Menu

Visione: Visioni dal futuro, recensione: il capolavoro di King e Walta

598330

Fra i grandi meriti del MCU c'è indubbiamente quello di aver portato alla ribalta personaggi cosiddetti minori dei fumetti Marvel ma non per questo meno interessanti. Se gli studi cinematografici, infatti, avevano puntato sui nomi più noti del catalogo dell'editore (Spider-Man, X-Men, Hulk, Fantastici 4...), quando vennero fondati i Marvel Studios si dovette ripiegare obbligatoriamente su character importanti ma meno noti presso il grande pubblico. Un esempio su tutti Iron-Man: se ora Tony Stark è una celebrità, grazie anche all'interpretazione di Robert Downey Jr., di certo prima del suo esordio cinematografico nel 2008 non si poteva dire altrettanto. Dovendo spingere sempre su più personaggi, e sull'onda del successo, i Marvel Studios hanno iniziato a proporre al grande pubblico - con grande successo - eroi sempre più di nicchia. La volontà di diversificare la propria proposta, adottando anche il format televisivo per la piattaforma Disney+, ha spinto lo studio a dar vita a sempre più progetti. Il recente WandaVision celebra tutto il loro lavoro: una serie da record di visualizzazioni incentrata su due figure tanto importanti quanto misconosciute ai più fino a qualche anno fa.

Il delizioso show creato da Jac Schaeffer e interpretato da Elizabeth Olsen e Paul Bettany ha posto l'accento sui due protagonisti, spingendo l'editore Panini Comics a rifornire le librerie con volumi dedicati ai due eroi. Fra questi troviamo una delle fonti d'ispirazione del serial, ovvero il celebrato The Vision di Tom King e Gabriel Hernandez Walta pubblicato originariamente fra il 2015 e il 2016.

visione 1

Ideato da Roy Thomas e John Buscema nel lontano 1968 sulle pagine di Avengers 57, il sintezoide più amato della storia del fumetto ha dovuto aspettare quasi cinquant’anni per avere il suo posto al sole. Creato dal malvagio Ultron, Visione - un umanoide con una struttura artificiale, sintetica - spesso risulta più umano degli altri eroi dell’universo narrativo della Casa delle Idee, e questo prevalentemente perché la sua natura ibrida lo spaventa, non gli conferisce certezze soprattutto a livello psicologico.

Fin dall’inizio, l'eroe incarna la contraddizione dell’essere artificiale che prova emozioni umane, tanto da portarlo alle lacrime come nell’iconica splash-page finale di Anche un androide può piangere, arrivando addirittura ad innamorarsi, ricambiato, di una donna in carne ed ossa, la collega Scarlet Witch. I due formeranno per anni una delle coppie più famose dei comics, suggestionando più di una generazione di giovani lettori tra cui il futuro scrittore Jonathan Lethem, che ai due amanti di carta dedicherà il racconto La Visione, contenuto nella raccolta Men and cartoons (pubblicata in Italia da Minimum Fax).

visione 2

Personaggio travagliato, il povero androide, è diviso tra la paura di non provare sentimenti e il peso che il viverli comporta. Dissezionato metaforicamente da autori classici come Steve Englehart, Bill Mantlo e Roger Stern, una volta è stato realmente smembrato pezzo per pezzo e rimontato, in un celebre ciclo di Avengers West Coast firmato da John Byrne che segnò la fine del suo rapporto con Scarlet. Ma niente poteva preparare il sintezoide di casa Marvel al “trattamento” riservatogli dal brillante Tom King.

Visione, dunque, ama, odia, soffre, prova pienamente l’intera gamma di sensazioni e sentimenti umani, ha avuto una moglie, ha dato vita ad una famiglia e a dei figli, ha perso tutto, e ora sta cercando di ricostruire la sua esistenza. Ma per farlo ha dovuto sacrificare le proprie emozioni, resettare il proprio cuore per non essere vittima delle terribili allucinazioni che lo tormentavano, eliminando parte di ciò che lo rendeva un umano tra gli umani. Ora, si è creato (letteralmente) un nuovo nucleo familiare, una moglie Virginia, e due gemelli di sesso opposto, Vin e Viv, e ha deciso di trasferirsi al 616 di Hickory Branch Lane, Virginia, Stati Uniti. Un nuovo lavoro, nuove amicizie, nuove parentele e una nuova casa: i Visione sono pronti per fare il loro ingresso nel mondo. Ma come verranno accolti dai vicini, dagli altri abitanti del quartiere? Come si relazioneranno con il resto dell’umanità? Questo non ve lo sveliamo, anche perché è proprio il punto cruciale dell’intera serie creata in modo eccellente da Tom King sugli splendidi disegni di Gabriel Hernandez Walta.

visione 3

Forte di una qualità letteraria che ha spinto il sito specializzato Bleeding Cool a definirla “il Watchmen” della Marvel, Visione è una gemma nella produzione "recente" della Casa delle Idee. King e Walta confezionano uno straordinario ibrido tra fumetto d’autore e mainstream supereroistico, assolutamente originale, uno slice of life pungente e sofisticato che non può passare inosservato: un meraviglioso ed inquietante affresco di una famiglia (tutt’altro che) modello in un pacifico (ma non troppo) quartiere di villette a schiera tipico dell’immaginario americano a cui siamo abituati.

Lo scrittore pesca a piene mani dalla tradizione del melodramma americano, il cui principale esponente fu il regista Douglas Sirk, e dalle sue declinazioni più moderne come American Beauty e Revolutionary Road di Sam Mendes e Lontano dal Paradiso di Todd Haynes: opere che ci raccontano famiglie che conducono esistenze apparentemente perfette, chiusi nelle loro belle villette, tra sorrisi di circostanza e l’amara consapevolezza della realtà. In una variante certamente fantascientifica, Visione ci parla proprio di questo, di verità taciute, negate ma insopprimibili, di scheletri nascosti nell’armadio o seppelliti – letteralmente – in giardino, ma che non tarderanno a riaffiorare mettendo a rischio un fragile equilibrio. Nel fare questo, lo splendido lavoro di King e Walta riporta un genere usurato come il fumetto di supereroi alla sua dimensione più nobile, la trasfigurazione in racconto mitologico dello struggimento del vivere quotidiano.

visione 4

King realizza una sceneggiatura di carattere, che si prende il suo tempo per districarsi, procedendo solo apparentemente in modo lento e pacato, alternando tavole descrittive, statiche e panoramiche, narrativamente parlando, a rampe di tensione e sconvolgimenti atroci nella loro brutalità, nella loro schiettezza, senza mai fuoriuscire da un contesto familiare, di vita quotidiana, che viene sempre mantenuto costante, sempre presente e pressante, dilatandolo e deformandolo all’inverosimile, incrinandolo pesantemente, ma mantenendosi sempre all’interno dei suoi confini, anche in modo stonato. Ma è questo l’effetto che King vuole ottenere: mostrare come dietro alla facciata di un modello, di una perfezione lucidata per l’esposizione, per essere martoriata, commentata e invidiata dal resto del vicinato, vi sia invece un mondo pieno di paure, angosce, incapacità relazionali, incomprensioni, errori, antipatie, violenza e si, anche omicidi.

I dialoghi propongono, poi, interessanti spunti di riflessione, pesando saggiamente i termini e le parole adottate, creando dibattiti filosofico-esistenziali che vi terranno occupati. Inoltre, vengono gettati  con nonchalance particolari sconcertanti di vicende future della trama, solo per spiazzare ulteriormente il lettore. Spesso, in alcune scene, due o più narrazioni viaggiano su piani diversi, aumentando la confusione mentale e cercando di evocare nel lettore le medesime sensazioni e i medesimi pensieri che possono fluire nella mente dei personaggi in tensione per via delle circostanze in cui agiscono. Perché in questa serie nulla è prevedibile, nulla è come sembra, e i primi a pagarne le conseguenze sarete proprio voi lettori.

visione 6

Il lirismo dei testi di King è efficacemente supportato dal tratto minimalista di Walta, bravo nel ritrarre scene di vita quotidiana borghese semplici ma intense, attraversate da improvvise ed inaspettate esplosioni di violenza. La follia e l’imprevedibilità narrative fanno da perfetto contrasto all’impaginazione spesso statica, tradizionale e rigida del layout, che si alterna a tavole illustrative di una potenza artistica allibente e scioccante. Nelle vignette troviamo spesso scene crude, violente, che minano strutturalmente quanto fatto nel fumetto mainstream negli ultimi anni.
Parlando a Comicus nel 2016, Walta dichiarerà: "Nella prima sceneggiatura, Tom mi ha detto che stava pensando ad un layout di pagina molto regolare nel primo numero, che poi sarebbe stato rotto nelle ultime tre o quattro pagine, quando c'è un violento attacco ad uno dei personaggi. Così ho fatto una griglia di circa 15 vignette, ho usato quella griglia per tutto il libro. Perché ho pensato che questo schema regolare fosse adatto per la serie, e poi mi sono limitato a romperlo in alcuni momenti chiave".

Il lavoro svolto da Walta sulle micro-espressioni, sull’incertezza che si cela nei volti dei personaggi, sull’incapacità di comprendere a priori le idee e le intenzioni dei protagonisti, sono perfette per rendere il comportamento di androidi che cercano di emulare la natura umana, di confarsi all’attuazione di una facciata che mima l’idea di perfezione da rivista patinata, da catalogo espositivo, quando invece la vera umanità sta nelle tribolazioni interne, psicologiche, comportamentali ed emotive che vengono celate agli occhi degli altri, tranne a quelli del lettore. Splendida anche la colorazione autunnale, globalmente fredda ma con mirate punte di colore di un calore espressivo sensazionale, attuata da Jordie Bellaire, che deborda dai contorni definiti dalle matite di Walta, uscendo anche dalle cornici delle vignette, aumentando ancora di più il senso di sgretolamento dell’immagine, di incertezza.

visione 5

Merita una citazione anche Micheal Walsh, autore delle illustrazioni dell’episodio in cui King ripercorre la storia della relazione tra Visione e Scarlet, facendo “sbirciare” il lettore dietro le quinte della storia ufficiale della coppia: sarà una delizia per i fan di vecchia data riconoscere i periodi della storia degli Avengers citati dagli autori, dallo scontro col Conte Nefaria a firma Jim Shooter/John Byrne fino al “triangolo” Visione/Scarlet/Wonder Man della gestione Kurt Busiek/George Pérez. Scene già viste che assumono però una valenza e un significato del tutto nuovo, grazie ad un team creativo in stato di grazia.

Visione è una delle più belle produzioni targate Marvel dell’ultimo decennio, una storia forte, densa e veramente coinvolgente, che vi terrà in uno stato di tensione emotiva anche quando avrete finito di leggerla. Un classico istantaneo che verrà ricordato da qui a molti anni, Visione porta con sé un unico difetto: è e resterà, per il momento, l’unico lavoro made in Marvel di Tom King, che subito dopo la conclusione della serie è stato blindato dalla DC con un contratto di esclusiva. Mossa sulla cui bontà non nutriamo alcun dubbio.

Dopo aver pubblicato la serie in due volumi fra il 2016 e il 2017, Panini Comics ha riproposto la saga in un volume cartonato unico di 280 pagine e di grande dimensioni (18.3X27.7). Senza dubbio un'opera imperdibile per ogni appassionato di buon fumetto e per si è avvicinato al personaggio grazie all'interpretazione dal vivo del talentuoso Paul Bettany.

Gennaro Costanzo, Giorgio Parma, Luca Tomassini

Leggi tutto...

La Marvel annuncia la serie di Reptil, il suo nuovo grande supereroe

  • Pubblicato in News

A maggio 2021, è pronto a fare il suo debutto sul mercato americano, la nuova serie dedicata a Reptil. Nei progetti della Marvel, l’ex studente della Avengers Academy, è pronto per diventare uno dei nuovi supereroi di punta dell’universo della Casa delle Idee.
 
La serie, scritta da Terry Blass - al suo debutto in casa Marvel - composta da 4 numeri, e disegnata da Enid Balam, si focalizzerà sul passato di Reptil mettendone in forte risalto le sue origini Messico-Americane.

Reptil ha fatto il suo debutto in un tie-in collegato ad Avengers: The Initiative, titolo collegato direttamente a Civil War; ha acquisito i suoi poteri nel momento in cui il suo corpo si è fuso con un fossile incantato che gli permette ora di cambiare il suo aspetto fisico in una creatura preistorica.

Le successive apparizioni lo hanno visto presente in Avengers Academy e nel brutale Avengers Arena.

La cover del primo numero è ad opera di Paco Medina.

hpNrnA5ZaybFCPXTG58PiP

esnX2PsGh4VXSjKBAuD56Q

(Via Newsarama)

Leggi tutto...

La Marvel celebra i 60 anni degli F4 con il matrimonio del Dottor Destino

  • Pubblicato in News

La Marvel ha diffuso un teaser per il 60° anniversario dei Fantastici Quattro, ad opera di Valerio Schiti e Marte Gracia, in cui annuncia il matrimonio a sorpresa dell Dottor Destino con Reed Richards come testimone.

ff may2021 teaser

"Il futuro dei Fantastici Quattro inizia a maggio 2021", recita lo slogan in fondo al teaser. L'identità della donna che il dottor Destino sta per sposare è nascosta sotto un velo e, dunque, ignota per il momento.

La storia sarà scritta da Dan Slott e disegnata da R.B. Silva.

"A maggio, sei invitato al matrimonio del... Dottor Victor Von Doom!" si legge dalla sinossi diffusa. "E il megalomane villain della Marvel non sarà l'unico personaggio dei Fantastici Quattro la cui vita amorosa cambierà per sempre! La Torcia Umana deve improvvisamente scegliere tra la sua anima gemella e la sua ex moglie. E poiché un semplice triangolo amoroso non è abbastanza, il primo amore di Johnny Storm, Crystal, è tornato per riaccendere la loro fiamma?! "

"Dan e RB stanno lavorando per rendere il 60° anniversario dei Fantastici Quattro un brivido ininterrotto per i fan, che tocchi tutti gli aspetti del mondo di FF e li riponga come i protagonisti dell'Universo Marvel", ha dichiarato il direttore esecutivo Tom Brevoort in una dichiarazione. "Aspettatevi grandi sorprese, cambiamenti dello status quo e rivelazioni scioccanti nei mesi a venire, per non parlare del ritorno di alcuni classici nemici che i lettori hanno richiesto!"

Di seguito la cover di Mark Brooks per Fantastic Four # 32.

fantastic four 32

Leggi tutto...

I dettagli dell'edizione italiana dell'evento Marvel King in Black

  • Pubblicato in News

Sul nuovo numero di Anteprima, Panini Comics ha annunciato l'edizione italiana dell'evento Marvel Comics King in Black di Donny Cates e Ryan Stegman. La saga verrà presentata a partire dal 15 aprile sulla collana Marvel Miniserie in albi da 48 pagine spillati. Disponibile, inoltre, una versione variant da 25€ con t-shirt.

"La marcia mortale di Knull arriva sulla Terra e, peggio ancora, non è venuto da solo!" recita la sinossi diffusa dalla Marvel. "Con un esercito di centinaia di migliaia di draghi simbionti al suo comando, il "Re in Nero" è una forza diversa da tutte quelle che gli eroi della Terra abbiano mai affrontato. Eddie Brock, aka Venom, ha visto in prima persona il caos che anche solo uno dei mostri simbiotici di Knull può provocare: sopravviverà a un incontro con lo stesso Dio dell'Abisso? Donny Cates, Ryan Stegman, JP Mayer, Frank Martin e Clayton Cowles di VC realizzano il capitolo definitivo della loro saga di Venom durata due anni e che ha cambiato tutto ciò che pensavi di sapere sui simbionti!"

Knull, ricordiamo, è il dio malvagio dei Simbionti, ovvero la razza aliena a cui appartiene Venom, che l'autore ha creato insieme a Stegman e che già scritto per le serie di Venom - appunto -, Silver Surfer: Black e Guardians of the Galaxy. Il personaggio si scontrerà con i principali eroi Marvel, fra cui i Vendicatori, gli X-Men e naturalmente, Eddie Brock/Venom.

Di seguito tutti i dettagli di King in Black #1 annunciati su Anteprima.

Panini MARVEL A354 02

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS