Menu

Comicon 2025: le nomination ai premi del Palmarès

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

COMICON è lieto di annunciare le nomination ai Premi del Palmarès 2025 che sarà composto da undici categorie competitive: i Premi Micheluzzi, che ricompensano le opere italiane, e i Premi COMICON, dedicati alle opere internazionali.

Come ogni anno, non mancherà il Premio Speciale COMICON alla Carriera 2025, che andrà ad Altan, maestro del fumetto italiano, che quest’anno festeggia un traguardo speciale con i 50 anni della Pimpa, la cagnolina nata dall’ingegno di Altan nel 1975.

Torna per la seconda edizione  il Sophie Castille Award - Migliore Traduzione, prezioso riconoscimento internazionale, nato per valorizzare l’importanza del lavoro di traduzione nel campo del fumetto.

La giuria che attribuirà i riconoscimenti sarà presieduta dalla fumettista e sceneggiatrice Teresa Radice, dall’attore e talent The Jackal Gianluca Fru, dalla cantautrice Francesca Michielin, dal rapper, cantautore e stand up comedian Ghemon e dalla giornalista Alessandra Roncato.

In occasione della XXV edizione di COMICON, i trofei del Palmarès cambiano il loro design. La protagonista rimane Petra Chérie, l’iconico personaggio creato dal maestro del fumetto Attilio Micheluzzi al quale, storicamente, COMICON ha intitolato i premi del Palmarès, ma dal 2025 la tradizionale targa diventa una scultura, un autentico trofeo tridimensionale. Insieme a questa trasformazione, i Premi COMICON, dedicati alle opere internazionali, avranno uno speciale design progettato e realizzato dagli studenti e le studentesse del corso di secondo livello della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, distinto da quello dei Premi Micheluzzi. Ognuna delle 6 categorie dei Premi COMICON sarà caratterizzata da una forma e un materiale differenti, che si rinnoveranno di anno in anno. Un’iniziativa che si inserisce nella storica e ora più ampia collaborazione tra COMICON e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, che quest’anno prevede nuove iniziative a reciproco supporto.

I nuovi Premi del Palmarès COMICON saranno svelati e consegnati sabato 3 maggio, alle ore 19:30, presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare.

COMICON ha saputo fare dei Premi Micheluzzi un faro senza eguali sulla produzione italiana di fumetti. Petra Chérie, del maestro Attilio Micheluzzi, è stata il simbolo della libertà di attitudine per generazioni di lettrici e lettori, e il suo spirito ha ispirato la visione dei Premi comiconiani, che contribuiscono da sempre a celebrare l'eccellenza artistica radicata nei più diversi generi e linguaggi del fumetto. Siamo perciò entusiasti di annunciare il restyling di questo trofeo in collaborazione con una nuova generazione di artisti, quali quelli formati dalla Accademia di Belle Arti di Napoli“ - ha dichiarato Matteo Stefanelli, Direttore artistico di COMICON.

Di seguito le candidature ai Premi del Palmarès Ufficiale di COMICON.

palmares2025 

PREMI MICHELUZZI (opere italiane)

Migliore Fumetto

BOB, di David Genchi e Michele Marchetti (Hollow Press) 

Un giorno, la sera, di Giacomo Nanni (Rulez)

HPL - Una vita di Lovecraft, di Marco Taddei e Maurizio Lacavalla (Edizioni BD)

La magnifica illusione – New York 1938, di Alessandro Tota (Coconino Press)

Quando muori resta a me, di Zerocalcare (Bao Publishing)

Migliore Sceneggiatura 

500 piedi, in Topolino #3597/3602, di Bruno Enna e Davide Cesarello (Panini Comics)

Eternity #5/6, di Alessandro Bilotta, Sergio Ponchione, Sergio Gerasi (Sergio Bonelli Editore)

Orrore tra i ghiacci, in Dylan Dog #454 BIS, di Bruno Enna e Silvia Califano (Sergio Bonelli Editore)

La mia seconda generazione, di Saghar Khaleghpour e Lelio Bonaccorso (Feltrinelli Comics)

Zodiac. Un graphic memoir, di Ai Weiwei, Elettra Stamboulis, Gianluca Costantini (Oblomov Edizioni)

Migliore Disegno 

Animali domestici, di Bianca Bagnarelli (Coconino Press)

Comet Club, di Yi Yang (Bao Publishing)

Il deserto dei Tartari, di Michele Medda e Pasquale Frisenda (Sergio Bonelli Editore)

La novella dell'avventuriero, di Alessandro Tota e Andrea Settimo (Coconino Press)

Temporale, di Andrea Ferraris (Oblomov Edizioni)

Migliore Serie

500 piedi, in Topolino #3597/3602, di Bruno Enna e Davide Cesarello (Panini Comics)

Gli allegri mestieri di Paperino, in Topolino #3556/3563/3574/3576/3580, di Tito Faraci e Enrico Faccini (Panini Comics)

Eternity #5/6, di Alessandro Bilotta, Sergio Ponchione, Sergio Gerasi (Sergio Bonelli Editore)

Una nuova Camelot #1/2, di Michele Monteleone, Fiore Manni, Marco del Forno (Edizioni BD)

Viaggio notturno #2/3, di Vanna Vinci (Sergio Bonelli Editore)

Migliore Opera Prima 

Bestie in fuga, di Daniele Kong (Coconino Press)

Black Marrow, di Pastaacolazione (Hollow Press)

Collo di bottiglia, di Marco Quadri (Edizioni BD)

I moti celesti, di Michele Peroncini (Coconino Press)

Le nuvole del soffitto, di Roberto Biadi (Add Editore)

Nuove Strade - Migliore Autoproduzione

Balucama, di Francesco Pelosi e Alpraz (Sputnik Press)

Germoglio, di Viola Ciarletti (Rider Comics)
Mare di Cemento, di Davide Passoni (MalEdizioni)

Quando Succede, di Alessandro Giordano  (Macondo)

Typonauti, di Filippo Morcella (BlekBord/BlackBoard)

PREMI COMICON (opere straniere e internazionali)

Migliore Graphic Novel straniero

Compagna cuculo, di Anke Feuchtenberger; trad. Mariagiorgia Ulbar (Coconino Press)

Corpus Christi, di Bea Lema; trad. Chiara Rea (Minimum Fax)

Nocturnos, di Laura Pérez; trad. Francesco Satta (Oblomov Edizioni)

Roaming, di Jillian Tamaki e Mariko Tamaki; trad. Caterina Marietti (Bao Publishing)

La strada, di Manu Larcenet; trad. Emanuelle Caillat (Coconino Press)

Tutta sola al centro della terra, di Zoe Thorogood, trad. Caterina Marietti (Bao Publishing)

Migliore Serie straniera

Amour placebo #1/2, di Akane Torikai; trad. Giovanna Falletti (Dynit Manga)

Leviathan #1/3, di Kuroi Shiro; trad. Luigi Boccasile (Star Comics)

Dottor Strange: Alba e tramonto, di Tradd Moore; trad. Fabio Gamberini (Panini Comics)

Tokyo Higoro, di Taiyo Matsumoto; trad. Valentina Vignola (J-Pop Manga)

Transformers Vol.1, di Daniel Warren Johnson; trad. Chiara Balestri (Saldapress)

Ultimate Spider-Man #1/10, di Jonathan Hickman e Marco Checchetto; trad. Fabio Gamberini (Panini Comics)

Migliore edizione di un Classico 

The Complete Eightball, di Daniel Clowes; trad. Valerio Stivè (Coconino Press)

Den #1/2, di Richard Corben; trad. Valerio Stivè (Editoriale Cosmo)

Diario (Journal), di Fabrice Neaud; trad. Stefano Andrea Cresti (Tunué)

Okinawa, di Susumu Iga; trad. Vincenzo Filosa (Rizzoli Lizard)

Pastil. Tutte le avventure, di Francesca Ghermandi (Eris Edizioni)

Sex & Fury, di Bonten Taro; trad. Roberto Pesci (J-Pop Manga)

Giovani Letture

L’anno straordinario, di Ariane Hugues; trad. Valerio Camilli (Canicola Edizioni)

Gigazine #7/18, di Sio, Dado, Fraffrog, Keison e AA.VV. (Gigaciao)

Grog the frog. Il libro del toro, di Alba BG e Davilorum; trad. Davide Trovò (Gallucci Editore)

Paleo Stories: La valle dei mostri, di Emanuele Apostolidis, Elena Ghezzo, Michela Peloso (BeccoGiallo)

Il postino spaziale #2/3, di Guillaume Perreault; trad. Federico Appel (Sinnos Editrice)

Specchio riflesso, di Enrico Macchiavello (Diabolo Edizioni)

Migliore Traduzione - Sophie Castille Award (Italia)

Shubbek Lubbek. Ogni tuo desiderio, di Deena Mohamed; trad. Luce Lacquaniti (Coconino Press)

Diario (Journal), di Fabrice Neaud; trad. Stefano Andrea Cresti (Tunué)

Esther, di Keizo Miyanishi; trad. Giovanni Stigliano Messuti (In Your Face Comix)

Le Lanterne di Nedzu, di Rui Tenreiro; trad. Anders Fransson (Saldapress)

La ragazza con il fucile, di Lina Itagaki e Marius Marcinkevičius; trad. Toma Gudelyte (Lavieri Edizioni)

SOPHIE CASTILLE AWARDS - ITALIA

I Sophie Castille Awards sono assegnati da alcuni dei principali festival europei di fumetto, per valorizzare l’importanza dell’opera di traduzione e la professionalità di chi permette la diffusione e la comprensione dei fumetti in tutto il mondo. Un tema, questo, molto caro a Sophie Castille - alla cui memoria sono intitolati questi premi transnazionali - storica responsabile dei diritti internazionali per Mediatoon (Dupuis, Dargaud, gruppo Media Participations), co-fondatrice e direttrice di Europe Comics, nota per avere contribuito come pochi altri, dietro le quinte, alla diffusione globale del fumetto europeo negli ultimi due decenni. La rete dei festival europei che collaborano in qualità di partner con i Sophie Castille Awards comprende Spagna, Gran Bretagna, Polonia, Slovenia, Grecia - COMICON è il partner ufficiale dei Sophie Castille Awards per l’Italia.

IL COMITATO DI SELEZIONE COMICON 2025

Il Comitato di Selezione è composto da cinque membri fra i maggiori esperti italiani di fumetto, giornalisti, critici e librai, affiancati da un membro dello staff del festival, nella figura del Direttore artistico. Il Comitato di Selezione 2025 è costituito da:

● Andrea Antonazzo (giornalista e redattore Fumettologica.it)

● Federica Lippi (traduttrice e saggista)

● David Padovani (redattore Lo Spazio Bianco)

● Gianluca De Angelis (giornalista Fumo di China, Fumettologica e CGTN)

● Luca Cozzolino (libraio, Ouroboros Store Frattamaggiore)

● Matteo Stefanelli (direttore artistico COMICON)

La selezione del solo Premio Nuove Strade Miglior Autoproduzione è affidata ad un gruppo di lavoro specifico, costituito da un membro dello staff del festival, Kevin Scauri, responsabile Small Press Area COMICON e da un rappresentante dell’ente partner Centro Fumetto ‘Andrea Pazienza’ di Cremona, Michele Ginevra.

Leggi tutto...

Shin’ichi Sakamoto a Comicon Napoli 2025

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

J-POP Manga annuncia 

Shin’ichi Sakamoto a COMICON Napoli 2025  

Annuncio Sakamoto Comicon

Shin’ichi Sakamoto sarà a COMICON Napoli 2025 in collaborazione con J-POP Manga! Ci ha condotti nell’isolamento delle scalate solitarie, ci ha fatto vivere il tormento della lotta per la libertà e l’uguaglianza, e ci ha trascinati nell’orrore di una paura contagiosa: prepariamoci a incontrare Shin’ichi Sakamoto, il maestro dietro capolavori come The  Climber, Innocent e il recentissimo #DRCL midnight children

Durante i giorni di COMICON il Sensei parteciperà a firmacopie e incontri speciali di cui saranno dati maggiori dettagli nel corso delle prossime settimane. Un’occasione unica per incontrare il maestro!

Shin’ichi Sakamoto, (Osaka, 1972), è un mangaka riconosciuto per il suo stile artistico dettagliato e le narrazioni profonde. Tutte le opere del Sensei in italiano sono state pubblicate da J-POP Manga, a partire dal 2008 con l’action comedy Masurao per conquistare i lettori italiani con il manga The Climber, la storia dello scalatore Buntaro Mori basata sul romanzo di Jiro Nitta. 

Seguono poi Innocent e il suo sequel Innocent Rouge, che raccontano la drammatica storia della famiglia Sanson durante la Rivoluzione Francese, per arrivare all’attuale popolarissimo #DRCL midnight children, una maestosa rivisitazione del Dracula di Bram Stoker, ancora in corso. 

Le opere di Shin’Ichi Sakamoto hanno ricevuto vari prestigiosi riconoscimenti: The Climber ha ottenuto il Premio di Eccellenza al 14º Japan Media Arts Festival, mentre Innocent è stato selezionato al Manga Taisho 2015, classificandosi al settimo posto, ed è stato nominato per il 18º Premio Culturale Osamu Tezuka. Anche il suo sequel, Innocent Rouge, ha riscosso grande successo, ricevendo il Premio di Eccellenza al 24º Japan Media Arts Festival,

confermando la maestria di Sakamoto nel raccontare storie intense e visivamente straordinarie. 

In Italia, #DRCL midnight children ha vinto il premio Miglior Manga all’edizione 2024 di Romics.

Leggi tutto...

Comicon Napoli 2025: il poster di Jamie Hewlett e i primi ospiti

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

COMICON NAPOLI TAGLIA IL TRAGUARDO DELLA XXV EDIZIONE DAL 1 AL 4 MAGGIO 2025

Firma il poster l’artista britannico e co-creatore della band Gorillaz JAMIE HEWLETT

TANINO LIBERATORE è l’autore MAGISTER 2025

PREMIO COMICON ALLA CARRIERA ad ALTAN

TRA I PRIMI OSPITI INTERNAZIONALI:

il co-creatore della serie The Boys DARICK ROBERTSON
il vincitore dei Premi Eisner e Caldecott
JON J. MUTH
il mangaka di
Dr. Stone BOICHI
l’artista e animatore francese di
Zombillenium ARTHUR DE PINS
l’autrice coreana del webtoon
Lost in the Cloud PASKIM
l’autore di
The Nice House on the Lake ÁLVARO MARTÍNEZ BUENO
l'illustratore della prima copertina di
Harry Potter THOMAS TAYLOR

APERTE LE BIGLIETTERIE ONLINE e nasce il SILVER PASS per celebrare il traguardo d’argento del festival

CCNA25 PosterJH HiRes

COMICON Napoli taglia il traguardo della XXV edizione! Tutti pronti per la lunga festa di quattro giorni, dal 1 al 4 maggio 2025 alla Mostra d’Oltremare, dopo lo straordinario successo dell’edizione 2024 che ha accolto 175.000 visitatori.

Lo speciale anniversario inizia con una sorpresa: il poster di COMICON Napoli 2025 è un’immagine creata per l’occasione da Jamie Hewlett, artista britannico noto soprattutto per aver creato insieme a Damon Albarn i Gorillaz, la virtual band dallo straordinario successo internazionale. Protagonista del poster è una ragazza, indomita fan di fumetti, animazione e cultura pop, pronta a tutto pur di raggiungere il suo festival preferito!

Come da tradizione, anche la XXV edizione celebra un maestro della nona arte, e quest’anno si tratta di uno dei massimi interpreti del fumetto italiano moderno, un artista che ha contribuito a definire l’estetica post punk degli anni Ottanta in Italia e in Europa: Tanino Liberatore. In qualità di Magister, Liberatore sarà protagonista di una mostra personale, curerà una mostra dedicata a un artista del fumetto internazionale che sarà svelato a gennaio, e sarà al centro di talk, incontri e alcune iniziative speciali.

Tra i primi ospiti internazionali dal mondo del fumetto: arriva per la prima volta in Italia Jon J. Muth, scrittore e illustratore americano, noto dapprima per alcune tra le più innovative opere pittoriche nel fumetto come Moonshadow o Havok & Wolverine: Meltdown, e successivamente per i suoi delicati e pluripremiati libri per bambini come Zen Shorts; torna in Italia dopo oltre 15 anni Arthur De Pins, poliedrico artista e animatore francese noto per Il chiodo fisso, La marcia del granchio, Zombillenium; Darick Robertson, fumettista e sceneggiatore americano sulla scena da oltre 30 anni, co-creatore di Transmetropolitan e della sfrenata serie The Boys; Boichi, mangaka coreano, autore di Sun Ken Rock, Origin e disegnatore del manga bestseller Dr.Stone, il cui anime debutta con la quarta stagione a gennaio 2025; Thomas Taylor, illustratore e scrittore per ragazzi noto per avere creato la copertina della prima edizione britannica di Harry Potter, e autore della serie di romanzi Malamander; Paskim, autrice di manhwa di fama internazionale, nota soprattutto per Lost in the Cloud, premiata come Webtoon di Eccellenza ai Lezhin Awards nel 2022 e nel 2023; prima volta in Italia anche per Álvaro Martínez Bueno, co-creatore della serie horror post-apocalittica The Nice House on The Lake, fumetto tra i più premiati agli Eisner Awards e ad Angoulême negli ultimi anni.

Un posto d’onore in questa edizione va ad Altan, disegnatore, fumettista e autore satirico tra i più amati e stimati di sempre, che riceverà il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera.

In occasione della XXV edizione, non mancheranno le iniziative per celebrare l’evoluzione del rapporto tra il festival, la città e il fumetto, come la mostra “Napoli: Fumetto Destination”, che racconterà il ruolo che la città di Napoli ha rivestito nella storia della Nona Arte, ispirando opere e artisti italiani e internazionali di primo piano, capaci di esplorare i mille volti di una metropoli vitale, stimolante e complessa che proprio nel 2025 mette in scena il 2500° anniversario dalla fondazione di Neapolis nel 475 a.C.

Al via quindi la vendita degli abbonamenti e dei biglietti online di COMICON Napoli 2025, il festival che in 25 anni ha collocato Napoli al centro del panorama internazionale dei grandi eventi comics & games, disponibili su ticket.comicon.it e, per la prima volta, offerti anche in una lussuosa edizione limitata, ovvero un esclusivo Silver Pass accompagnato da una box celebrativa e da servizi e vantaggi speciali dedicati, per vivere e ricordare in modo unico il compleanno di un festival senza eguali.

“Con la 25° edizione COMICON Napoli presenta un festival maturo e completo, che porta con sé le tracce della vita vissuta insieme ai visitatori che lo accompagnano sin dai suoi inizi” dichiara Matteo Stefanelli, Direttore Artistico di COMICON. “COMICON si riconosce nel suo pubblico, come racconta il poster creato per noi da Jamie Hewlett, uno degli artisti visivi più influenti al mondo. L’immagine di Murphy, fan n.1 del festival, è il ritratto di una sorella, un’amica ideale, una di noi. Hewlett ritrae in lei non solo la passione per il fumetto e la cultura pop, ma la sua vitalità anche indisciplinata, la sua sfida a superare le difficoltà e le convenzioni. Sono grato a Jamie per il regalo che ha fatto al pubblico italiano e a noi tutti con questa collaborazione tanto rara quanto preziosa, che ci rende orgogliosi del lavoro che facciamo, nutrito ancora oggi dallo stesso spirito della sua Murphy. Anche per questo COMICON annuncia già ora il suo programma di ospiti internazionali più ricco di sempre, e lo fa in anticipo rispetto al passato.”

IL POSTER DI COMICON NAPOLI 2025, firmato JAMIE HEWLETT

Per celebrare la XXV edizione, COMICON Napoli ha affidato la creazione del poster ufficiale a un grande artista internazionale, tra i più i noti e influenti creatori di immagini dei nostri tempi, che partendo dal fumetto, dall’animazione e dalla musica è arrivato a segnare in modo unico il panorama visivo della cultura contemporanea. 

Al centro del manifesto di Jamie Hewlett, autore della iconica Tank Girl, personaggio cult del fumetto post punk, e creatore della band virtuale Gorillaz con Damon Albarn, troviamo Murphy. Ovvero una ragazza insieme nerd e punk, il cui volto è ispirato a Alfred E. Neuman, leggendaria mascotte di MAD Magazine. Murphy è un’autentica nerd che porta con sé i segni della sue grandi passioni, tra magliette, toppe e spillette con cui Hewlett rappresenta serie animate, fumetti, film e musica che hanno alimentato la formazione sua e di un’intera generazione, artisti e fan uniti dalla passione per Hayao Miyazaki o Robert Crumb, Calvin & Hobbes o Watchmen, Tanino Liberatore o Daniel Clowes. Metafora dell’entusiasmo sfrenato e dell’energia vitale che fumetto e cultura pop infondono in tutti noi, Murphy ha il coraggio e la sfrontatezza di rivendicare tutto questo, esprimendo la gioia di sentirsi “fan n.1”!

“La giovane Murphy ha un occhio nero e le manca un dente, autentici trofei di uno spassoso weekend passato nei boschi con la sua BMX. Per quanto dolorose, queste ferite non le impediranno di partecipare al suo festival preferito: COMICON!” - commenta Jamie Hewlett.

Nato nel 1968, il britannico Jamie Hewlett è un artista prolifico che sfugge alle normali categorie della creatività contemporanea. Sulla scena senza sosta da oltre tre decenni, ha spesso catturato l'essenza dei nostri tempi con il suo lavoro pionieristico e straripante di energia. Hewlett è un paradosso: è molto serio riguardo all’arte che non si prende troppo sul serio; ed è parte di un fenomeno culturale riconoscibile a livello globale eppure ama reinventare costantemente il proprio linguaggio artistico.

Hewlett è noto soprattutto per aver co-creato i Gorillaz, la virtual band dallo straordinario successo internazionale, insieme a Damon Albarn. Il pluripremiato gruppo ha aperto nuove strade rifiutando di aderire a un'industria ossessionata dalle celebrità reali; al contrario, Hewlett crea e ricrea i personaggi e gli ambienti della band nella forma del disegno animato, incluse le ormai leggendarie animazioni proiettate sui palchi dei loro concerti. È salito alla ribalta alla fine degli anni '80 con un fumetto anarchico, incentrato su una protagonista femminile potente e impenitente - la prima nel suo genere - come Tank Girl. Artista poliedrico, Hewlett si muove tra il mondo del design, dell'arte e della musica e fonde una moltitudine di influenze culturali globali in un lavoro che adotta sempre una sensibilità punk. Hewlett cita apertamente una grande varietà di fonti, che vanno dall'hip hop all'opera, dai film slasher sugli zombie ai western.

L'impatto di Hewlett si estende oltre le arti visive e la musica; è noto anche per il suo lavoro nel mondo della pubblicità e nell'attivismo, inclusi diversi progetti sulle questioni ambientali. Hewlett è stato premiato con il Jim Henson Creativity Honour nel 2005 e come Designer dell'anno dal Design Museum di Londra nel 2006. Nel 2007, Hewlett ha progettato una elaborata rappresentazione dal vivo del romanzo cinese Il Viaggio in Occidente, ovvero lo show Monkey: Journey to the West di Damon Albarn e Wu Cheng'en, presentato in anteprima al Manchester International Festival e poi a Parigi e Berlino. Nel 2009, Hewlett e Albarn hanno vinto un BAFTA per la sequenza animata Monkey per i Giochi Olimpici di Pechino. Nel 2015 Hewlett ha esposto il suo lavoro in The Suggestionists, una mostra personale di stampe alla Saatchi Gallery di Londra. Nel 2017 Taschen ha pubblicato una monografia di grande formato sul lavoro di Hewlett in 25 anni. A questa è seguito The Gorillaz Art Book nel 2022, dove alle creazioni originali di Hewlett si sono aggiunti oltre 40 artisti da lui invitati a realizzare opere ispirate al mondo dei Gorillaz.

IL MAGISTER 2025: TANINO LIBERATORE

Tanino Liberatore è uno dei più celebri maestri del fumetto italiano moderno, e un artista che ha contribuito a definire l’estetica post punk degli anni Ottanta in Italia e in Europa. Nato in Abruzzo a Quadri, dopo il liceo artistico a Pescara si trasferisce a Roma per studiare architettura e inizia a lavorare per la pubblicità, realizzando copertine di dischi pubblicati dalla RCA per Ivan Graziani, Nada, Gilda Giuliani o Gianni Morandi. 

Nel 1978 Andrea Pazienza, suo compagno di liceo, lo coinvolge nell’esperienza della rivista underground Cannibale. Sulle pagine di questo leggendario magazine autoprodotto pubblica i primi fumetti, disegnando storie scritte da Stefano Tamburini. E proprio qui Tamburini, Liberatore e Pazienza danno vita a Rank Xerox, un androide bizzarro, una specie di Frankenstein punk. Nel 1980 il personaggio passa alla rivista Frigidaire, cambiando nome in Ranxerox a causa della diffida dell’omonima azienda di fotocopiatrici. Liberatore si occupa ora interamente dei disegni, donando al personaggio il suo carattere grafico definitivo, esplosivo e ipertrofico. Ranx è ormai un cult, un ispirato e ultraviolento incubo generazionale la cui fama si diffonde nei più diversi circuiti creativi: la moda, la musica, il cinema, il teatro di ricerca. In quest’ultimo campo Liberatore crea le scenografie e i costumi per la pièce Sulla strada (1982) della compagnia Magazzini Criminali. Nel cinema e in tv, in particolare, il suo lavoro inizia ad essere molto richiesto: è chiamato a disegnare l’affiche per il lancio in Europa del Blade Runner di Ridley Scott prima, e de La pelle di Liliana Cavani poi. Queste immagini non saranno pubblicate, ma altri progetti arrivano presto: nel 1982 crea le scenografie per il programma tv Mister Fantasy condotto da Carlo Massarini per Rai1, e nel 1983 firma il poster di Invito al viaggio di Peter Del Monte. 

Nel 1982 si trasferisce a Parigi, ma prosegue sia a creare storie e copertine per Il Male e Frigidaire, sia a lavorare a distanza con Tamburini su Ranxerox, che inizia ad essere tradotto dalle principali riviste internazionali di fumetto, da L’Echo des Savanes a Heavy Metal a El Vibora, trasformando un cult generazionale in un successo globale. Tra i suoi lettori c’è anche Frank Zappa, che propone a Liberatore di collaborare, e si farà ritrarre in “stile Ranxerox” nell’illustrazione di copertina del suo album The Man from Utopia. Nel 1985 Andrea Pazienza arriva a renderlo il protagonista di una sua storia, “La leggenda di Italianino Liberatore”.

Lungo gli anni Ottanta l’attività di Liberatore si concentra verso l’illustrazione. Per l’editoria illustra le copertine dei romanzi noir del Dobermann di Joël Houssin, e disegna per riviste come Transfert, Chic magazine, Hustler. Per il cinema collabora a Ghostbusters di Ivan Reitman, visualizzando i fantasmi del celebre film. Per la moda lavora a campagne pubblicitarie per marchi come Moschino, Citroën, Escada, Energie.

La morte di Tamburini nel 1986 segna Liberatore, e lascia incompiuta l’ultima storia del “coatto sintetico”. Al fumetto Tanino ritorna solo a metà anni novanta, pubblicando nuove storie per L’Echo des Savanes, una storia per la serie-evento Batman Black & White, e riprendendo il lavoro su Ranxerox con l’aiuto dell’amico, attore e regista, Alain Chabat, con il quale sviluppa l’idea rimasta incompiuta. Nei tardi anni Novanta, inoltre, Liberatore inizia a sperimentare le tecnologie digitali applicate al disegno e al colore, con le quali crea Lucy - La speranza, graphic novel sulle origini dell’uomo scritta da Patrick Norbert e che sarà pubblicata nel 2007 dopo una lavorazione quasi decennale. 

Dopo una comparsata in Didier di Chabat, il cinema diventa un campo di azione abituale: Liberatore recita nei cortometraggi di Rémi Bezançon, nel film sperimentale di Kiki Picasso Traitement de substitution n°4, e disegna scenografie e costumi per 24 ore nella vita di una donna di Laurent Bouhnik e per RRRrrrr!!! di Chabat. Dal sodalizio con Chabat nasce anche la collaborazione al film Asterix & Obelix: Missione Cleopatra, per il quale disegna i costumi che gli valgono la vittoria del Premio César 2003. Nel 2004 lavora alle animazioni del videoclip di C’è sempre un motivo di Adriano Celentano. Nel 2008 disegna i personaggi, i costumi e le scenografie per il primo film di Alessandro Baricco, Lezione ventuno, e nel 2012 disegna anche per la produzione del film Marsupilami tratto dall’iconico fumetto di André Franquin.

Mentre prosegue a illustrare romanzi, fumetti e album musicali, con gli anni Duemila Liberatore si dedica sempre più di frequente alla pittura, soprattutto con olii e acquerelli, esponendo in gallerie e musei in tutta Europa. Torna poi a disegnare per la rivista Il Male, nella nuova edizione diretta nel 2011 da Vauro e Vincino, e nel 2012 le storie di Ranxerox sono raccolte per la prima volta in una edizione completa da Comicon Edizioni. Per l’editore Glénat illustra due classici della letteratura francese, le Undicimila Verghe di Apollinaire e I Fiori del Male di Baudelaire, e realizza copertine speciali per produzioni italiane, francesi o americane di romanzi (Alessandro Baricco, Emiliano D'Alessandro), album musicali (La Femme, Shaka Ponk, Maurizio Rolli) o fumetti (Hit-Girl, Conan, Dylan Dog, Tex). Tra il 2021 e il 2024 lavora a character design e copertine per Le storie della paranza di Roberto Saviano e per l’adattamento a fumetti de La seconda mezzanotte di Antonio Scurati, mentre nel 2022 illustra Lo Scudo di Talos di Valerio Massimo Manfredi. Sta lavorando a diversi nuovi progetti, tra i quali c’è anche il ritorno al fumetto.

COMICON - Un viaggio lungo 25 edizioni

Era il 1998 quando la primissima edizione di COMICON Napoli prendeva forma tra le mura di Castel Sant’Elmo a Napoli, presentata con un poster firmato dal grande illustratore e fumettista Lorenzo Mattotti, e la presenza di pochi, ma significativi ospiti. Anno dopo anno COMICON Napoli è diventato sempre più grande e dal 2012, per permettere a tutto il pubblico di accedere al festival, si è trasferito alla Mostra d’Oltremare. Nel 2023 COMICON ha allargato i suoi orizzonti ed è sbarcato nel Nord Italia con COMICON Bergamo, che nel 2025 arriverà alla sua terza edizione. Oggi COMICON è un leader italiano tra i festival comics & games ed è una delle realtà di produzione di eventi, mostre e progetti legati a fumetto e pop culture tra le più note e autorevoli al mondo. COMICON con i suoi Festival Internazionali della Cultura Pop attira ogni anno, tra Napoli e Bergamo, oltre 210 mila visitatori appassionati di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv, collocandosi tra i maggiori festival culturali multisettore in Europa e nel mondo. 

Negli ultimi mesi COMICON è sbarcato anche in Corea del Sud, nel quadro di un gemellaggio col festival internazionale BICOF, portando mostre ed eventi per promuovere il fumetto e l’animazione made in Italy. Le attività di COMICON non si limitano ai due festival, ma proseguono tutto l’anno: COMICON produce mostre in Italia e all’estero (al momento, oltre alle tre mostre in cartellone in Corea, visitabili fino ad aprile 2025, sono aperte tre mostre: due dedicate a Tanino Liberatore, ad Avellino e a Pola in Croazia, una a Milo Manara, a Modena), pubblica fumetti con l’etichetta COMICON Edizioni, rappresenta artisti di rilievo internazionale del calibro di Milo Manara e lo stesso Tanino Liberatore, ed è co-fondatore del Network Europeo dei Festival di Fumetto e di RIFF - Rete Italiana dei Festival di Fumetto.

SPONSOR E PARTNER

COMICON Napoli, che ha già ricevuto il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, vanta collaborazioni strategiche, di natura istituzionale, con le principali associazioni e federazioni nazionali e internazionali dei settori interessati e con alcuni grandi sponsor di caratura mondiale. Tra questi ultimi, già confermati ALCOTT, CAFFE’ BORBONE, FORST, DITRON ed altri di prestigio internazionale che saranno comunicati a breve.

In via di conferma la media partnership con RAI che ha sempre seguito il festival internazionale con redazionali e con una puntata dedicata del programma Wonderland su RAI 4. Tra i nuovi partner impegnati per COMICON si unisce inoltre King Esport, azienda leader nell’organizzazione di eventi e tornei di gaming il cui programma di attività sarà svelato a inizio 2025. 

COMICON riserva grande attenzione all’ambiente, in particolare al riciclo. Confermata la collaborazione con il Consorzio CIAL per il riciclo degli imballaggi d’Alluminio e RICREA per il riciclo degli imballaggi d’ Acciaio. Tra le novità del 2025, l’arrivo di un nuovo Consorzio, il COREPLA Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica che, insieme a CIAL e RICREA, aiuterà a rendere ancor più eco-friendly COMICON.      

Infine, per costruire un’offerta sempre più inclusiva, il festival prosegue e amplia l’abituale programma degli eventi assistiti dagli interpreti in lingua dei segni, LIS

BIGLIETTI, ABBONAMENTI E IL NUOVO SILVER PASS

Ingresso giornaliero: 17,50€

Abbonamento 4 giorni: 40,00€

Ridotto giornaliero 6-11 anni: 8,50€
Silver pass: 250,00 € (maggiori informazioni su napoli.comicon.it)

Le persone con disabilità e le scolaresche interessate a partecipare possono scrivere rispettivamente ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ricevere informazioni in merito.

Biglietti e abbonamenti in vendita su ticket.comicon.it.
Silver Pass acquistabile su comiconedizioni.it

Segui COMICON su comicon.it, Facebook, Instagram, //www.tiktok.com/@comiconitalia" style="text-decoration: none;">Tiktok, X, Twitch, Telegram, Linkedin, //www.youtube.com/@comiconitalia" style="text-decoration: none;">Youtube e attraverso gli hashtag ufficiali #napolicomicon2025 #comiconitalia #comicon2025

COMICON

Da oltre venticinque anni COMICON è una delle realtà di produzione di eventi e contenuti pop più produttive d’Europa. COMICON Italia - Festival Internazionale della Cultura Pop attira ogni anno, tra l’edizione di Napoli e l’edizione di Bergamo, oltre 210 mila visitatori appassionati di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv, collocandosi tra i maggiori festival culturali multisettore in Europa e nel mondo. Nel 2024, COMICON ha attratto oltre 600 espositori, 650 ospiti nazionali e internazionali e più di 10.500 accreditati da tutto il mondo. COMICON produce mostre in Italia e all’estero, pubblica fumetti con l’etichetta COMICON Edizioni, rappresenta artisti di rilievo internazionale del calibro di Milo Manara e Tanino Liberatore, ed è co-fondatore del Network Europeo dei Festival di Fumetto e di RIFF - Rete Italiana Festival Fumetto. COMICON Napoli e COMICON Bergamo sono eventi eco-friendly e promuovono la tutela ambientale grazie a CIAL - Consorzio Nazionale per il recupero e riutilizzo degli imballaggi in alluminio, a Ricrea - Consorzio per la Raccolta e Riciclo imballaggi in acciaio, ed a COREPLA Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica. COMICON è un festival accessibile: molti degli eventi in programma a Napoli e Bergamo possono essere seguiti anche in LIS - Lingua dei Segni.

Leggi tutto...

Gli annunci Saldapress a Comicon Napoli 2024

  • Pubblicato in News

Saldapress ha annunciato al Comicon di Napoli le novità editoriali per la seconda parte del 2024. Trovate gli annunci qui di seguito con tutte le immagini nella gallery in basso.

"Durante il panel di venerdì 26 aprile saldaPress ha annunciato quelle che saranno alcune delle novità per il secondo semestre del 2024.

L’annuncio forse più atteso della casa editrice è quello legato a ENERGON UNIVERSE, l’universo condiviso targato Skybound su licenza di Hasbro, con protagonisti i celebri personaggi dei media franchise Transformers e G.I. Joe. Insieme a loro, quelli di Void Rivals, la nuova serie originale disegnata da Lorenzo de Felici e scritta da Robert Kirkman, alla guida dell’intero progetto Energon Universe.

La pubblicazione in Italia dell’Energon Universe partirà a settembre con Void Rivals, seguito a ottobre dal debutto della serie Transformers scritta e disegnata da Daniel Warren Johnson, record di vendita negli USA con oltre 150.000 copie vendute del #1 al lancio.

A novembre verrà introdotto nell’Energon Universe il primo dei personaggi del mondo di G.I. JOE con Duke, volume unico scritto da Joshua Williamson e disegnato Tom Reilly, seguito a dicembre da un altro personaggio iconico del franchise, Cobra Commander, in volume unico scritto da Joshua Williamson e disegnato da Andrea Milana.

Venendo invece alle uscite legate alle collane già consolidate, per Maèstro arriveranno due titoli di grande caratura. Il primo, previsto a giugno, è Il Cavaliere del Drago, scritto dallo storico medievalista, divulgatore e attore Emanuele Arioli e disegnato da Emiliano Tanzillo. Già caso editoriale in Francia, Il Cavaliere del Drago ripropone un testo perduto del Duecento, riportato alla luce proprio da Arioli dopo una personale ricerca bibliografica durata un decennio, e narra le gesta di Segurano il Bruno, uno dei protagonisti dimenticati del ciclo di Re Artù.

Sempre per la collana Maéstro a settembre farà il suo esordio È successo un guaio un’altra attesissima uscita italiana prodotta da saldaPress, la nuova serie scritta e disegnata da Lorenzo Palloni. Ambientata in un paese molto vicino all’Italia che conosciamo, È successo un guaio segue le vicende della “Hari investigazioni” e, attraverso i casi criminali sui quali investiga, affronta anche i problematici rapporti interpersonali della famiglia che ne è titolare. Muovendosi tra Il giallo e il noir sociale, la serie firmata da Lorenzo Palloni mira a raccontare l’Italia dei nostri giorni con narrazioni sempre in bilico fra dramma e leggerezza, violenza e un certo grado di umorismo.

Per quello che riguarda la sezione manga del catalogo della casa editrice, a giugno arriverà in Italia Ho creato una principessima, un romantico e divertente manga già trasposto in un anime di grande successo disponibile su Crunchyroll con il titolo I’m giving the disgraced noble lady I rescued a crash course in naughtiness. Ho creato una principessima è una storia fantasy in cui lo scrittore Sametaro Fukata (autore della serie di light novel dalla quale il manga è tratto) e il disegnatore Ichiho Katsura creano per il lettore un irresistibile gioco di strategici inganni e dolci cattiverie che aiuteranno la protagonista a ritrovare la propria libertà.

A ottobre si aggiungerà anche la serie seinen yuri Insegnami a fare un manga (Manga No Tsukurikata), una storia d’amore ambientata nel mondo di chi scrive e disegna manga, firmata dalla popolare autrice Auri Hirao (di cui saldaPress sta già pubblicando la serie Se la mia idol preferita arrivasse al Budokan morirei) che, mescolando amore, arte e industria dei manga, gioca in modo intelligente con gli elementi della commedia sentimentale.

Sempre a ottobre uscirà il primo dei due volumi di Aka x Kuro, la nuova opera del maestro del manga Atsushi Kamijo. Caratterizzato dal tratto elegante di Kamijo, in Aka x Kuro la bellezza e la violenza si incontrano per aiutare il protagonista – un giovane boxeur – a trovare la propria strada e una nuova consapevolezza di sé.

A ottobre anche la “Brubaker Library” di saldaPress si arricchirà di un nuovo titolo con il graphic novel Dov’era il corpo, l’opera più recente firmata da Ed Brubaker e Sean Phillips. Una casalinga trascurata. Una ragazzina che crede di essere un supereroe. Un poliziotto che vuole solo essere lasciato in pace. E un investigatore privato che cerca una ragazza in fuga. Queste storie si incrociano, durante una fatidica estate del 1984, dando vita a un thriller corale fatto di segreti e tradimenti che parla al lettore di passato, nostalgia e perdita.

Sempre per restare nell’ambito del fumetto d’autore, a ottobre è in arrivo Le lanterne di Nedzu, un singolare viaggio dentro l’ossessione sospeso tra la fiaba notturna, l’intreccio amoroso e il racconto di fantasmi. Un’opera scritta e disegnate dal designer e illustratore Rui Tenreiro che guarda tanto all’orrore dei manga di Junji Ito quanto alla raffinata sensualità delle stampe giapponesi.

Venendo alle novità del grande fumetto targato USA, da ottobre sarà disponibile Wytches, di Scott Snyder e Jock, uscito in America per Image. Wytches è una sorprendente storia in sei parti (arricchita da un capitolo finora inedito in Italia) prossima a debuttare come serie animata prodotta da Netflix, che reinterpreta e ribalta uno dei miti più antichi e radicati nell’inconscio collettivo: quello delle streghe.

A luglio al catalogo saldaPress si aggiungerà anche una nuova storia autoconclusiva di Godzilla dal titolo Guerra per l’umanità, in cui farà il suo esordio Zoospora, un nuovo terrificante kaiju.

Per quanto riguarda i finali di serie, a giugno arriveranno Nocterra vol. 3, la serie fanta-horror scritta da Scott Snyder e disegnata da Tony S. Daniel, e Vanish vol.2, di Donny Cates e Ryan Stegman."

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS