The Ultimates 1
- Scritto da Paolo Pugliese
- Pubblicato in Recensioni
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Dopo l’esordio del nuovo Spider-Man, la terza era dell’universo narrativo Ultimate si apre con il ritorno degli Ultimates, ovvero la versione alternativa dei Vendicatori, creata da Mark Millar e Bryan Hitch. Nel nuovo corso, una sparutissima formazione degli Ultimates (Thor e Iron-Man), guidata a distanza dal direttore dello S.H.I.E.L.D., Nick Fury, deve fronteggiare insieme a un team di supersoldati europei una duplice minaccia: da un lato una congiura di potenti oligarchi e dall’altra l’avvento di una misteriosa ed inarrestabile forma di vita umana, evolutissima e ultra-tecnologica, pronta a conquistare non solo la terra, ma anche Asgard.
Lo sceneggiatore Jonathan Hickman (Fantastic Four, S.H.I.E.L.D.) e il disegnatore Esad Ribic (Loki) proseguono la narrazione delle vicende del gruppo praticamente da dove avevano lasciato Millar & Hitch. Hickman concepisce una trama scandita da toni drammatici e inquietanti, nella quale sviluppa ulteriormente gli incipit originali di Millar, evolvendone elementi, dinamiche e fattori conseguenziali; al tempo stesso, l’autore percorre una propria strada narrativa, improntata su un indirizzo fantascientifico e un impianto thrilling di avvincente freddezza, ma senza allontanarsi da tutti gli aspetti più caratterizzanti delle prime due stagioni degli Ultimates. Il risultato è un prodotto notevole, che mescola i fumetti di supereroi con i thriller fantascientifici, grazie ad una sceneggiatura levigata e ricca di tensione, costruita con ritmo adrenalinico e un linguaggio semplice ed immediato, nonostante le abbondanti citazioni cyberpunk e interessanti intuizioni di avanguardia fanta-sociale.
Per quanto concerne l’aspetto grafico, Esad Ribic arricchisce ulteriormente il suo tratto, rispetto alla sua precedente e eccezionale performance nella graphic novel Loki, realizzando tavole serrate con luoghi e scene altamente spettacolari; il disegnatore è titolare anche di un’ottima interpretazione di personaggi come Thor e Nick Fury, parallelamente alla realizzazione di nemici agghiaccianti nella loro fredda efficienza biomeccanica, frutto di una considerevole ricerca grafica nel concept-design, che rende la lettura di questo fumetto ancora più interessante.
Dati del volume
- Editore: Panini Comics
- Autori: Testi di Jonathan Hickman, Disegni di Esad Ribic
- Formato: pillato, 48 pagg. a colori
- Prezzo: € 3,00
- Voto della redazione: 8