Menu

Le Macchine Non Possono Pregare, il graphic novel del rapper Anastasio per Edizioni BD

  • Pubblicato in News

Edizioni BD ha annunciato l'uscita di un graphic novel legato all'album musicale Le macchine non possono pregare del rapper Anastasio. Il volume è realizzato in collaborazione con Davide Nota, Egidio Matinata e Arturo Lauria. Di seguito trovate tutti i dettagli nel comunicato diffuso dall'editore.

"Edizioni BD annuncia Le Macchine Non Possono Pregare di Marco Anastasio, Davide Nota, Egidio Matinata, Arturo Lauria

Il rapper campano doppio disco di platino firma una graphic novel sci-fi disegnata da Arturo “Mr Brain” Lauria

Il vincitore della XII edizione di X Factor e doppio disco di Platino Anastasio torna sulla scena con un progetto di ampio respiro che spazia dalla musica al fumetto! Dopo aver anticipato alla scorsa edizione di Lucca Comics & Games il singolo “Madre elettrica” e l’albo a fumetti L.M.N.P.P. Bootleg, uscirà a maggio 2025 a marchio Edizioni BD la graphic novel Le Macchine Non Possono Pregare. Il volume, arricchito da pagine e materiali extra rispetto a L.M.N.P.P. Bootleg, ha lo stesso titolo del nuovo album musicale dell’artista e ne sviluppa su carta temi e concept.

Tra riferimenti al poeta Baudelaire e alla migliore tradizione cyberpunk, la graphic novel è ambientata in un futuro distopico a tinte fosche dove la tecnologia è venerata come una divinità fatta di cavi elettrici e algoritmi. In questo scenario senza speranze il protagonista cerca una rivolta spirituale contro la macchina che tutto vede, controlla, regola.

Un viaggio in parole e immagini realizzato da Anastasio in collaborazione con Davide Nota ed Egidio Matinata e magnificamente illustrato da Arturo “Dr Brain” Lauria (Dylan Dog, Heavy Metal Magazine) con un tratto onirico e potente che ricorda l’eleganza di autori come Druillet e Wrightson.

La graphic novel sarà disponibile sia singolarmente in libreria, fumetteria e store online che in uno speciale bundle a tiratura limitata che comprenderà il nuovo album di Anastasio (in formato CD o LP) e il ciondolo Cyber-Mosca con tag NFC per accedere a contenuti esclusivi.

Il bundle sarà acquistabile solo sui canali di Discoteca Laziale. Qui il link del pre-order.

Le Macchine Non Possono Pregare di Marco Anastasio, Davide Nota, Egidio Matinata, Arturo Lauria
Volume singolo - €18,00
BUNDLE con LP arancione, graphic novel e ciondolo Cyber-Mosca €54,00
BUNDLE con CD, graphic novel e ciondolo Cyber-Mosca €37,50
"

LMNPP annuncio

Leggi tutto...

4 Words About: Dylan Dog Color Fest 52 - Non vale se non hai paura

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Dylan Dog Color Fest 52 - Non vale se non hai paura


Gratificato da un comparto grafico d’eccezione a opera del visionario Arturo Lauria, che da solo vale l’acquisto dell’albo, il nuovo Dylan Dog Color Fest si concentra sul triste problema del bullismo tra gli adolescenti, particolarmente diffuso nei corridoi scolastici. Purtroppo, i testi di Giovanni De Feo ci sono sembrati troppo leggeri nell’affrontare un tema tanto delicato, soprattutto perché rispolverano preconcetti strabusati come l’ipocrisia dei vertici accademici o la superficialità delle famiglie degli alunni, senza approfondire adeguatamente il malessere dietro simili comportamenti e senza riuscire a nascondere una caratterizzazione dei personaggi alquanto inconsistente. Ancora meno opportuno l’impiego di una figura misteriosa come Jack il Saltatore, il quale appare più come un prodotto del folklore vittoriano piuttosto che un serial killer realmente esistito.
In un contesto di questo tipo, quindi, anche le bellissime tavole psichedeliche di Lauria risultano un po’ fuori luogo.

ddcf52 1

ddcf52 2

Dati del volume
Editore: Sergio Bonelli Editore
Autori: Testi di Jonathan HickmanGiovanni De Feoeroismo
Formato: 16x21, 96 pp., BS., col.
Prezzo: 6,90€
ISBN: 977197194704550052
Voto: 6

Leggi tutto...

IllustrART: l'oscurità abissale nel bianco e nero di Arturo Lauria

  • Pubblicato in Focus

In questa nuova puntata di IllustrART torniamo sulla potenza ipnotica del bianco e nero dopo i lavori di Francesca Ciregia, parlandovi di Arturo Lauria, un autore italiano che sebbene possa ancora risultare poco conosciuto nel panorama nostrano, ha vinto numerosi riconoscimenti (4 premi ai Geekie Awards 2013, tra cui Miglior disegnatore e Miglior Graphic Novel) all'estero con la sua opera più famosa, Colonus, scritta da Ken Pisani e elogiata da pubblico e critica, da noi pubblicata da Edizioni Inkiostro. Di seguito, l'artista si presenta direttamente a Comicus con una biografia inusuale.

"Arturo Lauria nasce il 31 Ottobre 1988, sembra, e dopo aver trascorso 18 anni in Basilicata senza capire, continua a non capire a Perugia – dove studia fumetto ed illustrazione presso il NID –  e solo 10 anni dopo, a Firenze. Arturo oltre a non capire nulla, disegna, dipinge col computer e pensa di scolpire il bianco e il nero in due dimensioni. Nel 2012 comincia una fruttuosa collaborazione con Ken Pisani - una persona che capisce più di lui - con cui crea Colonus: ideato e scritto da Ken, disegnato e colorato da Arturo. Attualmente Arturo sta disegnando una storia di Dylan Dog scritta da Mauro Uzzeo, lavora saltuariamente ad una storia personale chiamata BETA e su altri progetti, tra cui uno ideato da Roberto Recchioni, noto come Roma verrà distrutta in un giorno. Arturo è molto grato a tutte le persone che capiscono più di lui che gli hanno dato fiducia e lavoro e, nei momenti di felicità, li ringrazia, sorseggiando Campari e ascoltando Rap".

Spesso il lavoro di Lauria è stato paragonato a quello svolto precedentemente da moltissimi altri autori come Mike Mignola, Kevin O'Neill, Ashley Wood, Eduardo Risso, Jorge Zaffino, Alberto Breccia, Milton Caniff, molti dei quali hanno effettivamente influenzato l'artista e sono stati da lui studiati, ma quello che ne emerge è fortemente metabolizzato e reinventato.
Caratterizzano la cifra stilistica dell'autore il dominio del nero, ipnotico e massivo, attraente in modo morboso, il netto contrasto con il bianco più puro, in una lotta di predominio di luce e brutale assenza della stessa che produce un equilibrio tensionato e febbrile. Le tavole realizzate da Lauria, nonché le sue illustrazioni, sono forgiate nell'oscurità più buia di neri psicologicamente provanti, straziati da fughe di luce nette e artificiali, in composizioni dall'effetto scenico maestoso.

19437736 10154859473853737 1475053405986356612 n

In esse vi troviamo masse ingenti di nero, gravitazionali, anatomie sintetiche, horrorifiche, di forte influenza scifi e cyberpunk, figure sincopate, scarnificate: l'eliminazione del superfluo e dell'ornamento che scompaiono nell'abisso.
Se vi chiedete come nasca una tavola di questo artista, come appaia prima che venga immersa nel nero indelebile, qui sotto potete farvi un'idea.

16105689 10210309024073613 7524192105416831908 n

Quando invece abbandona il bianco e il nero, senza rinunciare alla bicromia ma sfoggiando altri colori della tavolozza, il risultato non è di certo da meno, come potete constatare qui sotto.

arturo lauria 1

Ne emerge una produzione incredibilmente affascinante che cattura e travolge l'osservatore come poche altre e in redazione non vediamo l'ora di poter mettere le mani sui suoi futuri lavori.

Potete farvi un'idea della potenza visiva dei lavori di Lauria nella gallery qui sotto, dove abbiamo raccolto alcuni dei lavori più recenti, tra cui illustrazioni e tavole di Beta, Dylan Dog e Colonus. Potete seguire l'artista su Facebook e Instagram.

Leggi tutto...

Edizioni Inkiostro: tutti i dettagli dell'edizione di Colonus, cover di Torture Garden #3 di Arturo Lauria

  • Pubblicato in News

A Cartoomics sarà disponibile per Edizioni Inkiostro l'edizione italiana di Colonus, il fumetto realizzato da Ken Pisani e Arturo Lauria largamente celebrato da critica e pubblico nella sua edizione originale pubblicata da Dark Horse Comics per il mercato statunitense. Ora apprendiamo che il volume uscirà anche con una cover variant realizzata dal giovane e talentuoso artista russo Ivan Shravin, attualmente al lavoro per Disney Worldwide, illustratore e fumettista 26enne che ha lavorato per Heavy Metal e su Doggybags di Ankama, con molti progetti previsti a breve come l'artbook The Janitor, la graphic novel Rumble e una cover per Circle. Qui il suo profilo ArtStation.
L'edizione italiana del fumetto prevede quindi un cartonato di 96 pagine, comprese 7 inedite anche negli States, sempre ad opera del team creativo, con alcune pagine di schizzi preparatori ed extra; disponibile in 3 versioni: regular, che vi mostriamo qui sotto, variant di Shravin e white cover in tiratura limitata 200 pezzi.
Vi ricordiamo che abbiamo inserito Colonus nella lista delle serie da non perdere nel 2017.

16358374 10212459885760993 1850316567 n

Sempre parlando di cover possiamo mostrarvi la cover di Arturo Lauria di Torture Garden #3, terzo e ultimo capitolo della prima stagione del franchise scritto da Barbara Baraldi, di cui qui vi abbiamo annunciato la seconda stagione.

16559094 10154925854714593 770051085 n

Per rimanere aggiornati sulle novità legate al marchio ED Ink potete recarvi a questo indirizzo.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS