Menu
Francesco Rescigno

Francesco Rescigno

URL del sito web:

Souzie-Q: la storia di Rocky Marciano prende vita in un fumetto Bonelli

  • Pubblicato in News

Presentato durante l’edizione 2024 di Lucca Comics & Games, Souzie-Q. Un Ritratto di Rocky Marciano ha immediatamente catturato l’attenzione degli appassionati di fumetti e di boxe. Il progetto, che vede coinvolti Francesco Colafella, Carmine Di Giandomenico e Tanino Liberatore, racconta la vita del leggendario peso massimo Rocky Marcia
no.
L’idea di narrare il mito di Marciano ha accompagnato Francesco Colafella sin dall’infanzia. Non si è trattato di un progetto improvvisato, ma di un sogno maturato nel tempo e reso concreto grazie alla collaborazione con Carmine Di Giandomenico. I due artisti hanno lavorato insieme per dare forma a una storia che potesse rendere giustizia al campione e alla sua carriera.

"Non bastava un solo punto di vista, né due: servivano tre corde per raccontare appieno la vita di Rocky Marciano," ha dichiarato Colafella. Da questa intuizione è nato il coinvolgimento di Tanino Liberatore, che ha accettato la sfida di raccontare Marciano attraverso il suo inconfondibile tratto, realizzando sia la copertina sia una serie di illustrazioni.

A testimonianza della cura e del rispetto con cui è stato realizzato il progetto, il figlio di Rocky Marciano ha dato il suo benestare alla pubblicazione di Souzie-Q.
Il fumetto, edito da Sergio Bonelli Editore, sarà disponibile in librerie e fumetterie nel 2025.

souzie q 1

souzie q 2

souzie q 3

souzie q 4

The Umbrella Academy torna a giugno con un nuovo fumetto

  • Pubblicato in News

L'attesa per i fan di The Umbrella Academy sta per finire: la serie a fumetti creata da Gerard Way e Gabriel Bá tornerà nel suo formato originale con una nuova storia. Il nuovo capitolo, intitolato The Umbrella Academy: Plan B, verrà pubblicato da Dark Horse Comics e sarà disponibile dall'11 giugno.

Secondo le prime indiscrezioni riportate da Variety, la nuova storia si svilupperà a partire dagli eventi di Hotel Oblivion, con il rilascio di massa dei più pericolosi nemici della città. Questa volta, la sfida più grande per i membri della Umbrella Academy sarà affrontare i loro rivali più temibili: gli Sparrows. Legati in modo diverso a Sir Reginald Hargreeves e alla madre, gli Sparrows sono pronti a usare ogni mezzo possibile per ottenere il controllo assoluto.

Gerard Way ha parlato della lunga collaborazione con Gabriel Bá e dell'entusiasmo per il nuovo progetto:
"Raccontare questa storia con Gabriel è diventato, e lo è tuttora, una parte così speciale della mia vita. Non solo perché ci siamo evoluti come artisti, ma anche perché abbiamo avuto l'opportunità di crescere insieme in un'avventura piuttosto folle. Ogni capitolo si sviluppa in modo imprevedibile, ed è proprio questo il bello di Plan B."

Anche Gabriel Bá ha sottolineato quanto il fumetto sia un medium insostituibile per raccontare questa storia:
"I fumetti sono la nostra passione e ci permettono di esprimere al meglio il nostro mondo creativo. La serie Netflix ha dato nuova linfa ai nostri lavori, ma la pandemia ha rallentato i tempi di produzione. Ora siamo entusiasti di tornare con una nuova storia e di condividere il nostro lavoro con i lettori."

Con la conclusione della serie TV su Netflix lo scorso agosto dopo quattro stagioni, i fan si chiedono se Plan B conterrà elementi ispirati allo show. A riguardo, Bá ha dichiarato:
"Lo show ha preso spunto dalla nostra storia, ma ha anche sviluppato le idee in modi nuovi e inaspettati. Gli Sparrows, per esempio, sono comparsi prima nella serie TV, ma il fumetto manterrà il suo stile unico e la sua narrativa originale."

Dark Horse Comics ha infine annunciato che il primo numero sarà disponibile con sei copertine variant, illustrate da artisti di fama internazionale come Fabio Moon, Claire Roe, Mike del Mundo, Duncan Fegredo, David Aja e Jill Thompson. Potete vederle nella gallery in basso.

Un nuovo corso per Dylan Dog OldBoy

  • Pubblicato in News

Con il nuovo numero in uscita a metà aprile, Dylan Dog OldBoy riparte con una veste rinnovata. La serie bimestrale, che da tempo affianca la serie regolare, subirà un restyling grafico e una nuova foliazione, ripartendo dal numero 1.

Le copertine saranno sempre curate da Marco Nizzoli, mentre il frontespizio sarà legato alla storia contenuta nel volume. Ogni albo avrà 98 pagine, uscirà ogni due mesi e ospiterà un unico episodio, mantenendo il legame con gli anni Ottanta dylaniani, periodo in cui l’Indagatore dell’Incubo è diventato un'icona del fumetto. Pur rimanendo ancorato a questa atmosfera, OldBoy sperimenterà nuove soluzioni narrative e stilistiche, riprendendo l’approccio innovativo che ha caratterizzato i primi albi della serie regolare.

Bruno Enna e Gianluca Acciarino cureranno il primo numero, Skinwalker, in cui Dylan si troverà in fuga da un'entità mostruosa che lo trascinerà nel deserto del New Mexico. Qui entrerà in contatto con una comunità di nativi americani, tra cui un gruppo di ragazzi che lo ha eletto a proprio idolo.

Il secondo numero sarà affidato ad Alessandro Bilotta e Sergio Ponchione, che porteranno una storia capace di superare i confini narrativi tradizionali, introducendo una versione alternativa di Dylan. Successivamente, toccherà al duo Rita Poiretto/Silvia Mericone con i disegni di Marco Soldi. A seguire, verrà pubblicata l’ultima storia iniziata dal compianto Giuseppe Montanari e completata da Ernesto Grassani, con testi di Francesco Matteuzzi. Infine, Alessandro Russo e Alessandro Nespolino racconteranno una nuova interpretazione dell’Uomo Invisibile.

Dylan Dog OldBoy 1 sarà disponibile dal 12 aprile in edicola, fumetteria e sul sito ufficiale di Sergio Bonelli Editore.Trovate alcune tavole d'anteprima nella gallery in basso.

Marvel ha annunciato la miniserie The Fantastic Four: Fanfare

  • Pubblicato in News

Marvel Comics ha annunciato The Fantastic Four: Fanfare, una nuova miniserie in quattro numeri che celebrerà la prima famiglia della Casa delle Idee con storie autoconclusive scritte e disegnate da alcuni dei più grandi nomi dell'industria dei fumetti. Tra gli sceneggiatori coinvolti figurano Jonathan Hickman, Mark Waid, Dan Slott, Chip Zdarsky, Andrew Wheeler e J. Michael Straczynski, mentre sul fronte artistico vedremo all'opera Alan Davis, Mike Allred, Sara Pichelli, Ramon Rosanas e Mark Bagley.

In arrivo nel 2025, la miniserie offrirà avventure inedite che esploreranno diverse epoche della storia dei Fantastici Quattro. Ogni numero presenterà una storia indipendente, permettendo ai lettori di immergersi nell'universo del Quartetto senza bisogno di seguire una trama continuativa. L'obiettivo è anche quello di celebrare l'uscita del film The Fantastic Four: First Step nelle sale, cercando di trasmettere lo spirito e il cuore della famiglia di supereroi più famosa della storia. Ogni numero sarà dedicato a un membro della squadra, con avventure perfette sia per i fan di lunga data che per i nuovi lettori.

Con questa serie, Marvel intende rendere omaggio alla ricca storia della squadra, offrendo nuove prospettive sui suoi membri e rendendo accessibile il loro mondo anche a chi si avvicina per la prima volta ai Fantastici Quattro.

Il debutto di The Fantastic Four: Fanfare #1 è previsto per maggio 2025. La cover è ad opera di Matteo Scalera.

fffanfare2025001 cover

Sottoscrivi questo feed RSS