Menu

4 Words About: Wolverine: Vendetta 1

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Wolverine: Vendetta 1


Inizia l’attesa miniserie di Jonathan Hickman e Greg Capullo, quest’ultimo al suo rientro in Marvel. La storia, ambientata in un possibile futuro, vede Wolverine impegnato in una missione per salvare quello che resta dell’Occidente, dopo che l’esplosione dell’asteroide M e la conseguente morte di Magneto, ha generato un EMP di inaudita potenza, che ha fatto precipitare nell’oscurità buona parte della Terra.
Una premessa intrigante che, per ora, pare il classico tentativo di creare un blockbuster a tavolino, senza la giusta convinzione da parte degli autori. Hickman si limita a imbastire una trama in cui abbondano i colpi di scena e i personaggi di contorno che, tuttavia, procede per accumulo e non con una narrazione in grado di emozionare il lettore. Capullo, forse penalizzato dalle chine di Tom Townsend, sembra lontano dall’artista che conosciamo.
Evitate l’edizione Red Band: un po’ di sangue e qualche sbudellamento in più non valgono i 2€ in più rispetto alla versione standard.

wolverine vendetta 1

wolverine vendetta 2

Dati del volume
Editore: Panini Comics
Autori: Testi di Jonathan Hickman, disegni di Greg Capullo
Genere: Superoistico
Formato: 17x26, 32 pp., S., col.
Prezzo: 3€
ISBN:  9791221910223
Voto: 5,5

Leggi tutto...

La Marvel lancia la serie Spider-Man & Wolverine

  • Pubblicato in News
Spider-Man e Wolverine saranno protagonisti di una nuova serie regolare che promette azione senza sosta. Scritta da Marc Guggenheim e illustrata da Kaare Andrews, Spider-Man & Wolverine vedrà i due eroi presi di mira da un nemico sconosciuto, portandoli a formare un'alleanza forzata. La loro missione li condurrà a un mistero che si collega ai loro passati, affrontando nemici iconici, minacce imponenti e colpi di scena spettacolari.

"Spider-Man e Wolverine sono probabilmente i miei due personaggi Marvel preferiti da scrivere, e tra i miei preferiti in assoluto nei fumetti", ha dichiarato Guggenheim a Polygon. "Li ho scritti all’inizio della mia carriera, quindi sono entusiasta di tornarci con più esperienza e maturità. Kaare Andrews e io vogliamo offrire un blockbuster a fumetti ogni mese, con un’azione senza sosta."

Anche Andrews ha espresso il suo entusiasmo per il progetto: “Spider-Man e Wolverine hanno sempre attirato i migliori artisti del settore, e io sto attingendo da tutti loro. Ma non si tratta solo degli artisti singoli, ma dell’epoca che mi ha formato. I fumetti della fine degli anni ’80 e inizio ’90 sono stati una grande influenza per me, ed è lì che mi sono innamorato del medium.”

Spider-Man & Wolverine #1 uscirà il 7 maggio. La Marvel ha diffuso, oltre alla cover di Andrews, diverse variant per il primo numero realizzate da artisti come Mark Bagley, Clayton Crain e Dave Marquez.

spider man wolverine 1
spider man wolverine 2
spider man wolverine 3
spider man wolverine 4
Leggi tutto...

4 Words About: Wolverine 1 (456)

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Wolverine 1 (456)

Wolverine – Nelle ossa: nuovo corso anche per il mutante artigliato, che vede Saladin Ahmed prendere il posto di Benjamin Percy ai testi della collana. Inizio francamente anonimo, con una trama che definire esile è poco, la quale non fa altro che assemblare situazioni e comportamenti del personaggio visti un’infinità di volte. Oltretutto, il coinvolgimento di Cyber – il cattivone di turno - è del tutto pretestuoso e non sono certo i disegni del pur volenteroso Martin Coccolo (aiutato parecchio dai colori di Bryan Valenza) a rendere questo primo numero degno di nota. Un brutto passo indietro.

wolverine 1

wolverine 2

Dati del volume
Editore: Panini Comics
Autori: Testi di Saladin Ahmed, disegni di Martin Coccolo, colori di Bryan Valenza
Genere: Supereroismo
Formato: 17x26, 40 pp., S., col.
Prezzo: 5€
ISBN: 9791221909340
Voto: 5

Leggi tutto...

Su Topolino 3585 arriva "What If... Paperino diventa Wolverine!"

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

WHAT IF…?
PAPERINO DIVENTA WOLVERINE!

Su Topolino 3585 il primo racconto dell’attesissima serie nata dalla collaborazione tra Disney e Marvel, scritto da Luca Barbieri e disegnato da Giada Perissinotto

A impreziosire il numero, la spettacolare cover rovesciata firmata dal grande fumettista americano Ron Lim

Inoltre, in omaggio con il settimanale, il primo mazzo delle Carte d’Autore illustrate da Marco Gervasio

3585


E se… Paperino diventasse Wolverine? Su Topolino arriva una nuova, imperdibile serie di storie ipotetiche che raccontano cosa sarebbe successo se ad avere i poteri di alcuni tra i più conosciuti eroi Marvel fossero stati i personaggi Disney. Si parte con What if...? Paperino diventa Wolverine!, in fondo al numero 3585 – disponibile in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 7 agosto – con una splendida cover dedicata e senso di lettura rovesciato rispetto al resto dell’albo. La storia, frutto dell’eccezionale collaborazione tra Disney e Marvel, è stata scritta e disegnata da un team tutto italiano composto da Luca Barbieri e Giada Perissinotto. La cover rovesciata, invece, è opera del veterano Ron Lim, fumettista americano noto per la sua fortunata collaborazione con la “Casa delle Idee”, e in particolare per la serie Silver Surfer.

Il progetto – a cui nei prossimi mesi seguiranno molte altre avventure in cui Topolino & Co. vestiranno i panni dei personaggi Marvel, in racconti che renderanno omaggio a eroi tanto diversi quanto simili per umanità e simpatia – celebra gli anniversari (novantesimo e cinquantesimo) di Paperino e Wolverine, protagonisti di questa avventura assolutamente speciale e fuori dall'ordinario. Per l’occasione, l’irascibile, scavezzacollo e simpaticissimo nipote di Zio Paperone si trasforma nel ferocissimo “mutante con gli artigli”, iconico personaggio apparso come avversario di Hulk in una storia del 1974 e poi diventato una super star del mondo Marvel nei fumetti, nei cartoni animati e anche in tanti film. La premessa? Il collerico papero vestito da marinaio avrebbe indossato il mantello del feroce e selvaggio X-Men dando origine alla trasformazione.

D’altra parte, nonostante possano sembrare apparentemente distanti, Paperino e Logan hanno molto in comune, a partire dal pessimo carattere che entrambi cercano un po’ maldestramente di tenere a bada. Tutti e due sono tipi tosti, determinati e attaccabrighe, e mentre Wolverine è protetto da un fattore di guarigione mutante e ha uno scheletro indistruttibile di adamantio, Paperino è un personaggio incredibilmente resistente di suo. «Ero sicuro di questo abbinamento fin dall'inizio: chi altro, se non il collerico e lo sfortunato Paperino, avrebbe potuto rappresentare in modo credibile un personaggio caratterizzato da incontrollabili scoppi d'ira e da una vita piena di tragedie strazianti, ancor più di molti dei suoi colleghi supereroi? Diciamo che, nel mio multiverso personale, Paperino e Logan sono due gemelli separati alla nascita. Partendo da questo presupposto, non ho fatto poi così tanta fatica a sovrapporre i loro personaggi», commenta lo sceneggiatore Luca Barbieri.

A impreziosire la storia, la splendida cover rovesciata di Ron Lim e i disegni di Giada Perissinotto, che, pur rimanendo ben saldi nella tradizione di Paperi e Topi, richiamano le atmosfere marvelliane. «È stato un lavoro piuttosto impegnativo, con uno studio meticoloso sulle pose più iconiche di Wolverine e sui numerosi costumi che ha indossato nel corso della sua carriera! Quanto al fondere il personaggio di Wolverine con quello di Paperino, non è stato difficile, perché nella mia immaginazione i due erano già abbastanza simili. La natura irascibile e scarmigliata di Paperino si adatta bene a quella di Logan, dandogli un aspetto in qualche modo più leggero e spensierato. Il personaggio, poi, ha preso il volo sulla carta, guidato dalla mia matita», racconta l’autrice.

Insieme a Topolino 3585, poi, arriva anche il primo mazzo – quello rosso – delle Carte d’Autore illustrate da Marco Gervasio, seguito dal secondo, blu, disponibile da mercoledì 14 agosto con il numero 3586. Quest’anno, le carte d’Autore di Topolino sono dedicate a Paperinik, Fantomius e al loro mondo, che lo stesso Gervasio ha contribuito ad arricchire con le sue storie. Entrambi i mazzi, per rimanere in tema con i due personaggi notturni e tenebrosi che li hanno ispirati, hanno un inedito sfondo total black.

Ancora una volta, dunque, con Topolino grandi storie e imperdibili gadget! L’appuntamento è come sempre ogni mercoledì in edicola, fumetteria e su Panini.it.

Il settimanale TOPOLINO

Topolino, edito da Panini Comics, è il magazine più letto dai ragazzi tra i 5 e i 13 anni e propone ogni settimana 6 storie a fumetti inedite con una costante attenzione alla qualità per soddisfare un pubblico incredibilmente trasversale (dai 5 ai 99 anni...). Alle grandi avventure, ben radicate nella tradizione, si affiancano storie legate all’attualità (dallo sport, alla musica, a cinema e televisione), lo studio continuo di nuovi personaggi e l’arricchimento di quelli più amati... Insomma Topolino è in continuo fermento, sempre all’avanguardia e aggiornato, pur restando fedele a sé stesso, grazie alla collaborazione di sceneggiatori e disegnatori di alto livello, i grandi autori italiani, veri e propri maestri che abbinano il loro personalissimo e inconfondibile tratto a una rigorosa interpretazione dello stile disneyano. Ciò vale per i disegnatori, ma anche per gli sceneggiatori, che da sempre sulle pagine di Topolino esplorano in chiave umoristica tutti i generi narrativi, dall’horror alla commedia, dal giallo alla fantascienza.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS