Menu
Redazione Comicus

Redazione Comicus

URL del sito web: https://www.comicus.it

Il nuovo anime di Lady Oscar (Le Rose di Versailles) arriva su Netflix

  • Pubblicato in Toon

Netflix ha annunciato che il nuovo anime di Versailles no bara (Le rose di Versailles), da noi noto semplicemente come Lady Oscar, arriverà in Italia sulla piattaforma a partire dal prossimo 30 aprile.

Il nuovo film tratto dal manga di Riyoko Ikeda, è diretto Ai Yoshimura e realizzato dalla studio MAPPA. Tomoko Komparu ha scritto la sceneggiatura mentre il character design è ad opera di Mariko Oka.

Per vedere il trailer in italiano:



Di seguito, le immagini diffuse da Netflix.

Topolino 3619 sarà disponibile in 4 versioni dialettali: romanesco, barese, torinese e veneziano

  • Pubblicato in News

Dopo il successo della volta scorsa, Topolino propone nuovamente una storia in 4 dialetti differenti, nello specifico romanesco, barese, torinese e veneziano. La storia, dal titolo Topolino e il ponte sull’oceano, scritta da Alessandro Sisti per i disegni di Marco Gervasio, sarà disponibile in italiano in tutta la nazione mentre, nelle edicole laziali, pugliesi, piemontesi e venete, la si troverà in dialetto. La cover del numero 3619 è disegnata da Andrea Freccero. Potete trovare tutti i dettagli qui di seguito e una ricca anteprima nella gallery in basso.

"Dopo il grande successo del primo appuntamento con la storia Zio Paperone e il PdP 6000  in catanese, fiorentino, milanese e napoletano

TOPOLINO TORNA A PARLARE IN DIALETTO!

Il numero 3619 del settimanale sarà disponibile in 4 versioni speciali con la storia Topolino e il ponte sull’oceano tradotta in romanesco, barese, torinese e veneziano

Il numero è impreziosito da un’imperdibile cover realizzata da Andrea Freccero

Dopo il grande successo del numero 3608, che con la storia Zio Paperone e il PdP 6000 tradotta in catanese, fiorentino, milanese e napoletano ha conquistato fan e collezionisti di tutta l’Italia, Topolino torna a parlare in dialetto! Oltre alla versione in italiano, il numero 3619 – in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 2 aprile – sarà disponibile in Lazio, Puglia, Piemonte e Veneto in 4 versioni speciali, con la storia Topolino e il ponte sull’oceano, scritta da Alessandro Sisti per i disegni di Marco Gervasio, tradotta rispettivamente in romanesco, barese, torinese e veneziano. Al progetto è dedicata anche un’imperdibile cover tricolore realizzata da Andrea Freccero, con protagonista Topolino. Le copie con la storia in dialetto saranno distribuite unicamente nelle edicole della zona regionale di competenza linguistica, mentre nelle altre regioni verrà distribuita la versione in italiano. Sarà però possibile trovare tutte le versioni in fumetteria, su Panini.it, e tramite il proprio edicolante su Primaedicola.it (fino ad esaurimento scorte). 

Per declinare Topolino e il ponte sull’oceano in romanesco, barese, torinese e veneziano, Panini Comics si è avvalsa nuovamente della collaborazione di Riccardo Regis – Professore ordinario di Linguistica italiana dell’Università degli Studi di Torino, esperto di dialettologia italiana – che ha coordinato un team di linguisti composto da Daniele Baglioni (romanesco), Maria Carosella (barese), Nicola Duberti (torinese) ed Enrico Castro (veneziano). «Sono molto soddisfatto del successo dell’iniziativa, non me lo aspettavo. Stiamo assistendo, ormai da 20-25 anni, a una rinnovata popolarità dei dialetti. La musica ne è senz'altro un veicolo importante, ma lo sono anche alcune serie TV, film e opere di letteratura», commenta il Professore.

«Nemmeno io immaginavo il ritorno di immagine e l'entusiasmo che si è riversato sul giornale in seguito a questa iniziativa. Chi avrebbe potuto prevedere che quello che era un piccolo obiettivo, contribuire cioè a valorizzare la varietà linguistica del nostro Paese, avrebbe avuto un riscontro e una condivisione simile. Che avrebbe scatenato un'ondata di orgoglio così forte», aggiunge il direttore editoriale di Topolino Alex Bertani.

Un’uscita da non perdere, che avvicina i lettori di tutte le età alle tradizioni linguistiche italiane. Topolino 3619, nelle sue 5 versioni alternative, attende i lettori di tutta Italia in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 2 aprile."

Il trailer ufficiale in italiano de L'Eternauta per Netflix

  • Pubblicato in Screen

Netflix ha diffuso il trailer ufficiale in italiano della serie tv live action de L'Eternauta, il capolavoro a fumetti di H. G. Oesterheld e F. Solano Lopez, che potete vedere qui di seguito. L'arrivo sulla piattaforma è previsto per il 30 aprile.

Ricardo Darín interpreterà Juan Salvo, insieme a un cast composto da Carla Peterson, César Troncoso, Andrea Pietra, Ariel Staltari, Marcelo Subiotto, Claudio Martínez Bel, Orianna Cárdenas e Mora Fisz. La regia è affidata a Bruno Stagnaro, che ha anche scritto le sceneggiature dei sei episodi insieme ad Ariel Staltari. Martín M. Oesterheld, nipote dell'autore dell'opera originale, parteciperà come consulente creativo.

Ricordiamo che in Italia L'Eternauta è pubblicato da Panini Comics. Questa la trama del fumetto:

Una notte, di fronte al tavolo di lavoro di uno scrittore, si materializza dal nulla l’Eternauta, un uomo un tempo chiamato Juan Galvez che narra all’attonito cronista una incredibile storia, quella di un’invasione da parte di esseri extraterrestri spietati e dalla disumana volontà di sterminio.
La vicenda ha inizio in una accogliente villetta nei sobborghi di Buenos Aires dove quattro amici giocano a carte. Juan Galvez, piccolo industriale, Favalli, professore universitario, Polsky, pensionato e costruttore di violini per passione e Lucas Herbert, un semplice impiegato, assistono impotenti all’inizio di una invasione aliena, portata avanti attraverso una nevicata iridescente che al solo contatto uccide istantaneamente ogni uomo. In un mondo dove la razza umana è decimata, comincia la strenua lotta di resistenza all’invasore, gli invisibili Ellos e i Manos loro fedeli servitori.

Panini Comics presenta Superman: Il mondo, 15 storie inedite di autori internazionali

  • Pubblicato in News

Panini Comics presenta Superman: Il mondo, un volume che presenta 15 storie inedite di autori internazionali, fra cui gli italiani Marco Nucci e Fabio Celoni. Trovate tutti i dettagli qui di seguito e le prime immagini diffuse.

"Superman: Il mondo

Un celebrato parterre di narratori internazionali rende omaggio all'Uomo d'Acciaio della DC in un volume antologico

In Italia, Superman arriva a Firenze con la storia Superman: Inferno, di Marco Nucci e Fabio Celoni

In vendita presso le fumetterie, librerie e online da mercoledì 25 giugno

Cover Superman The World

SM The World Cvr Italy

 

SUPERMAN THE WORLD ITALY pp. 2 e 7 1 2 page 0001

SUPERMAN THE WORLD ITALY pp. 2 e 7 1 2 2 page 0001

Sin dalla nascita, nel 1938, Superman è diventato un simbolo di verità e giustizia e un’icona certificata della cultura pop mondiale. Oggi la DC ha annunciato i dettagli sui creatori e i contenuti di Superman: Il mondo, un volume di 208 pagine con storie originali che celebrano Superman dalla prospettiva di varie culture a livello internazionale. Superman: Il mondo arriverà nelle fumetterie, nelle librerie e presso gli store online dei paesi coinvolti a partire da mercoledì 25 giugno e verrà lanciato “day and date” nei seguenti paesi: Argentina (Ovni Press), Bosnia, Montenegro e Serbia (Carobna), Brasile (Panini Comics), Camerun (Zebra Comics), Repubblica Ceca e Slovacca (Crew), Francia (Urban Comics); Germania (Panini Comics); India (DC/Penguin Random House), Italia (Panini Comics), Giappone (Kodansha), Messico (Panini Comics), Polonia (Story House Egmont), Spagna (Panini Comics) e Turchia (JBC).

"Superman: Inferno", di Marco Nucci e Fabio Celoni (Italia)

Con questo racconto, gli acclamati autori di fumetti italiani Marco Nucci e Fabio Celoni celebrano l'incredibile storia dell'Ultimo Figlio di Krypton. Nel 2021, Clark Kent e Lois Lane sono a Firenze, la città natale del Sommo Poeta Dante Alighieri, nel 700° anniversario della sua morte. All'improvviso, la terra si spacca e Lois e altri astanti sono inghiottiti in un abisso che sembra condurre direttamente all'Inferno. L'unica speranza di Superman contro gli eserciti di Lucifero è legata a una formula, presente nelle visioni di Dante, che sembra perduta per sempre!

"Sciogliete i mastini della guerra", di Dan Jurgens e Lee Weeks (USA)

Quando un gigante alieno di origine sconosciuta attacca Metropolis, la risposta immediata è una massiccia azione militare che rischia di eliminare la minaccia ma anche la città stessa. Dan Jurgens (Action Comics, Superman) e Lee Weeks (Superman: Lois and Clark, Batman/Catwoman) raccontano una storia in cui Superman è messo alla prova da una minaccia extraterrestre e dai peggiori istinti del suo governo. È una sfida unica per l'Uomo d'Acciaio, che si ritrova a fare scelte difficili con poco tempo per trovare una soluzione.

"L’ultimo seme di Krypton", di Mauro Mantella e Agustín Alessio (Argentina)

Lo sceneggiatore Mantella e il disegnatore Alessio prenotano per l'Uomo d'Acciaio un viaggio in Argentina, dove, sulle tracce di una storia nei panni di Clark Kent e di potenziali problemi nei panni di Superman, l’eroe incontra un'antica minaccia legata al suo passato che incombe sull'intero pianeta e lo costringe a riconsiderare la sua stessa essenza e biologia.

"Il mantello rosso", di Jefferson Costa (Brasile)

In questa storia dello sceneggiatore/disegnatore Costa, Clark Kent è in Brasile per condurre una serie di interviste al museo nazionale, legate all'inaugurazione di una mostra che segna la restituzione al paese del mantello rosso dei Tupinambá, tornato in territorio brasiliano dopo 400 anni. Clark è incuriosito dalla storia di un manufatto dal simbolismo tanto forte e significativo che rappresenta la rinascita culturale di un popolo, della memoria e degli antenati... un simbolismo molto simile a quello del suo mantello rosso. Quando il mantello di Tupinambá scompare dal museo, Superman entra in azione, determinato a recuperarlo.

"Il carro degli dei", di Dr. Ejob Gaius, E.N. Ejob e Coeurtys Minko (Camerun)

Dopo la loro rivoluzionaria storia vista su Joker: Il mondo, torna il team della Zebra Comics, composto dallo sceneggiatore Gaius e dal disegnatore Ejob, con una storia con protagonista l'Uomo d'Acciaio. Superman affronta un insolito shock culturale quando le sue nobili intenzioni portano a conseguenze impreviste. Attraverso questo illuminante viaggio, scopre l’importanza di comprendere e rispettare le differenze culturali e che cosa significhi veramente essere un eroe per il mondo.

"Se il nichilismo è la risposta, qual era la domanda?", di Štěpán Kopřiva e Michal Suchánek

(Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca)

Superman è sempre stato un simbolo di speranza, ma cosa succede quando incontra una comunità che non crede nella speranza? Il team di narratori cechi composto dallo sceneggiatore Kopřiva e dal disegnatore Suchánek pone questa domanda all'Uomo d'Acciaio quando, in un lontano futuro, incontra "Praga", una stazione spaziale ceca con un solo occupante che non crede in assolutamente nulla (ordine, valori, speranza) né in alcun significato della vita.

"Superman a Parigi", di Sylvain Runberg, Marcial Toledano Vargas e José Manuel Robledo (Francia)

Questo racconto breve dello sceneggiatore Runberg (The Girl with the Dragon Tattoo/Millenium, Warship Jolly Roger, Under York) e dei disegnatori Toledano Vargas (Ken Games, Dominants) e Robledo (Tebori) racconta di come Lois Lane e Clark Kent sperano di lasciarsi dietro le loro avventure quotidiane per una breve fuga a Parigi, la Città delle Luci. Ma qualcosa in agguato nelle profondità della Senna potrebbe interrompere il loro intermezzo romantico.

"L’uomo di acciaio (K) Rupp", di Flix (Felix Görmann) (Germania)

Con uno stile unico, il pluripremiato sceneggiatore/disegnatore Flix (Spirou, Das Humboldt-Tier) racconta una nostalgica e affascinante storia del passato di Superman in cui l'Uomo d'Acciaio sventa le macchinazioni di un arcicattivo nella Germania del dopoguerra.

"Essere un eroe", di Rana Daggubati e Sid Kotian (India)

In questa storia di Daggubati e Kotian, Clark Kent sta seguendo una storia in India e incontra una donna che studia storia. Vengono avvicinati da un ragazzino in cerca di aiuto. Toccherà a Superman impedire ai banditi di saccheggiare il suo tempio locale trafugandone le statue e i manufatti.

"Superman vs. l’angolo ristoro del konbini", di Satoshi Miyagawa e Kai Kitago (Giappone)

Nel volume sarà incluso un estratto dal popolare manga DC Superman vs. Food, di Miyagawa e Kitago, leggibile in stile occidentale (da sinistra a destra).

"Superman: Alla sinistra del colibrì", di Bef (Bernardo Fernández) (Messico)

In questa storia dello sceneggiatore/disegnatore Bef, Clark Kent visita il Messico per un semplice articolo di cronaca… e Superman resta coinvolto in una battaglia contro gli dei aztechi.

"Marzanna", di Bartosz Sztybor e Marek Oleksicki (Polonia)

Lo sceneggiatore Sztybor e il disegnatore Oleksicki portano l'Uomo d'Acciaio a Varsavia, dove un incarico investigativo prende una piega inaspettata. Mentre Clark Kent si addentra nella tradizione locale di annegare l'effigie di Marzanna, scopre un agghiacciante mistero legato ad antiche leggende e a una minaccia che incombe sulla città. In una corsa contro il tempo, Superman dovrà affrontare forze oltre ogni immaginazione per proteggere gli abitanti di Varsavia e dimostrare che la speranza è il potere più grande di tutti.

"Ho scelto di proteggere la luce", di Stevan Subic (Serbia)

Una storia di Superman scritta e disegnata dall’autore Stevan Subic (Enigmista: Anno uno, Batman: Full Moon). Dopo una grande lotta cosmica, mentre si riprende al sole, Superman sente un debole grido d’aiuto provenire da una città in Serbia, l'unico posto sulla Terra che ha la Kryptonite, tenuta al sicuro da guardiani che impediscono che chiunque possa metterci le mani sopra. Un Superman non completamente guarito affronta una tremenda sfida: aiutare le persone che lo proteggono dalla sostanza più mortale per lui, mentre un letale avversario cosmico prova ogni arma a disposizione per impadronirsi di quel tesoro di Kryptonite.

"Superman a Granada", di Jorge Jiménez e Alejandro Sánchez (Spagna)

Questo racconto breve, scritto e illustrato da Jorge Jiménez (Batman, Superman, Justice League, Super Sons) con colori di Alejandro Sánchez (Superman, Super Sons, Justice League), racconta di come, dopo aver salvato la Terra dall'imminente impatto di un meteorite, Superman perda i poteri e precipiti nelle vicinanze dell'Alhambra di Granada. Consapevole che i suoi poteri potrebbero tornare da un momento all'altro, sceglie di vagare per la città come qualsiasi altro essere umano, indossando il proprio costume e scoprendo la bellezza e la cultura che Granada ha da offrire.

"L’eroe e il toro", di Ethem Onur Bilgiç (Turchia)

Lo sceneggiatore/illustratore/grafico Ethem Onur Bilgiç porta Clark Kent e Lois Lane a Istanbul per un reportage su un simposio archeologico. Clark e Lois incontrano uno scienziato che li introduce ai rituali associati alla celebrazione della divinità pagana Mitra, portandoli a un incontro inaspettato."

Sottoscrivi questo feed RSS