Menu

Il trailer di Kaiju No. 8: Mission Recon, al cinema il 14, 15 e 16 aprile

  • Pubblicato in Toon

È stato diffuso il trailer di Kaiju No. 8: Mission Recon, film ispirato al manga di Naoya Matsumoto (in Italia per Star Comics) al cinema il 14, 15 e 16 aprile. Trovate tutto qui di seguito.

"Il trailer di Kaiju No. 8: Mission Recon, uscita evento di tre giorni al cinema, dal 14 aprile. Il film sarà disponibile in v.o. con sottotitoli in italiano. Adattata dal manga originale creato da Naoya Matsumoto, la serie anime ha debuttato nell'aprile del 2024 ed è incentrata su un gruppo di personaggi che vivono in un mondo in cui giganteschi kaiju (o mostri) attaccano l'umanità e sulle conseguenze distruttive delle creature. Kaiju No. 8: Mission Recon è un riassunto della prima stagione e offre ai fan un episodio mai visto prima, “Hoshina's Day Off”. Il film presenta anche una nuova sigla finale, “Invincible” degli OneRepublic.
Kaiju No. 8: Mission Recon  sarà al cinema il 14, 15 e 16 aprile distribuito da Eagle Pictures."

Sinossi: In un Giappone invaso dai kaiju, Kafka Hibino lavora per lo smaltimento di spoglie dei mostri. Dopo essersi imbattuto in Mina Ashiro, la stella delle Forze di Difesa anti-kaiju, decide di rincorrere nuovamente il suo vecchio sogno di unirsi alle Forze ma, improvvisamente, si trasforma nel potentissimo "Kaiju No. 8". Con l'aiuto del giovane collega Reno Ichikawa, Kafka cela la sua vera identità mentre lotta per conquistare il suo sogno di una vita: superare l'esame per le Forze di Difesa e tornare accanto a Mina. Ma quando un misterioso kaiju dotato di intelligenza attacca una delle basi delle Forze di Difesa, Kafka si ritrova costretto a prendere una decisione cruciale.

Regista: Shigeyuki Miya and Tomomi Kamiya
Musica: Yuta Bandoh
Character Designer & Chief Animation Director: Tetsuya Nishio
Monster Design: Hirotaka Tokuda
Animation Studio: Production I.G
"Hoshina's Day Off" Tema musicale finale: OneRepublic "Invincible" (Universal Music)
Storia originale di: Adattato dal manga originale creato da Naoya Matsumoto (Serializzato in “MANGA Plus by SHUEISHA”)

Il nuovo film Kaiju No. 8: Mission Recon comprende un recap adrenalinico della prima stagione e un nuovo episodio originale, "Il giorno libero di Hoshina".

(Il giorno libero di Hoshina) Un giorno libero... un raro momento di pace per le Forze di Difesa. Dopo tutto il tempo passato ad allenarsi, Reno non sa più cosa fare nel suo tempo libero. Nota però che Hoshina ha un impegno da sbrigare, e decide di pedinarlo insieme a Iharu! Ma i due iniziano man mano a notare che qualcosa non quadra...

Kaiju No. 8 è un adattamento dell'omonimo manga originale creato da Naoya Matsumoto. È animato da Production I.G (GHOST IN THE SHELL), con artwork per i kaiju e supervisione del design a cura dello Studio Khara (Evangelion: nuova produzione cinematografica, Shin Godzilla: co-produzione).

Durata:  119 mins
Lingue: Giapponese con sottotitoli in italiano
Genere: Anime, Animazione, Action, Avventura

Leggi tutto...

Dal Webtoon all'Anime: Il controllo giapponese sugli adattamenti coreani

  • Pubblicato in Focus

Negli ultimi anni, il successo globale di manhwa e webtoon ha acceso l'interesse per i loro adattamenti animati.

Tutto inizia da Tower of God, dell'autore Lee Jong-hui, e che venne serializzato da TMS entertainment nell'aprile 2020. L'anime ha un discreto successo, e subito si procede a cercare il prossimo adattamento su cui lavorare.
Successivamente assistiamo all'era di Solo Leveling, scritto dalla penna del compianto Chugong, animato da A-1 Pictures.
Le avventure di Sung Jin Woo entrano subito nei cuori di tutti, il ragazzino timido e ambizioso che cerca di farsi strada nelle missioni e nei dungeon che appaiono in Corea, per sbarcare il lunario e salvare la madre malata.
Il mercato dei webtoon in Corea, non è da poco. Ci sono diverse piattaforme online in cui vengono pubblicati, e secondo il 2024 WEBTOON Industry Survey, pubblicato dal governo coreano, questo mercato ha superato la cifra di 1.5 miliardi di dollari nel solo 2023.

Tuttavia, la maggior parte delle trasposizioni in anime viene prodotta in Giappone, e non in Corea del Sud. Ma perché?
Uno dei motivi principali è il predominio dell'industria giapponese dell'animazione. Studi e compagnie giapponesi, come Sega e Aniplex, finanziano e gestiscono la produzione di anime basata su manhwa, garantendosi così il controllo creativo e commerciale. Inoltre, le emittenti televisive giapponesi tendono a privilegiare contenuti prodotti localmente, rendendo più difficile la distribuzione di anime animati da studi coreani.

Anche le strutture industriali giocano un ruolo chiave. In Corea del Sud, l'industria dell'animazione è fortemente orientata al subappalto, con molti studi impegnati nella produzione di contenuti per aziende estere, spesso giapponesi. Questo limita le risorse disponibili per sviluppare anime basati su IP (proprietà intellettuali) coreane.
Un altro fattore è la differenza di supporto istituzionale: il governo giapponese offre sussidi all'industria dell'animazione, incentivando la produzione interna.

Va inoltre considerata la questione della rappresentazione. Sebbene il Giappone si occupi dell'animazione di diversi manhwa coreani, spesso tende a censurare o minimizzare riferimenti espliciti a nomi e ambientazioni coreane. Basti pensare ad un altro dei più recenti webtoon, Viral Hit, i cui nomi dei personaggi sono stati totalmente cambiati e "nipponizzati".
Questo riduce la visibilità della cultura coreana nell'adattamento, evitando di alimentare la competizione tra le due industrie dell'intrattenimento, nonostante l'enorme risorsa dei manhwa come eventuali prodotti animati. Di conseguenza, nonostante l'enorme potenziale dei manhwa come materiale per anime, le dinamiche di mercato, la censura culturale e il predominio dell'industria giapponese rendono difficile per la Corea del Sud affermarsi nel settore dell'animazione. Per ora, il paese sembra puntare maggiormente su altri formati, come i K-drama, che offrono maggiore libertà creativa e hanno già dimostrato di poter conquistare un vasto pubblico internazionale, uno su tutti, il recente Squid Game.

Leggi tutto...

Sakamoto Days, recensione del primo episodio dell'anime

  • Pubblicato in Toon

Arriva finalmente in Italia la nuova serie Netflix Sakamoto Days, derivata dall’omonimo manga pubblicato su Weekly Shonen Jump a partire dal novembre 2020 da Yuto Suzuki. Questo anime apre le porte del 2025, con la regia di Masaki Watanabe e la produzione di TMS Entertainment, studio d’animazione già molto famoso per opere  come Dr. Stone, Lupin III, Bakugan, ecc.

La storia verte su Taro Sakamoto, uomo di mezz’età, che gestisce un piccolo konbini a conduzione familiare insieme a moglie e figlia, ma che nasconde un oscuro passato: infatti, è un ex sicario, il migliore di sempre, che ha deciso di sistemarsi e cambiare vita. La nuova vita però lo ha fisicamente modificato, e ora Sakamoto ha un peso decisamente diverso da prima; nonostante questo, non gli impedisce di mantenere  tutte le sue abilità, senza che la sua enorme agilità ne risenta. Una specie di John Wick, che ha sposato una bellissima ragazza, Aoi, ed ha avuto una  figlia, Hana, che Sakamoto vuole proteggere ad ogni costo.

Courtesy of Netflix © TMS/Shueisha

Purtroppo il passato bussa improvvisamente alla sua porta. Conosciamo quindi Shin, un giovane ragazzo che in passato lavorò con lui e che ha sempre considerato il suo  mentore, ma non è lì per fargli visita. La sua vecchia organizzazione, infatti, lo incarica  di eliminarlo. 
Shin ha una particolare abilità: è un telepate. Un vantaggio che non preoccupa il suo  vecchio mentore; anzi, è il giovane assassino che lo teme. Riesce persino a captare  involontariamente gli istinti omicidi che Sakamoto cova ancora, pur senza realizzarli. È così che, avendo capito il suo valore, Shin non riesce a ucciderlo e, dopo un breve  scontro, Sakamoto lo cura e gli offre di indossare il grembiule insieme a lui,  assumendolo nel suo negozio.
 
Questa prima puntata, ricca di azione e di slice of life, impatta nella community come  una ventata di aria fresca, definendolo un po' come l’erede spirituale di Gintama, di cui l’autore è molto appassionato. Non mancano nemmeno i riferimenti ad altre opere, come Slam Dunk, che prende ispirazione dall’amatissimo coach Anzai dello Shohoku.

sakamoto slamdunk

Watanabe, nella regia, ha fatto un ottimo lavoro; nelle sue interviste dichiara: “Quando ho avuto l’occasione di leggere il manga, ho capito subito quanto elettrizzanti fossero le scene d’azione”.  Le ricche linee cinetiche del manga si sposano benissimo con le atmosfere più cupe e le colorazioni più intense che risaltano già nella prima puntata. Così come il cast dei seiyu (ossia i doppiatori), che comprende Tomokazu Sugita, che presta la sua voce a Gintoki Sakata, Escanor e Katakuri, e Shimazaki Nobunaga, che  doppia Mahito, Yuno e Baki.

Courtesy of Netflix © TMS/Shueisha

Sicuramente un prodotto adatto un po' a tutte le fasce d’età, che trova la sua fortuna  nel vagare tra uno stile slice of life e un battle shonen, mantenendo le giuste dosi di  azione e di umorismo.
Questa prima parte avrà 11 episodi, mentre il secondo cour ne avrà altri 11 in uscita a  luglio, cosi da coprire ben due stagioni in questo 2025.

Leggi tutto...

Anime al cinema: replica per Your Name, arriva Yu-Gi-Oh! The dark side of dimension

  • Pubblicato in Toon

Gran successo per Your Name di Makoto Shinkai, che in tre giorni ha visto 60mila spettatori recarsi al cinema, per questo motivo il film verrà replicato il 31 gennaio e il 1° febbraio. A marzo, invece, arriverà Yu-Gi-Oh! The dark side of dimension come potete leggere dal comunicato qui di seguito:

"Gli Anime al cinema fanno tendenza. In soli 3 giorni Your Name. di Makoto Shinkai, il film record d’incassi in tutto il mondo, ha conquistato anche il botteghino italiano raccogliendo 60 mila spettatori. Per questo, a grande richiesta, l’evento sarà replicato anche il 31 gennaio e l’1 febbraio.

Intanto però la stagione degli anime al cinema proposta da Nexo Digital e Dynit prosegue con Yu-Gi-Oh!, la saga che ha conquistato un’intera generazione: 4 lungometraggi, 4 manga, 5 serie animate, 700 episodi, oltre 25 miliardi di carte collezionabili prodotte in 8 lingue e distribuite in 50 nazioni.

Il fenomeno colossale di Yu-Gi-Oh! arriva finalmente su grande schermo con Yu-Gi-Oh! THE DARK SIDE OF DIMENSIONS. Il film, che presenta nuovi disegni e una nuovissima storia dal creatore originale del fenomeno globale, Kazuki Takahashi, uscirà nelle sale italiane dal 10 al 12 marzo (elenco dei cinema a breve su www.nexodigital.it e trailer qui https://youtu.be/a9zFPSb3VgI). Il racconto magistrale del maestro Takahashi, tra combattimenti epici e duelli mozzafiato, vede protagonisti i personaggi più amati dell’anime: Yugi Muto, Seto Kaiba e i loro fedeli amici Joey Wheeler, Tristan Taylor, Téa Gardner e Bakura per la 'la ri-YU-nione più attesa di sempre! Il regista è Satoshi  Kuwabara, già esperto nella direzione delle due serie tv Yu-Gi-Oh! Zexal I e II, mentre Kazuki Takahashi ha ideato la storia, scritto la sceneggiatura, curato il character design seguito la produzione esecutiva.

La storia narra di Yugi Muto e i suoi amici che sono all’ultimo anno di liceo e stanno decidendo cosa fare in futuro. Nel frattempo Seito Kaiba ha commissionato degli scavi per recuperare i pezzi del Millenium Puzzle, nella speranza di far rivivere l’anima del suo rivale Atem per far aumentare il proprio punteggio. Ma gli scavi vengono interrotti da Diva, che sfida Kaiba a Dual Monsters... Yugi e Kaiba si sono già scontrati diverse volte in passato. Ma in questo duello metteranno in gioco l’orgoglio e tutte le esperienze passate...

Una collezione di carte dedicate al film, l’edizione The Dark Side of Dimensions - Movie Pack,  uscita lo scorso agosto, ha già riscosso un successo strabiliante e verrà rilanciata in 30.000 edicole e 170 fumetterie in occasione dell’uscita cinematografica italiana. A Yu-Gi-Oh! è infatti legato il torneo mondiale più frequentato di Trading Card Game. In Italia sono 200.000 i giocatori italiani tra gli 8 ai 35 anni si sfidano abitualmente in tornei di carte Yu-Gi-Oh!  coordinati da una vera e propria federazione sportiva italiana che tutte le settimane organizza eventi locali o Europei per qualificarsi ai campionati mondiali.

La Stagione degli Anime al Cinema, distribuita da Nexo Digital in collaborazione con Dynit e col sostegno dei media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it, Lucca Comics & Games e VVVVID, proseguirà poi con il primo capolavoro di Shinkai, Oltre le nuvole, il luogo promessoci (11 e 12 aprile); Mobile Suite Gundam. Thunderbolt –December Sky, ispirato a una delle saghe più famose di sempre (16 e 17 maggio) e Sword Art Online. Ordinal Scale –The Movie, il film tratto dal  racconto che ha venduto 19 milioni di copie nel mondo (13 e 14 giugno). Cartoons on the bay, il festival dell'animazione della Rai, è inoltre partner della stagione per i film di Makoto Shinkai. Yu-Gi-Oh! THE DARK SIDE OF DIMENSIONS è presentato anche in collaborazione con Digital Brothers.

Tutti i dettagli sulla programmazione e l’elenco delle sale che aderiscono all’iniziativa saranno a breve disponibili su www.nexodigital.it.

Staff

Tratto dal fumetto originale “Yu-Ghi-Oh!” di Kazuki Takahashi (pubblicato da Weekly Shonen Jump)
Soggetto originale: Kazuki Takahashi
Regia: Satoshi kuwabara
Sceneggiatura & Character Design: Kazuki Takahashi
Musica: Yoshihiro Ike
Direttore della fotografia: Hiroaki Edamitsu
Una produzione:
Konami
Studio Gallop
Nihon Ad System"

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS