4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi". Dylan Dog Color Fest 52 - Non vale se non hai paura
Gratificato da un comparto grafico d’eccezione a opera del visionario Arturo Lauria, che da solo vale l’acquisto dell’albo, il nuovo Dylan Dog Color Fest si concentra sul triste problema del bullismo tra gli adolescenti, particolarmente diffuso nei corridoi scolastici. Purtroppo, i testi di Giovanni De Feo ci sono sembrati troppo leggeri nell’affrontare un tema tanto delicato, soprattutto perché rispolverano preconcetti strabusati come l’ipocrisia dei vertici accademici o la superficialità delle famiglie degli alunni, senza approfondire adeguatamente il malessere dietro simili comportamenti e senza riuscire a nascondere una caratterizzazione dei personaggi alquanto inconsistente. Ancora meno opportuno l’impiego di una figura misteriosa come Jack il Saltatore, il quale appare più come un prodotto del folklore vittoriano piuttosto che un serial killer realmente esistito. In un contesto di questo tipo, quindi, anche le bellissime tavole psichedeliche di Lauria risultano un po’ fuori luogo.
Dati del volume Editore: Sergio Bonelli Editore Autori: Testi di Jonathan HickmanGiovanni De Feoeroismo Formato: 16x21, 96 pp., BS., col. Prezzo: 6,90€ ISBN: 977197194704550052 Voto: 6
Con il nuovo numero in uscita a metà aprile, Dylan Dog OldBoy riparte con una veste rinnovata. La serie bimestrale, che da tempo affianca la serie regolare, subirà un restyling grafico e una nuova foliazione, ripartendo dal numero 1.
Le copertine saranno sempre curate da Marco Nizzoli, mentre il frontespizio sarà legato alla storia contenuta nel volume. Ogni albo avrà 98 pagine, uscirà ogni due mesi e ospiterà un unico episodio, mantenendo il legame con gli anni Ottanta dylaniani, periodo in cui l’Indagatore dell’Incubo è diventato un'icona del fumetto. Pur rimanendo ancorato a questa atmosfera, OldBoy sperimenterà nuove soluzioni narrative e stilistiche, riprendendo l’approccio innovativo che ha caratterizzato i primi albi della serie regolare.
Bruno Enna e Gianluca Acciarino cureranno il primo numero, Skinwalker, in cui Dylan si troverà in fuga da un'entità mostruosa che lo trascinerà nel deserto del New Mexico. Qui entrerà in contatto con una comunità di nativi americani, tra cui un gruppo di ragazzi che lo ha eletto a proprio idolo.
Il secondo numero sarà affidato ad Alessandro Bilotta e Sergio Ponchione, che porteranno una storia capace di superare i confini narrativi tradizionali, introducendo una versione alternativa di Dylan. Successivamente, toccherà al duo Rita Poiretto/Silvia Mericone con i disegni di Marco Soldi. A seguire, verrà pubblicata l’ultima storia iniziata dal compianto Giuseppe Montanari e completata da Ernesto Grassani, con testi di Francesco Matteuzzi. Infine, Alessandro Russo e Alessandro Nespolino racconteranno una nuova interpretazione dell’Uomo Invisibile.
Dylan Dog OldBoy 1 sarà disponibile dal 12 aprile in edicola, fumetteria e sul sito ufficiale di Sergio Bonelli Editore.Trovate alcune tavole d'anteprima nella gallery in basso.
Uscirà in edicola il prossimo 29 giugno il primo dei tre albi della miniserie evento Bonelli/DCDylan Dog e Batman. L'ombra del pipistrello di Roberto Recchioni, Gigi Cavenago, Werther dell’Edera e Giovanna Niro. Per l'occasione, la Bonelli ha diffuso un trailer che potete vedere qui di seguito. Inoltre, oltre a tutti i dettagli, troverete anche le immagini delle tre cover disponibili e alcune immagini d'anteprima dell'albo.
"È scoccata l’ora fatale: il Bat-segnale si accende nella notte e le piste di Batman e di Dylan Dog finalmente si congiungono. Debutta infatti in edicola e fumetteria il prossimo 29 giugnoDYLAN DOG E BATMAN. L’OMBRA DEL PIPISTRELLO, il primo dei tre albi dedicati al team-up tra l’Indagatore dell’Incubo di Sergio Bonelli Editore e l’Uomo Pipistrello di DC Comics.
Attraverso i tre episodi, sceneggiati da Roberto Recchioni e disegnati da Gigi Cavenago e Werther Dell’Edera, con i colori di Giovanna Niro, si dispiegherà la complessa vicenda che vede in azione, fianco a fianco, la creatura di Tiziano Sclavi e quel Cavaliere Oscuro made in DC Comics che, a partire dagli anni Quaranta, è diventato una delle icone pop più conosciute e amate dei fumetti, del cinema, della TV, dei videogiochi e del merchandising. Con loro, a muoversi nel lato oscuro del mondo ci saranno Groucho e Alfred, Bloch e Gordon, Xabaras e Joker. E ancora Killer Croc, Madame Trelkovski, Catwoman, Etrigan. Oltre che zombi a volontà e un certo John Constantine… L’appuntamento mensile per tutti i fan sarà quindi tra Londra e Gotham City a fine giugno, a fine luglio e a fine agosto, per i tre albi dedicati al team-up.
C’è un anno, del resto, che accomuna i due personaggi. È il 1986, quando il supereroe in tenuta da pipistrello - nato ufficialmente nel 1939 sul numero 27 di Detective Comics, grazie alla fantasia di Bill Finger e Bob Kane - vive una vera e propria rinascita, con una miniserie in quattro albi scritta e disegnata da Frank Miller: Batman - The Dark Knight. Più autoironico che eroico si presenta ai lettori italiani al debutto in edicola, il 26 settembre 1986, Dylan Dog con L’alba dei morti viventi. Il suo creatore, Tiziano Sclavi, modella un personaggio fresco, nuovo, personale e originale, caratteristiche ben evidenti sin dall’esordio dell’Indagatore dell’Incubo. Oggi i due storici personaggi si trovano l’uno di fronte all’altro per un team-up frutto dell’eccezionale progetto in cui gliEroi bonelliani incontrano quelli dell’universo DC, che ha esordito lo scorso anno con l’incontro tra Flash e Zagor, seguìto da quello tra Nathan Never e Justice League.
Oltre alla versione "regular" con la copertina di Gigi Cavenago, saranno inoltre disponibili anche una Variant con copertina bianca pensata per essere personalizzata alle fiere e agli eventi e una Variant con effetto metallico a incorniciare i volti dell'Indagatore dell'Incubo e del Cavaliere Oscuro, entrambe distribuite esclusivamente in fumetteria e sul sito ufficiale di Sergio Bonelli Editore."
DYLAN DOG E BATMAN. L’OMBRA DEL PIPISTRELLO Soggetto: Roberto Recchioni Sceneggiatura: Roberto Recchioni Disegni: Gigi Cavenago, Werther dell’Edera Colori: Giovanna Niro Copertina: Gigi Cavenago Formato: 16 x 21 cm, colore Tipologia: brossurato Pagine: 64 Prezzo: 4,90 euro Prezzo Variant Cover bianca: 6 euro Prezzo Variant Cover metallica: 8 euro
In un post su Instagram del 19 aprile, Roberto Recchioni parlava del suo progetto di curatore editoriale di Dylan Dog definendolo come “un viaggio di quasi 10 anni giunto quasi in porto” lasciando intendere che presto avrebbe passato la mano. Ebbene, con oggi Sergio Bonelli Editore annuncia ufficialmente il passaggio di consegne nominando nuova curatrice editoriale Barbara Baraldi.
Classe 1975, all’opera sul personaggio come scrittrice da oltre 10 anni (sue le storie “Jenny”, “L’ora del giudizio”, “Casca il mondo) dichiara fin da subito di voler caratterizzare le nuove storie dell’indagatore dell’incubo all’insegna dell’orrore contemporaneo, sospeso tra onirico e simbolico.
Baraldi oltre a pubblicare per alcune delle più importanti case editrici italiane (Giunti, Einaudi, Mondadori), tradotta in Germania, Olanda e Inghilterra, è stata scelta dalla BBC per il documentario Italian Noir.
Nuovo assistente sarà editoriale Claudio Lanzoni, mentre Franco Busatta manterrà la sua posizione di coordinamento redazionale.