Menu

4 Words About: Undertaker 7: Mister Prairie

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Undertaker 7: Mister Prairie


Ritorna in fumetteria Undertaker, serie francofona che ora la Cosmo propone sotto il marchio Alessandro Editore e che racconta le vicende di Jonas Crow, un reduce della Guerra di Secessione, che si guadagna da vivere come becchino. In questo volume inizia una storia in due parti, che vede il protagonista rispondere a una lettera apparentemente inviatagli dal suo amore perduto Rose, finendo, però, per rimanere invischiato in una faida tra gli abitanti di una cittadina in Texas, scatenata dall’arrivo nella comunità di Sister Oz, una fanatica e spietata moralizzatrice. Con i suoi consueti personaggi sopra le righe, che in parte strizzano l’occhio al pulp western di Quentin Tarantino, Xavier Dorison si conferma un abilissimo affabulatore, in cui a un’appassionante avventura infarcita di tutti gli elementi tipici del genere, non fa mai mancare un pizzico di ironia. Ottimi, come sempre, i disegni di impronta giroudiana di Ralph Meyer.

Undertaker 07 ITA COVER 1

sjpPX4j4nleCvXqCxOuW97TYtuP8SFLA page8 1200

Dati del volume
Editore: Alessandro Editore
Autori: Testi di Xavier Dorison, disegni di Ralph Meyer
Genere: Western
Formato: 24x32, 64 pp., C., col.
Prezzo: 19,90€
ISBN: 9788892978058
Voto: 7,5

Leggi tutto...

4 Words About: XIII History 28: Cuba, dove tutto è cominciato

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
XIII History 28: Cuba, dove tutto è cominciato


Sono passati diversi anni da quando Yves Sente ha raccolto il testimone di Jean Van Hamme come sceneggiatore di XIII e dopo aver svelato alcuni dei misteri che si trascinavano fin dai primi numeri, ha aggiunto nuovi e inaspettati elementi alla trama, tali da garantire al fumetto ancora una lunga vita editoriale. Sente è abile a giocare con le regole del genere, miscelando in modo esemplare spionaggio, fantapolitica e action drama, e bravo a mantenere alto il ritmo della narrazione attraverso dialoghi asciutti ed essenziali. In questo episodio, proseguono gli intrighi nati negli ultimi volume in una vicenda - per buona parte ambientata in una prigione cubana - che come di consueto, vede confrontarsi società segrete, enti governativi e agenzie di intelligence di vari paesi. Iouri Jigounov ai disegni ha un tratto più pulito e lineare rispetto a William Vance, il co-creatore della serie, ma nel complesso riesce a restare ancorato allo stile molto classico del suo illustre predecessore.

CV XIIINEW 28 ITA

CV XIIINEW 28 ITA 2

Dati del volume
Editore: Alessandro Editore
Autori: Testi di Yves Sente, disegni di Iouri Jigounov
Genere: Spionaggio
Formato:  23,7x29,4 cm  48 pp., C., col.
Prezzo: 18,90 €
ISBN:  9788892977648
Voto: 7

Leggi tutto...

Le avventure di Blake e Mortimer: L'ultimo Espadon, recensione: il ritorno di Jean Van Hamme

l ultimo espadon

All’uscita de L’ultimo faraone – l’albo fuoriserie di Blake e Mortimer disegnato da François Schuiten, pubblicato nel 2019 – erano emerse in maniera piuttosto netta le nostre perplessità riguardo al velleitario tentativo degli autori di voler mostrare i personaggi in una veste contemporanea, pensando in questo modo di avvicinarli alle nuove generazioni e finendo, invece, per stravolgerli così tanto, da renderli quasi irriconoscibili persino agli occhi dei fan. Un errore che nessuno degli sceneggiatori chiamati a sostituire Edgar P. Jacobs dopo la sua scomparsa aveva commesso fino a quel momento. Ciononostante, bisogna ammettere che dopo il 2010, anno di pubblicazione de La porta di Orfeo, l’ultimo episodio scritto da Jean Van Hamme, anche la serie “tradizionale” aveva iniziato una lenta ma inesorabile discesa qualitativa, soprattutto per demerito di Jean Dufaux, la cui saga in due parti Septimus è stata giudicata da molti un seguito poco ispirato dello storico Il marchio giallo. Il problema principale, però, è che pure Yves Sante – cioè colui che ha firmato i testi della maggior parte degli albi del nuovo corso - ha cominciato a mostrare negli ultimi episodi evidenti segni di affaticamento, dopo che, al contrario, all’inizio era sembrato l’autore ideale per avviare un progressivo rinnovamento dei personaggi.

L’ingresso di nuovi efficaci comprimari (tra cui diverse donne, quasi un tabù per i benpensanti francesi ai tempi delle prime storie di Jacobs), qualche casto accenno agli interessi amorosi presenti e passati dei due protagonisti e l’introduzione di scenari ancora inesplorati, erano, infatti, tutti elementi che, senza mancare di rispetto al suo creatore, avevano contribuito a ridare vigore alla serie. In tutto questo, un ruolo importante lo avevano svolto anche i disegni di André Juillard (partner artistico di Sente in gran parte degli episodi scritti da lui), che proprio nel tratteggiare le figure femminili aveva indicato come poter far evolvere la ligne claire di Blake e Mortimer verso nuove direzioni. Forse l’autore belga ha pagato il suo eccessivo impegno su titoli di forte richiamo (oltre ai personaggi di Jacobs, in questi anni Sente ha portato avanti le vicende di altri due pesi massimi della bande dessinée come Thorgal e XIII), ma resta il fatto che a risentirne è stata soprattutto la sua creatività, una qualità imprescindibile per una collana che ha fatto del perfetto mix tra archeologia misteriosa, fantascienza e spy-story il suo tratto distintivo.

l ultimo espadon 1

Quando eravamo ormai rassegnati a doverci sorbire chissà quanti altri episodi poco più che convenzionali, ecco che la serie ha visto il ritorno ai testi del buon Van Hamme, con la pubblicazione de L’ultimo Espadon, sorta di seguito de Il segreto dell’Espadon, la prima celeberrima avventura di Blake e Mortimer (che Alessandro Editore - in contemporanea all’uscita dell’ultimo albo - ha ristampato in tre volumi, raccolti in un bellissimo cofanetto), che attendevamo con ansia fin dal suo annuncio negli ultimi mesi del 2018. Nel racconto, essendo ormai lontani i tempi in cui i lettori potevano accettare che il cattivo della storia fosse un dittatore da romanzo d’appendice come Basam-Damdu (sebbene proprio l’autore brussellese lo avesse fatto ricomparire ne Lo strano appuntamento, terza avventura post-Jacobs), il nostro Jean, basandosi su fatti realmente accaduti, sostituisce i piani di conquista del fantomatico Impero Giallo con le cospirazioni di nazisti scampati alla cattura e combattenti dell’IRA, pronti a unirsi per compiere un clamoroso attentato avente come obiettivo Buckingham Palace e la famiglia reale britannica. Per riuscire nella folle impresa, i complottisti pianificano di impossessarsi di uno degli Espadon (i formidabili aerei anfibi ideati da Philip Mortimer) custoditi a Makran in Pakistan, approfittando del loro spostamento nella base inglese di Scaw-Fell, deciso dal Supreme Headquarters e dal MI5, ora guidato da Francis Blake.

l ultimo espadon 2

Van Hamme, a dispetto della sua non più tenera età (ha da poco spento ottantatré candeline), con L’ultimo Espadon è parso uno scrittore ancora molto ispirato e capace di imbastire una trama non solo ricca di ritmo e colpi di scena, ma anche caratterizzata da diverse scelte narrative piuttosto ardite, tanto da far sembrare le innovazioni di Sente, descritte in precedenza, semplicemente dei timidi tentativi di modernizzazione, appena sufficienti a scalfire i tratti essenziali dell’opera. Ne sono un esempio tutti quei passaggi in cui emerge l’ironia ricca di maliziosi doppi sensi e sarcastiche prese in giro del pensiero perbenista, facilmente rintracciabile in altre sue creazioni, ma praticamente mai vista in precedenza sulla serie. Oppure la messa in scena insolitamente fredda e cruenta degli eventi più drammatici, che fa il paio con l’assenza di filtri nel portare alla luce gli aspetti sgradevoli e cinici dei servizi segreti. Cionondimeno, l’autore belga si guarda bene dall’uscire fuori dai canoni del racconto di avventura di stampo jacobsiano, utilizzando queste novità solo come naturali alleggerimenti della tensione nei momenti più concitati o come necessari adeguamenti al marcato realismo che caratterizza la fiction contemporanea.

l ultimo espadon 3

Per quanto riguarda i disegni, invece, il lavoro di Teun Berserik e Peter van Dongen (al ritorno su Blake e Mortimer dopo La valle degli immortali) non mostra un’originalità tale da meritare un’analisi più accurata. I due artisti olandesi si limitano a imitare nel miglior modo possibile la ligne claire di Jacobs, riuscendo perfettamente nel loro intento senza, tuttavia, far intravedere un minimo accenno di personalità nel tratto. Probabilmente sarebbero piaciuti a Hergé (il creatore di Tintin e noto “integralista” dello stile grafico di cui è stato l'esponente più illustre), ma non agli esigenti lettori di oggi.

Ora non resta che augurarsi che Van Hamme non si fermi qui, anche perché non sembra proprio essergli passata la voglia di scrivere (recentemente abbiamo visto la sua firma sul primo volume di una trilogia dedicata agli antenati di Largo Winch), sebbene appaia evidente che le probabilità che questo accada diminuiscono di anno in anno. Oltretutto i prossimi due albi della serie sono già in lavorazione: uno vedrà di nuovo all’opera la coppia Sente-Juillard, mentre il secondo si avvarrà dei testi del duo francese Jean-Luc Fromental/José-Louis Bocquet, per i disegni di Antoine Aubin.
Mai disperare, comunque. Come detto all'inizio, già nel 2010 il maestro belga pareva aver abbandonato i personaggi. Poi, però, abbiamo visto come è andata a finire.

Leggi tutto...

Blueberry: Vendetta Apache, recensione: la visione di Joan Sfar e Christophe Blain

EFYGLYxX4AERUyI

Fino a poco tempo fa sembrava che a Blueberry fosse riservato un destino simile a quello di Tintin, le cui avventure non sono più riprese dopo la morte del suo creatore Hergé. Infatti, a parte qualche volume della collana spin-off dedicata alla giovinezza del personaggio, che però viene gestita da François Corteggiani fin dal 1989 (quando morì improvvisamente Jean-Michel Charlier, uno dei due autori della serie originale), è dal 2007 che non veniva pubblicato un nuovo capitolo della saga. Scomparso, poi, nel 2012 anche Jean Giraud (l’altro papà di Blueberry, più noto con lo pseudonimo di Moebius), che, tolta la breve parentesi di Marshal Blueberry, dal 1989 aveva portato avanti da solo la serie principale, nessuno sembrava intenzionato a confrontarsi con questa autentica icona del fumetto franco-belga. Difficile pensare, tuttavia, che un editore come Dargaud potesse accontentarsi dei pur cospicui introiti garantiti dalle ristampe della collana. E così, nel 2018,, è arrivato l’annuncio che sarebbero stati Joan Sfar e Christophe Blain a raccontare una nuova avventura del personaggio, in una storia divisa in due parti.

blueberry-va-1

I due fumettisti d’oltralpe, tra i più importanti rappresentanti della bande dessinée contemporanea, avevano già collaborato in passato su alcuni albi della monumentale serie La fortezza (che Sfar ha ideato assieme a Lewis Trondheim) e su Socrate il semicane, opere, però, piuttosto distanti dai classici transalpini a cui appartiene anche il fumetto di Charlier e Giraud. Per questa ragione, pur essendo uno degli albi più attesi dello scorso anno, molti fan di Blueberry hanno temuto che l’operazione potesse in parte deludere le aspettative, come già successo con L’ultimo faraone, l’avventura di Blake e Mortimer disegnata da François Schuiten. Sfar e Blain, infatti, negli anni si sono distinti come portavoce di un profondo rinnovamento stilistico della bande dessinée, una sorta di “nouvelle vague” della Nona Arte che negli anni Novanta ha cercato di portare, in terra francese, nuova linfa a un medium mai realmente allontanatosi dalla tradizione o, al massimo, ancora debitore della rivoluzione operata negli anni Settanta proprio da Moebius, assieme ai suoi colleghi de Les Humanoïdes Associés. E invece, un po’ a sorpresa, i due autori hanno deciso di riportare Blueberry alle sue origini, mantenendo, di fatto, quelle caratteristiche che hanno reso celebri le storie del personaggio, almeno finché a scriverle è rimasto Charlier.

Esemplare, in proposito, il nome scelto per questa miniserie di due volumi, Une aventure du lieutenant Blueberry, che sancisce in maniera definitiva l’intenzione di autori ed editore di inserire la nuova saga nel periodo più amato dai lettori, lo stesso delle storie che cominciarono ad apparire sulle pagine della leggendaria rivista Pilote nel 1963. Non sorprende, pertanto, che anche la trama imbastita da Sfar e Blain richiami apertamente le tematiche dei primi anni del personaggio: Rancore Apache (preferiamo la traduzione adottata da Alessandro Editore per il titolo del volume, più vicina all’originale Amertume Apache, rispetto alla più libera Vendetta Apache, con cui la storia è stata pubblicata a puntate su Linus all’inizio dell’anno) vede, infatti, Blueberry ancora alle dipendenze del governo degli Stati Uniti, impegnato come tenente dell’esercito in pieno territorio apache. Nelle prime pagine, suo malgrado, assiste all’omicidio di due donne apache da parte di tre ragazzi bianchi e per cercare di mantenere la pace appena raggiunta con la tribù delle vittime, promette al capovillaggio di assicurare i colpevoli alla giustizia. Le due donne, però, erano la moglie e la figlia del guerriero Rancore, che, pur consapevole del rischio di un nuovo scontro con l’esercito, decide di andare alla ricerca dei tre giovani per ucciderli. A partire da questa premessa, tutt’altro che inedita, il racconto prosegue rimanendo fedelmente ancorato alla tradizione del fumetto western, con gli indiani che lasciano una scia di sangue sulla loro strada e Blueberry intento a scongiurare una nuova guerra tra governo e pellerossa. Nel mentre, gli eventi principali sono inframmezzati da vicende di vario tipo, dal tono più leggero, dove non manca neppure il ripescaggio di Jimmy McClure, spalla del protagonista in tante avventure.

blueberry-va-2

Per quanto riguarda i disegni, Blain fa il possibile per contenere la sua naturale propensione a deformare le anatomie dei personaggi, riuscendo ad avvicinarsi parecchio allo stile che Giraud utilizzava nei primi capitoli della serie, e che mantenne più o meno inalterato fino alla morte di Charlier (che non aveva mai amato fino in fondo l’evoluzione artistica del collega) per poi mutarlo progressivamente fino a renderlo molto simile a quello del suo alter-ego Moebius. Anche la costruzione delle tavole è quella tipica dei primi episodi, con largo spazio alla rappresentazione di canyon e vallate, e un forte richiamo alle inquadrature dei grandi classici hollywoodiani di John Ford e Howard Hawks. È questa probabilmente la concessione principale che Blain fa al fumetto di Charlier e Giraud, una differenza che stride sensibilmente con i suoi lavori precedenti, dove le vignette presentano quasi sempre sfondi appena abbozzati e poveri di dettagli, se non quelli necessari a creare quell’atmosfera surreale, tipica delle sue opere. Il cartoonist francese si lascia andare anche a un paio di omaggi cinematografici, uno evidente dedicato a Sergio Leone, vista la somiglianza del personaggio di Ruth con la Claudia Cardinale di C’era una volta il West, l’altro più nascosto, date le poche apparizioni della Sig.ra McIntosh, che potrebbero non essere sufficienti a scorgere in lei le fattezze di Brigitte Bardot.

Ciò nondimeno, a dispetto di tutte queste considerazioni, non si può negare che Rancore Apache sia anche un fumetto di Sfar e Blain. L’impronta stilistica di quest’ultimo, infatti, non viene snaturata del tutto e rimane abbastanza riconoscibile, soprattutto nei volti di alcuni character secondari, tratteggiati in maniera meno realistica e un po’ più grottesca. I passaggi notturni e gli interni, inoltre, spesso caratterizzati da un uso molto esteso del nero e da giochi di ombre molto suggestivi, sono due elementi molto distanti sia dall’estetica del Giraud giovane, che dal tratto più moebiusiano (e luminoso) del Giraud anziano. Le scene in cui viene mostrato lo scontro tra esercito e indiani, infine, sono insolitamente cruente e ancora più lontane da quanto visto finora nelle storie classiche del personaggio. Lo stesso si può dire per i testi, dove i due autori non mancano di far trasparire un’interpretazione del Far West più al passo con i tempi, chiaramente visibile nella descrizione degli apache, non più rappresentati come semplici vittime dell’egoismo e dell’arroganza dei bianchi (aspetto che, comunque, è tutt’altro che assente), ma per quello che erano veramente: fieri guerrieri pronti a vendicarsi in maniera spietata di un torto subito. Anche il linguaggio dei vari personaggi è più crudo e realistico e molto spesso le sottotrame di contorno, oltreché a servire come alleggerimento delle fasi più drammatiche della vicenda, vengono utilizzate per conferire maggior spessore e umanità ad alcuni dei protagonisti (si pensi, per esempio, ai problemi coniugali tra il comandante del forte e sua moglie). In verità, questi appena elencati potrebbero essere anche solo dei semplici tentativi di Sfar e Blain di modernizzare la serie, mentre sarebbe più corretto cercare le suggestioni, con cui i due autori amano arricchire le loro opere, nei pochi intermezzi vagamente onirici del racconto o negli stravaganti passaggi dedicati agli automi posseduti da uno dei personaggi secondari.

blueberry-va-3

Alla fine, il risultato è abbastanza eterogeneo, anche se per nulla sgradevole e l’essere riusciti a trovare un compromesso in grado di accontentare tanto gli affezionati al Blueberry più classico, quanto i lettori maggiormente in sintonia con un approccio più contemporaneo, conferma il profondo rispetto di Sfar e Blain per la saga originale.
Speriamo solo che quanto visto di buono in questa prima parte della storia non vada perduto nel secondo capitolo, anche se l’esperienza maturata dai due cartoonist francesi nella loro più che ventennale carriera dovrebbe metterci al riparo da una simile eventualità. 

Chiudiamo con una piccola nota riguardante l’ottima edizione italiana del volume, che conferma ancora una volta l’eleganza con cui la Alessandro Editore è solita confezionare le proprie uscite in libreria, con in più la piacevole sorpresa di un prezzo alla portata di tutti.

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS