Oscar, le nomination animate
- Scritto da Andrea Fiamma
- Pubblicato in Toon
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Annunciate questo pomeriggio le candidature agli Oscar, che quest'anno festeggiano la loro 86esima edizione. Per quanto riguarda l'animazione, il premio presenta una novità nei riconoscimenti: a essere candidati, da quest'anno, saranno anche i produttori (uno, in caso di nomi multipli, similmente a quanto avvenuto nelle prime edizioni dell'Oscar all'animazione, in cui a ricevere il premio doveva essere una persona soltanto), oltre che i registi.
Miglior lungometraggio d'animazione
I Crood, Chris Sanders, Kirk DeMicco e Kristine Belson
Cattivissimo Me 2, Chris Renaud, Pierre Coffin e Chris Meledandri
Ernest & Celestine, Benjamin Renner e Didier Brunner
Frozen - Il regno di ghiaccio, Chris Buck, Jennifer Lee e Peter Del Vecho
The Wind Rises, Hayao Miyazaki e Toshio Suzuki
Miglior cortometraggio d'animazione
Feral di Daniel Sousa e Dan Golden
Get a Horse! di Lauren MacMullan e Dorothy McKim
Mr. Hublot di Laurent Witz e Alexandre Espigares
Possessions di Shuhei Morita
Room on the Broom Max Lang e Jan Lachauer
Grande esclusa la Pixar, che vede sfumare la candidature di Monsters University. Lo studio è assente in entrambe le categorie e forse paga il doppio dazio di un film prequel e di una troppo indulgente vittoria di Ribelle - The Brave, l'anno scorso, che avrebbe spostato le attenzioni dei votanti verso altri lidi.
Per il resto, la gara sembra combattersi essenzialmente tra le due icone dell'animazione, la Disney e lo studio Ghibli, l'occidente e l'oriente, in una lotta molto serrata e che vede Frozen e The Winde Rises giocarsi il premio.
L'animazione segna altre due candidature nella categoria "Miglior canzone": una, prevedibile, con il brano di Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez Let It Go tratto da Frozen e l'altra per Happy, scritta da Pharrell Williams per Cattivissimo Me 2. Let It Go è uno dei principali contendenti, ma dovrà vedersela con Ordinary Love, il brano degli U2 scritto per Mandela: Long Walk to Freedom.
Non resta che attendere il 2 marzo, quando i vincitori verranno annunciati durante la cerimonia condotta da Ellen DeGeneres.