Menu

Chrononauts

La letteratura prima, e il cinema di fantascienza dopo, hanno insegnato che, potendo realizzare il sogno di tornare indietro nel passato, rischi e attenzioni da porre sarebbero davvero tanti. Tale assunto è la base di qualsivoglia racconto fantascientifico sui viaggi nel tempo.
Mark Millar riflette su questa base narrativa, arrivando, però, ad una conclusione diversa: e se a qualcuno non importasse delle conseguenze? Accompagnato dal disegnatore Sean Gordon Murphy, l’autore scozzese, mette in piedi una canonica storia fantascientifica: viaggi nel tempo, paradossi temporali, fantascienza ma, ancora una volta, conferma di voler giocare con la narrazione e con le caratteristiche tipiche del genere a cui fa riferimento. Se in Kick-Ass e Superior, con intenti narrativi differenti, giocava con l’idea di supereroe, in Secret Service parodiava le spy-story, con Chrononauts decide, con la tipica ironia dissacrante che lo caratterizza, di sovvertire le tipiche “regole” del genere fantascientifico.

Chrononauts-1

La storia racconta di due scienziati, Corbin e Danny, che, una volta stabilita la possibilità dei viaggi nel tempo, decidono di provare il primo “salto umano” nel passato. Corbin però, stanco della propria vita affettivamente disastrata e di profonda solitudine, decide di voler rimanere nel passato e, grazie alla conoscenze sulla storia, decide di voler sovvertire gli eventi per come si sono svolti: diventa re, quasi divino, della città fortificata di Samarcanda del 1504, difendendo il suo regno con elicotteri e carri armati, vuole diventare miliardario sbancando i casinò facendosi dire le puntate esatte dal se stesso passato, vuole conquistare tutte le donne famose della storia, da Cleopatra alla fidanzata di Lucky Luciano. Sprezzante del pericolo e indifferente delle conseguenze, spazia nel tempo, avanti e dietro, “vivendo” una vita piena e ricca. Danny decide presto di “folleggiare” nel tempo insieme al suo amico.
Quando si possiede una macchina del tempo, non devono esserci necessariamente ripercussioni.
L’ironia di Millar è proprio in questo: come in un film adolescenziale anni ‘80, i protagonisti vivono la loro avventura, senza, però conseguenze; ma i protagonisti non sono liceali combina-guai che, poi, imparano la morale di turno, ma sono due scienziati, belli, giovani e prestanti – non i tipici “nerd” a cui l’immaginario fantascientifico ha abituato il fruitore – che scientemente decidono di sovvertire il flusso temporale per i propri, infantili, desideri.

Chrononauts-2

L’intero volume è ricco di citazioni da Mark Twain – il nome della prima sonda temporale – a Ritorno al Futuro e Top Gun – nelle cover di Murphy – ma anche illusioni ottiche dalla difficilissima lettura, portali temporali come quelli di Stargate, palesando l’intendo di Millar di pescare nell’immaginario fantascientifico del lettore, sovvertendo le regole e giocando con tutto ciò che ha a sua disposizione. Il disegno di Murphy, “sporco”, carico di linee cinetiche, movimenta l’intera storia arricchendola di dettagli visivi che contribuiscono a immerge il lettore nelle avventure dei due scienziati.
Ancora una volta, Millar si rivela essere uno dei più “fantasiosi” e ironici scrittori contemporanei di fumetto, capace di divertire in maniera dissacrante attraverso l’utilizzo di generi ben codificati che, però, sceglie di sovvertire, aumentando così la forza parodica delle sue opere: tornando indietro nel tempo, e precisamente nell’anno 1, Corbin e Danny, regalano al piccolo Gesù Cristo appena nato, un crocifisso.

Chrononauts-3

Chrononauts è ciò che si aspettava da un autore come Millar, l'opera ha tutti gli ingredienti che solitamente utilizza nei racconti del suo Millarworld, e, proprio a causa di questo linguaggio ormai assodato, il fumetto non sorprende come fece Kick-Ass alla sua uscita, ma riesce comunque a confermarsi una lettura solida ed estremamente piacevole, forse, meno “politicamente scorretta” di come sperava di essere.

Leggi tutto...

Moon Knight 1: Lunatico

Jeff Lemire è senza dubbio una delle rivelazioni del comicdom degli ultimi anni. Fattosi notare con l’intimista Essex County, si è costruito una reputazione in casa DC Comics dove ha scritto apprezzate run di Animal Man, Green Arrow e Justice League Dark, senza disdegnare il fumetto indie con il grande successo di Descender per la Image. Il passo verso un contratto in esclusiva con la Marvel è stato breve, e la Casa delle Idee lo ha subito messo a lavorare su alcuni dei suoi progetti più attesi: l’ennesimo rilancio della saga mutante con Extraordinary X-Men. il sequel di Hawkeye dopo i fasti della serie di Matt Fraction, le avventure di un anziano Wolverine dislocato temporalmente nel nostro tempo in Old Man Logan e la nuova serie di Moon Knight. Dopo aver parzialmente fallito nel raccogliere l’eredità di Fraction sulle pagine di Occhio Di Falco, la versione di Lemire del Cavaliere della Luna era attesa al varco, considerando il fatto che gli echi dell’apprezzatissima versione di Warren Ellis e Declan Shalvey, datata 2014, non si erano ancora spenti.

moon-knight-1

Nel ciclo di Ellis, i problemi di salute mentale di Moon Knight sono stati definitivamente chiariti: Marc Spector è realmente un agente del dio egizio Khonshu, che esiste e non è un parto della sua psiche malata, e sfrutta le sue ingenti risorse economiche per proteggere i “viaggiatori notturni” da criminali e psicopatici. Come poteva Lemire succedere al guru britannico della macchina da scrivere, che aveva fornito una delle versioni più apprezzate del personaggio? La ricetta dell’autore canadese è semplice: ribaltare completamente il tavolo da gioco, restando fedele allo stesso tempo al canone del personaggio. Il tipico concetto made in Marvel di supereroe con super-problemi viene qui portato alle estreme conseguenze, perché il super-problema è di natura psichiatrica. In apertura di volume vediamo infatti il buon Marc Spector risvegliarsi in un centro di igiene mentale, di cui è ospite suo malgrado. Folle tra i folli, la sua situazione ricorda quella di Jack Nicholson in Qualcuno volò sul nido del cuculo. Con la differenza che se quest’ultimo aveva solamente cercato una via di fuga ad un aaltrimenti inevitabile spedizione in Vietnam, Spector dubita di quello che si muove davanti ai suoi occhi e di quello che si agita nei suoi pensieri. Medici ed infermieri sostegno che la sua carriera come Moon Knight è frutto della sua psiche malata, così come le innumerevoli avventure dal lui vissute. Ma di notte, la voce di Khonshu chiama ancora a sé il suo figlio prediletto, per avvertirlo di una minaccia incombente. Riuscirà Marc Spector a distinguere la verità dalla pazzia, affrontando allo stesso tempo un’antica piaga che sta per abbattersi sulla città di New York?

moon-knight-2

Narratore di rara finezza psicologica, Jeff Lemire mette la sua arte al servizio del più tormentato degli eroi Marvel, accompagnandoci in un labirinto di ambiguità e follia dal quale non sembra esistere salvezza. L’autore di Sweet Tooth eccelle nel costruire una situazione di straniamento dove niente è come sembra e tutto quello che pensavamo di sapere potrebbe rivelarsi sbagliato: le premesse alla base della mitologia di Moon Knight vengono prese e portate alle estreme conseguenze, consegnandoci così un eroe fragile che deve agire nonostante sia privato di ogni certezza.

moon-knight-3

La discesa agli inferi di Marc Spector ordita da Lemire viene visualizzata con sbalorditivo talento visivo da Greg Smallwood, che con questo lavoro lascerà probabilmente lo status di “promessa” per  quello di  “rivelazione dell’anno”. Una crescita esponenziale rispetto ai primi lavori su testate antologiche come A+X, che lascia di stucco per la padronanza dello storytelling e la versatilità del tratto, sporco nelle sequenze oniriche dove omaggia senza timori riverenziali l’immenso Bill Sienkiewicz (che proprio su Moon Knight si fece le ossa), mentre cesella tavole minuziosamente dettagliate nelle scene del sanatorio, dove sciorina una composizione della tavola classica e originale allo stesso tempo. Sicuro del proprio talento, Smallwood si concede anche una citazione dei Nighthawks di Edward Hopper, con la Tavola Calda che sembra emergere da una tempesta di sabbia come in un sogno. Completamento ideale al tratto dell’illustratore sono i colori di Jordie Bellaire, ormai certezza assoluta del settore, che con la sensibilità unica della sua palette conferisce stati d’animo diversi a seconda del momento, con colori più slavati all’interno del manicomio e caldi nelle scene d’azione, apporto cromatico fondamentale in una storia in cui il colore si fa paesaggio dell’anima.

Il team creativo riesce nell’intento di allontanarsi dai cliché della classica ed abusata storia di supereroi, costruendo un thriller psicologico che ricorda classici del genere come Il Corridoio della Paura e L’Esercito delle 12 Scimmie. Un debutto solido ed intenso che fa ben sperare per il prosieguo della serie e fa attendere l'uscita del secondo volume con una certa impazienza.

Leggi tutto...

La Visione 1 – Un po’ peggio di un uomo

Per leggere l'intervista a Gabriel Hernandez Walta, clicca qui.

Visione è un personaggio che ormai popola i fumetti della Marvel Comics da una cinquantina d’anni quasi, presente nelle diverse formazioni dei Vendicatori e in prima linea nella lotta contro i principali villain del MU: per ben 37 volte ha partecipato alla salvezza della Terra da pericolose minacce globali. Un sintezoide creato da Ultron, un umanoide con una struttura artificiale, sintetica, che spesso risulta più umano degli altri eroi dell’universo narrativo della Casa delle Idee, e questo prevalentemente perché la sua natura ibrida lo spaventa, non gli conferisce certezze soprattutto a livello psicologico. Visione ama, odia, soffre, prova pienamente l’intera gamma di sensazioni e sentimenti umani, ha avuto una moglie, ha dato vita ad una famiglia e a dei figli, ha perso tutto, e ora sta cercando di ricostruire la sua esistenza. Ma per farlo ha dovuto sacrificare le proprie emozioni, resettare il proprio cuore per non essere vittima delle terribili allucinazioni che lo tormentavano, eliminando parte di ciò che lo rendeva un umano tra gli umani.

vision-1

Ora Visione si è creato (letteralmente) un nuovo nucleo familiare, una moglie Virginia, e due gemelli di sesso opposto, Vin e Viv, e ha deciso di trasferirsi al 616 di Hickory Branch Lane, Virginia, Stati Uniti. Un nuovo lavoro, nuove amicizie, nuove parentele e una nuova casa: i Visione sono pronti per fare il loro ingresso nel mondo. Ma come verranno accolti dai vicini, dagli altri abitanti del quartiere? Come si relazioneranno con il resto dell’umanità? Questo non ve lo sveliamo, anche perché è proprio il punto cruciale dell’intera serie creata in modo eccellente da Tom King sugli splendidi disegni di Gabriel Hernandez Walta. Perché Vision, questo il titolo originale dell’opera pubblicata da Panini Comics, è un piccolo capolavoro a fumetti, uno slice of life pungente e sofisticato che non può passare inosservato: un meraviglioso ed inquietante affresco di una famiglia (tutt’altro che) modello in un pacifico (ma non troppo) quartiere di villette a schiera tipico dell’immaginario americano a cui siamo abituati.

King realizza una sceneggiatura di carattere, che si prende il suo tempo per districarsi, procedendo solo apparentemente in modo lento e pacato, alternando tavole descrittive, statiche e panoramiche, narrativamente parlando, a rampe di tensione e sconvolgimenti atroci nella loro brutalità, nella loro schiettezza, senza mai fuoriuscire da un contesto familiare, di vita quotidiana, che viene sempre mantenuto costante, sempre presente e pressante, dilatandolo e deformandolo all’inverosimile, incrinandolo pesantemente, ma mantenendosi sempre all’interno dei suoi confini, anche in modo stonato. Ma è questo l’effetto che King vuole ottenere: mostrare come dietro alla facciata di un modello, di una perfezione lucidata per l’esposizione, per essere martoriata, commentata e invidiata dal resto del vicinato, vi sia invece un mondo pieno di paure, angosce, incapacità relazionali, incomprensioni, errori, antipatie, violenza e si, anche omicidi.

vision-2

I dialoghi propongono, poi, interessanti spunti di riflessione, pesando saggiamente i termini e le parole adottate, creando dibattiti filosofico-esistenziali che vi terranno occupati. Inoltre, vengono gettati  con nonchalance particolari sconcertanti di vicende future della trama, solo per spiazzare ulteriormente il lettore. Spesso, in alcune scene, due o più narrazioni viaggiano su piani diversi, aumentando la confusione mentale e cercando di evocare nel lettore le medesime sensazioni e i medesimi pensieri che possono fluire nella mente dei personaggi in tensione per via delle circostanze in cui agiscono. Perché in questa serie nulla è prevedibile, nulla è come sembra, e i primi a pagarne le conseguenze sarete proprio voi lettori.

Sul versante grafico, Walta traduce in meraviglia visiva quanto previsto in sceneggiatura da King. La follia e l’imprevedibilità narrative fanno da perfetto contrasto all’impaginazione spesso statica, tradizionale e rigida del layout, che si alterna a tavole illustrative di una potenza artistica allibente e scioccante. Nelle vignette troviamo spesso scene crude, violente, che minano strutturalmente quanto fatto nel fumetto mainstream negli ultimi anni. Il lavoro svolto da Walta sulle micro-espressioni, sull’incertezza che si cela nei volti dei personaggi, sull’incapacità di comprendere a priori le idee e le intenzioni dei protagonisti, sono perfette per rendere il comportamento di androidi che cercano di emulare la natura umana, di confarsi all’attuazione di una facciata che mima l’idea di perfezione da rivista patinata, da catalogo espositivo, quando invece la vera umanità sta nelle tribolazioni interne, psicologiche, comportamentali e emotive che vengono celate agli occhi degli altri, tranne a quelli del lettore. Splendida anche la colorazione autunnale, globalmente fredda ma con mirate punte di colore di un calore espressivo sensazionale, attuata da Jordie Bellaire, che deborda dai contorni definiti dalle matite di Walta, uscendo anche dalle cornici delle vignette, aumentando ancora di più il senso di sgretolamento dell’immagine, di incertezza.

vision-3

Questa serie è una delle più belle produzioni targate Marvel dell’ultimo decennio, quantomeno. Una storia forte, densa e veramente coinvolgente, che vi terrà in uno stato di tensione emotiva anche quando avrete finito di leggerla. Non lasciatevela sfuggire per alcun motivo, ne rimarrete affascinati, e non vedrete l'ora di avere tra le mani il prossimo volume, considerato come termina il sesto capitolo contenuto in quello attuale. Edizione Panini nell’ormai classico cartonato morbido che non smetteremo mai di lodare.

Leggi tutto...

Da una galassia lontana a Lucca: intervista a John Cassaday

Italian/English version

Intervista a cura di Gennaro Costanzo e Giorgio Parma

Lucca Comics & Games 2016
si è appena conclusa, ma durante la manifestazione siamo riusciti a intervistare diversi autori e artisti del fumetto mondiale. Abbiamo fatto una bella chiacchierata con John Cassaday, uno dei più importanti e influenti artisti dell'ultimo decennio, che non corso della sua carriera ha vinto diversi premi di prestigio, tra cui ben 4 Eisner Awards, soprattutto per il suo ruolo di artista sulla testata Astonishing X-Men scritta da Joss Whedon e per il suo lavoro su Planetary di Warren Ellis. Tra i suoi ultimi progetti, troviamo la prima run di Star Wars per la Marvel Comics, sui testi di Jason Aaron, che ha ridefinito il concetto di best seller, arrivando a quota un milione di copie vendute per il primo numero della serie. Qui di seguito potete trovare la nostra intervista all'artista. Si ringrazia lo staff e la direzione di Panini Comics per questa possibilità.

Innanzitutto, benvenuto su Comicus!
È la prima volta che vieni a Lucca?

Sì, sono già stato in Italia prima d'ora, ho fatto un tour per Io sono Legione circa 7 anni fa. Sono andato in diverse città, ma non sono riuscito a venire a Lucca, quindi questa è la mia prima volta qui.

Partiamo da Star Wars. Che ricordi hai della prima volta che hai visto i film?
L'ho visto quando ero un bambino in un drive in. Mi ricordo maggiormente l'essere all'aperto, a guardare il film sotto le stelle, del film stesso, a dire il vero. Mi ricordo che guardavo le vere stelle nel cielo.

Lavorare su una serie che ha un immaginario visivo così ben definito, rende il tuo lavoro più semplice o più complesso rispetto a una classica serie Marvel?
Beh, ho lavorato sugli X-Men e sui Vendicatori, e su altre serie precedentemente, anche alcune cose per la DC. Star Wars è un po' diverso, voglio dire, c'è solo un po' meno di te stesso. Quando lavoro sugli X-Men, sto sicuramente facendo la mia versione degli X-Men, quando lavoro su Captain America so che ne sto facendo la mia versione; si ha una sorta di libertà con cui è possibile apportare alcune modifiche. Quando si considera Star Wars, forse avrei potuto avere quella stessa libertà, ma sono io a non averla voluta. Volevo restare legato esattamente a quello che avevano fatto con i film. Non mi importava molto dei fumetti che erano stati realizzati prima, o della loro reputazione. Mi sono rifatto ai film, soprattutto ai primi due. Ho voluto usarli come una sorta di Bibbia, come una guida per realizzare il fumetto.

star wars 1 cassaday cov

Vi aspettavate un successo così travolgente per questa serie?
Prima di tutto, sarebbe stato un grande successo, non importa come. Non ha molta importanza, ad essere onesti. Sarebbe stato qualcosa di molto speciale. Mi sento molto fortunato ad averne fatto parte. E sapevo fin dal giorno in cui Marvel e Lucasfilm hanno deciso chi volevano per questa serie, che Jason Aaron fosse la scelta perfetta per scriverla. Noi due abbiamo parlato sin da subito con la Marvel riguardo a quello che volevamo fare con questa serie, cioè realizzare un film tra due film. Abbiamo voluto mantenere un taglio cinematografico. E il mio lavoro tende ad essere più filmico, quindi capisco perché hanno voluto che facessi parte del progetto.

Come disegnatore, possiedi una grande abilità nel tratteggiate i volti e nel rappresentare le espressioni. In questo caso però hai dovuto rifarti a persone realmente esistenti, attori tra i più famosi, e riportare fedelmente tratti caratteristici e gestualità. Questo ha limitato la tua libertà espressiva?
Non è stato facile, voglio dire, dovevo continuare a guardare i film più e più volte e studiare un po' gli attori. Ma anche così non è facile trovare l'espressione esatta che si vuole, ed è qui che l'artista entra in gioco, per aggiustare le cose. Potrà non essere esattamente identico, ma è importante comprendere il significato che sta dietro.

f90b358d20fea38518546fd652f25d23

Passando ad altro: hai disegnato uno dei più importanti cicli di Capitan America in un periodo particolare per la storia del vostro Paese. Cosa ricordi di quel lavoro?
Beh, io vivo a New York e vivevo lì l'11 settembre, e Captain America è il mio personaggio dei fumetti preferito, quindi... fai due più due. Voglio dire, era tutto lì. Avevo già preso accordi per realizzare una nuova versione di Captain America. Stavano per rilanciarlo. Parliamo di quattro/cinque mesi prima di quel giorno. E stavamo già lavorando sulle storie e pensando alle cose che volevamo fare, ed eravamo quasi sul punto di realizzare la sceneggiatura e iniziare a disegnare, eravamo proprio lì. Ma poi c'è stato l'11 settembre. Per fortuna eravamo tutti nelle stesse condizioni e sicuramente sapevamo che questo non poteva essere solo business come al solito. Ci siamo dovuti fermare e riconoscere questo momento storico. Ed è stato un momento difficile, ma anche un periodo molto bello per me perché gestivo questo personaggio che amo così tanto.

Attualmente in America ci si sta preparando alle elezioni presidenziali di martedì prossimo, e questa volta ci troviamo di fronte a dei candidati quanto mai singolari. Cosa ne pensi di questo evento politico?
È un po' un incubo. Siamo sul punto di eleggere il nostro primo presidente donna, un individuo altamente qualificato, ben inserito nel mondo politico, e deve affrontare questa sorta di babbuino, lui è la scelta peggiore di tutte. E trovo sconfortante quando possiamo davvero eleggere la prima Presidente donna, il tutto sia oscurato da queste orribili elezioni. È un peccato.

In passato hai lavorato per il mercato francese con Io sono Legione. Conti di realizzare qualche altro fumetto per l'Europa?
Sono sempre aperto. Quando ho fatto Io sono legione per Les Humanoïdes Associés, ho lavorato per il mercato europeo e l'ho fatto in modo molto specifico, perché innanzitutto la storia mi ha colpito, era qualcosa che non avevo mai fatto prima, il che è stato emozionante. Inoltre mi piace il formato, mi piacciono le tempistiche che permette, e il formato vero e proprio, voglio dire, la copertina rigida e il numero di pagine. Inoltre voglio anche andare oltre, non voglio rivolgermi ad una sola tipologia di lettore. Voglio fare tutti i tipi di storie, questo è qualcosa che sicuramente varrà per il mio futuro, è davvero attraente. Poi dipende dalla storia, voglio dire, da dove credo si possa collocare da quale penso sia il pubblico di interesse. In generale, ho capito che i supereroi tendono ad orientarsi più in un certo modo, verso un certo tipo di lettore, e così via, ma voglio solo raccontare buone storie, voglio far parte di buone storie. Così, le cose che farò in futuro, siano esse pubblicate originariamente negli Stati Uniti o da qualche altra parte, spero che possano raggiungere tutti in tutto il mondo.

IALCover zoomed

Infine, qual è l'ultimo albo che hai disegnato e cosa puoi dirci a riguardo?
Ultimamente ho fatto un sacco di cover, alcune storie brevi qua e là. Attualmente mi sto attrezzando per iniziare a lavorare su di un mio progetto personale. Ma è ancora top secret.


English verision

During Lucca Comics & Games 2016 comic convention, we managed to interview the comic book artist John Cassaday, one of the most influent and important artist of the last decades. He won a lot of important awards in his carreer so far, among which even four Eisner Awards, mainly for his Astonishing X-Men run with Joss Whedon and his work on the critically acclaimed Planetary written by Warren Ellis. Lately, he brought the Star Wars franchise into Marvel Comics, creating alongside Jason Aaron a top selling series that set records no one could ever imagine. Here you can find the whole interview.


First of all, have you ever been to Lucca before?
I've been to Italy before, I did a book tour about 7 years ago, for a book called I'm Legion. I went to several different cities but I did not make it to Lucca, so this is my first time here.

Let's start with Star Wars. What do you remember of the first time you have seen those film?
I saw it when I was a kid and I was in a drive in movie theatre. I remember more being outside, under the stars, than I do the movie really, and I remember watching the real stars in the sky.

How is it working on a franchise with a so much developed and defined imagination? Does this make things easier or more difficult to you, with respect to a more traditional Marvel series?
Well, I worked on X-Men and Avengers, and other things before, some DC stuff as well. Star Wars is a bit different, I mean, it is only a little bit less of your own. If I'm doing the X-Men, I'm certainly doing my version of X-Men, if I'm doing Captain America I'm doing my version of it, you are allowed a sort of freedom in which you can tweak things a bit. When it comes to Star Wars, maybe I could have had that freedom but I didn't want it. I wanted to stay exactly to what they have done with the films. I didn't care much about the comics that came before or rather their reputation. I thought about the films, especially the first two. I wanted to use them as my Bible, as my guide to approach to the comics.

star wars 1 cassaday cov

Did you ever expect that overwhelming success?
First off, it was going to be a huge success, no matter what. It doesn't really matter to be honest. It was going to be something very special. I feel very lucky to be part of it. And I also knew the day Marvel and Lucasfilm thought who they wanted on it, that Jason Aaron was the perfect choice to write it. And he and I and Marvel talked immediately about what we wanted to do with the book, which is to make it a movie in between movies. We wanted to keep it cinematic. And my work tends to be more on the filmic side, so I can see why they wanted me to be part of it.

You are really an excellent artist, especially in drawing faces and expressions. But in this series you had to conform to the real actors aestethics and so be really accurate in describing their faces, their expressions, their gestures even. Has this limited your freedom of expression? Was it a difficult task to accomplish?
It wasn't easy, I mean, you had to watch films over and over again and study the actors a bit more. And even then you cannot find the exact expression you want, so that's where the artist comes in, and you have to play around the edges. It may not look exactly like him, but it's important to get the meaning behind the moment.

f90b358d20fea38518546fd652f25d23

Let's switch to something else. You have drawn one of the most important story arc of Captain America in a very specific period of the history of your country. What do you remember of that period? What did you want to accomplish with that run?
Well, I live in New York and I was living there when 9/11 happened, and Captain America is my favorite comic book character, so...connect the dots. I mean, it was all right there. And I had already agreed to do a new version of Captain America. They were going to relaunch it. This was four/five months before 9/11. And we were working on storylines and things we wanted to do, and we were pretty close to script them and start drawing, we were right there. But then 9/11 happened. Luckily we were all on the same page and we certainly knew that this couldn't just be business as usual. We had to stop and recognize this moment in history. And it was a hard time but also a wonderful time for me to be handling this character that I love so much.

Now it's time for the presidential elections in the U.S.A. and it is quite a strange situation considering the final candidates. Cuold you tell us just a small consideration about such a political event?
It's a bit of a nightmare. We are on the cusp of electing our first female President, who is an highly qualified individual, as well versed into the political world as anyone out there, and she is up against this baboon of a man, he is just the worst possible choice. And I find it disheartening that the first time we elect a woman President, it's going to be overshadowed by this really ugly elections. It's a bit of a shame.

In the past years, you have worked also for the French market. Are you planning to realize other works for the European market in the next future?
I'm always open. When I did I'm Legion for Les Humanoïdes Associés, I worked for the European market and I did it so very specifically because number one the story reached out to me, something I hadn't done before, and that was exciting. Also I like the format, I like time it allows you, and the actual format itself, I mean, the hardcover and the page count. But also I want to be forereaching, I don't only want to be servicing one sort of reader. I want to do all kind of stories, that's something I definitely have in my future, it's appealing to me. And it just depends on story, I mean, where I think it fits, what I think the audience is. In general, I understand that superheroes tend to lean more in a certain way, to a certain reader or whatever, but I just want to tell good stories, I wanna be part of good stories. So, the things I will do in the future, whether they are published originally in the United States or somewhere else, I hope they can reach everyone across the World.

IALCover zoomed

What is the last comic book you have drawn? Can you tell us something about it?
Lately I've been doing a lot of covers, some short stories here and there. I'm currently gearing up to begin working on a personal project of my own. But it's still top secret.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS