, Puglia, Piemonte e Veneto in 4 versioni speciali, con la storia Topolino e il ponte sull’oceano, scritta da Alessandro Sisti per i disegni di Marco Gervasio, tradotta rispettivamente in romanesco, barese, torinese e veneziano. Al progetto è dedicata anche un’imperdibile cover tricolore realizzata da Andrea Freccero, con protagonista Topolino. Le copie con la storia in dialetto saranno distribuite unicamente nelle edicole della zona regionale di competenza linguistica, mentre nelle altre regioni verrà distribuita la versione in italiano. Sarà però possibile trovare tutte le versioni in fumetteria, su Panini.it, e tramite il proprio edicolante su Primaedicola.it (fino ad esaurimento scorte). 

Per declinare Topolino e il ponte sull’oceano in romanesco, barese, torinese e veneziano, Panini Comics si è avvalsa nuovamente della collaborazione di Riccardo Regis – Professore ordinario di Linguistica italiana dell’Università degli Studi di Torino, esperto di dialettologia italiana – che ha coordinato un team di linguisti composto da Daniele Baglioni (romanesco), Maria Carosella (barese), Nicola Duberti (torinese) ed Enrico Castro (veneziano). «Sono molto soddisfatto del successo dell’iniziativa, non me lo aspettavo. Stiamo assistendo, ormai da 20-25 anni, a una rinnovata popolarità dei dialetti. La musica ne è senz'altro un veicolo importante, ma lo sono anche alcune serie TV, film e opere di letteratura», commenta il Professore.

«Nemmeno io immaginavo il ritorno di immagine e l'entusiasmo che si è riversato sul giornale in seguito a questa iniziativa. Chi avrebbe potuto prevedere che quello che era un piccolo obiettivo, contribuire cioè a valorizzare la varietà linguistica del nostro Paese, avrebbe avuto un riscontro e una condivisione simile. Che avrebbe scatenato un'ondata di orgoglio così forte», aggiunge il direttore editoriale di Topolino Alex Bertani.

Un’uscita da non perdere, che avvicina i lettori di tutte le età alle tradizioni linguistiche italiane. Topolino 3619, nelle sue 5 versioni alternative, attende i lettori di tutta Italia in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 2 aprile."

Leggi tutto...

Su Topolino la nuova avventura inedita di PK

  • Pubblicato in News

Arriva su Topolino 3437 la nuova avventura inedita di PK, dal titolo Zona Franca, scritta da Alessandro Sisti e disegnata da Lorenzo Pastrovicchio. Inoltre, sempre nell'ambito della celebrazione dei 25 anni del personaggio, in allegato al settimanale troverete anche la prima parte del PK Robot, gadget componibili in due parti. Trovate di seguito tutti i dettagli.

"Su Topolino proseguono i festeggiamenti per il 25° anniversario dell’uscita del primo albo di PK (datato marzo 1996). Sul numero 3437, disponibile da mercoledì 6 ottobre, gli affezionati PKers e i lettori più giovani troveranno la prima parte di Zona Franca, una nuova avventura in due tempi con protagonista assoluto il supereroe di Paperopoli, scritta da Alessandro Sisti e con i disegni di Lorenzo Pastrovicchio. Inoltre, insieme a Topolino 3437 sarà possibile iniziare a costruire il PK Robot, un automa completo pronto a sfidare ogni minaccia – ispirato alla storia a fumetti – disponibile in sole due parti.

Come accaduto sul numero 3407 con la prima storia celebrativa di PK Una Leggendaria Notte Qualunque, anche Zona Franca è un’avventura ambientata nel passato del Papero Mascherato e che ne celebra i 25 anni di attività. Che cosa succede questa volta a Paperopoli? Per motivi non esattamente professionali, il giornalista Angus Fangus è convinto che nella zona della centrale elettrica stia accadendo qualcosa di losco... di sicuro, il quartiere sta subendo dei grandi cambiamenti, e il principale è rappresentato da una nuova costruzione, l’Hotel Avvenire. Qui convergeranno anche l’agente-androide Lyla Lay e Pikappa.  Anche per questa volta, dunque, la parola “routine” per il nostro eroe non esiste!

Sono passati 25 anni, è vero, ma per me lavorare a una nuova avventura di PK dà sempre delle grandissime emozioni” commenta Lorenzo PastrovicchioDagli anni Novanta a oggi ho perso il conto delle storie che ho disegnato con lui protagonista… Insomma, ci conosciamo molto bene io e il Pikappero!”. Alessandro Sisti, su questa nuova avventura, invece, aggiunge: “L’importante è sempre far divertire e appassionare i PKers vecchi e nuovi. Io ce la metto tutta e spero che ci riuscirà anche questa storia”.

E per rendere davvero interattiva la lettura di Zona Franca, Topolino presenta PK Robot, il grande alleato per combattere gli Evroniani! Disponibile con i numeri 3437 e 3438, PK Robot nasce dai disegni e dagli studi di Lorenzo Pastrovicchio ed è un gadget davvero imperdibile: è alto 15 centimetri ed è dotato di sparamissili posteriori, braccio rotante e tantissimi accessori.

Siete pronti ad affrontare gli Evroniani? PK torna su Topolino 3437 in edicola, fumetteria e su Panini.it  a partire da mercoledì 6 ottobre."

Cover Topolino 3437

PK Robot

Leggi tutto...

Topolino presenta La 24 ore di Paperopoli

  • Pubblicato in News

Parte da oggi con Topolino "La 24 ore di Paperopoli", storia in tre puntate ad opera di da Alessandro Sisti e Mario Ferracina  Il numero 3416 sarà disponibile anche con una variant cover sonora. Inoltre, sarà disponibile acquistare la rivista anche con un gioco da tavolo originale. Trovate di seguito tutti i dettagli.

"Giù la visiera, piloti sulla linea di partenza… VIA! Topolino presenta una gara senza precedenti: La 24 Ore di Paperopoli, una corsa avvincente e divertente con protagonisti i Paperi più amati, tra fumetto e realtà.

A partire da mercoledì 12 maggio con il numero 3416 di Topolino inizia infatti Zio Paperone e la Ventiquattrore di Paperopoli, avventura sceneggiata da Alessandro Sisti e disegnata da Mario Ferracina lunga tre episodi… e tantissimi chilometri! A Paperopoli si inaugura la nuovissima Gigatangenziale con una grande manifestazione automobilistica aperta a tutti i cittadini. Le regole sono ferree e il premio in palio molto allettante, basta trovare un mezzo idoneo con cui partecipare. Paperone, Paperino, Rockerduck, Archimede, Paperina… nessuno si tira indietro! Per celebrare al meglio questo evento motoristico speciale, Topolino 3416 sarà disponibile in fumetteria e su Panini.it anche con una variant cover da collezione: una copertina sonora che, quando aperta, travolgerà i lettori con il vero rombo dei motori e renderà questo numero davvero unico.

E mentre tra le pagine di fumetto l’avventura procede “a tutto gas”, ci si può immergere davvero nelle atmosfere della gara con La 24 Ore di Paperopoli, il gioco in scatola di astuzia e abilità originale e coinvolgente creato in esclusiva per il settimanale. Con Topolino 3416, 3417 e 3418 saranno disponibili la plancia con il circuito, le carte, le pedine per iniziare la sfida: i giocatori saranno alla guida di una delle auto dei personaggi disneyani con l’obiettivo di arrivare al traguardo prima degli altri concorrenti. Nel corso della partita si potranno usare carte speciali per effettuare manovre superando le difficoltà del percorso e gli avversari ma anche superpoteri che faranno la differenza. La 24 Ore di Paperopoli si completa con 2 estensioni disponibili con il numero 35 di Zio Paperone (in edicola dal 15 maggio) e con Paperino 492 (in edicola dal 30 maggio). Tutti i dettagli del gioco sono anche su Topolino.it (dove un video tutorial spiega i dettagli del regolamento) e sui canali social ufficiali Topolino Magazine. Chi taglierà per primo il traguardo?

Il gioco da tavolo è stato ideato dal Direttore di Topolino Alex Bertani e dal ludologo Andrea Ligabue, Direttore Artistico del Play Festival di Modena. “Sono stato contattato da Alex che mi ha chiesto di sviluppare un gioco di corse sullo stile «german games», in cui non conta solo la fortuna ma anche la rapidità, l’astuzia e l’abilità dei giocatori” afferma Ligabue “Per questo, abbiamo cercato di sviluppare un gioco di strategia abbastanza semplice da poter essere giocato da tutti i lettori di Topolino, sia bambini sia adulti, prestando la massima attenzione all’aspetto ludico e inserendo elementi che rendessero la gara soprattutto divertente e avvincente.

Anche in quest’occasione Topolino, nel solco della tradizione del settimanale edito da Panini Comics, unisce alle grandi e divertenti storie un’esperienza di gioco esclusiva, con una proposta originale in grado di appassionare tutti i lettori, dai più grandi ai più piccoli. L’appuntamento è dunque in edicola, fumetteria e su Panini.it a partire da mercoledì 12 maggio."

La 24 Ore di Paperopoli

Topolino 3416 cvr

Topolino 3416 cover variant SONORA

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS