Menu
Gennaro Costanzo

Gennaro Costanzo

URL del sito web:

4 Words About: Marvel Masterseries – Spider-Man: Tornando a Casa 1

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Marvel Masterseries – Spider-Man: Tornando a Casa 1


Sulla scia di DC Pocket, collana caratterizzata da storie famose, formato ridotto e prezzo popolare, Panini Comics inaugura la corrispettiva Marvel Masterseries. Si parte dal ciclo di Amazing Spider-Man di J.M. Straczynski, ancora oggi - a distanza di circa 20 anni - uno degli ultimi picchi della testata nonostante una partenza eclatante e un finale calante con alcuni dei punti più bassi della serie (Peccati del passato, One More Day).
Il primo dei 7 volumi contiene fra le storie migliori dello sceneggiatore americano, con gli esordi di Ezekiel e di Morlun a farla da padrone. E, soprattutto, due pietre miliari come la storia dell'11 settembre e "La conversazione" con il dialogo fra Peter Parker e zia May dopo che quest'ultima ha scoperto l'identità segreta del nipote. Il tutto disegnato da un John Romita Jr. in forma stellare, uno dei suoi ultimi lavori realmente memorabili. Le storie non risentono del formato 15x23 e l'edizione, a 9,90€, risulta davvero dignitosa e conveniente.

marvel masterseries 1 1

marvel masterseries 1 2

Dati del volume
Editore: Panini Comics
Autori: Testi di J.M. Straczynski, disegni di John Romita Jr.
Genere: Supereroistico
Formato: 15x23, 248 pp., B., col.
Prezzo: 9,90€
ISBN: 9791221907803
Voto: 8

4 Words About: Favola

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Favola


Il rapporto fra Ciccio, un ragazzo etero, e Luna, una ragazza trans, sono al centro del nuovo lavoro di Francesco Cattani. Partendo da una vicenda biografica, l'artista bolognese riprende i protagonisti del pluri-premiato Luna del mattino (Coconino Press), ma abbandona ogni componente onirica per puntare su una narrazione lineare e diretta. L'autore mette a nudo le ipocrisie, le difficoltà e il rapporto con familiari e amici mentre egli stesso cerca di superare pregiudizi e portare avanti la sua relazione. Un racconto crudo e sincero, decisamente realistico e diretto, ma che anche grazie all'evoluzione artistica di Cattani, che propone una linea sempre più morbida in tavole sempre più pulite ed essenziali, non risulta mai respingente ed è capace di far entrare il lettore nel suo mondo e provare empatia con personaggi complessi e sfaccettati, quanto mai realistici e spesso privi di redenzione.

favola 1

favola 2

Dati del volume
Editore: Feltrinelli
Autori: Testi e disegni di Francesco Cattani
Genere: Autobiografico, slice of life
Formato: 16x24, 144 pp., B. con sovracoperta, b/n
Prezzo: 20€
ISBN:  9788807551772
Voto: 8

EC Comics Library. Weird Science. Vol. 1, recensione: un classico della fantascienza in edizione definitiva

weird science

La EC Comics (Entertaining Comics) occupa un posto di assoluto rilievo nella storia del fumetto americano. Dopo il boom dei supereroi degli anni '40, con l’avvento di figure iconiche come Superman, il genere attraversò un periodo di stallo prima di rinascere con grande forza negli anni '60. Oltre ai fumetti dedicati a personaggi famosi come Batman, Superman, Topolino e Paperino, i lettori dell'epoca potevano scegliere tra una varietà di proposte editoriali che spaziavano tra generi diversi: horror, fantascienza, western, crime, storie d’amore, umorismo e avventura. Queste riviste, in genere caratterizzate da racconti brevi (dalle 5 alle 10 tavole), spesso presentavano protagonisti ricorrenti, si distinguevano per la varietà di temi e storie. Tra i vari editori, la EC Comics si impose per la sua qualità.

EC Comics Library Weird Science 1

Fondata nel 1945 da Maxwell "Max" Charles Gaines, la casa editrice raggiunse il suo apice negli anni '50, sotto la guida del figlio William. Fu in questo periodo che la EC divenne un punto di riferimento assoluto nel panorama fumettistico. Tuttavia, l'onda di censura che scaturì dalla pubblicazione del libro Seduction of the Innocent dello psichiatra Fredric Wertham, nel 1954, portò alla chiusura di molte delle sue serie principali. Max Gaines era stato un pioniere del fumetto americano, avendo creato nel 1933 il primo opuscolo a colori (in quadricromia), che divenne lo standard per i comic book moderni. Inoltre, fondò, insieme a Jack Liebovitz, la All-American Publications, che successivamente, fondendosi con la National Comics Publications, divenne l'attuale DC Comics. Nel 1944, Max lasciò la All-American e fondò la EC Comics, inizialmente conosciuta come Educational Comics, continuando a pubblicare serie educative come Picture Stories from the Bible. Queste prime pubblicazioni, tuttavia, non ebbero grande successo a causa della loro mediocrità. Dopo la morte improvvisa di Max, avvenuta nel 1947 per un incidente su un motoscafo, suo figlio William assunse la direzione dell'azienda, inizialmente con riluttanza. Col tempo, però, William si appassionò all'editoria e rilanciò la casa editrice, grazie anche al contributo di Al Feldstein, un fumettista da poco assunto che divenne editor e autore principale. I due chiusero le vecchie testate e lanciarono nuove serie, come The Vault of Horror, Tales from the Crypt e The Haunt of Fear, che si ispiravano a vecchi programmi radiofonici e riscossero un immediato successo.

EC Comics Library Weird Science 2

Nel 1950, quando i disegnatori Harry Harrison e Wallace “Wally” Wood iniziarono a insistere affinché Gaines producesse storie di fantascienza, la EC lanciò le testate Weird Science e Weird Fantasy. Gaines introdusse Feldstein a questo genere, suggerendogli alcune letture chiave. Il loro metodo di lavoro si caratterizzava per una stretta collaborazione nella creazione delle storie, che venivano poi affidate ai vari artisti. Tuttavia, il lavoro non era limitato a questo duo: un contributo fondamentale venne dal fumettista Harvey Kurtzman, autore di molte dei racconti, anche per i testi. Rispetto alle storie di Gaines e Feldstein, quelle di Kurtzman si distinguevano per un tono più leggero e con qualche risolto leggermente umoristico. Altri artisti come Jack Kamen e Joe Orlando contribuirono anch'essi alla rivista. A partire dal numero 9 di Weird Science ci fu un cambiamento importante: Feldstein smise, infatti, di realizzare tavole a fumetti per concentrarsi sui testi e sul ruolo di editor. Wood divenne il copertinista principale della testata.

Il primo volume della linea XXL della Taschen, dedicato alla serie Weird Science, ristampa integralmente i primi 11 numeri della testata proponendo non solo le storie a fumetti, ma anche i racconti, i redazionali e le pubblicità, restituendo una fedele riproduzione dell’edizione originale, compresa la resa tipografica. A introdurre il volume, un'accurata introduzione di circa 30 pagine ripercorre la storia della EC e della serie, corredando il testo con numerose immagini rare e inedite.

EC Comics Library Weird Science 3

Il piatto principale del volume è rappresentato dalla presenza degli 11 albi, integralmente riproposti. Dato il numero e la varietà delle storie, è difficile racchiuderle in poche righe. Tuttavia, ciò che emerge è la qualità e l’innovazione di queste piccole perle del fumetto, che hanno segnato un’epoca e che, ancora oggi, mantengono una forza straordinaria. Weird Science è una serie che ha fatto scuola nel mondo del fumetto, rivolta non solo a un pubblico giovanile ma anche adulto. Ogni storia, pur derivando da racconti preesistenti, possiede un tocco di genialità che sorprende il lettore con continui colpi di scena. Le tematiche trattate sono le più svariate, ma inevitabilmente riflettono il periodo storico in cui vennero scritte, dominato dal terrore atomico e dalla corsa allo spazio.

A chiudere questo eccellente volume Taschen, in lingua inglese, troviamo le biografie degli artisti che hanno contribuito alla realizzazione di queste storie. Un'opera che rappresenta il miglior modo per apprezzare questo caposaldo del fumetto mondiale e della fantascienza.
Del volume esiste anche una Collector’s Edition in 1000 copie. Inoltre, chi volesse approfondire la storia della EC Comics, può recuperare nella stessa collana il libro The History of EC Comics.

4 Words About: What If?... Topolino e i suoi amici diventano Avengers (Topolino 3616)

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
What If?... Topolino e i suoi amici diventano Avengers (Topolino 3616)


Nell'ultimo anno la collaborazione fumettistica fra Disney e Marvel si è avvalsa di molteplici What If...? in cui Topolino & Co. prendevano il posto di celebri eroi della Casa delle Idee. Finora, il risultato non ha superato particolari aspettative a causa di storie tendenzialmente gradevoli ma uno o più gradini in basso rispetto a quelle ospitate regolarmente sul settimanale Panini Comics e che ridimensionano per qualità questo progetto. Era lecito aspettarsi qualcosa di più, insomma. In quest'ottica, What If?... Topolino e i suoi amici diventano Avengers è il punto più basso a causa di un intreccio e uno sviluppo letteralmente inconsistente, risibile e privo di guizzi. Non bastano citazioni e riferimenti alla prima avventura dei Vendicatori, e le ottime tavole di Alessandro Pastrovicchio non riescono a risollevare una storia, ad opera di Steve Behling (soggetto) e Luca Barbieri (sceneggiatura), dimenticabile.

TOPO3616_cover

topolino what if avengers

Dati del volume
Editore: Panini Comics
Autori: Soggetto di Steve Behling, sceneggiatura di Luca Barbieri, disegni di Alessandro Pastrovicchio
Genere: Umoristico
Formato: 13,9X18,6 cm, 160 pp., B., col.
Prezzo: 3,5€
ISBN: 977112061100153616
Voto: 3

Sottoscrivi questo feed RSS