Menu
Carlo Alberto Montori

Carlo Alberto Montori

Trailer per i bambini prodigio francesi

  • Pubblicato in Toon

Prodigi_posterUn paio di anni fa vi avevamo parlato di The Prodigies - La Nuit des Enfants Rois, progetto su un film d'animazione in CG che sicuramente non si rivolge a un pubblico infantile. La trama si basa su un racconto dello scrittore Bernard Lenteric e racconta di cinque ragazzi di New York dotati di superpoteri; non li usano a fin di bene ma, dopo aver subito una violenta aggressione, si dedicano ad azioni criminali mentre un giovane informatico tenta di fermare i loro piani malvagi.

Il film uscirà il prossimo 25 maggio nei cinema francesi; qui sotto potete vedere il trailer.

Recensione Winnie The Pooh - Nuove Avventure nel Bosco dei Cento Acri

  • Pubblicato in Focus

Winnie_Pooh_poster

Sono passati 85 anni da quando lo scrittore A.A. Milne creò il personaggio di Winnie The Pooh basandosi sui giocattoli del figlio e 34 anni dall'uscita nei cinema de Le Avventure di Winnie The Pooh, il primo film dedicato all'orsacchiotto di pezza. Da allora la Disney ha sviluppato la Foresta dei Cento Acri raccontando altre avventure in altri film, serie animate e prodotti multimediali, fornendo a Pooh una celebrità che si riflette nell'incredibile successo che riscuotono i suoi peluche e gadget, attualmente la principale fonte di guadagno nel settore merchandising della società di Topolino.
Si potrebbe pensare quindi a Winnie The Pooh - Nuove Avventure nel Bosco dei Cento Acri come un'opera nata per intenti meramente commerciali per mantenere viva l'attenzione sul brand così da continuare a vendere gadget; basta però notare i soggetti coinvolti nel progetto per rendersi conto che così non è, ma si tratta invece del film di Pooh più importante dall'uscita del primo della serie. Se infatti gli altri film erano opere realizzate da studi "minori" fondati proprio per dedicarsi a serie televisive, home video e questo tipo di progetti paralleli, Winnie The Pooh - Nuove Avventure nel Bosco dei Cento Acri è stato interamente curato dagli studi principali Walt Disney Animation Studios e in quanto tale può essere considerato un Classico Disney a tutti gli effetti, come Biancaneve e i sette nani, Rapunzel e tutti gli altri film che sono ormai entrati nella storia dell'animazione. A rendere il film più speciale sono gli artisti che se ne sono occupati, un team formato dai migliori animatori attivi alla Disney, confluiti su questo progetto "grazie" alla scarsità di animazione tradizionale prodotta in questi anni: Winnie The Pooh e Christopher Robin sono stati supervisionati da Mark Henn (Ariel, Belle, Jasmine), Tigro da Andreas Deja (Gaston, Jafar, Hercules), Ih-Oh da Randy Haycock (Simba adulto, Pocahontas, Jim Hawkins), Tappo da Eric Goldberg (il Genio, Phil, l'alligatore Louis), Uffa da Dale Baer (Yzma, Alameda Slim, la lucciola Ray), Kanga, Ro e Pimpi da Bruce W. Smith (Kerchak, Pacha, Dr. Facilier).

Inizialmente questa pellicola avrebbe dovuto contenere uno degli episodi contenuti nel primo film di Winnie Pooh (un omaggio simile a quello fatto con L'Apprendista Stregone in Fantasia 2000), ma si preferì optare per un film contenente solo sequenze inedite, adattando alcuni capitoli dei romanzi di Milne che ancora non erano stati trasposti in animazione. Sono tre le vicende presenti, tratte da altrettanti capitoli: Winnie The Pooh è alle prese con qualcosa da importante da fare, Ih-Oh deve trovare una nuova coda che sostituisca quella smarrita, mentre tutta la compagnia del Bosco dei Cento Acri parte per salvare Christopher Robin dal terribile mostro Appresto.
Uno dei più grandi meriti di questo film è quello di conservare la natura episodica che contraddistingueva i primi film di Winnie Pooh, senza però adottare una suddivisione netta che poco si sposa con la struttura cinematografica odierna; le tre trame sono abbastanza riconoscibili durante la visione, ma la loro fusione è stata studiata in modo da non risultare un passaggio forzato da una vicenda all'altra grazie ad alcuni collegamenti intelligenti.
Winnie The Pooh - Nuove Avventure nel Bosco dei Cento Acri conserva e perfeziona l'umorismo metanarrativo presente nei primi film: il gruppo di animali protagonisti in alcuni momenti si ricorda di essere all'interno di un libro per bambini, uscendo dalle illustrazioni e interagendo con le lettere del testo, oppure rispondendo al narratore. A questo si aggiungono i numerosi giochi di parole, divertenti ma anche indispensabili per il proseguimento della storia; la comicità della pellicola è qualcosa di particolare e diverso da quanto si vede nella maggior parte delle opere odierne, pervasa da un'ingenuità di fondo e una spontaneità propria dell'universo infantile.
Tutto questo è merito di una caratterizzazione dei personaggi ammirevole, soprattutto perché la loro semplicità potrebbe farli scadere nello stereotipo e nella macchietta banale; invece ogni movimento è incantevole nella sua semplicità, ogni dialogo è così delicato e affascinante da risultare naturale denotando invece un'enorme cura nella stesura della sceneggiatura. In questo piccolo gioiellino di film si percepisce un amore e una cura dei dettagli imputabile forse alle dimensioni ridotte dell'avventura: dagli anni '90 in poi la Disney ci ha abituato a grandi avventure, cast numerosi, musical sontuosi e intrecci complessi, quando invece una storia che sembra meno ambiziosa ha forse permesso di concentrarsi sul vero nucleo del film. Un cast di una decina di personaggi (compreso il palloncino rosso), una varietà di location ridotta, un montaggio dal ritmo pacato che non ha alcun timore a soffermarsi sulle singole inquadrature: sono queste "limitazioni" che permettono ai personaggi di risplendere in tutta la loro bellezza, con relazioni intessute con rara finezza.
Lo stesso dicasi per le animazioni: ogni gesto, ogni espressione è una gioia per gli occhi, lasciando trasparire il comprensibile (in questo periodo) desiderio degli artisti di dimostrare le potenzialità dell'animazione tradizionale. Rispetto al design della loro prima apparizione tutti i personaggi sono stati qui ripuliti per adattarsi all'estetica moderna, anche se Tigro è stato tratteggiato volutamente con qualche linea di troppo fuori dai bordi per restituire la sensazione della tecnica xerox. Ad incorniciare il tutto ci sono i meravigliosi fondali, meravigliosa elaborazione delle illustrazioni di libri per bambini, e una colonna sonora con le sciocche filastrocche di Winnie Pooh e compagni accompagnate da melodie delicate.

Dopo tutte queste lodi sperticate, Winnie The Pooh - Nuove Avventure nel Bosco dei Cento Acri potrebbe sembrare il film d'animazione definitivo. Beh, forse non è così, anche se si tratta senza dubbio del miglior prodotto animato sull'orsetto di Milne. Non si tratta però di un film per grandi platee, come lo era ad esempio Rapunzel, la cui qualità si è tradotta in un meritato successo di pubblico; da sempre la Disney ha lottato per dimostrare che i cartoni animati non sono un prodotto per bambini, riuscendo a sdoganare l'animazione anche tra gli adulti.
Beh, questo film invece è un film per bambini.
Non cercate nessuna accezione negativa in questa frase perché non c'è: è un gran bel film per bambini. Il target a cui si rivolge ha un'età più bassa di quella delle ultime produzioni Disney, per cui molti adolescenti o trentenni che pochi mesi fa erano rimasti incantati dalle avventure di Rapunzel potrebbero rimanere spiazzati uscendo dal cinema. Sicuramente gli appassionati di animazione troveranno un ottimo prodotto, i genitori che accompagnano i propri figli non si annoieranno... ma gli altri spettatori? Vale la pena recarsi al cinema per guardare questo film sul grande schermo?
Dipende.
Se, nonostante abbiate superato da diversi anni l'età delle ginocchia sbucciate, sorridete ancora quando scoprite un libro per bambini ben scritto e ogni tanto vi concedete qualche lettura pensata per un bambino di 10 anni ma ancora in grado di accendervi il cuore, beh, questo film è fatto per voi. La distribuzione italiana è limitata e non rende giustizia alla qualità dell'opera, ma anche se il film fosse stato presente in più copie difficilmente qualcosa di così "poco cool" avrebbe potuto incontrare l'apprezzamento delle grandi masse.
Forse il cinema, "la macchina dei sogni", nel suo secolo di vita ha reso i sogni sempre più elaborati; ormai i giochi da bambini sono una sorta di peccato originale che si lava col tempo, per dedicarsi a sogni più dignitosi fatti di serial killer, giochi tra le lenzuola e inseguimenti in macchina. Fortunatamente ogni tanto arriva un orsetto sciocco, o chi per lui, a ricordarci quanto magica può essere la semplicità.

Nuovo trailer per i bambini di Makoto Shinkai

  • Pubblicato in Toon

Makoto_ShinkaiUscirà il 7 maggio nei cinema nipponici Hoshi o Ou Kodomo (I bambini che inseguono le smarrite voci dal profondo), il nuovo film di Makoto Shinkai, animatore e regista di opere pluripremiate come La Voce delle Stelle e Byousoku 5 Centimeter.

Dopo aver raccontato una storia d'amore tra due ragazzi in un contesto fantascientifico e poi nel mondo reale, il regista giapponese sembra intenzionato a raccontarne un'altra ambientata questa volta in un universo fantasy.

Qui sotto potete vedere il secondo trailer del film.

Animation History #33: Le avventure di Winnie The Pooh

  • Pubblicato in Focus

WinniePoohposterIl personaggio di Winnie The Pooh è stato creato negli anni '20 dallo scrittore A.A. Milne, basandosi sulle avventure partorite da suo figlio Christopher Robin giocando con gli animali di pezza; questo omaggio alla fantasia infantile dà vita a una serie di romanzi che riescono a catturare l'attenzione di Walt Disney, da sempre sensibile alla tematica del mantenere vivi i sogni e il bambino interiore dentro ogni essere umano.
I libri sono un classico della lettura inglese ma sconosciuti in America, perciò Walt tenta un approccio più cauto: vuole fortemente un lungometraggio di Winnie Pooh, ma opta per la realizzazione di più mediometraggi per testare il gradimento del pubblico, con l'obiettivo di inserirli in futuro in un unico film antologico, come quelli prodotti dalla Disney nella seconda metà degli anni '40. Sfortunatamente Walt morirà dopo l'uscita nelle sale del primo mediometraggio, per cui toccherà ai suoi artisti proseguire le sue volontà con la realizzazione di altri due mediometraggi che andranno poi a comporre il film Le Avventure di Winnie The Pooh.

Winnie Pooh e l'Albero di Miele (proiettato in origine nel 1966 prima di "Quattro bassotti per un danese") muove i primi passi nella Foresta dei 100 Acri, introducendo molti dei personaggi principali della serie (per Pimpi e Tigro bisognerà attendere l'episodio successivo) tra cui anche il roditore De Castor assente nella versione cartacea e creato per l'occasione, ispirato palesemente al castoro di Lilli e il Vagabondo.
L'introduzione svela le origini del personaggio di Winnie Pooh, mostrando la cameretta dei giochi con i pupazzi di pezza; l'orsetto mostra da subito la sua predilizione per il miele, ficcandosi nei pasticci nel tentativo di mangiarne, prima incappando nelle ire di un'alveare poi rimanendo incastrato nell'ingresso della tana di Tappo.

Troppo Vento per Winnie Pooh (proiettato in origine nel 1969 prima de "Il cavallo in doppiopetto") introduce il maialino Pimpi, in seria difficoltà per il forte vento che si è sollevato sulla Foresta dei 100 Acri. La situazione peggiora ulteriormente quando una tempesta allaga tutta la zona, intrappolando Pimpi e Pooh, oltre a lasciare Uffa senza una casa.
Ma il vero motore del mediometraggio è l'energico Tigro, mattatore che si presenta con una scoppiettante canzone e fin dalla sua entrata in scena è difficile non provare simpatia per lui; la sua altra canzone è "Efelanti e Noddole", che ricrea una visione psichedelica molto simile a "La Parata degli Elefanti Rosa" in Dumbo, oltre ad introdurre una specie animale che sarà poi sviluppata in un futuro film della serie.
Questo episodio è l'unica opera di Winnie Pooh ad aver vinto un Oscar, nello specifico come Miglior Cortometraggio d'Animazione.

A Tu per Tu con Winnie Pooh (proiettato in origine nel 1974 prima de "L'isola sul tetto del mondo") si concentra su Tigro, personaggio che nel precedente mediometraggio aveva rubato la scena agli altri animali della Foreste dei 100 Acri, ora protagonista di una storia di maggior respiro. La tigre saltellante prima ritrova Tappo, smarritosi nel bosco, poi diventa quasi una figura paterna per Ro nel tentativo di insegnare a saltare al piccolo canguro.

Le illustrazioni di E.H. Shepard che accompagnavano i racconti di Milne si sposano alla perfezione con la tecnica Xerox, trovando in essa la perfetta evoluzione stilistica che riesce a dare vita ai disegni mantenendo quell'imperfezione artigianale. I romanzi di Milne sono omaggiati anche attraverso alcune piccole scene metanarrative in cui gli animali di pezza escono dalle illustrazioni per interagire con il testo e per passare da una pagina all'altra, per alcuni istanti acquisendo la consapevolezza di essere personaggi di un libro interagendo addirittura col narratore.
La colonna sonora contiene diverse canzoni, ma sono qualcosa di diverso dalla direzione da musical che stavano prendendo i film Disney; si tratta più di filastrocche musicate, vicine a quelle che possono essere partorite dalla mente di un bambino durante i suoi giochi, poche delle quali hanno una raffinatezza che permette di ricordarle con facilità.

Quando nel 1977 i tre mediometraggi sono assemblati per portarte sullo schermo Le avventure di Winnie Pooh, per l'occasione vengono realizzate alcune brevi scene di raccordo; tra queste la più memorabile è l'emozionante finale in cui Christopher Robin si congeda dal suo orsetto, fissando quel momento coe l'ideale conclusione delle avventure di Winnie Pooh.
Gli studi Disney non potevano immaginare il successo che il personaggio avrebbe avuto, con numerosi altri film e serie animate, diventando anche il principale brand della società, in grado di vendere più giocattoli e gadget di quanto non facciano i personaggi storici come Topolino, Paperino e Pippo.
Tutto è partito dalla fantasia di un bambino e questo risultato dimostra, cosa che Walt Disney avrebbe apprezzato molto, quanto potente essa può essere.

Sottoscrivi questo feed RSS