Menu

Mike Carey

Italian/English version
Per tornare allo speciale, clicca qui.

Intervista a cura di Gianluca Reina, Marco Rizzo, Cris Tridello. Traduzione di Andrea Cassola.

Ciao Mike, benvenuto su Comicus.
Nella tua carriera hai mostrato la tua abilità nei diversi tipi di fumetti. Ti senti più a tuo agio con le atmosfere supereroistiche o con quelle più autoriali, alla “Vertigo”?
 
Preferisco trattare ogni progetto in base alle sue caratteristiche, e anche se vario il mio approccio a seconda del fumetto su cui sto lavorando, la mia forza e le mie debolezze sono sempre le stesse, indipendentemente dal genere che scrivo.
All’inizio della mia carriera, lavoravo molto in ambiente horror, il che ha fatto della Vertigo una dimora naturale per me. Ma mi sono sempre piaciuti i fumetti di supereroi, e quando mi hanno chiesto di scrivere gli X-Men ero davvero molto emozionato e felice. Amo quei personaggi, e l’architettura del loro universo. Raccontare storie all’interno di questa struttura mi dà molto piacere.
Quindi alla fine direi che cerco di lavorare su progetti che mi piacciono, al di là del genere.

È lo stesso anche quando scrivi un libro? È mai successo che un’idea per un libro sia stata trasformata in comic-book?
 
Sì, sempre. Se ho delle cose in testa, esse percolano in tutto ciò che faccio.
Un buon esempio è il personaggio di Jill Presto, che è diventato uno dei più importanti membri del cast di Lucifer. Originariamente l’avevo creato per un romanzo sulla malattia mentale.

La tua ultima serie Vertigo, The Unwritten, è uscita di recente. Puoi parlarci un po' di questo progetto?

Già, il secondo numero esce questa settimana [l'intervista è stata fatta a metà giugno, Ndr]. È la prima volta che lavoro con Peter Gross dalla nostra collaborazione su Lucifer, e ci stiamo divertendo molto. È un fumetto molto diverso, naturalmente: più allegro, in un certo modo, e meno vasto ed epico, più umano nei suoi temi. Ma cresce: cresce inesorabilmente.

Con la tua run su John Costantine hai riportato l’arcano e la magia nel mondo del mago inglese in trench. Hai preso il personaggio di Lucifer dalla saga di The Sandman e l’hai fatto tuo. Questo tuo interesse nel “mistico” è una cosa che coltivi da sempre come Alan Moore o fa parte del lavoro di documentazione di ogni buon sceneggiatore?

Quando leggo per piacere, mi immergo nella fiction speculativa, ovvero fantascienza, fantasy e horror. È sempre stata la zona di mio agio. Quindi ho letto tutta la storia di Constantine fin da Swamp Thing, ed ero un completista di Neil Gaiman. È stato un vero piacere scrivere questi fumetti: come essere parte di una jam-session attraverso il tempo con alcuni dei migliori scrittori del medium.
Ma mi sono imbarcato in altri fumetti quando la mia reazione era ambivalente: sono in grado di farlo? Voglio farlo? È importante non irrigidirsi sempre su quel che sai. Ti aggiorni come scrittore impegnandoti a fare cose che non hai mai fatto prima.

Ami lavorare con disegnatori che rispettano scrupolosamente la tue dettagliate sceneggiature, o preferisci lasciarti stupire dalla loro interpretazione e lasci spazio alla loro inventiva?

Dipende dall’artista. Se è qualcuno che conosco e in cui ho fiducia, sono felice di lasciarlo libero di evadere dallo script e di metterci del suo. Se è qualcuno con cui lavoro per la prima volta, preferisco una corrispondenza più stretta tra lo script e i disegni, specialmente riguardo il ritmo e i passaggi da una pagina all'altra. Sono meno prescrittivo sulle inquadrature di quanto lo fossi prima, perché so che generalmente il disegnatore ha una sensibilità maggiore della mia su quel fronte, ma spesso mi infurio quando un artista incasina il ritmo inserendo una splash page senza avvisarmi prima. Può sbilanciare una storia molto gravemente.
Ma in prospettiva, scrivo fumetti da quindici anni e solo un paio di volte ho visto i disegni finali e gridato all’oltraggio. La maggior parte delle volte le sorprese sono state piacevoli.

La Planeta DeAgostini in Italia sta per fare uscire la tua Crossing Midnight. Potresti parlarci di quest'opera, di come è nata e se l'hai pensata fin dall'inizio per essere strutturata in 19 numeri e tre cicli ("Cut Here", "A Map of Midnight" e "The Sword in the Soul)?

Crossing Midnight è una fiaba europea – "La Regina della Neve" di Hans Christian Andersen – ri-ambientata in Giappone e interpretata da personaggi e concetti del folklore giapponese. È la storia di un fratello e una sorella, gemelli, ma nati in giorni diversi. Kai, il maschio, è nato poco prima di mezzanotte, e Toshi, sua sorella, poco dopo. A causa di questa differenza le loro vite prendono strade divergenti. Quando compiono entrambi quindici anni, una figura misteriosa che si fa chiamare Aratsu, il Kami delle spade, viene a reclamare Toshi come sua serva. Quando si rifiuta, Aratsu commette terribili atti di violenza contro la sua famiglia fino a che lei è costretta ad andare con lui. Dopo di che la storia racconta in parte le esperienza di Toshi come serva di Aratsu, in parte la ricerca di Kai della sorella.
Non abbiamo pianificato in anticipo la durata della serie, ma la forma generale della storia si attiene a quanto avevamo progettato. L’abbiamo solo accorciata un po’ perché le previsioni di vendita USA non erano abbastanza forti da giustificare una lunga durata. Ne siamo stati tutti dispiaciuti, perché amavamo questo fumetto. Ha fatto tutto ciò che era previsto facesse, in particolare in termini di mix tra estetiche horror e fantasy-mitologiche.

Quali sono le caratteristiche principali che hanno reso il marchio X-Men così popolare in tutti questi anni?

Principalmente i personaggi e il ricco background che condividono. Sono cresciuto con gli X-Men, ed è stata la prima run di Chris Claremont a riportarmi verso i fumetti nella tarda adolescenza, quando avevo smesso di leggerli. È parte intrinseca della mia infanzia e, per me, la quintessenza dell’epica supereroistica. Non c’è nessuna saga di supereroi mainstream che le si avvicini.

La saga "Messiah Complex" ha in qualche maniera cambiato i tuoi piani per la serie X-Men?

Oh, sì, molto. Ha fatto implodere la mia squadra! La logica di quella implosione era inesorabile, e molti degli spunti delle storie vennero da me, ma credo avrebbe dovuto accadere un anno dopo. "Messiah Complex" era incredibilmente figo, ma avrei voluto giocare più a lungo con quel team. Mi mancano ancora.

Ultimamente la Marvel (e anche la DC) pianificano un evento dopo l’altro, senza uno status quo così solido. Questo è qualcosa che i lettori forse hanno sempre chiesto, solo per esserne delusi ora che accade.
Qual è la tua opinione riguardo questa situazione, sia come lettore che come autore coinvolto nel processo?
 
Queste cose sono cicliche e io penso che siamo arrivati al punto in cui il pendolo sta cominciando a tornare indietro. Dopo un po’ di tempo passato senza di loro, i crossover sono riesplosi e sono eccitanti e molto divertenti. Poi dopo un po’ la stanchezza degli eventi comincia a farsi sentire, e lo sconvolgimento che questi incessanti eventi causano alle serie ongoing superano la spinta delle vendite che portano a breve termine. Cominci a diminuire i ritorni, ti allontani dagli eventi, e un nuovo ciclo subentra.

Come hai avuto l’idea delle serie di X-Men Legacy? L’idea di un’eredità degli X-Men centrata su Charles Xavier è tua o ti è stata suggerita da qualche editor?

Nick Lowe (editor degli X-Men) e io avemmo l’idea insieme. Insieme abbiamo deciso anche di passare da un fumetto sul Professor X a un fumetto su Rogue. Ho sempre saputo che il viaggio di Xavier avrebbe avuto un termine, e ho fatto sì che tornasse da Rogue alla fine così da passarle il testimone.
Era un concetto strano, in un certo modo, e non sapevamo bene come potesse decollare. Quello che concepii fu un fumetto ambientato nel presente ma facente grande uso di flashback in ogni story-arc, così che, per quando fosse finito (circa un anno, pensammo), avremmo rievocato tutti gli episodi significativi della vita del Professor X, e messi in una nuova prospettiva.
Sembrava una cosa necessaria alla luce delle rivelazioni che erano state fatte su di lui negli ultimi anni, ma lo stesso… la cosa avrebbe potuto precipitare, perché era una lettura difficile: dovevi sapere molto della storia degli X-Men per apprezzarla.


Un personaggio che hai tenuto molto sotto i riflettori è statto Bobby Drake, l'uomo ghiaccio. Il tuo lavoro su di lui si è concluso con X-men Manifest Destiny, o avresti ancora qualcosa da dire su di lui?

Voglio rivisitare sia Bobby che Sam Guthrie nelle future storie di Legacy. Penso ancora a loro come agli altri due vertici del triangolo che era il cuore stabile degli instabili X-Men di Rogue.

Cosa ci puoi anticipare sul ruolo di Rogue in X-Men Legacy?

È un ruolo molto diverso dall’ultimo che Ciclope le ha offerto, e non ne è esattamente entusiasta. Non è certa di cosa implichi questo livello di fiducia in lei. C’è una scena nel Giant Size che richiama molto da vicino quella nel #188 dove lui le offre la guida del team: il parallelo rende il punto molto chiaro. Questa volta non è nelle fila del gruppo, ha uno specifico ruolo di supporto, qualcosa per cui, con il nuovo controllo che ha sui suoi poteri, è l’unica ad essere qualificata. Questo la porterà principalmente in contatto con i mutanti più giovani: il precedente cast di New X-Men e Young X-Men.

Puoi dirci quali sono le tue storylines degli X-Men preferite? Assicurati di non citare solo roba di Claremont & Byrne... è questa la parte difficile.

E for Extinction/Imperial, il cuore scintillante del ciclo di Grant Morrison. Quella era la classica space opera supereroistica su scala enorme.

È stata annunciata una miniserie sulla Torcia Umana con i tuoi testi. Come ti sei trovato coinvolto nel progetto?

Tom Brevoort alla Marvel mi ha chiesto se fossi interessato a co-sceneggiare con Alex Ross, che voleva fare una mini sulla Torcia da tempo. Sembrava una grande opportunità, lavorare con un grandissimo talento e mettere le mani su un gruppo di personaggi davvero cool.

La serie sarà collegata in qualche maniera alla saga "Avengers/Invaders"?

Prosegue direttamente quella storia, in termini di continuity, e pesca anche da momenti più recenti dello story-arc di Capitan America con la Torcia. Ma non è necessario averli letti per capire i precedenti. È una storia a sé stante, e perfettamente autosufficiente.

Che cosa pensi possa offrire un personaggio classico come la Torcia Umana originali ai lettori di comics moderni?

È una figura davvero affascinante e intrigante, un uomo artificiale che ha imparato ad essere umano, costruito o progettato o cresciuto o quale che sia la parola, in un tempo in cui la scoperta del DNA non era ancora stata fatta e in cui il primo computer non era ancora stato costruito. Rappresenta un diverso approccio alla vita senziente, come vedremo quando sarà resuscitato nella storia, e nelle implicazioni per lui e per chi gli è vicino…

English version

Hi Mike, welcome on Comicus.
In you career, you have displayed youe skills in different kind of comics. Do you feel more comfortable with supeheroic or authorial, “Vertigo-style” atmospheres?

I think I prefer to treat every project on its own merits – and although I vary my approach according to the book I’m working on, my strengths and weaknesses are probably very much the same, no matter what sort of genre I’m writing in.
In the early part of my career, I was very much working in a horror-fantasy milieu, which made Vertigo a natural home for me.  But I’ve always enjoyed superhero books, and when I was asked to write X-Men I was filled with real excitement and joy.  I love those characters, and the architecture of their universe.  Telling stories within that framework is very pleasurable for me.
So I guess, overall, I’d say that I try to pick projects that I’ll be happy writing – regardless of the genre.

Is it the same when you're planning a book? does it ever happen that an idea (or some minor concepts) studied for a novel get translated in a comic book?
 
Yeah, all the time. If things are on your mind they percolate into everything you do. A good example there is the character of Jill Presto, who became one of the most important members of the supporting cast in Lucifer. I originally created her for a novel about mental illness.

Your last vertigo series, The Unwritten, hit the shelves recently. Can you tell us something about this project?

Yeah, the second issue comes out this week [the interview has been done two weeks ago, Ndr]. It’s the first time I’ve worked with peter Gross since our collaboration on Lucifer, and we’re having a great time. It’s a very different book, of course: more playful, in some ways, and to begin with less huge and epic, more human in its concerns. It builds, though: it builds pretty inexorably.

With your run on Constantine you brought back the arcane and the magic in the world of the irish wizard. You took the Lucifer character from the Sandman saga and made him yours. Is this interest for the “mystic” something you‘ve always had, like Alan Moore, or is it only part of the normal documentation work of a good writer?

When I read for pleasure, I’m drawn to speculative fiction – that is, sci-fi, fantasy and horror. That’s always been my comfort zone, really.  As part of that, I read Constaine’s story all the way from Swamp Thing onwards, and I was a Neil Gaiman completist.  It was just pure pleasure to write those books: like being part of a cross-time jam session with some of the finest writers in the medium.
But I’ve taken on other books where my first reaction was ambivalent: can I do this? Do I want to do this?  It’s important not always to stick to what you know.  You refresh yourself as a writer by making yourself do things that you haven’t done before.

Do you like to work with artists that scrupulously follow your detailed scripts or do you prefer to be surpised by their interpretation and give space to their creativity?

It depends on the artist.  If it’s someone I know and trust, I’m happy for them to cut loose from the script and do their own thing.  If it’s someone I’m working with for the first time, I prefer a closer match between script and finished art – especially with regard to pacing and page turns. I’m less prescriptive about framing than I used to be, because I know the artist will generally have a better sense of that than me, but I often grit my teeth when an artist messes with the pacing to insert a splash without warning me first.  It can throw off the balance of a story very badly.
But let’s get this in proportion. I’ve been writing comics for fifteen years now, and only twice in all that time have I seen the finished art and howled in outrage. Much more often, the surprises are pleasant ones.

Planeta DeAgostini is going to publish in Italy Crossing Midnight. Could you tell us about this work, how the idea came out and if you planned it from the beginning to be structured in 19 issues and three cycles ('Cut Here' - 'A Map of Midnight'  and  'The Sword in the Soul')?

Crossing Midnight is a European fairy tale – The Snow Queen, by Hans Christian Anderson – relocated to Japan and furnished with characters and concepts from Japanese folk beliefs.  It’s the story of a brother and sister – twins – who are born on different days. Kai, the male twin, is born just before midnight, and Toshi, his sister, just after.  Because of that difference, their lives take very divergent paths.  When they’re both fifteen, a mysterious figure calling himself Aratsu, the kami of the swords comes and claims Toshi as his servant.  When she refuses to go, he commits terrible acts of violence against her family until she’s compelled to go with him.  After that, the story is partly about her experiences as Aratsu’s servant, and partly about Kai’s quest to find her and bring her home.
We didn’t plan it to be nineteen issues, but the broad shape of the story as it exists now is in keeping with what we had planned.  We just made it somewhat shorter than originally intended, because US sales figures weren’t strong enough to keep it going any longer.  We were all sad about that, because we loved that book. It did everything we set out to do – particularly in terms of mixing horror and mythological fantasy aesthetics.

What are the main features that make the X-Men franchise so appealing, after all those years?

The characters, mainly, and the rich backstory they share. I grew up with the X-Men, and it was Claremont’s original run on Uncanny that brought me back into reading comics in my late teens, when I’d given them up. There’s a sense in which they’re an intrinsic part of my childhood – and, for me, the quintessential superhero epic. There’s nothing else in mainstream superhero sagas that comes close.

Did The Messiah Complex Saga change somehow your plans for the X-Men series?

Oh yeah, very much so. It made my team implode! The logic of that implosion was inexorable, and most of those story beats came directly from me, but I wish it could have happened a year later.  Messiah Complex was insanely cool, but I wanted longer to play with that team.  I still miss them.

How did you come up to the idea of the X-Men Legacy series? The idea of an X-Men legacy series centered on Charles Xavier is yours or was suggested by some editor?

Nick Lowe (X-Men editor) and I came up with the idea together.  We also came up with the idea of modulating from a Professor X book into a Rogue book. I always knew that Xavier’s journey would have a finite arc, and I planned it to bring him back to Rogue at the end so he could pass the torch, as it were.
It was a weird concept, in some ways, and we weren’t sure how it would fly. What I pitched was a book taking place in present time, but making heavy use of flashbacks in each story arc, so that by the time we finished – roughly a year, we thought – we’d have gone back over all the significant events of Professor X’s life, and put them into a new perspective. It seemed necessary, in light of the revelations that had come out about him in the few years before this, but still… it could have gone down in flames, because it was a hard read: you had to know a lot about X-Men history to enjoy it.



A character you kept a lot under the spotlights was Bobby Drake, Ice-Man. Did your work on him come to an end with X-men Manifest Destiny, or have you still got something more to tell about him?

I want t revisit both Bobby and Sam Guthrie in future Legacy stories. I still think of them as the other two corners of the triangle that was the stable core of Rogue’s very unstable X-Men team.

What can you spoil us about Rogue’s role in the upcoming issues of X-men Legacy?

It’s a very different role from the last one Cyclops offered her – and she’s not exactly thrilled, at first: she’s not sure what it implies about his level of trust in her. We’ve got a scene in the giant-sized that echoes pretty closely the scene in #188 where he offers her a team leadership: the parallel brings the point home. This time she’s not in charge of a group, she has a very specific support role – something that with her new control over her powers she’s uniquely qualified to do. It will bring her into contact mainly with the younger mutants: the former cast of New X-Men and Young X-Men.

Recently marvel (and DC too, of course) is planning an event after another, with a not so solid status quo. That's something that maybe readers always asked, only to seem disappointed now that it happens. What's your opinion that situation, as a reader and as someone involved in the process?
 
These things go in cycles, and I believe we're about at the point where the pendulum is going to begin its backward swing. After a while spent without them, cross-line events are explosive and exciting and a whole lot of fun. Then after a while, event farigue sets in, and the disruption that incessant events spell for ongoing books starts to outweigh the short-term boost in sales that the events themselves bring.  You start to get diminishing returns, you move away from events, and a new cycle kicks in.

Can you tell us which are your favourite x-men storyline? be sure not to mention only stuff by Claremont & Byrne! That's the hard part.
 
E for Extinction/Imperial - the shining heart of the Grant Morrison run. That was classic superhero space opera on a huge scale.

A new miniseries on the Human Torch written by you has been announced. How did you get involved in the project?

Tom Brevoort at Marvel asked me if I’d be interested in co-writing with Alex Ross, who’d been wanting to do a Torch mini for quite some time. It sounded like a great opportunity, both to work with such a major talent and to get my hands on a very cool set of characters.

Will the series be someway connected with the Avengers/Invaders saga?

It follows directly on from that story, in terms of continuity – and also picks up on some stuff from the recent Captain America arc featuring the Torch. But you don’t need to have read either, really, in order to get where we’re coming from. It’s a free-standing story, and it very much defines its own terms of reference.

What do you think such a classic character as the Original Human Torch can offer to modern readers?

He’s a very intriguing and fascinating figure – an artificial man who has to learn to be human, and who was built or designed or grown or whatever the relevant word is at a time when the discovery of DNA hadn’t even taken place and the first computers hadn’t been constructed. He represents a different sort of approach to sentient life, and as we’ll see when he’s resurrected in the story, that has all sorts of implications for him and for those who are close to him…


Redazione Comicus
Torna in alto