Menu

4 Words About: Martin Mystère 421: Nemici del popolo

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Martin Mystère 421: Nemici del popolo


Prima parte di una storia che affronta un preoccupante tema di attualità come l’errata percezione della realtà causato dall’utilizzo indiscriminato di fake news da parte di vari media. Vittima di tale fenomeno è proprio il nostro Zio Marty, che diventa improvvisamente sospettato di essere un satanista dedito a sacrifici umani, a seguito della diffusione di un video online. La sceneggiatura di Francesco Matteuzzi si distingue per la buona caratterizzazione dei personaggi, il ritmo incalzante e il corretto riferimento a eventi realmente accaduti (che hanno addirittura provocato le proteste di alcuni lettori). Tuttavia, che in tanti possano credere a quel video e scagliarsi con furia spropositata contro il protagonista è francamente inverosimile.
Spiace scriverlo per un veterano come Gino Vercelli, ma i suoi disegni sembrano realizzati da un disegnatore alle prime armi.

1739373894301.jpg nemico del popolo martin mystere 421

1739373955616.jpg

Dati del volume
Editore: Sergio Bonelli Editore
Autori: Testi di Francesco Matteuzzi, disegni di Gino Vercelli, copertina di Giancarlo Alessandrini
Genere: Fantascienza, avventura, giallo
Formato: 17x26, 96 pp., B., b/n.
Prezzo: 5€
ISBN: 977112157904150421
Voto: 6

Leggi tutto...

Almanacco del Mistero 2015 (28)

“Saturno contro la Terra” è il titolo del nuovo Almanacco del Mistero 2015 dedicato ad uno dei più noti personaggi della scuderia Bonelli: Martin Mystère. Non si tratta di un titolo inedito creato appositamente per la nuova storia di Zio Martin, come viene simpaticamente etichettato dagli aficionados, ma di un omaggio, come spiegato già nell'introduzione alla storia, a un fumetto italiano omonimo pubblicato dalla Mondadori a cavallo tra gli anni trenta e quaranta. C'è però di più, perché ci pare che lo stesso titolo rappresenti proprio una traslazione del più celebre titolo “La Terra contro i dischi volanti” di Fred F. Sears del 1956 dove s'intuisce che questa nuova avventura di MM sarà ricca di citazioni pescate a più mani dai più celebri racconti e pellicole dedicate alla fantascienza e alla pseudo-scienza; difatti Alfredo Castelli a fine introduzione scriverà che tutti i lettori che le scopriranno avranno una menzione speciale sul prossimo numero come ...campione italiano di chi non ha niente di meglio da fare, a sottolineare forse la semplicità degli stessi riferimenti sparsi davvero in quantità quasi industriale su tutta la storia.

1414056086553

E così, dentro questa avventura “alternativa” in salsa anni Trenta, troviamo davvero di tutto e tutti: dai Saturniani a Orloff, dall'agente Diana ad Angie, da La Guerra dei Mondi a Orson Welles, fino a giungere ad Alien, giusto per citarne alcuni. In questa storia i saturniani decidono di invadere la Terra ma non hanno fatto i conti con Martin e Java ma soprattutto con la nuova tecnologia terrestre derivata da retro ingegneria grazie ai resti alieni di una invasione precedente. Orloff ci metterà anche del suo ma... Insomma, tanta roba sul fuoco che non ci convince però tantissimo. Avremmo preferito un racconto più serioso, magari con meno riferimenti e dal taglio più “americanegiante “senza l'imitazione a taluni film di fantascienza o ad alcuni personaggi che con il mistero e la fantascienza non hanno mai avuto nulla a che vedere (come il nostro Alberto Sordi nazionale - a noi ci sembra lui senza alcun dubbio – che viene tirato in ballo ricoprendo il ruolo di esperto del linguaggio extratterestre, ad imitare la parte dello scienziato che fu di Brosnan in Mars Attack!). Ma si sa che dopo centinaia di storie è sempre difficile raccontarne di nuove, così si inizia a pescare a destra e a manca rischiando di creare una storia puzzle e scivolando nel meta-fumetto, distraendo il lettore dall'avventura. Il racconto, ad ogni modo, scorre bene e tutti gli elementi tessuti nella prima parte si svelano e si uniscono nella seconda, come da tradizione.
Il tratto caratteristico di Giancarlo Alesandrini aiuta la storia a svilupparsi visivamente nel migliore dei modi, con un ottimo equilibrio bianco-nero e con una Angie rappresentata in maniera sensuale e magistrale sulla prima vignetta a pagina 45.

1414056090643

Il fumetto inedito di MM è l'occasione di sviluppare ulteriormente i temi “martinmysteriani” approfondendo in questo Almanacco 2015 determinate tematiche care alla serie. Si parte quindi con la rubrica “mistero libri” in cui si parla di Keith Wintom e delle sue raffigurazioni ma anche di Flash Gordon e della King Features Syndicate, per proseguire con i supereroi e con Concrete; ancora con Lucy, Under the Skin e il Cine-Fumetto in genere nella rubrica “mistero film” e con Vikings, The Dome e Wilfred in “mistero telefilm”. Si termina con un dossier sull'alba dei Fanta-Pulp e ancora con Terry Brooks e gli Alieni Divini e la “paleo-astronautica”. A parer nostro non uno dei migliori almanacchi bonelliani ma, come sempre, un albo da avere e da collezionare.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS