
|
dal
padre di Betty, vale a dire il generale Ross, interpretato
dal valido Sam Elliot, e perseguitato dal padre, interpretato
dal grandissimo Nick Nolte.A dimostrazione del fatto che ogni
attore ricopre in sé un ruolo determinante, basti solo
pensare alle figure che Sam Elliot e Nick Nolte svolgono all'interno
della pellicola, se il primo, |
|
nelle
vesti del generale
Ross, è l'incubo fisico del mostro verde, pronto a cacciarlo
ovunque si trovi e con ogni mezzo militare a sua disposizione, il
padre di Banner è l'incubo psicologico della creatura, un
ricordo perenne che lo tormenta e non lo abbandona.A
completare il cast, e a fare da terzo incomodo nella relazione tra
Betty e Bruce, è da segnalare la presenza del bravo Josh
Lucas, notato in "A beautiful Mind" e recentemente protagonista
della commedia romantica "Tutta colpa dell'amore" accanto
a Reese Whitterspoon, che nella pellicola interpreterà il
personaggio del viscido Glenn Talbot, che sullo schermo sarà
un imprenditore militare senza scrupoli, un altro tassello che indica
come il regista abbia voluto creare un turbinio di intrecci interessanti
e coinvolgenti, i quali dimostrano l'importanza che Lee ha voluto
dare alle caratterizzazioni e alla storia.
|
Come
già detto sopra, è al ciclo di Peter David che lo
sceneggiatore James Schamus (da sempre collaboratore del regista)
ha voluto basare l'impianto della pellicola, e per rendere al meglio
e coniugare sul grande schermo l'arte del fumetto assieme alla magia
del cinema, Ang Lee ha voluto usare una tecnica molto particolare,
e cioè l'utilizzo in |
|
molte
inquadrature di angolazioni multiple e split screen,così
da dare la vera e propria impressione allo spettatore e al fan più
accanito di essere davanti a una sorta di fumetto in
movimento, ma anche un grande omaggio al medium da cui il film prende
vita.Ma il regista de "La tigre e il dragone" non ha certamente
dimenticato un altro fattore di grande popolarità per il
golia verde, il piccolo schermo, vale a dire la serie televisiva
andata in onda a cavallo tra gli anni '70 e '80 con protagonisti
il compianto Bill Bixby e Lou Ferrigno, il quale comparirà,
proprio all'interno del kolossal della Universal, nelle vesti di
un poliziotto, in quello che è stato considerato da molti,
oltre a un tributo, come una sorta di passaggio delle consegne tra
colui che ha intepretato fisicamente Hulk e la nuova frontiera del
cinema, capace di creare dal nulla, grazie alle ormai avanzate tecniche
digitali, un personaggio che fino a poco tempo fa, era solo una
gigantesca creatura che saltava, e distruggeva, tra una vignetta
e l'altra di un comic-book.
|

|
Eric
Bana : Nato il 9 Agosto
del 1968 a Melbourne (Australia), figlio di padre croato e madre
tedesca, Eric Bana ha iniziato la sua carriera come comico nel
1991, mentre lavorava come barman in un locale di Melbourne.In
seguito ha intrapreso la carriera di attore televisivo e cinematografico
nel suo paese, dando anche buone prove
|
interpretative,
soprattutto nella pellicola australiana "Chopper" (2000),
unico suo film noto in Italia prima dell'avventura hollywoodiana.Un
avventura iniziata con un piccolo ruolo in "Black Hawk Down"
(2000), per poi ottenere il ruolo di Bruce Banner e quindi di protagonista
in "Hulk" di Ang Lee, il quale gli aveva proposto la parte
proprio dopo aver visionato "Chopper".Oltre ad aver firmato
un contratto per altri due film inerenti il golia verde, attualmente
Bana sta prendendo parte alle riprese di "Troy", dove
sarà Ettore, per la regia di Wolfgang Petersen.
|
Jennifer
Connelly : Nata il 12 Dicembre del 1970 a Catskills Mountains,
nello stato di New York, Jennifer Lynn Connelly, ha iniziato la
sua carriera a 10 anni apparendo in spot pubblicitari, per poi essere
scoperta da un manager che la presentò al regista Sergio
Leone il quale stava cercando una giovane ragazza per il suo film
"C'era
una |
|
volta
in America" (1984), per poi diventare protagonista in "Phenomena"
(1985) di Dario Argento e in altre pellicola come "Labyrinth"
(1986), "Hot Spot" (1990).Dopo il fallimento di "Rocketeer"
(1991), accanto a colui che fino a un anno fa era stato il suo fidanzato,
Bill Campbell, la sua carriera ha avuto nella metà degli
anni '90 degli alti e bassi, per poi riprendersi grazie a pellicole
come "Dark City" (1998), il bellissimo "Requiem for
a dream" (2000 - inedito in Italia), Pollock (2000), per poi
arrivare alla consacrazione con l'Oscar come miglior attrice non
protagonista grazie alla sua intensa interpretazione in "A
Beautiful mind" (2001) accanto a Russel Crowe.Nel Gennaio del
2003 ha sposato l'attore Paul Bettany.
|
|