Ti chiami James Robinson, scrivi fumetti e hai attraversato gli anni '90 da protagonista con lavori acclamati dalla critica e apprezzati dal grande pubblico. Hai mietuto successi presso le tre grandi del fumetto americano: in casa DC, hai tenuto a battesimo un giovane Tim Sale sulle pagine di Legends of The Dark Knight, realizzando i testi della prima storia di un'artista giovane ma già eccelso che negli anni a seguire legherà il proprio nome al Cavaliere Oscuro. In rapida successione hai poi realizzato le tue opere più significative: The Golden Age, una rilettura avvincente e nostalgica delle icone del fumetto DC del periodo bellico, legando poi il suo nome al rilancio di Starman, che di quella schiera di giustizieri impegnati contro le forze dell'Asse era stato uno dei frontmen. Jack Knight, il nuovo e riluttante Uomo delle Stelle figlio dell'eroe degli anni '40, è il protagonista di una serie ispirata e al passo coi tempi che diventa uno dei simboli del decennio insieme a Sandman, Preacher e Transmetropolitan. Trovi il tempo di lasciare il segno anche in casa Marvel, dove realizzi un mirabile ciclo di Cable, graziato dal tratto kyrbiano di José Ladronn, e alla Image, con una straordinaria sequenza di episodi di WildC.A.T.S. che dimostra, già prima della celebrata di Alan Moore, che i personaggi creati da Jim Lee e soci sono più di semplici doppioni dei mutanti di casa Marvel ed è possibile costruirci intorno qualcosa di interessante. Un decennio di successi eppure il tuo nome non entra mai nella lista dell'aristocrazia dei fumettisti inglesi: Alan Moore, Neil Gaiman, Grant Morrison, Peter Milligan, Warren Ellis, Garth Ennis sembrano godere di una considerazione che a te sembra negata.
Poi, inevitabili, i primi passi falsi. Uno script deludente per la trasposizione cinematografica di League of Extraordinary Gentlemen, pallida versione per il grande schermo della geniale serie di Moore e Kevin O'Neill contribuisce ad affossare la considerazione nei tuoi confronti da parte del pubblico. Da li in poi ne azzeccherai poche, con molte prove non convincenti. La tua vita somiglia ormai ai fumetti che scrivi: ad uno sguardo superficiale potranno apparire come semplici fumetti di supereroi, ma in realtà c'è un filo rosso che li unisce, ed è il passare del tempo. Non sembra essere un caso che ti abbiano scelto per sceneggiare il ciclo finale di Fantastic Four, che ha chiuso la serie dopo più di 50 anni di vita: come nel caso del Favoloso Quartetto, hai un futuro roseo alle spalle. Finché un giorno arriva una telefonata...
Leggere Airboy è stata una sorpresa inaspettata, perché nonostante James Robinson sia un autore con un curriculum di tutto rispetto, le sue prove più convincenti sembravano appartenere ad un passato ormai remoto. L'autore di Starman confeziona una prova smagliante, che non sfigura rispetto alla sua produzione dei giorni migliori. Partendo dal reboot di Airboy, un personaggio degli anni '40 ormai caduto nel dimenticatoio, Robinson realizza invece un brillante esempio di opera metanarrativa, nella tradizione di un certo cinema cerebrale alla Spike Jonze (il cui Ladro di Orchidee viene citato dall'autore come influenza determinante) o, per arrivare a tempi più recenti, al Birdman di Alejandro Gonzalez Inarritu. Se quest'ultimo raccontava la crisi di un ex attore di successo tra allucinazioni e tentativi di rilancio, Airboy racconta la crisi di ispirazione dell'autore Robinson, simile per condizione al Barton Fink dell'omonimo film dei fratelli Coen, vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes del 1991. È una seduta di psicanalisi autoprescrittasi dallo stesso Robinson, che qui si fa personaggio e protagonista della stessa vicenda, con sincerità e coraggio disarmante. Già il modo in cui si apre la storia desatura l'intera vicenda di ogni aspetto eroico e mitologico, anticipando alla perfezione il tono dissacrante di cui sarà infarcita: troviamo James Robinson nel bagno di casa sua, seduto sul water, intento a rispondere alla telefonata di Eric Stephenson, direttore editoriale della Image Comics. Stephenson vuole che Robinson curi il rilancio di Airboy, personaggio ormai dimenticato degli anni '40, un giovane aviatore che combatteva gli assi del Terzo Reich nei cieli d'Europa. Il personaggio aveva goduto di un certo successo negli anni dell'impegno bellico, salvo cadere nel dimenticatoio a guerra terminata.
Una parabola molto simile a quella dello stesso Robinson, che vive una fase di ripiegamento in se stesso, tra un matrimonio in crisi e un bicchiere di whisky nel bar vicino casa. Neanche il nuovo incarico sembra riuscire a smuoverlo: questo “Airboy” proprio non lo ispira. Un suggerimento della moglie Jann lo scuote dal torpore: forse il coinvolgimento di un disegnatore lo potrebbe aiutare. La scelta cade su Greg Hinkle, penciler proveniente dalla scena indie. L'artista arriva a San Francisco, città d'adozione dello scrittore, e i due prendono un appartamento in affitto per mettersi al lavoro sul rilancio di Airboy, ma la pagina resta bianca. L'ispirazione latita e James, come un Virgilio in acido, decide di forzarla un po' spingendo se stesso e Greg attraverso una sequenza epica di eccessi, da far impallidire Una Notte da Leoni: alcool, droga, sesso e più chi ne ha più ne metta. Finché ai due, stremati dopo una notte brava, appare Airboy in persona ad ammonirli e a rimetterli in riga. Airboy! Ma come, non è un personaggio dei fumetti? Il confine tra realtà e sogno comincerà improvvisamente a disfarsi quando l'aviatore trascinerà i due ricalcitranti creativi indietro nel tempo, per combattere insieme a lui la Germania nazista.
Cronaca di una crisi di nervi e creativa, schietta e disarmante, sincera e oltraggiosa come la vita, Airboy segna il grande ritorno di James Robinson ai livelli a lui più consoni. Colpisce il grado di onestà con cui l'autore riesce a mostrarsi ai lettori, generando con essi un'empatia inedita nell'attuale panorama del fumetto americano mainstream. Si tratta di un'opera dalla fruibilità semplice ed immediata, che si presta però a molteplici letture: impregnata della consueta nostalgia per una golden age perduta e rimpianta, tipica nei lavori di Robinson, Airboy è però infarcita di una ironia sferzante e smitizzante, che mette alla berlina una certa attitudine a rifugiarsi nel passato per non affrontare un presente che, a guardarlo bene, tanto male non è. Se la vita è un viaggio si tratta solo di scegliere il compagno giusto, come in un buddy movie, e certamente Greg Hinkle risponde a questi requisiti. L'artista, finora sconosciuto al grande pubblico, è la vera rivelazione di Airboy: il suo tratto, cartoonesco senza sfociare mai nella parodia, è perfetto per illustrare le vicende allucinanti ordite dallo script di Robinson, grottesche ma profondamente umane. Straordinario anche l'uso che Hinkle fa del colore, a suggerire gli stati d'animo: monocromatico, con l'uso di retinature gialle, verdi e blu nelle scene “reali”, per poi passare a colori sgargianti nelle scene ambientate nel “mondo” di Airboy. Una sintesi tra testo e disegni tra le più riuscite degli ultimi anni, che speriamo di poter rivedere presto insieme al lavoro su un nuovo progetto. Nel frattempo, Airboy ci parla di morte e rinascita, di come toccare il fondo e risalire verso la luce. E, cosa più importante, lo fa con la forza e con la leggerezza di un sorriso.