Intervista a Pasquale Ruggiero
- Scritto da Redazione Comicus
- Pubblicato in Interviste
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Ciao Pasquale, raccontaci dei tuoi primi successi editoriali. Si dice"Il Corvo" fu stampato in centinaia di migliaia di copie. Come reagisti all'epoca e come ricordi quei giorni?
Sono ormai passati tanti anni, ma l’esperienza de Il Corvo mi ha certamente insegnato tanto. L’attuale panorama editoriale italiano è talmente diverso che non so se i lettori riescono a rapportarsi a quel periodo o se sono ancora tutti lettori della prima ora.

L’edizione da fumetteria era di 7.000 copie per numero, e si esaurivano nel giro di una settimana.
Ovviamente di tutti quegli incassi, Francesco ed io vedemmo poco e niente, a parte un piccolo bonus. Basti dire che le fotocopie per la letterista (allora si scriveva a mano), me le facevo fuori della redazione a spese mie, perché altrimenti consumavo il toner!
Con la Magic state lanciando molti nomi di valore nel panorama fumettistico italiano, e mondiale, qual è il vostro segreto?

E' evidente che la vostra politica delle ristampe sia radicalmente cambiata. Dopo Preacher e - a tempi di record - Sin City, stiamo assistendo ad una riedizione di Sandman. Cosa è successo? E cosa dobbiamo aspettarci dopo Morfeo?
Tante volte ho cercato di spiegare che il problema è puramente logistico, ma nessuno mi

A proposito di ristampe, una delle sorprese più gradite dell'anno è stata la collana Grandi Storie: capolavori del fumetto a prezzo popolare, in edicola. Com'è nata l'idea? E quanto ha influito l'uscita del film ispirato all'opera di Frank Miller?
Come dire, la fame aguzza l’ingegno! Erano due anni che avevo questo progetto nel cassetto, ma nessuna “ispirazione”. L’idea nasce dalla constatazione che il catalogo Magic ha storie perfettamente leggibili da un qualsiasi appassionato di fumetti. Preacher o Hellblazer non disdicono certo a fianco di molti Bonelli. Purtroppo, altre iniziative hanno avuto la precedenza, e quel cassetto di cui parlavo è rimasto chiuso. Chiaramente l’eco del film di Sin City, oltre che la necessità attuale di minimizzare i rischi editoriali, ci hanno finalmente spinti a provarci. Inoltre, il livello medio degli albi b&n da edicola si è talmente abbassato, che è anche finito un certo timore reverenziale verso il formato Bonelli...
Finora abbiamo visto due volumi dedicati a Sin City. Immagino che il prossimo possa essere la chiusura naturale del trittico del film di Rodriguez (Quel bastardo giallo). Sbaglio? E poi? Cosa dobbiamo aspettarci? E sempre in bianco e nero?

C'è un dubbio che affligge i fan di Bendis: Powers, nonostante il suo passaggio alla Marvel (negli USA), sarà sempre pubblicato da voi?
Noi abbiamo “diritto” solo a un quinto volume targato Image , che pubblicheremo con calma nel 2006. I diritti Icon sono nelle mani della Marvel, quindi gestiti dalla Panini. Non ho ben capito quali siano i loro progetti, ma andrebbero chiesti a qualcuno su a Modena. A parte Powers, ha quasi dell’incredibile epopea editoriale italiana del Kabuki di Mack…
Che programmi avete per Lucca? Quali sono le novità in arrivo per la fiera?

Oh, ma intendevi novità a fumetti?! Beh, l’uscita di Sotto un cielo cattivo Vol. 2 è talmente precisa da passare quasi inosservata. Grande lavoro degli autori, comunque. Avendo avuto la fortuna di leggerlo in anticipo, voglio già pubblicamente complimentarmi con loro. Diciamo che farà più scalpore La Dottrina Vol. 3. Carmine Di Giandomenico è stato

Poi, V for Vendetta nuova edizione con 8 pagine inedite, il nuovo Y, ossia Lingue di fuoco, la ristampa in edizione economica di Sandman: Cacciatori di sogni e Eroi e Mostri, la guida non ufficiale a La Lega Vol. 1. Leonardo ci ha messo “solo” un anno a tradurlo e controllare i riferimenti italiani, quindi dategli una chance! Oh, dimenticavo: il primo volume della collana dedicata a The Maxx, con un Sam Kieth al massimo della forma e DV8, di Ellis e Ramos, quando ancora volevano stupire.
Non vorrei sbagliare, ma è raro vedere una conferenza della Magic Press ad una fiera. Perché?
Beh, è anche raro vedermi sul forum, no?! La verità è che, nonostante il nome, non sono un buon pr, nel senso che non ce la faccio proprio ad affermare che tutto ciò che facciamo è strepitoso, incredibile, bellissimo e imprescindibile, come nella più classica tradizione italiana delle conferenze. Sento altri che pubblicizzano i loro fumetti come

Non mi tiro mai indietro quando vengo invitato a dibattiti e confronti sul fumetto, ma parlare del programma editoriale Magic Press? Nah…
Con molta serenità, ormai le cose che facciamo si conoscono, io non ho progetti editoriali clamorosi da annunciare e non sono un artista a cui poter chiedere curiosità sul proprio lavoro. Le conferenze le farei se si potessero incentrare sui problemi che incontriamo, noi editori, voi lettori e loro distributori, ma eravamo arrivati ad un punto che le domande erano più o meno sempre le stesse. Anzi, me li posso anche immaginare i quesiti di un’ipotetica conferenza:
D: “Bastardi, perché uscite sempre in ritardo?”
R: “Cioè, insomma, ci stavamo provando, però…”
D: “Cosa pubblicherete dopo Vertigo presenta n.50?”
R: “Vertigo presenta n 51?!?”;
D: “Bastardi, perché non uscite mai puntuali?”
R: “Cioè, insomma, l’inondazione… le cavallette…”
D: “Dopo la fine di Preacher, che cacchio ci state a fare nel mercato?”
R: “Boh…”
D: “Bastardi, lo sapete cos’è la puntualità nelle uscite?”.
R: “Aiuto, mamma, vienimi a prendere!!!”
In giro ci sono chiacchiere sul destino dei diritti DC in Italia? Un ipotetico passaggio di consegne potrebbe coinvolgere anche la Magic, con i titoli Vertigo e WS?
Ma come puoi pretendere che io risponda a questa domanda?! Gratis, per giunta…
Dagli USA, chi di dovere mi ha perfettamente delineato lo scenario prossimo venturo del

Piuttosto, ho notato che le “gole profonde” del forum ci mettono circa un mese ad aggiornarsi sulle decisioni prese nelle stanze dei bottoni e a rivelarle, ormai obsolete. Magari Lucca accelererà la diffusione delle indiscrezioni, quindi in 10/15 giorni verrete tutti a conoscenza del futuro dei diritti DC Comics in Italia.
E ci salutiamo così?
Visto che sei l’unico intervistatore che non mi ha chiesto di rivelare uno “sguub”, per ringraziarti te lo do ugualmente: a dicembre il volumone di From Hell, quasi 600 pagine da parcheggiare nel posto migliore della propria biblioteca.
Wow! Grazie mille, Pasquale, per lo "sguub" e per la grande disponiblità. Alla prossima!

Intervista a cura di Carlo Del Grande, Fausto Ruffolo e Andrea Antonazzo.
Carlo Del Grande
