Menu

Nick Bertozzi e il grande viaggio di Lewis & Clark

È in questi giorni in Italia Nick Bertozzi, autore de Il Grande Viaggio di Lewis & Clark, opera del filone sulle grandi esplorazioni del continente americano.
Portato nelle nostre librerie da BAO Publishing praticamente in contemporanea con l'uscita negli Stati Uniti, questo lavoro si configura quindi anche come un particolare caso editoriale nel panorama italiano.

Vi presentiamo, oltre alla recensione del volume, un'intervista esclusiva a Bertozzi e un'anteprima del volume (a fondo di questa pagina).
L'autore incontrerà i lettori alla Cartoomics di Milano da venerdì 11 a domenica 13 marzo. Lunedì 14 sarà invece a Treviso presso l'Eden Cafè, dove i lettori potranno avere un bonus esclusivo edito da BAO. Per maggiori dettagli, rinviamo al sito della casa editrice.

Buona lettura.

Italian/english version

Scroll down for english version

Italian version

Intervista di Alfredo Goffredi
Traduzione di Valerio Coppola

Ciao Nick, e benvenuto su Comicus. In Italia i tuoi lavori pubblicati sono ancora pochi, e i lettori non hanno avuto particolare occasione di conoscerti attraverso le tue opere. Come presenteresti un tuo ritratto, soprattutto dal punto di vista artistico?

Per quasi vent’anni ho disegnato fumetti praticamente di ogni genere, dall’autobiografico al fantascientifico, ma sembra che sia conosciuto di più per i miei libri in campo storico, per aver portato alla vita vecchie storie [come quelle di] Houdini, Picasso e ora Lewis e Clark. I miei fumetti non sono sempre i più belli, ma sono letture solide con personaggi che prendono il lettore alla sprovvista e si radicano nella sua testa.

Perché tradurre a fumetti la storia di Lewis e Clark? Qual è la loro reale importanza? Credi che in qualche modo sia una storia attuale?

La storia, come mi è stata presentata da bambino mentre crescevo a Providence, Rhode Island, era separata da me da un grande muro di nomi, fatti e date – con ogni sembianza di personalità strappata via. Questo era particolarmente vero per quanto riguarda il modo ignorante in cui la cultura americana era solita (e lo è tuttora) presentare gli Indiani d’America. Con Lewis & Clark volevo vivere nel mondo degli Indiani d’America come era realmente e presentare i paesaggi attraverso cui passarono Lewis e Clark come un posto pieno di persone complesse – divertenti, romantiche, pericolose – e società che fossero più che semplici nomi e date. E spero che i lettori di questi giorni e di questa epoca trovino una storia buona, ben raccontata e ben documentata, che sappia intrattenere, ma anche spronare i lettori a sfidare i loro assunti, a scavare a fondo i nomi e le date e trovare le persone sotto di essi.

La bibliografia sulla spedizione è piuttosto vasta. In che modo te ne sei servito? Quanto sei rimasto aderente a quello che è stato già raccontato?

Anche se un professore universitario si farebbe senza dubbio beffe di me, ho trovato le ricerche per questo progetto alquanto spossanti. Volevo che il libro restasse più fedele possibile alla realtà. Questa realtà include molta crudeltà nei confronti degli animali, razzismo, abusi coniugali, e tutto per trattare i personaggi come esseri umani.

In questa vasta bibliografia hai riscontrato versioni discordanti per quanto riguarda alcuni elementi e situazioni? Come hai gestito, ammesso che ci siano state, queste evenienze?

Ci sono due casi in cui ho cambiato l’ordine degli eventi per soddisfare le necessità della narrazione. So che questo potrebbe far arrabbiare gli accademici, ma lo spirito di questi cambiamenti è fedele alle motivazioni dei personaggi.

Ti sei servito di quanto era già stato scritto anche per tracciare i caratteri dei due protagonisti – che in alcuni momenti sembrano diametralmente opposti – o li hai plasmati tu? E per quanto riguarda la raffigurazione dei nativi americani come ti sei mosso? Qual è la tua visione di questi popoli e della loro storia?

La fonte cui mi sono riferito di più per i capitani Lewis e Clark è costituita dai diari, supervisionati da Bernard DeVoto. Ho estremizzato la personalità di ogni capitano così che potessero polarizzarsi agli opposti, in modo da rendere una lettura più drammatica, ma queste personalità sono già lì nelle loro parole e nei resoconti storici.
La fonte migliore per le tribù è stato un libro pubblicato dallo Smithsonian Museum per il bicentenario del viaggio, “Accross the Divide” di Carolyn Gilman, un gran libro che insiste su una visione degli abitanti nativi come erano, e non come un mondo inventato di “nobili selvaggi”. Una visione che condivido.

Cosa ti piacerebbe che il lettore traesse dalla lettura di questo tuo lavoro, anche in termini di concetti che hai voluto esprimere?

Mi piacerebbe che i lettori finissero il libro e ne volessero sapere di più, non solo su Lewis e Clark, ma riguardo alla gente che viveva dove ora stanno loro. Più qualcuno impara su qualcun altro, meno vuole opprimerlo.

Quali sono gli artisti e i narratori (non solo in ambito fumettistico, ovviamente) che ti hanno influenzato e che ti sono stati d’aiuto per trovare un tuo modo di raccontare a fumetti?

Hergé, Robert Crumb e Edward Gorey sono stati i tre artisti che mi hanno più profondamente impressionato da bambino, e non penso che sarò mai in grado di scrollarmi di dosso la loro influenza. Hergé per la chiarezza dello storytelling, Crumb per l’onestà del racconto, Gorey per il mood.

Come è nato l’accordo che ha portato BAO a pubblicare in Italia Lewis & Clark in contemporanea con gli USA (cosa abbastanza rara nel nostro Paese)? Cosa ti ha convinto di un’operazione simile?

Penso che Michele Foschini della BAO sia un superumano proveniente da un futuro lontanissimo. Sono stato stupefatto dalla velocità con cui ha organizzato il processo per pubblicare la versione italiana. Spero mi faccia prendere la macchina del tempo per un giro, prima o poi.

Quali sono i piani per i tuoi prossimi lavori? Stai già lavorando a qualcosa di nuovo?

Il prossimo libro che scriverò e disegnerò è la storia di un altro esploratore, Ernest Shackleton, e la sua ciurma, che rimasero bloccati sui ghiacci dell’Antartico per due anni. È la miglior storia in assoluto. Sto anche disegnando un libro chiamato Jerusalem su una famiglia ebrea in quella città tra il 1945 e il 1948, a partire da uno script dello sceneggiatore e regista Boaz Yakin.



English version


Hello, Nick. Welcome on Comicus. Here in Italy few of your books have been published yet, and the readers had not great opportunities of knowing you through your works. How would you introduce yourself, especially in regard to your artistic profile?

For nearly twenty years I've drawn comics in nearly every genre, from auto-biograhpy to sci-fi fantasy, but I seem to be known best for my books in the historical field, bringing old stories to life, Houdini, Picasso, and now Lewis & Clark. My comics are not always the prettiest, but they are solid reads filled with characters that sneak up on the reader and burrow into their heads.

What are the reasons for translating Lewis & Clark’s story into a comic book? What is their real relevance? Do you believe their story to be relevant still today, in some way?

History, as it was presented to me as a child growing up in Providence, Rhode Island, was  separated from me by a vast wall of names, facts, and dates–with any semblance of personality stripped away. This was especially true of the ignorant way in which the American culture used to (and still does) present the American Indian. With Lewis & Clark I wanted to live in the world of the American Indian as it really was and to present the country that Lewis and Clark passed through as [a] place filled with complex people–funny people, romantic people, dangerous people–and societies that were more than just names and dates. And I hope that readers in this day and age will find a good story, well-told and well-researched, to be entertaining, but also to [be] relevant in that it will ask that reader to challenge their assumptions, to dig underneath the names and dates and find the people underneath.

The bibliography about their expedition is quite vast. How did you use it? In what measure did you stay true to what was told there?

Though a university professor would no doubt scoff at me, I found the research for the this project exhausting. I wanted the book to hew as closely as possible to the truth. This truth includes much animal cruelty, racism, spousal abuse, all in order to treat the characters as human beings.

Did you find, in this wide bibliography, contrasting versions in regard of any elements or situations? How did you manage these occurrences, if any?

There are two instances in which I changed the order of events to satisfy the needs of the narrative. I know that this may infuriate scholars, but the spirit of the changed instances is true to the motivations of the characters.

Did you use any established source in portraying the two characters – which sometimes seem to be diametrically opposite one another – or that is your original contribution? And how did you achive the representation of Native Americans? Which is your vision about these peoples, their history and their story?

The source I referred to most for Captains Lewis and Clark, were their journals, edited by Bernard DeVoto. I did push the personalities of each captain so that they would be polar opposites, to make for a more dramatic read, but these personalties are there in their words and in the historical record.
The best source for the tribes was a book published by the Smithsonian Museum on the bicentennial of the journey, "Accross the Divide" by Carolyn Gilman, a great book that insists on seeing the native inhabitants as they were, rather than as an invented world of "Noble Savages". A view I share.

What would you like the readers to draw off the reading of your work, also in terms of ideas you wanted to express?

I would like readers to finish the book and want to know more, not just about Lewis and Clark, but about the people who used to live where they stand now. The more one learns about someone else, the less they want to oppress them.

Who are the artists and narrators (not only in the field of comics, clearly) that mostly influenced and helped you in finding your own way of telling a story into comics?

Hergé, Robert Crumb, and Edward Gorey were the three artists that have made the deepest impression on me as a kid and I don't think I'll ever be able to shake their influence. Hergé for the clarity of storytelling, Crumb for the truth-telling, and Gorey for mood.

How did you achieve the agreement with BAO to publish Lewis & Clark simultaneously in USA and Italy (that is quite an unusual thing in our Country)? What did you think about such an operation?

I think that Michle Foschini of BAO may be a super-human from the far-flung future. I was astonished at the speed at which he put the process together for publishing the Italian version. I wish he'd let me take the time machine for a spin once in a while.

What are your next plans? Are you already working on something new?

The next book I'm writing and drawing is the story of another explorer, Ernest Shackleton, and his crew who were stranded on the ice for two years in the Antarctic. It is the best story ever. I'm also drawing a book called Jerusalem about a jewish family in that city during 1945-48, from a script by screenwriter/film-director Boaz Yakin.

Torna in alto