Buonanotte, Punpun 1
- Scritto da Francesco Tedeschi
- Pubblicato in Recensioni
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Punpun vive una vita normale. O per meglio dire, vive quella vita fantastica permeata di sogni, miti e magia propria di ogni bambino: va a scuola, fa i compiti, si innamora di una sua compagna di classe, esce con gli amici, si scontra con il mondo degli adulti e tenta di comprendere l’impenetrabile universo del sesso. Unico elemento anomalo: Punpun è rappresentato come un uccellino disegnato dalla mano di un bambino che non parla mai e che si muove in un mondo di esseri umani.
Inio Asano, giovane mangaka acclamato dal pubblico giapponese, famoso in Italia per Solanin, Il campo dell’arcobaleno e La fine del mondo e prima dell’alba, confeziona una serie insolita e originalissima: Buonanotte, Punpun racconta di quanto possa essere difficile la crescita e lo scontro con una realtà a volte cruda e brutale, e di quanto la realtà sia intessuta in una nebbia di miti, leggende e paure, se vista attraverso gli occhi di un bambino. Forse è proprio questo il motivo della scelta dell’autore di raffigurare il suo protagonista come una creatura completamente diversa dai suoi simili: Punpun è la sintesi psicologica di tutti i bambini, e le lenti attraverso cui guarda il mondo non sono aliene a nessun essere umano. Anche i rapporti tra i personaggi descritti sono profondi e credibili, e di conseguenza aumentano il gradiente di immedesimazione da parte del lettore, portato di continuo a rievocare ricordi della sua infanzia, volente o nolente.
Nel primo volume di Buonanotte, Punpun si intrecciano ironia e atmosfere oscure e inquietanti, comicità e drammaticità, spunti freudiani provenienti dalla quintessenza della psicologia dinamica e narrazione coinvolgente e iniziatica vagamente ispirata al Naoki Urasawa di 20th Century Boys: tutto questo senza che una sola nota suoni stonata.
Anche la componente artistica, opera dello stesso Asano, è all’altezza dell’ottima sceneggiatura: le atmosfere evocate si adattano alla storia, e passano in maniera repentina da comiche ad allucinate, da drammatiche a oniriche, da solenni a realistiche.
In definitiva, Buonanotte, Punpun è di certo uno dei migliori manga degli ultimi anni proposti nel nostro Paese, e non mancherà di coinvolgere chiunque sia amante del fumetto d’alta qualità.
Dati del volume
- Editore: Panini Comics
- Autori: testi e disegni di Inio Asano
- Formato: brossurato, 224 pagine in b/n
- Prezzo: € 7,50
- Voto della redazione: 7