Menu
Redazione Comicus

Redazione Comicus

URL del sito web: https://www.comicus.it

Il nuovo Venom è un personaggio storico di Amazing Spider-Man

  • Pubblicato in News

Attenzione: la news contiene SPOILER!

La serie All-New Venom era partita con quattro possibili candidati per il ruolo del nuovo ospite del simbionte: Robbie Robertson, Rick Jones, Madame Masque e Luke Cage. Tuttavia, il vero ospite si è rivelato essere un nome inatteso: Mary Jane Watson.

Chi ha seguito la serie scritta da Al Ewing e illustrata da Carlos Gómez potrebbe non essere del tutto sorpreso, dato che alcuni indizi erano stati disseminati nei primi quattro numeri. Ora, il mistero sarà svelato ufficialmente in All-New Venom #5, che farà da preludio a All-New Venom #6, dove verrà spiegato come MJ sia entrata in contatto con il simbionte.

In anteprima, sono state mostrate una pagina interna del numero 5 e la copertina principale disegnata da Adam Kubert, insieme alle variant realizzate da Martín Cóccolo e Clayton Crain, e da Lucas Werneck.

Lo sceneggiatore Al Ewing ha commentato:
"Abbiamo catturato i lettori con il mistero – con un po’ di depistaggio – ma ora che il segreto è svelato, possiamo esplorare la dinamica inusuale tra MJ e Venom. A differenza dei precedenti ospiti, questi due non si sono scelti, ma la loro interazione crea una miscela esplosiva degna delle soap opera più classiche. Se vi è piaciuto questo approccio più leggero a Venom, ne arriverà ancora... insieme a svolte più oscure."

Mary Jane, da sempre legata a Peter Parker, resta un personaggio centrale nell’universo di Spider-Man. Il fatto che ora sia lei a ospitare Venom non farà che complicare ulteriormente il suo rapporto con l’Uomo Ragno, per la gioia (o il disappunto) dei fan che ancora sperano in una loro riconciliazione, nonostante siano passati quasi vent’anni dalla loro separazione.

venom m 1

venom m 2

venom m 3

venom m 4

Il nuovo anime di Lady Oscar (Le Rose di Versailles) arriva su Netflix

  • Pubblicato in Toon

Netflix ha annunciato che il nuovo anime di Versailles no bara (Le rose di Versailles), da noi noto semplicemente come Lady Oscar, arriverà in Italia sulla piattaforma a partire dal prossimo 30 aprile.

Il nuovo film tratto dal manga di Riyoko Ikeda, è diretto Ai Yoshimura e realizzato dalla studio MAPPA. Tomoko Komparu ha scritto la sceneggiatura mentre il character design è ad opera di Mariko Oka.

Per vedere il trailer in italiano:



Di seguito, le immagini diffuse da Netflix.

Topolino 3619 sarà disponibile in 4 versioni dialettali: romanesco, barese, torinese e veneziano

  • Pubblicato in News

Dopo il successo della volta scorsa, Topolino propone nuovamente una storia in 4 dialetti differenti, nello specifico romanesco, barese, torinese e veneziano. La storia, dal titolo Topolino e il ponte sull’oceano, scritta da Alessandro Sisti per i disegni di Marco Gervasio, sarà disponibile in italiano in tutta la nazione mentre, nelle edicole laziali, pugliesi, piemontesi e venete, la si troverà in dialetto. La cover del numero 3619 è disegnata da Andrea Freccero. Potete trovare tutti i dettagli qui di seguito e una ricca anteprima nella gallery in basso.

"Dopo il grande successo del primo appuntamento con la storia Zio Paperone e il PdP 6000  in catanese, fiorentino, milanese e napoletano

TOPOLINO TORNA A PARLARE IN DIALETTO!

Il numero 3619 del settimanale sarà disponibile in 4 versioni speciali con la storia Topolino e il ponte sull’oceano tradotta in romanesco, barese, torinese e veneziano

Il numero è impreziosito da un’imperdibile cover realizzata da Andrea Freccero

Dopo il grande successo del numero 3608, che con la storia Zio Paperone e il PdP 6000 tradotta in catanese, fiorentino, milanese e napoletano ha conquistato fan e collezionisti di tutta l’Italia, Topolino torna a parlare in dialetto! Oltre alla versione in italiano, il numero 3619 – in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 2 aprile – sarà disponibile in Lazio, Puglia, Piemonte e Veneto in 4 versioni speciali, con la storia Topolino e il ponte sull’oceano, scritta da Alessandro Sisti per i disegni di Marco Gervasio, tradotta rispettivamente in romanesco, barese, torinese e veneziano. Al progetto è dedicata anche un’imperdibile cover tricolore realizzata da Andrea Freccero, con protagonista Topolino. Le copie con la storia in dialetto saranno distribuite unicamente nelle edicole della zona regionale di competenza linguistica, mentre nelle altre regioni verrà distribuita la versione in italiano. Sarà però possibile trovare tutte le versioni in fumetteria, su Panini.it, e tramite il proprio edicolante su Primaedicola.it (fino ad esaurimento scorte). 

Per declinare Topolino e il ponte sull’oceano in romanesco, barese, torinese e veneziano, Panini Comics si è avvalsa nuovamente della collaborazione di Riccardo Regis – Professore ordinario di Linguistica italiana dell’Università degli Studi di Torino, esperto di dialettologia italiana – che ha coordinato un team di linguisti composto da Daniele Baglioni (romanesco), Maria Carosella (barese), Nicola Duberti (torinese) ed Enrico Castro (veneziano). «Sono molto soddisfatto del successo dell’iniziativa, non me lo aspettavo. Stiamo assistendo, ormai da 20-25 anni, a una rinnovata popolarità dei dialetti. La musica ne è senz'altro un veicolo importante, ma lo sono anche alcune serie TV, film e opere di letteratura», commenta il Professore.

«Nemmeno io immaginavo il ritorno di immagine e l'entusiasmo che si è riversato sul giornale in seguito a questa iniziativa. Chi avrebbe potuto prevedere che quello che era un piccolo obiettivo, contribuire cioè a valorizzare la varietà linguistica del nostro Paese, avrebbe avuto un riscontro e una condivisione simile. Che avrebbe scatenato un'ondata di orgoglio così forte», aggiunge il direttore editoriale di Topolino Alex Bertani.

Un’uscita da non perdere, che avvicina i lettori di tutte le età alle tradizioni linguistiche italiane. Topolino 3619, nelle sue 5 versioni alternative, attende i lettori di tutta Italia in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 2 aprile."

Il trailer ufficiale in italiano de L'Eternauta per Netflix

  • Pubblicato in Screen

Netflix ha diffuso il trailer ufficiale in italiano della serie tv live action de L'Eternauta, il capolavoro a fumetti di H. G. Oesterheld e F. Solano Lopez, che potete vedere qui di seguito. L'arrivo sulla piattaforma è previsto per il 30 aprile.

Ricardo Darín interpreterà Juan Salvo, insieme a un cast composto da Carla Peterson, César Troncoso, Andrea Pietra, Ariel Staltari, Marcelo Subiotto, Claudio Martínez Bel, Orianna Cárdenas e Mora Fisz. La regia è affidata a Bruno Stagnaro, che ha anche scritto le sceneggiature dei sei episodi insieme ad Ariel Staltari. Martín M. Oesterheld, nipote dell'autore dell'opera originale, parteciperà come consulente creativo.

Ricordiamo che in Italia L'Eternauta è pubblicato da Panini Comics. Questa la trama del fumetto:

Una notte, di fronte al tavolo di lavoro di uno scrittore, si materializza dal nulla l’Eternauta, un uomo un tempo chiamato Juan Galvez che narra all’attonito cronista una incredibile storia, quella di un’invasione da parte di esseri extraterrestri spietati e dalla disumana volontà di sterminio.
La vicenda ha inizio in una accogliente villetta nei sobborghi di Buenos Aires dove quattro amici giocano a carte. Juan Galvez, piccolo industriale, Favalli, professore universitario, Polsky, pensionato e costruttore di violini per passione e Lucas Herbert, un semplice impiegato, assistono impotenti all’inizio di una invasione aliena, portata avanti attraverso una nevicata iridescente che al solo contatto uccide istantaneamente ogni uomo. In un mondo dove la razza umana è decimata, comincia la strenua lotta di resistenza all’invasore, gli invisibili Ellos e i Manos loro fedeli servitori.

Sottoscrivi questo feed RSS